Operazione antimafia “Opuntia”, rinviati a giudizio i menfitani Mistretta e Gulotta

0
Rinvio a giudizio per i menfitani Matteo Mistretta, di 32 anni, e Tommaso Gulotta, di 52, nell’ambito del procedimento scaturito dall’operazione antimafia “Opuntia”. Lo ha disposto il Gup del Tribunale di Palermo, Ermelinda Marfia, accogliendo la richiesta del sostituto procuratore della Dda Alessia Sinatra. Il processo, a loro carico, sarà celebrato, con il rito ordinario, al Tribunale di Sciacca. Prima udienza il 27 febbraio. Gli avvocati Carmelo Carrara e Matteo Sbrigata per Mistretta e Accursio Gagliano e Giovanni Rizzuti per Gulotta avevano chiesto il non luogo a procedere, mentre il pm ha insistito per il rinvio a giuidizio. Gli altri sei imputati, tra menfitani e saccensi, vengono giudicati con il rito abbreviato e il processo a loro carico sarà celebrato al Tribunale di Palermo. Sono Domenico Friscia di Sciacca e i menfitani Vito Riggio, Giuseppe e Cosimo Alesi e Pellegrino Scirica. Ammesso al’abbreviato anche il collaboratore cdi giustizia di Menfi Vito Bucceri.

Raffiche di vento su Sciacca, cade grosso pino in via Giotto

Le raffiche di vento che soffiano su Sciacca da alcune ore stanno creando una serie di disagi. Un albero si e’ abbattuto sulla carreggiata in via Giotto. Si tratta di un grosso pino che da decenni faceva parte di una piccola area verde della zona. Il forte vento ha fatto abbattere l’albero che per fortuna, non ha causato danni. Sul posto, i vigili del fuoco del comando saccense che stanno provvedendo a rimuoverlo dalla strada.

Restano in carcere i due egiziani fermati a Ribera dai carabinieri per tentato omicidio

0
Il Gip del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha convalidato, questa sera, il fermo dei due egiziani indagati per tentato omicidio e disposto nei loro confronti la custodia cautelare in carcere. I due avrebbero accoltellato un romeno che si trova in gravi condizioni all’ospedale Civico di Palermo. Un altro romeno, pure accoltellato, è in condizioni meno gravi ed è stato ricoverato all’ospedale di Ribera. Nel corso Umberto di Ribera si sarebbero fronteggiati, sabato sera, tre egiziani e tre romeni.  Restano nel carcere di Sciacca  Alì Asi Hamdi, di 26 anni, e Mohamed  Ahmed Barghout, di 18, difesi dagli avvocati Giovanni Forte e Giuseppe Tramuta. I due hanno risposto alle domande del giudice, il ventiseienne dicendo di avere voluto difendere i suoi connazionali e il diciottenne di non avere aggredito nessuno e anzi di essere stato colpito al capo con una bottiglia. Il giudice Alberto Davico ha accolto la richiesta avanzata dal sostituto procuratore Michele Marrone.

Roberta Urso eletta delegato regionale dell’associazione nazionale “Donne del Vino”

Roberta Urso è stata eletta all’unanimità delegato regionale dell’associazione nazionale “Donne del Vino”. Pr Manager di Cantine Settesoli, Roberta Urso è stata eletta dalle socie della delegazione Sicilia e rimarrà in carica per tre anni. Succede alla produttrice Lilly Fazio, al timone negli ultimi 6 anni, cui tutte le socie hanno rivolto vivo apprezzamento e gratitudine per il generoso ed appassionato lavoro svolto. Anche in Sicilia sono decine le aziende vitivinicole e le attività legate al mondo del vino portate
avanti con professionalità’, energia e passione dalle donne. Sono soprattutto produttrici,
enologhe, agronome, manager, talvolta tutti questi ruoli insieme. La capacità di fare squadra
col preciso obiettivo di promuovere il territorio ed il vino siciliano ne accomuna 17 all’interno
della delegazione regionale dell’Associazione Nazionale Donne del Vino,
nata nel 1988 con l’obiettivo di diffondere la cultura e la conoscenza del vino attraverso la formazione e la valorizzazione del ruolo della donna nel settore vitivinicolo.
“È con immenso piacere ed entusiasmo che ricevo questo incarico, perché
credo nei valori che animano l’associazione, e che farne parte proattivamente rappresenti una grande possibilità per costruire una immagine ancora piu’ forte e positiva della Sicilia del Vino, quella animata e rappresentata da donne di carattere proprio come noi”.
Queste le prime parole di Roberta Urso dopo l’elezione.
La riunione è stata anche l’occasione per scegliere la vice delegata, nuova figura introdotta
dall’associazione Donne del Vino sia a livello nazionale che regionale. Si è deciso di affidare
questo importante ruolo di supporto e coordinamento a due produttrici che rappresentano la
Sicilia orientale: Flora Mondello dell’azienda Gaglio Vignaioli e Stefania Busa’ di Cantina
Rudini’.
“Per animare l’attività del nostro gruppo, oltre a tanto impegno sono indispensabili volontà e
fantasia. Abbiamo già individuato nella giovane socia Federica Fina la figura cui affidare la
gestione dei social e della comunicazione sul web e siamo già pronte a lavorare tutte insieme
per creare un calendario di eventi ed attività in accordo con la delegazione nazionale. Sentirete parlare di noi”. Così le “Donne del Vino”.

Solidarietà: Il piccolo Gabriel vola a New York per la delicata operazione

Buone notizie arrivano da Ribera. Il piccolo Gabriel, affetto dalla rara malattia per la malformazione di Arnold Chiari, partirà il 26 gennaio prossimo per New York dove potrà essere operato all’ospedale Nspc. A comunicarlo sono stati proprio i genitori del piccolo riberese, Giovanni e Manuela, che felici hanno ringraziato tutti coloro che hanno effettuato e continuano ad effettuare donazioni per poter permettere alla famiglia di affrontare queste costosissime e delicate operazioni. Sono stati molti infatti i comuni che, attraverso diverse iniziative, si sono mobilitati per raccogliere i 200 mila euro necessari a pagare i due interventi chirurgici a cui deve essere sottoposto Gabriel: uno al midollo occulto e l’altro per la malattia di Chiari. Anche Sciacca ha partecipato alla raccolta fondi con una tombola di beneficenza organizzata dalla scuola paritaria Rampello nel salone del Carmine lo scorso 20 dicembre. Ad oggi, la somma di denaro raccolta ha superato i 140 mila euro, e continua a crescere grazie al grande cuore di molti privati, associazioni, club e scuole di tutto l’agrigentino che continuano a versare il loro contributo economico sul conto corrente bancario della famiglia, codice Iban IT47I0200883090000105448902, affinché si possa raggiungere la somma necessaria per entrambe le operazioni.

Disperazione e commozione ai funerali dell’operaio agrigentino morto alla”Medical Gas”

0
Folla ai funerali di Massimo Aliseo, il 28enne morto a causa dello scoppio di una bombola di ossigeno all’interno della struttura industriale “Medical Gas” lo scorso due gennaio. Le esequie si sono svolte nella chiesa  Sacro Cuore di Gesù del Quadrivio Spinasanta ad Agrigento. La presenza di tante persone, segno dei tanti conoscenti del ragazzo che è stato omaggiato con la presenza di tante persone che hanno voluto stringersi attorno alla famiglia del ragazzo. Massimo era sposato e padre di due bimbi, di cui una nata solo poche settimane fa.

Estrazione della lotteria della Befana, ecco i vincitori del concorso Lucky House

Si è preceduto ieri all’estrazione lotteria della befana organizzata dall’associazione Lucky House nel territorio di Sciacca. Alla presenza di un pubblico ufficiale incaricato dal sindaco e della presidente del sodalizio organizzatore, si è svolta l’estrazione dei biglietti vincenti che sono risultati così essere: Il 1°classificato con numero di serie 1226, al quale è andato in premio una magnifica crociera, il 2° classificato con numero di serie 5545 invece, una tv, mentre al 3° classificato con numero di serie 6215 è andato in premio una macchina del caffè. Infine al 4° classificato con numero di serie 6380, riceverà in premio una bottiglia di Champagne. In tutto, sono stati venduti 5.822 biglietti su tutto il territorio comunale di Sciacca. L’associazione Lucky House non è nuova all’organizzazione di concorsi a premi di questo tipo, infatti lo scorso anno aveva già organizzato una lotteria in occasione del carnevale di Sciacca.

Chiusa la via Ulisse a San Marco, tratto a piedi per raggiungere la propria casa per alcuni residenti

E’ stata chiusa al transito la via Ulisse nella contrada San Marco. La strada e’ stata interdetta al transito veicolare per il concreto rischio di un totale cedimento della carreggiata che conduce al lungomare di San Marco. La via in questione e’ interessata da anni da uno smottamento franosi che piu’ volte ha portato notevoli disagi ai residenti, ma anche d’estate per l’accesso alla nota spiaggia. Dopo la chiusura disposta dagli agenti della polizia municipale di Sciacca della via in questione, alcuni residenti sono costretti a percorrere a piedi un tratto per poter raggiungere le proprie abitazioni con notevoli disagi.

Nota politica del consigliere Monte che bacchetta ancora la Valenti: “Serve un rilancio culturale e turistico per la citta’”

0
La nota del consigliere Salvatore Monte di oggi ha il carattere generale di considerazioni su piu’ problemi:”Il 2019 ha iniziato – scrive Monte – il suo regolare corso. E’ palese che il 2018, appena trascorso, non sia stato, per la nostra città, un anno particolarmente florido. Lo testimoniano gli innumerevoli problemi che hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare, la nostra cittadina”. A caratterizzare il bilancio poco florido dell’anno appena trascorso e’ anche come evidenzia l’ex amministratore il dato relativo all’’affluenza turistica. “Credo opportuno e giusto che l’amministrazione in carica, guidata da Francesca Valenti – evidenzia – assuma finalmente e senza porre tempo in mezzo, delle iniziative finalizzate alla reale concreta necessità di dare risposte al nostro territorio. Necessita infatti, in primis, un rilancio turistico e culturale. Turismo e cultura hanno rappresentato per anni un possibile momento di sviluppo per questa città. E’ innegabile che l’anno appena trascorso abbia gettato nello sconforto gran parte delle attività ricettive, per non parlare delle attività commerciali del centro storico che attendono, da tempo, una seria programmazione capace di catalizzare maggiori presenze nell’intero anello del centro antico cittadino” L’ ex assessore  auspica che il sindaco e l’Assessore al turismo convochino, in breve tempo, il tavolo tecnico dell’imposta di soggiorno al fine di concordare, magari per una volta, le scelte programmatiche legate allo sviluppo turistico. La città ha la seria necessità di essere promossa. Ovunque ed in qualunque modo. Le attività ricettive devono poter trovare una seria interlocuzione con l’Amministrazione e progettare, insieme, l’intero anno”. Monte entra poi nello specifico del Carnevale: “ha l’esigenza di essere promosso. La festa è alle porte e di promozione non se ne parla. E non si pensi che l’inserimento nel calendario dei grandi eventi della regione Sicilia sia la soluzione al problema dell’urgenza di una degna campagna pubblicitaria. Ho notato che l’amministrazione ha rispolverato un modello organizzativo, legato alla nota kermesse cittadina, ideato e testato dal sottoscritto nel 2014. Vedremo i risultati sul campo”. “Sia, inoltre, l’anno – si augura Monte – in cui si potrà riattivare il teatro, struttura incompleta ma operativa che ha subito più di un atto vandalico. Vederlo in quelle condizioni è una vergogna senza fine, uno schiaffo a tutti coloro che vivono d’arte o la professano per hobby”. Monte poi aggiunge e conclude: “Tempo dell’improvvisazione, per un’amministrazione eletta nel giugno del 2017, è ormai inaccettabile. Certi atteggiamenti, portati avanti da alcuni componenti dell’attuale amministrazione, hanno il sapore di un continuo spot elettorale di una campagna politica mai conclusa. E’ il tempo delle risposte, è il tempo di far capire quanto il progetto politico di Francesca Valenti gioverà o meno nel libro della storia politico amministrativa della nostra citta’”.

Assistenza ai malati psichiatrici: la casa di cura “Santa Maria del Giglio”, di Sciacca, organizza un convegno sul percorso di riabilitazione dei pazienti

Il convegno, da titolo “La riabilitazione psichiatrica tra conquiste e prospettive future”, si terrà venerdì prossimo, 11 gennaio, presso l’ex convento San Francesco di Sciacca dalle 9 alle 18. Prenderanno parte al convegno l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza,  l’Onorevole Margherita La Rocca Ruvolo, presidente della commissione Sanità e l’Onorevole Carmelo Pullara, vice presidente della commissione Sanità all’Assemblea Regionale Siciliana.
La Casa di Cura “Santa Maria del Giglio” di Sciacca, da dieci anni si occupa di riabilitazione psichiatrica in sinergia con i servizi territoriali. In occasione del quarantesimo anniversario dell’approvazione della Legge “Basaglia”, che ha promosso la chiusura dei manicomi, l’ente organizza un convegno dal titolo “La riabilitazione psichiatrica tra conquiste e prospettive future”, per riflettere sui cambiamenti prospettati e introdotti dalla Legge 180 e sugli scenari attuali e futuri in tema di assistenza, presa in carico e trattamenti terapeutico-riabilitativi del paziente psichiatrico e rafforzare, inoltre, la rete dei servizi pubblici e privati che se ne occupano. Durante lo svolgimento del convegno verrà proiettato in anteprima per la Regione Sicilia, su concessione della Fondazione Basaglia di Roma che lo ha prodotto, il film documentario “Padiglione 25:Diario degli Infermieri” che racconta un’esperienza di autogestione in un padiglione dell’ospedale psichiatrico di Pavia nel 1975,
considerata rivoluzionaria all’epoca delle strutture manicomiali. Il film fotografa
un momento di passaggio importante nella vita di un’Italia che in quegli anni progetta e attua la chiusura dei manicomi. Di lì a poco, infatti, l’approvazione della Legge 180 del 13 maggio 1978, nota appunto come Legge Basaglia, dal nome dello psichiatra veneto che ne fu promotore, avrebbe segnato una svolta nel mondo dell’assistenza ai pazienti psichiatrici. Ad oggi, la struttura di accoglienza “Santa Maria del Giglio” di Sciacca, risulta perfettamente integrata nel territorio e vede la collaborazione di numerosi enti per l’integrazione sociale e lavorativa dei pazienti ricoverati.