Scommesse illegali, denunciata una quarantaseienne saccense

Una donna di Sciacca e’ stata denunciata a dalla polizia  del commissariato di polizia di Sciacca, nell’ambito di servizi predisposti dalla Questura di Agrigento, finalizzati ad intensificare i controlli in materia di giochi e scommesse. Alla Procura della Repubblica di Sciacca e’ stata segnalato,  I.M.D., di anni 46, che avrebbe esercitato l’attività di raccolta scommesse senza essere in possesso della necessaria licenza di P.S., rilasciata dal questore, all’interno del proprio esercizio commerciale. L’attività di controllo conferma la grande attenzione della polizia di Stato al contrasto del fenomeno del gioco e delle scommesse illegali.

Burgio racconta la sua storia con la mostra “Mastri ‘nall’Arte”, il sindaco Matinella: “Con 28 mila euro risparmiati sui presepi ho sistemato le strade”

“Mastri ‘nall’Arte – Ceramiche delle antiche botteghe di Burgio”, è il titolo della mostra che si svolge al Museo della Ceramica di Burgio e che è stata allestita grazie, soprattutto, ad alcuni collezionisti privati che hanno messo a disposizione i loro pezzi di ceramica. Pezzi unici, mai mostrati al pubblico fino ad oggi e che stanno catalizzando una grande attenzione. La mostra rimarrà aperta fino al 27 gennaio. Il successo che sta ottenendo questa mostra, con 50 pezzi in ceramica, ha fatto dimenticare a Burgio di aver dovuto rinunciare, in occasione del Natale, ai presepi che, ormai da anni, rappresentavano una caratteristica del centro agrigentino, allestiti in gran numero e con straordinaria maestria. “Con i 28 mila euro che avremmo dovuto spendere – dice, in un’intervista a Risoluto.it, il sindaco, Franco Matinella – abbiamo sistemato le strade, danneggiate dal nubifragio dello scorso mese di novembre, e consentito ai nostri agricoltori di raggiungere le campagne”.

Il consigliere comunale Salvatore Monte replica al PD: “Sarebbe opportuno utilizzare il ghiaccio, sintetico e non, per degli impacchi cranici”

0
Non si è fatta attendere la replica del consigliere di centro- destra alla nota del gruppo consiliare del PD con la quale, questa mattina, si è entrati nel merito del materiale tanto contestato e utilizzato per la pista di ghiaccio collocata in piazza Saverio Friscia. Per il PD, infatti, sarebbe patetica la polemica sulla composizione e sulle caratteristiche tecniche della pista di ghiaccio. Così Monte nella sua nota di replica: “Apprendo con sorpresa, per come riferito dal partito democratico, grande partito di rilevanza e dunque conoscitore delle problematiche nazionali (soprattutto in tema di ghiaccio) che i comuni di Palermo e Castelvetrano ( dove sono state installate pista di pattinaggio sul ghiaccio) non si trovano più nella regione Sicilia bensì si sono spostati nel Trentino Aldo Adige dove è possibile installare piste di ghiaccio che sono compatibili con il clima freddo di quelle zone. Molti bambini si sono divertiti, è vero, con spese però a carico dei contribuenti e dei loro rispettivi genitori (complimenti!) Pista di ghiaccio, ma anche Piano Aro. La polemica, ormai, è a tutto campo. “Deformare la verità – scrive Monte – non modifica quello che è accaduto. Tutti sono a conoscenza che il ritardo dell’entrata in vigore del Piano ARO è addebitabile all’allora opposizione, oggi maggioranza che sostiene la Valenti, così come nessuno può dimenticare l’ostruzionismo verificatosi in consiglio comunale fino ad arrivare, da parte della allora opposizione, alla presentazione di una pregiudiziale che rallentó per mesi l’iter consiliare. Non va pure dimenticato il ricorso presentato da alcune associazioni che operarono per mero ostruzionismo politico. Se qualcuno, su dette materie, vuole confrontarsi pubblicamente io, di certo, non mi tirò indietro. Forse sarebbe opportuno utilizzare il ghiaccio, sintetico e non, per degli impacchi cranici”.

Il comitato Fontana Calda di Sciacca: “Noi abbiamo sempre 5 mila euro disponibili per viodeosorveglianza nel quartiere”

Il presidente del comitato Fontana Calda di Sciacca, Accursio Piro, interviene oggi sulla videosorveglianza a Sciacca dopo che il progetto presentato dal Comune non è stato finanziato dal Ministero dell’Interno. Piro ricorda che il comitato Fontana Calda ha già raccolto 5 mila euro per cofinanziare il progetto. Adesso lancia un appello alle forze politiche affinchè si possa addivenire a una celere approvazione del bilancio e dunque al mutuo per una copertura parziale del territorio con la videosorveglianza. In contrada Fontana Calda, 4 anni fa, è stata compiuta una rapina dalle modalità particolarmente violente che ha turbato l’intera città  

Il ghiaccio …quello della pista di pattinaggio divide la politica a Sciacca

0
Dopo l’interrogazione presentata ieri dall’opposizione del centrodestra dove si richiedevano alcuni chiarimenti sulla scelta di finanziare quest’anno tra le iniziative natalizie da parte dell’amministrazione una pista di pattinaggio collocata in piazza Saverio Friscia, si registrano ancora delle prese di posizione da parte della stessa maggioranza. In particolare, è stata proprio la sindaca Francesca Valenti sul suo profilo Facebook ad ironizzare sulla richiesta dell’opposizione di conoscere come mai l’amministrazione abbia optato per una pista di ghiaccio sintetico e non per una vera pista. “Il centrodestra – ha scritto la prima cittadina-  lamenta il materiale utilizzato per la pista di pattinaggio in Piazza Saverio Friscia. “Tranquilli……….  – ha ironizzato la sindaca rivolgendosi all’opposizione e facendo riferimento alle temperature rigide delle ultime ore – ci stiamo organizzando……..già la temperatura sta scendendo………L’anno prossimo avremo una pista di pattinaggio in ghiaccio naturale”. Ma questa mattina anche il gruppo consiliare del Pd è tornato sulla questione con una nota di replica entrando nel merito del materiale utilizzato e contestato: “Ci sembra patetica la polemica sulla composizione e sulle caratteristiche tecniche di questa pista di ghiaccio sintetico – scrivono –  Ancora una volta il morbo della “Tuttologia” ha colpito i nostri amici del centro-destra, i quali, a seconda delle convenienze del momento, si trasformano in esperti di tutto lo scibile umano!!Ci limitiamo ad evidenziare, in questa nota, come il ghiaccio sintetico, utilizzato per evidenti difficoltà meteorologiche, legate al nostro clima, incompatibile con il ghiaccio normale, per la pista di ghiaccio montata a Sciacca è lo stesso, identico, ghiaccio sintetico utilizzato nelle ultime Olimpiadi invernali, dagli organizzatori del Comitato Olimpico internazionale…a meno che anche il CONI fosse in combutta con il sindaco Valenti!”. Mentre nel resto dell’isola il ghiaccio di cui si parla in queste ore è quello sceso con l’ondata di freddo eccezionale, a Sciacca invece si disquisisce su quello finto della pista di pattinaggio tanta discussa e contestata.  

“Oltre il randagismo”, l’Anta nelle scuole di Sciacca per una campagna di sensibilizzazione

Anna Maria Friscia, alla guida dell’Anta a Sciacca, svolgerà una campagna di sensibilizzazione nelle scuole di Sciacca, per promuovere la diffusione della cultura del possesso dell’animale d’affezione insieme a un corretto approccio con l’animale da strada. Prima scuola coinvolta è l’istituto comprensivo “Mariano Rossi”. Per quanto riguarda il randagismo a Sciacca, in un’intervista a Risoluto.it, Anna Maria Friscia manifesta grande delusione. “In un anno – afferma – non si è fatto nulla di concreto”

Caltabellotta si risveglia ammantata di neve, ed è spettacolo (Guarda la fotogallery)

E’ uno dei tanti comuni dell’agrigentino che stamattina si è risvegliato coperto da una lieve coltre di neve, ma quanto è bastato per regalare un bellissimo spettacolo tra gli squarci del comune montano. Uno scenario suggestivo che sicuramente attirerà molti visitatori nel comune per ammirare la bellezza di uno scenario insolito dalle nostre parti. (Vi forniamo qui di seguito una gallery di foto e panorami bellissimi scattati a Caltabellotta tratti dal profilo Facebook di Paolo Vetrano)     

Gran Concerto dell’Epifania questa sera alla chiesa del Collegio organizzato da Skenè Academy

I brani della tradizione natalizia popolare e internazionale eseguiti da docenti e allievi dell’Accademia diretta da Ignazio Catanzaro e Olga Galluzzo. E’ questo il programma del Gran Concerto dell’Epifania che si svolgerà questa sera alle ore 21 alla Chiesa del Collegio di Sciacca.  Al concerto prenderanno parte il Coro Polifonico Città di sciacc, e tanti altri protagonisti musicali e teatrali. L’evento ha anche una doppia finalità: con la partnership di diversi enti e associazioni saccensi saranno raccolti dei fondi che saranno destinati in parte, all’associazione di prevenzione oncologica “Posso” di Ignazio Venezia e in parte, alla Chiesa del Collegio per ulteriori interventi di manutenzione. L’ingresso è gratuito e al termine dello spettacolo si effettuerà un’estrazione con più di 30 premi offerti da sponsor.

Avverse condizioni meteo e Girgenti Acque comunica slittamenti e ritardi nella distribuzione idrica di molti comuni

Ritardi o slittamenti della distribuzione idrica giornaliera nei Comuni di Sambuca di Sicilia, Villafranca Sicula, Canicattì, San Giovanni Gemini, Grotte, Racalmuto, Comitini, Caltabellotta, Agrigento. Lo ha comunicato stamane con una nota Girgenti Acque S.p.A.: ” A seguito delle avverse condizioni meteo – si legge nella nota –  che consequenzialmente hanno compromesso la regolare percorribilità delle strade a causa di neve e ghiaccio, la distribuzione idrica prevista per la giornata di oggi,  potrà subire dei ritardi o degli slittamenti nei comuni di: Sambuca di Sicilia, Villafranca Sicula, Canicattì, San Giovanni Gemini, Grotte, Racalmuto, Comitini, Caltabellotta e Agrigento”. Il gestore rassicura che la turnazione idrica prevista sarà recuperata non appena sarà possibile agli operatori, nelle giuste condizioni di sicurezza, raggiungere gli impianti idrici e i nodi della rete di distribuzione idrica dei succitati comuni.

Viadotto Belice non percorribile, chiuso temporaneamente il tratto tra Menfi e Castelvetrano

Il viadotto Belice da questa matttina non è percorribile e alcuni mezzi pesanti sono rimasti bloccati generando una coda di circa dieci chilometri. Il tratto si è reso impraticabile a causa delle condizioni meteo. L’ANAS ha dunque disposto la chiusura temporanea del viadotto e momentaneamente per raggiungere Menfi da Castelvetranosarà necessario percorrere la strada alternativa. L’Anas rinnova ancora una volta l’invito a prestare massima attenzione anche in autostrada. L’A29 Palermo-Mazara del Vallo è una di quelle arterie dove è obbligatorio avere le catene a bordo. In particolare, i tratti più complicati sono nella diramazione per Trapani dell’A29, nel tratto compreso tra gli svincoli di Segesta e Fulgatore ed il tratto tra lo svincolo di Alcamo e quello di Santa Ninfa.