Fiocchi di neve anche a bassa quota, l’agrigentino resterà nella morsa del gelo anche nei prossimi giorni
Secondo appuntamento con le letture per i più piccoli al Sant’Anna, l’assessore Mondino: “Proviamo a fare di questo luogo uno spazio aperto e vivo”
Non ci sarà la videosorveglianza a Sciacca, la Lega: “Si poteva accendere un mutuo, ma la sicurezza dei saccensi non può essere ostaggio delle beghe
La Cgil sulle Terme di Sciacca: “Il Comune continua a sbagliare, non può svolgere un ruolo di intermediario”
Porto Empedocle invasa dai topi: stanziati sette mila euro per l’acquisto di esche avvelenate
Sciacca ricorda Accursio Miraglia a 72 anni dal delitto
Freddo e fiocchi di neve, anche oggi giornata da brividi in tutto l’agrigentino
La pista di ghiaccio di piazza Friscia oggetto di una interrogazione del centrodestra, la polemica non si placa
Nuove sedie a rotelle motorizzate consentiranno anche ai disabili motori di visitare la Valle dei Templi.
Niente da fare per il progetto di videosorveglianza a Sciacca, il Ministero degli Interni non lo finanzia e adesso bisognerà puntare sul mutuo
Non è stato ammesso a finanziamento il progetto del Comune di Sciacca da 380 mila euro del Ministero degli Interni per la realizzazione di un impianto di 113 telecamere e 38 postazioni. Il Comune procederà con un’iniziativa più contenuta, da 100 mila euro, con un mutuo per il quale, però, bisognerà attendere l’approvazione del bilancio visto quanto è accaduto, nello scorso mese di dicembre, in consiglio comunale.
Il Ministero ha finanziato in questa fase i primi 800 in graduatoria, mentre quello di Sciacca si è piazzato intorno al posto 1912 in graduatoria. C’è una possibilità di finanziamento nei prossimi due anni.
Intanto, si potrà puntare sul mutuo dopo l’approvazione del bilancio. Con 100 mila euro si potrà realizzare un progetto più contenuto. Una delle telecamere previste, visto che si tratta di un impianto finalizzato alla sicurezza, consentirà di rilevare il numero di targa e l’ora del passaggio delle auto nel punto dove verrà collocata. “Speriamo nei primi mesi dell’anno – dice l’assessore comunale alla Polizia Municipale, Fabio Leonte – ma non dipende dalla volontà dell’amministrazione”. Responsabile del procedimento è il commissario della Polizia Municipale Salvino Navarra.