Fiocchi di neve anche a bassa quota, l’agrigentino resterà nella morsa del gelo anche nei prossimi giorni

E’ arrivata così come era stato annunciata dalle previsioni meteo la neve anche a bassa quota. La mattinata si era già presentata assai rigida, ma le temperature si sono ancor più abbassate con la sera ed è così che il nevischio ha raggiunto anche le zone costiere. Le temperature resteranno basse anche per i prossimi giorni, almeno fino a martedì. Le catene sono obbligatorie sulla Palermo-Agrigento e sulla Fondovalle Sciacca-Palermo si circola con le catene a bordo. Tutta la parte centrale della Sicilia, si è imbiancata nelle ultime ore. Neve sulla provincia palermitana da Piana degli Albanesi, a San Martino delle Scale, Caccamo, Polizzi Generosa, Alia, Marineo, Camporeale. Neve anche nell’agrigentino da Santo Stefano a Cammarata. A piano Battaglia c’è una spessa coltre di neve.
 

Secondo appuntamento con le letture per i più piccoli al Sant’Anna, l’assessore Mondino: “Proviamo a fare di questo luogo uno spazio aperto e vivo”

Si è svolto questo pomeriggio il secondo appuntamento previsto tra le iniziative natalizie della lettura ad alta voce e laboratorio creativo per bambino da 0 a 6 anni nella location delle sale del Complesso Sant’Anna a Sciacca che da alcuni mesi ospita la Biblioteca Comunale di Sciacca. I bimbi grazie ad alcune volontarie del gruppo “Flash book” hanno ascoltato le letture di alcune fiabe e successivamente partecipato ad un momento creativo. Soddisfatta l’assessore alla cultura, Gisella Mondino che ha spiegato come l’incontro, il secondo di una serie, mira a fare del Complesso Sant’Anna uno spazio aperto che guarda in particolare proprio ai più piccoli.

Non ci sarà la videosorveglianza a Sciacca, la Lega: “Si poteva accendere un mutuo, ma la sicurezza dei saccensi non può essere ostaggio delle beghe

Il progetto sicurezza per l’installazione di 113 telecamere per video sorvegliare 38 aree sensibili di Sciacca non ha ottenuto il punteggio necessario per ottenere una posizione utile nella graduatoria del Ministero dell’Interno ed attingere al finanziamento di 380 mila euro. Ciò vorrà dire che non arriveranno le videocamere nelle strade di Sciacca almeno nell’immediato. Il circolo della Lega a Sciacca presieduto da Vincenzo Catania interviene sulla questione sicurezza oggi con una nota: “La nostra sicurezza non può essere ostaggio delle beghe politiche interne – scrive Catania –  alcuni saccensi pagano da tempo e di tasca propria per una sorveglianza privata nei loro quartieri. L’ente saccense avrebbe potuto accendere immediatamente un mutuo di centomila euro per acquistare 22 telecamere e videosorvegliare le aree più a rischio. L’acquisizione del nuovo sistema di videosorveglianza non potrà essere garantito nell’immediato a causa della mancata approvazione della variazione di bilancio. Per accendere il mutuo di centomila euro bisognerà attendere l’approvazione del bilancio. La nostra sicurezza non dovrebbe essere ostaggio delle beghe politiche in seno al consiglio comunale di Sciacca”.

La Cgil sulle Terme di Sciacca: “Il Comune continua a sbagliare, non può svolgere un ruolo di intermediario”

Il segretario provinciale della Cgil, Massimo Raso, oggi a Sciacca per le manifestazioni del settantaduesimo anniversario del delitto Miraglia, ha parlato delle questioni del lavoro aperte in provincia e su Sciacca della vicenda Terme. Per Raso “il Comune non può svolgere un ruolo di intermediario e sbaglia la Valenti come sbagliava Di Paola”. Con l’amministrazione comunale il sindacalista lamenta una “mancanza di sintonia”

Porto Empedocle invasa dai topi: stanziati sette mila euro per l’acquisto di esche avvelenate

0
I cento erogatori di esche avvelenate da distribuire nei punti più vulnerabili della città, sono stati acquistati dal Comune per fronteggiare una vera e propria emergenza che sta mettendo ko l’intero paese. I frequenti scioperi della raccolta dei rifiuti non hanno fatto altro che aggravare la situazione, provocando il proliferare dei ratti quasi in ogni angolo della città. A questo si aggiunge anche il problema igienico-sanitario, connesso all’aumento delle discariche a cielo aperto che hanno consentito ai roditori di espandersi a dismisura. Fra pochi giorni, dunque, sarà avviato, a Porto Empedocle, il processo di derattizzazione anche se nelle ultime settimane molte discariche abusive sono state bonificate.

Sciacca ricorda Accursio Miraglia a 72 anni dal delitto

Presente anche l’associazione nazionale partigiani, oggi, a Sciacca, per ricordare Accursio Miraglia nel settantaduesimo anniversario del delitto. Si e’ appreso del gemellaggio tra Sciacca e Piana degli Albanesi per il filo rosso che lega il delitto Miraglia alla strage di Portella Della Ginestra. Il sindaco, Francesca Valenti, ha confermato che il Comune metterà a disposizione della Fondazione Miraglia locali all’interno dell’ex istituto Sant’Anna per la creazione di un centro di documentazione con il materiale raccolto negli anni dallo storico Giuseppe Casarubea.

Freddo e fiocchi di neve, anche oggi giornata da brividi in tutto l’agrigentino

E’ stato un altro risveglio gelido per tutto l’agrigentino. Anche oggi dopo la giornata di ieri temperature in picchiata in tutta la provincia cos’ come nell’intera isola.  La neve è arrivata a Santo Stefano Quisquina, Cammarata e San Giovanni Gemini, ma anche aRacalmuto, Grotte, Naro. Non si registrano al momento, grossi disagi alla viabilità. L’Anas e il Libero consorzio comunale di Agrigento stanno monitorando le strade statali e provinciali.  Si transita con catene a Lercara e lungo la Fondovalle Sciacca/Palermo. Neve anche su tutto il versante dei Monti Sicani dove da ieri sono sono in azione i mezzi  spargisale. Nevischio anche nelle zone di Caltabellotta e Burgio dove continua a piovere acqua mista a ghiaccio. Le immagini che vi proponiamo qui di seguito provengono da Burgio.
 
 

La pista di ghiaccio di piazza Friscia oggetto di una interrogazione del centrodestra, la polemica non si placa

0
Non cenna a diminuire la polemica sulla scelta dell’amministrazione comunale di finanziare la pista di ghiaccio sintetico con le somme destinate alle iniziative natalizie. La scelta di portare l’attrazione a Sciacca ha creato parecchie critiche all’amministrazione, oggi però l’opposizione consiliare ha presentato un’interrogazione con richiesta di risposta scritta avente ad oggetto proprio la pista.  Scrivono i consiglieri: “che con delibera di Giunta Comunale n. 176 del 04.12.2018 è stato approvato il programma delle manifestazioni “Sciacca Natale Insieme”; • che all’interno del suddetto programma è stata prevista anche la realizzazione di una “pista di ghiaccio sintetico da montare in Piazza Saverio Friscia”; • che in effetti con determina dirigenziale n. 236 del 10.12.2018, previa direttiva dell’Amministrazione Comunale prot. 1054 del 10.12.2018, è stata accolta la proposta della Ditta G.N. Events di Gabriele Napoli per la realizzazione di una “pista di ghiaccio sintetico” in Piazza Saverio Friscia dal 15.12.2018 al 25.01.2018, per l’importo complessivo di euro diecimila Iva compresa, importo finanziato dall’imposta di soggiorno; • che con la succitata direttiva dell’Amministrazione Comunale è stata altresì approvata la disponibilità di un carnet di 200 biglietti da destinare a persone non abbienti e il pagamento del biglietto d’ingresso con le seguenti 4 tipologie: 30 minuti euro 5,00, 1 h euro 7,00, euro 3,00 riservato alle scuole, euro 0,00 diversamente abili; • che tuttavia il montaggio e la fruizione della suddetta pista è avvenuta solo in data 22.12.2018; Considerato • che la suddetta pista non è ictu oculi di ghiaccio sintetico, ma di altro materiale plastico – sintetico completamente diverso; • che non risulta essere stata effettuata alcuna indagine di mercato circa la verifica della congruità del prezzo che l’Amministrazione ha ritenuto di dovere corrispondere alla ditta fornitrice; quanto sopra premesso e considerato si chiede di conoscere • se l’Amministrazione Comunale, all’atto dell’accoglimento della proposta, era consapevole che la pista in questione non sarebbe stata di ghiaccio sintetico, ovvero se pur essendone consapevole, ha mantenuto la suddetta denominazione negli atti di indirizzo e nella determina dirigenziale; • se a tal fine è stato contattato il legale rappresentante della ditta G.N., tale Gabriele Napoli, ovvero se vi siano stati rapporti con altri soggetti emissari dello stesso e da parte di chi; • per quale ragione il montaggio e la fruizione siano avvenuti in ritardo, rispetto a quanto previsto nella determina dirigenziale di approvazione; • per quale motivazione siano state corrisposte pubbliche risorse finanziarie alla suddetta ditta, per il montaggio di una pista la cui fruizione sarebbe poi stata a pagamento; • in assenza di apposita indagine di mercato, sulla base di quale parametro economico, ha ritenuto di dovere accogliere la proposta per l’importo di euro diecimila iva compresa (un giornale locale “Fatti&Avvenimenti” ha espressamente dichiarato in un articolo di stampa che la pista di ghiaccio costerebbe, se acquistata tra gli 8.000 ed i 9.000 euro); • per quale motivazione, nonostante quanto sopra, sia stato poi consentito che la fruizione di tale “attrazione”, avvenisse tramite il pagamento di un ticket, seppure, secondo quanto leggesi nella determina, “abbattuto”; • se comunque ha ritenuto congrua la corresponsione di soli 200 biglietti da destinare a persone non abbienti, a fronte di un numero di gran lunga superiore di famiglie che versano in condizioni disagiate nella nostra città; • quali criterio è stato adottato per la distruzione di questi 200 ticket? • per quale motivazione sia stato consentito alla ditta in questione di usufruire del gabbiotto info point dell’Amministrazione Comunale e se ciò sia avvenuto a pagamento; • se anche l’energia elettrica, utilizzata per l’illuminazione della pista, sia a carico dell’Amministrazione Comunale; • se, in relazione a quanto sopra, siano state valutate altre proposte, ovvero sia stato effettuato un raffronto comparativo con l’approccio amministrativo di altre realtà comunali, in cui comunque sono state realizzate iniziative dello stesso genere; • se sulle modalità dell’operazione, che è risultata oggettivamente sconveniente e pregiudizievole per la Pubblica Amministrazione, vi sia o meno stata condivisione politica da parte di tutti gruppi consiliari che la sostengono”.

Nuove sedie a rotelle motorizzate consentiranno anche ai disabili motori di visitare la Valle dei Templi.

0
Il Parco sta acquistando, con una spesa di oltre novemila euro, diverse sedie a rotelle a motore che consentiranno, in questa fase, di percorrere in sicurezza la via Sacra fino ad Ercole. La Valle dei Templi, dunque, diventerà più accessibile per i diversamente abili. Le attrezzature saranno acquistate dal Parco che, con questa spesa, conta di rendere più facilmente fruibile, anche ai disabili, il patrimonio archeologico. “Esistono già delle navette che percorrono la via Sacra per chi non è in condizioni fisiche di affrontare la strada – spiega il direttore del Parco Giuseppe Parello – ma non sono ottimali per persone con disabilità. I mezzi saranno messi a disposizione e consentiranno, in questa fase, di compiere la visita da Giunone ad Ercole, ma l’investimento sul quale vogliamo puntare vede un rifacimento dei percorsi così da rendere raggiungibile in piena sicurezza anche il tempio dei Dioscuri”. La Valle, negli ultimi anni, ha investito considerevoli risorse per facilitare le visite anche ai non vedenti e ai non udenti.

Niente da fare per il progetto di videosorveglianza a Sciacca, il Ministero degli Interni non lo finanzia e adesso bisognerà puntare sul mutuo

Non è stato ammesso a finanziamento il progetto del Comune di Sciacca da 380 mila euro del Ministero degli Interni per la realizzazione di un impianto di 113 telecamere e 38 postazioni. Il Comune procederà con un’iniziativa più contenuta, da 100 mila euro, con un mutuo per il quale, però, bisognerà attendere l’approvazione del bilancio visto quanto è accaduto, nello scorso mese di dicembre, in consiglio comunale.

Il Ministero ha finanziato in questa fase i primi 800 in graduatoria, mentre quello di Sciacca si è piazzato intorno al posto 1912 in graduatoria. C’è una possibilità di finanziamento nei prossimi due anni.

Intanto, si potrà puntare sul mutuo dopo l’approvazione del bilancio.  Con 100 mila euro si potrà realizzare un progetto più contenuto. Una delle telecamere previste, visto che si tratta di un impianto finalizzato alla sicurezza, consentirà di rilevare il numero di targa e l’ora del passaggio delle auto nel punto dove verrà collocata. “Speriamo nei primi mesi dell’anno – dice l’assessore comunale alla Polizia Municipale, Fabio Leonte – ma non dipende dalla volontà dell’amministrazione”. Responsabile del procedimento è il commissario della Polizia Municipale Salvino Navarra.