L’incasso o ti sparo, la freddezza del tabaccaio fa desistere il rapinatore: “Fai pure, non ho soldi”

Si era presentato col volto coperto e con in mano una pistola che ha mostrato al signor Felice Drago, il tabaccaio al civico 120 della via Alcide De Gasperi a Sciacca, alla vigilia di Natale, verso la chiusura serale. Il malvivente soltanto con l’arma in mano come deterrente e la minaccia al titolare della tabaccheria, da solo a quell’ora all’interno dell’attività, progettava di portare a casa il bottino.  “Dammi l’incasso o ti sparo” – ha detto il bandito mentre nessun cliente si trovava all’interno del locale. Ma la reazione per nulla scomposta e agitata del tabaccaio evidentemente è riuscita a mandare in tilt il piano del rapinatore che aveva fatto male i calcoli pensando di ricevere immediatamente il danaro dinnanzi la sua minacciosa richiesta. “Fai pure – ha risposto il signore da dietro il bancone – non ho incasso, non ho soldi”. A questo punto, il rapinatore è rimasto qualche secondo a pensare e dopodiché ha abbandonato l’impresa lasciando velocemente la tabaccheria e dileguandosi. Il tabaccaio Felice Drago, a questo punto, ha chiamato le forze dell’ordine denunciando quanto accaduto.

Musumeci sul terremoto a Catania: “Una decina di contusi, stiamo monitorando la situazione negli ospedali”

«Sono in stretto contatto con la Protezione civile regionale, che si è subito attivata, e seguo costantemente il lavoro di ricognizione che si sta svolgendo nell’area etnea a seguito della forte scossa di terremoto di stamane. Stiamo monitorando la situazione in tutti gli ospedali, ma dai primi accertamenti non risultano danni alle persone, tranne alcune decine di contusi, ma soltanto ad alcuni fabbricati nella zona dell’epicentro e in quelle limitrofe. La Regione partecipa al tavolo di crisi che è stato convocato in Prefettura. Attendo l’assestamento delle operazioni per andare a fare visita ai luoghi. Siamo vicini alle comunità colpite e vogliamo ringraziare tutte le forze di Pronto intervento e i volontari che già nell’immediatezza del sisma si sono attivate per prestare assistenza alla popolazione». Lo dichiara, in una nota, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, a seguito del terremoto di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3.19, con epicentro tra Viagrande e Trecastagni.

Tentata rapina in una tabaccheria di Sciacca, il titolare mette in fuga il malvivente

Il commissariato di polizia di Sciacca indaga per risalire al responsabile di una tentata rapina, il 24 dicembre scorso, in una tabaccheria di via Alcide De Gasperi. Un malvivente, con il volto travisato da un passamontagna e pistola in pugno, ha intimato al titolare dell’attività di consegnargli il denaro che si trovava nella cassa. La reazione del titolare, però, ha messo in fuga il rapinatore. Dal commissariato di polizia non filtra alcuna notizia sulla vicenda, ma le indagini sono state subito avviate nel tentativo di risalire al malvivente. Lo stesso commissariato indaga sullo scippo messo a segno la settimana scorsa nella via Caricatore, sempre a Sciacca.

Scossa di magnitudo 4.8 nel Catanese, dieci feriti

Notte di paura in diversi paesi dell’Etna e anche a Catania per una scossa di magnitudo 4.8 registrata alle 3:18 a nord del capoluogo etneo, tra Viagrande e Trecastagni. Dieci i feriti. La superficialità dell’ipocentro del sisma, a solo un chilometro di profondità, ha contribuito ad amplificare l’effetto della scossa, che è stata nettamente avvertita anche a Taormina, nel Siracusano e nel Ragusano. I danni maggiori sono segnalati al momento nella zona di Zafferana Etnea, dove ci sono stati cedimenti di case vecchie e abbandonate. In particolare nella frazione di Fleri, dove i crolli hanno interessato la vecchia chiesa del paese e dove si sono registrati due feriti, non gravi, con contusioni, escoriazioni e un po’ di sangue e che si considerano dei “miracolati”.

Il nuovo film di Giuseppe Ferlito, oggi casting a Burgio, domani ad Agrigento e venerdì a Sciacca

Si ricercano attori ed attrici di tutte le età per il film indipendente “Re Minore”, diretto da Giuseppe Ferlito. Le riprese sono previste per l’estate del 2019 in Sicilia. “Re Minore” è un lungometraggio, ambientato in Sicilia, che ha come filo conduttore la musica: da una parte quella più sperimentale e moderna del giovane Mimì e dall’altra quella più classica del suo insegnante, il maestro Corona. Attraverso questo fil rouge musicale si dipaneranno contrasti e tradimenti, che obbligheranno i protagonisti a confrontarsi con sentimenti e stati d’animo fino a quel momento sconosciuti e con le inaspettate conseguenze che deriveranno dalle loro azioni. Sullo sfondo una Sicilia dalla doppia anima, moderna ed antica. Tra i protagonisti ci sono Gaetano Aronica, Letizia Toni, Barbara Capucci e l’ex Sindaco di Burgio Vito Ferrantelli  che si cimenterà come attore in un ruolo interessante. I casting si svolgeranno oggi, mercoledì 26 dicembre, dalle 10.30 alle ore 18.30, presso il casello ferroviario della Stazione di Burgio; domani, giovedì 27 dicembre, dalle 15 alle 19, presso il Teatro “Luigi Pirandello” in piazza Pirandello 35 ad Agrigento; venerdì 28 dicembre, dalle 14 alle 19, presso l’Accademia di Belle Arti “Eleonora D’Aragona” in via Atrio Valverde 1 a Sciacca Per informazioni e chiarimenti sui provini è possibile scrivere all’indirizzo info@cinemaimmagina.it  

Lo Sciacca non rafforza la rosa nel mercato di fine anno, Piazza: “Rimaniamo con il nostro organico e recuperiamo gli infortunati”

0
Lo Sciacca ha tentato l’ingaggio di due saccensi nel mercato di riparazione, ma si tratta di giocatori già tesserati per altre società e che, dunque, non potevano accasarsi in verdenero.  Il tentativo è stato effettuato per Andrea Tummiolo e Giuseppe Santangelo, giocatori che hanno avuto esperienze anche in categorie superiori. “Restiamo con la rosa con la quale abbiamo iniziato il campionato – dice il tecnico, Vincenzo Piazza – e sono certo che andremo avanti molto bene. Nonostante il periodo festivo ci stiamo allenando con continuità e l’obiettivo è di migliorare sempre più le nostre prestazioni. Intanto, stiamo recuperando alcuni infortunati”. Hanno ripreso ad allenarsi Abbene, Blò e Bono. Potranno essere pronti per la ripresa del campionato. Lo Sciacca, nonostante una sconfitta e qualche pareggio, guida la classifica del campionato di Prima categoria ed ha il capocannoniere del campionato, Pasquale Galluzzo, a segno 14 volte.

Natale tranquillo a Sciacca, a Porto Empedocle distrutti parabrezza e lunotti di 20 auto in sosta

Nulla da segnalare. Così, a Sciacca, le forze dell’ordine della giornata del Natale. Carabinieri e polizia hanno disposto servizi di controllo del territorio finalizzati, in particolare, a prevenire reati contro il patrimonio. Disposti anche servizi antiscippo dopo quanto accaduto, poche giorni fa, nell’area portuale quando due giovani hanno scippato la borsa a un’anziana che cadendo ha riportato ferite ed è stata trasferita al Giovanni Paolo II. A Porto Empedocle 20  autovetture sono state danneggiate durante la notte di Natale, in particolare  nelle vie Roma e Lincoln.
Sono stati distrutti parabrezza e lunotti delle auto sono stati ridotti. La polizia sta visionando i filmati delle  telecamere di videosorveglianza presenti nella zona.

Il monito dell’arcivescovo Lorefice a Natale: “Troppi bambini lasciati affogare nel Mediterraneo, vergogniamoci”

0
Ha riservato l’omelia del Santo Natale ai bambini,  l’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice. Durante la celebrazione del Santo Natale in Cattedrale a Palermo, Lorefice:”Oggi è nato un bambino che porta sulle sue spalle il potere del perdono di Dio. Ecco la buona notizia del Natale. Dio ci ama a tal punto da aver voluto essere uno di noi. Lui si è caricato dei nostri peccati. Lui tra di noi un uomo come noi. Custodiamo questo bambino e serviamolo in ogni bambino che viene al mondo nelle nostre case, nei nostri porti e nelle nostre spiagge. Come affermò Papa Francesco nella sua visita a Betlemme nel 2014 ‘anche oggi i bambini sono un segno, segno di speranza di vita e segno diagnostico per capire lo stato di salute di una famiglia, di una società del modo intero’ – continua monsignor Lorefice – Quando i bambini sono amati, custoditi tutelati la famiglia è sana, la società è salva, il mondo è più umano. Purtroppo in questo mondo ci sono ancora tanti bambini che vivono in condizioni disumane. Sono sfruttati, maltrattati, schiavizzati, oggetto di violenza e traffici illeciti. Troppi bambini sono profughi, rifugiati e a volte affondati nei mari, specialmente nelle acque del Mar Mediterrareo. Di tutto questo noi ci vergogniamo davanti a Dio. A Dio che si è fatto bambino oggi”.

Il Comitato del Quartiere Ferraro organizza una Tombola di beneficenza, ricavato alla Mensa dei Poveri di Sciacca

0
Il Comitato del Quartiere Ferraro di Sciacca che si è recentemente costituito, ha organizzato in occasione delle festività una Tombola di beneficenza che si terrà nei locali della Chiesa del Sacro Cuore. Il ricavato sarà devoluto alla Mensa dei Poveri di Sciacca. Durante la serata, in programma il 28 dicembre prossimo, alle ore 20, vi sarà spazio oltre che per il gioco anche a dei momenti di musica, ballo ed allegria durante la quale verranno assegnati tanti premi dagli sponsor che hanno voluto dare il proprio contributo. Un momento di aggregazione, ma anche di solidarietà che vede impegnato come parte attiva il quartiere di Sciacca.  

Tre nuovi corsi di laurea al polo universitario di Agrigento, prospettiva di rilancio dopo anni di stasi

0
Tre nuovi corsi di laurea istituiti dall’Università di Palermo a partire dall’anno accademico 2020/21 nel polo universitario agrigentino. Si tratta di una nuova fase di rilancio per la sede distaccata dell’ateneo palermitano dopo anni in cui si è rischiata anche la chiusura e molti corsi di laurea sono stati eliminati.  Per l’anno accademico 2020/2021 saranno attivati i corsi in Scienze dell’Educazione, Economia e Architettura che si andranno ad aggiungere a quelli in Mediazione Linguistica e Culturale, in Servizi Sociali e il Corso di Laurea specialistica in Architettura. Sono ancora attivi sebbene ad esaurimento anche quelli in Beni Culturali e Giurisprudenza. Per l’attivazione dei corsi si dovrà ancora attendere la ratifica del MIUR dal prossimo anno accademico, ma si tratta di una nuova prospettiva dopo anni in cui il polo aveva subito una fase di declino.