Il piccolo Salvatore trascorrerà il Natale a Montevago e nel Belice si moltiplicano le iniziative per garantirgli le cure necessarie (Video)
Doni per i bimbi del Boccone del Povero, libera solidarietà di un gruppo di giovani di Sciacca
Rifiuti, domani a Sciacca raccolta solo nel centro storico del secco differenziato
Domani, martedì 25 dicembre, giorno di Natale, la raccolta dei rifiuti sarà eseguita, a Sciacca, esclusivamente in centro storico come se fosse un servizio domenicale (la tipologia del rifiuto raccolto sarà da eco calendario: secco differenziato multi materiale).
Lo hanno reso noto il sindaco, Francesca Valenti, e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti, Carmelo Brunetto, che hanno comunicato le modalità di raccolta anche per la giornata di mercoledì 26 dicembre. La raccolta avverrà in tutto il territorio comunale, come da eco calendario (umido differenziato).Premiati a Sciacca gli avvocati con 25 e 50 anni di attività professionale
Il nuovo commissario dell’Asp di Agrigento dispone un intervento in favore dei diversamente abili
A Sciacca niente spese folli per questo Natale che si trascorrerà in famiglia
Incidente stradale questa mattina, a Sciacca, in contrada “Seniazza”

Ad Agrigento e provincia occhi puntati sui giocattoli di Natale: quel “Made in China” che fa paura
Le Forze dell’Ordine stanno effettuando dei controlli a tappeto, anche nell’hinterland, per verificare la messa a norma di giochi e petardi già sistemati sugli scaffali dei vari esercizi commerciali in occasione delle festività natalizie….
Il lavoro di intelligence, in gran silenzio, è già partito da almeno un paio di settimane. Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza e Vigili urbani – quasi in contemporanea con l’avvio dello shopping pre natalizio – hanno iniziato a setacciare le attività commerciali di Agrigento e provincia per trovare, laddove ve ne siano, tutti quei giocattoli – per la maggior parte “Made in China” – che, per componenti e colorazione, potrebbero rivelarsi pericolosi per la salute dei bambini. Numerosi controlli saranno effettuati anche sui famigerati “botti di Capodanno”. Botti “non omologati” che potrebbero trasformarsi, e non soltanto nella notte di San Silvestro, ma durante tutto l’arco delle festività, in autentiche trappole. In questa fase, si sta cercando, infatti, di bloccare l’arrivo a destinazione dei petardi che, se illegali, potrebbero mettere in pericolo anche la vita degli altri. L’attività di prevenzione messa in atto in queste ore dalle Forze dell’Ordine riguarda altresì il controllo di negozi e bancarelle che sono state e continueranno ad essere dislocate nelle piazze e negli slarghi di ogni Comune della provincia e nell’hinterland. Occorre, insomma, fare in fretta e prevenire potenziali rischi.