Meno compiti a scuola durante le vacanze di Natale: alla “Mariano Rossi” di Sciacca mamme e alunni si appellano agli insegnanti
Un appello a trovare il giusto equilibrio nell’assegnazione dei compiti durante le festività natalizie. E’ quanto chiedono le mamme e gli alunni, che frequentano l’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi”, per avere più tempo da dedicare alla famiglia e ai propri hobby durante questo periodo di pausa dalla scuola….
Solo un alunno su due riesce a finire i tanto temuti compiti delle vacanze di Natale diventati, ormai, un vero fardello anche per i genitori che aiutano i propri figli nello svolgimento dei fiumi di compiti assegnati loro dagli insegnanti. Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha annunciato, per i prossimi giorni, una circolare per chiedere a maestre e professori di porre un freno all’assegnazione dei compiti, durante la pausa delle festività natalizie, per permettere ai ragazzi di rilassarsi e di ritrovare i piaceri della vita familiare e degli amici. “Vorrei sensibilizzare il corpo docente e le scuole ad un momento di riposo degli studenti e delle famiglie, affinchè vengano diminuiti i compiti durante le vacanze, ha sottolineato il Ministro Bussetti che aggiunge: al posto dei compiti, i ragazzi potrebbero dedicarsi alla lettura e fare movimento e magari andare a visitare delle mostre”. Il più delle volte, infatti, gli studenti non hanno il tempo di dedicarsi ad altre attività di svago e divertimento perchè gravati dai troppi compiti loro prescritti. Un invito quello che mamme e alunni hanno rivolto, questa mattina, agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi”, dunque, ad attribuire meno compiti durante la pausa natalizia facendo riscoprire agli studenti anche il gusto di leggere un piacevole libro. Insomma, maestre e prof sono avvisati.
Il Pd locale fa scudo su Catanzaro, ma Zambito non si placa: “Il Circolo di Sciacca ha una grande storia mortificata da un segretario che usa il simbolo a suo piacimento”
Dopo le dichiarazioni dei giorni scorsi del segretario provinciale del Pd, Peppe Zambito sull’operato dell’onorevole Michele Catanzaro, stamattina il Circolo dem di Sciacca con una nota stampa difende il proprio segretario cittadino: “Il Partito Democratico di Sciacca – si legge nella nota – sostiene con forza il proprio segretario Michele Catanzaro, ancor più dopo gli attacchi subiti in questi giorni.
Ci saremmo aspettati, in un momento così delicato e drammatico della vita del nostro partito, che chi lo guida nella nostra provincia assumesse un contegno improntato all’unità ed alla responsabilità. Prendiamo atto al contrario come qualcuno non abbia perso il vizio di inseguire testardamente la linea della contrapposizione interna, alimentando uno scontro fratricida, che fa male solamente al partito democratico e a quanti, nonostante tutto, continuano a militarvi.
“Attaccare così – continua- direttamente ed intenzionalmente il segretario politico di un circolo, democraticamente e legittimamente eletto, contestandone perfino l’appartenenza, vuol dire gettare fango sulle libere scelte dell’intero circolo, alimentando una polemica sterile che non ci interessa e che fa male solo a noi stessi. Ci viene da sorridere nel pensare che l’unico Circolo della provincia di Agrigento dove le logiche da perenne guerra civile non hanno mai attecchito, cioè il circolo di Sciacca, è l’unico, ad oggi, ad avere ottenuto in questi anni orribili risultati politici ed elettorali significativi.
Invitiamo pertanto il segretario Zambito a prendere la parola solo per aiutare il rilancio del Partito Democratico, evitando uscite poco eleganti e scomposte, di cui francamente non si sente il bisogno. Gli auguriamo per il futuro della sua attività politica migliori fortune, più saggezza ed autonomia di pensiero in altri incarichi che potrà trovarsi a rivestire. Nel frattempo auspichiamo che si concluda al più presto una gestione del partito provinciale che finora è stata contrassegnata solamente da contrapposizione e guerre”.
Fin qui dunque, la nota difensiva del Pd locale anche se la notizia arrivata nella tarda serata di ieri, della decisione del Pd nazionale di celebrare le primarie regionali saltando quelle di circolo locali e provinciali, è destinata a non placare le rimostranze di quanti proprio come Zambito, hanno contestato la scelta della direzione generale.
Le primarie in Sicilia, dunque saranno celebrate il prossimo 16 dicembre saltando le consultazioni della base. “Una decisione politica di abuso e non basata sulle regole – commenta oggi proprio Zambito – in barba allo Statuto e al regolamento”.
Quanto poi alla nota stampa del Circolo locale del Pd di Sciacca, così ribatte Zambito: “Catanzaro ha utilizzato il simbolo del Pd solo per i suoi comunicati stampa, poi magicamente per le sue riunioni e adunanze il simbolo del Pd magicamente scompare. E’ un segretario che non partecipa alle riunioni degli organismi e che per tutto il 2017 non ha aggiunto una sola tessera al partito. Mi dispiace perchè il Circolo di Sciacca del Pd ha una grande storia che viene mortificata da un segretario che utilizza il partito a suo uso e consumo”.
Un allevatore di Santa Margherita Belice subisce il furto del proprio gregge di pecore quando stava per vendere gli animali per pagare le cure del figlio
Hanno subito il furto del gregge quando stavano per vendere un centinaio di pecore per reperire il denaro necessario per portare il loro bambino al Gaslini di Genova. Una coppia di Santa Margherita Belice, Francesco e Vincenza Montalbano, però, non si sono persi d’animo e sono riusciti a partire con il piccolo Salvatore grazie alla solidarietà manifestata da tanti, a Santa Margherita ed a Montevago.
Il bambino è affetto da una malattia genetica rara e viene alimentato anche da un sondino attraverso il naso. Il padre del piccolo Salvatore, Francesco Montalbano, pastore, contava nella vendita del gregge e invece delle 180 pecore del suo gregge sono sfuggite al furto soltanto 60. Un danno di circa 10 mila euro non coperto da assicurazione. Adesso i Montalbano sono a Genova assieme al piccolo, aiutati da gente del territorio, e sperano in altri gesti di solidarietà.
I carabinieri, intanto, continuano ad indagare per risalire agli autori del furto, a chi ha privato questa famiglia di un maggiore sostegno economico per le cure del figlio. Quel
furto, però, non li ha fatti desistere. Loro sono forti e vanno avanti.
Non era in gravidanza la donna sbarcata la settimana scorsa con altri 10 migranti a Seccagrande, Mareamico: “Grosse navi per il trasportarli”
Non era in gravidanza la donna tunisina sbarcata la settimana scorsa con altri 19 migranti sulla spiaggia riberese di Seccagrande ed è stata successivamente condotta presso un centro di accoglienza di Messina. E’ stato verificato durante i successivi accertamenti svolti in ospedale, a Sciacca.
Un arrivo di un gruppo cospicuo di migranti forse lasciato da una grande imbarcazione che poi ha preso il largo. L’ipotesi è avanzata perché, nonostante il pattugliamento subito avviato dalla Capitaneria di Porto Empedocle, competente in questo tratto di mare, nessun natante è stato avvistato. Prima che il gruppo riuscisse a dileguarsi, grazie alle segnalazioni ricevute, sul luogo dello sbarco sono arrivati, in forze, i carabinieri della tenenza di Ribera e della compagnia di Sciacca e gli agenti del commissariato di polizia saccense. Alcuni migranti potrebbero essere riusciti a fuggire.
E, intanto, Claudio Lombardo, di Mareamico, dopo un servizio di Striscia la Notizia, rilancia:
“La nostra teoria che nel mediterraneo ci siano delle grosse “navi madre” che “accompagnino” fino al limite delle acque territoriali italiane i migranti e poi li carichino su dei barchini, è stata confermata dalla Procura di Agrigento”.
Mancano i numeri in aula, seduta del consiglio comunale rinviata. Nervosa riunione di maggioranza in corso
Undici consiglieri presenti per la seduta del consiglio comunale di Sciacca in programma stasera. Assente giustificato soltanto Enzo Bonomo, mentre la consigliera indipendente Cinzia Deliberto diserta ancora una volta sala Falcone Borsellino.
Una seduta che si è aperta con l’interrogativo retorico posto dal consigliere Giuseppe Ambrogio alla segretaria generale, Melania La Spina sulla possibilità di poter esaminare le due proposta di delibera, all’ordine del giorno della seduta precedente, quella sulla copertura del disavanzo e la variazione all’assestamento di bilancio senza il relativo parere della commissione consiliare al bilancio.
Parere obbligatorio – ha ribadito ancora una volta la segretaria – ma non vincolante. Proposte di delibera che potevano, dunque, essere trattate lo stesso trenta novembre.
Il chiarimento ha dunque,i innescato un giro di interventi da parte dell’opposizione con i due interventi più duri della consigliere pentastellata, Teresa Bilello e Calogero Bono per il centrodestra che ha richiamato ancora una volta inutilmente la sindaca Francesca Valenti ad ammettere di non avere più i numeri in aula.
Intervento della sindaca che non è arrivato, ma la seduta dopo la richiesta di verifica del numero legale della stessa Bilello, si è chiusa con il rinvio a domani per mancanza dei due consiglieri dagli scranni della maggioranza.
All’ordine del giorno del consiglio di domani, ancora ci sarà il ripiano al disavanzo, alcuni debiti fuori bilancio e la mozione sulla sospensione Imu richiesta dall’opposizione.
Al termine della seduta, la maggioranza si è convocata in una riunione, a quanto pare, assai nervosa con diverse fibrillazioni in atto tra gli stessi componenti.
Nuove opportunità d’investimento per la marineria di Sciacca mentre nuove generazioni d’imprenditori crescono
Alla presenza del direttore Generale di Cooperfidi Italia e del responsabile di zona, Domenico D’aleo, stasera il confidi nazionale della cooperazione italiana sostenuto da AGCI, Confcooperative e Legacoop, che si occupa di agevolazioni per l’accesso al credito delle imprese, ha incontrato alcuni rappresentanti del settore pesca, allo scopo di presentare le nuove opportunità riservata alle cooperative e alle associazioni del terzo settore, in occasione del lancio di un plafond di 5 milioni di euro destinato proprio a questo settore.
L’incontro si è svolto presso San Paolo Cousulting srl e sono stati illustrati gli strumenti finanziari a supporto del settore ittico, per facilitarne l’accesso la credito.
All’appuntamento hanno partecipato diversi armatori della flotta peschereccia saccense e abbiamo incontrato anche il giovane imprenditore Pasquale Carlino che a soli 23 anni, ha già deciso di portare avanti l’industria ittico conserviera di famiglia.
Autolesionismo dopo esser stato scoperto a rubare, furto e minaccia in un ipermercato di Ribera
Il tutto è accaduto poco prima della chiusura nell’ipermercato di una nota catena tedesca, in viale Romagna, a Ribera.
Un giovane di nazionalità tunisina, è stato scoperto mentre nascondeva sotto il giubbotto dei generi alimentari che aveva prelevato dagli scaffali, il giovane, mentre sono giunti i carabinieri della locale tenenza allertati dai dirigenti del supermercato, ha afferrato una bottiglia rompendola contro il proprio avambraccio.
Momenti di spavento anche per i clienti che si trovavano all’interno del supermercato. L’uomo è stato medicato e i carabinieri lo hanno tratto in arresto per furto e minaccia, trasferendolo nella sede della caserma di via Bellini.
Bonifacio anche vice sindaco a Gibellina
Nuovi assetti nella giunta comunale di Gibellina guidata da Salvatore Sutera: Daniela Pirrello è il nuovo assessore alla Pubblica Istruzione e alle politiche del Welfare, Tanino Bonifacio ricoprirà la carica di Vice Sindaco.
Si rinnova la Giunta Comunale di Gibellina guidata dal sindaco Salvatore Sutera dopo le dimissioni, per motivi personali, di Daniela Giordano avvenute lo scorso 26 novembre. In breve tempo il sindaco Sutera, dopo avere consultato la maggioranza dei consiglieri comunali che sostengono l’amministrazione comunale, ha individuato nella dottoressa Daniela Pirrello, attualmente dirigente dell’Agenzia delle Entrate di Trapani, quale assessore alla Pubblica Istruzione, alle politiche del Welfare e allo Sport.
La delega di Vice Sindaco è stata assegnata al critico d’arte Tanino Bonifacio che da sette mesi ricopre il ruolo di assessore alla cultura e alla promozione turistica, un ruolo che già negli anni scorsi aveva ricoperto a Santa Margherita di Belice. Con questa nuova nomina il sindaco Sutera completa la sua squadra assessoriale composta da Antonio Ferro, Gianluca Navarra e Tanino Bonifacio.
Restano in carcere i sambucesi indagati per favoreggiamento nei confronti di Leo Sutera
Confermata la custodia cautelare in carcere per i tre sambucesi indagati per favoreggiamento nei confronti di Leo Sutera.
Lo ha deciso il Tribunale del Riesame di Palermo. Gli indagati sono Giuseppe Tabone, imprenditore di 53 anni; Maria Salvato, fioraia di 45 anni; Vito Vaccaro, di 57 anni. Tabone è difeso dagli avvocati Ignazio Fiore e Mauro Tirnetta, Vaccaro dall’avvocato Giovanni Vaccaro e Salvato dagli avvocati Sergio Vaccaro e Calogera Abruzzo. I tre sono indagati per favoreggiamento aggravato per fatti a cavallo tra il 2016 e il 2017.
Proteste dei commercianti per la ZTL che svuota il centro a Sciacca, l’amministrazione la sospende per due giorni
“Le transenne non fanno la Zona a Traffico Limitato”, è quanto sostengono un po’ tutti i commercianti del centro storico che però stamattina non hanno tanta voglia di parlare ai microfoni. Ztl a Sciacca vuol dire anche polemiche. Anche quest’anno scattata la Ztl in concomitanza del cartellone delle iniziative natalizie organizzate dall’amministrazione comunale, sono arrivate le proteste. D’altronde una volta scattata la chiusura del traffico, le vie del centro si sono svuotate, specie ieri pomeriggio quando corso Vittorio Emanuele e la via Licata sono apparse deserte.
Lo sfogo dei commercianti ieri sera è stato raccolto sui social come Giuseppe Caruana, presidente di Confcommercio che ha postato un video con una via Licata incredibilmente deserta, ma anche Spazio Centro, l’associazione che raccoglie la stragrande maggioranza delle attività commerciali del centro e che figura tra i partecipanti organizzatori delle iniziative natalizie, sulla propria pagina Facebook, ha pubblicato un post critico rispetto quanto era stato chiesto all’amministrazione circa la chiusura al traffico e quanto poi invece, è stato attuato.
Stamattina l’amministrazione ha fatto retromarcia sulle decisioni prese e annunciate nel corso di una conferenza stampa venerdì scorso. Dopo un incontro con il presidente di Spazio Centro Fabio Venezia, si è deciso di sospendere la Ztl per le prossime due giornate. Un passo indietro dice l’assessore Mario Tulone dettato anche delle previsioni meteo delle prossime 48 ore. Dunque, la Ztl tornerà giovedì con le iniziative che si svolgeranno in centro anche per i festeggiamenti di Santa Lucia. Lo stesso assessore comunale sul suo profilo Facebook all’inizio di questa giornata ha condiviso un articolo di giornale dal titolo abbastanza eloquente: “Oslo in centro solo bici e pedoni. Addio alle auto dal primo gennaio”, intanto oggi pomeriggio nel centro di Sciacca torneranno le auto.