Culinary World Cup di Lussemburgo, tre chef agrigentini sul tetto del mondo della cucina

Ottimi i risultati dei concorrenti  agrigentini all’Expogast Villeroy & Boch – Culinary World Cup tenutosi in Lussemburgo. Hanno conquistato la medaglia d’oro, la medaglia d’argento, e  la medaglia di bronzo rispettivamente Francesco Virga, Max Ballarò e Liborio Bivona. Fantastica la performance ai Max Ballaró, di Favara, con il premio di medaglia di argento mondiale e primo italiano in classifica mondiale con il programma Culinary Art. Francesco Virga, di Sciacca, medaglia doro con il programma Pastry Art, si e’ classificato terzo in tutto il mondo e primo italiano nella lista mondiale. Mentre Liborio Bivona, di Menfi,  con il programma Culinary Art, si e’ aggiudicato la medaglia di bronzo e terzo italiano nella classifica mondiale. Assistenti alla lavorazione, Antonino Fiannaca di Realmonte e Vincenzo Segreto di Sciacca.

Gli Ultras dello Sciacca donano una tv per i bimbi della pediatria di Sciacca

I tifosi della Nuova Guardia Ultras Sciacca hanno consegnato stamane nelle mani dei medici  e del personale sanitario del reparto di Pediatria e Neonatologia del Giovanni Paolo II di Sciacca un televisore di ultima genererazione per migliorare i confort dei piccoli pazienti durante la degenza ospedaliera. La tv che e’ stata oggetto della donazione e’ stata acquistata con il ricavato della vendita dei biglietti per il sorteggio di una cesta natalizia. Anche la squadra di calcio ha contribuito donando un pallone da gioco e una maglia originale mentre la ditta Scalia di Sciacca ha omaggiato i prodotti tipici inseriti nella composizione natalizia

Legge regionale appartenenza alla massoneria: consiglieri, sindaco e assessori di Sciacca hanno gia’ presentato le dichiarazioni

0
Sono state già tutte consegnate le autocertificazioni dei consiglieri comunali di Sciacca, dei componenti della giunta e anche quella della prima cittadina. Si tratta dell’adempimento ai sensi della legge n.18 del 12 ottobre scorso che ha introdotto anche per gli amministratori locali l’obbligo dichiarativo in tema di affiliazione alla massoneria. Gli amministratori e i consiglieri comunali saccensi sono stati tra i primi a presentare la relativa dichiarazione che può contenere l’autocertificazione sull’appartenenza o non appartenenza. C’è tempo fino al 18 dicembre prossimo per poter consegnare la dichiarazione che è vincolante anche per gli organi regionali ossia giunta, presidente e relativi parlamentari dell’Ars. L’Ufficio di Gabinetto del Comune di Sciacca ha raccolto le relative dichiarazioni dopo che l’ufficio di presidenza del consiglio, nei giorni scorsi, aveva predisposto il relativo prestampato che ogni singolo soggetto tenuto all’obbligo ha infine, consegnato. La legge prevede che in caso di mancato deposito, il presidente del consiglio ne dia comunicazione in consiglio. Stessa cosa è prevista per gli organi regionali. In questo caso, è il presidente dell’Ars a darne comunicazione all’Assemblea.

Risoluzione Girgenti Acque, Carmelo Pace: “Molti comuni non hanno più organizzazione tecnica per la gestione, l’Ati avvii uno studio”

0
Il sindaco di Ribera, Carmelo Pace ha inviato una nota al presidente e al consiglio direttivo  dell’Ati per sollecitare l’avvio di uno studio sulle possibilità di gestione del servizio idrico in provincia di Agrigento dopo la risoluzione contrattuale con Girgenti Acque per evitare i disservizi e i disagi che potrebbe verificarsi una volta cessata l’attività del gestore.  Carmelo Pace fa notare che molti comuni dopo la cessazione dell’Eas, non hanno più l’organizzazione tecnica e di personale per poter gestire il servizio mentre altri non lo hanno mai gestito. “Ritengo – scrive il primo cittadino di Ribera – improcrastinabile che la Presidenza e il Consiglio Direttivo dell’Ati, avviino, nel minor tempo possibile, lo studio della problematica al fine di porre in essere e sottoporre all’Assemblea un progetto di gestione futura del servizio Idrico integrato che possa assicurare  la prosecuzione dell’erogazione e della gestione delle acque refluee”

Settimana dello studente al Liceo, esperti esterni in classe

Esperti in geologia, in comunicazione, in biologia, in psicologia, in recitazione per una settimana si alternano da questa mattina e per l’intera settimana nelle lezioni di approfondimento su diverse tematiche. Sono stati gli studenti di concerto col corpo docente a volere questo momento loro dedicato con attività extracurriculari che serviranno ad orientarli nel prosieguo del percorso formativo e professionale. Stamane sono stati relatori delle varie attività: il geologo Emanuele Siragusa, il medico Mimmo Macaluso,Stefano Siracusa di Marevivo, il responsabile del Sert, il dottor Paolo Falco, l’attore Sergio Masieri. Soddisfatta la dirigente dell’Istituto Giuseppina Deliberto per questo spazio che gli alunni hanno voluto.

Progetto della Lilt finanziato da UniCredit Banca per la prevenzione del melanoma a Menfi

E’ stato presentato venerdì scorso a Menfi, il progetto di prevenzione del melanoma realizzato con il contributo di UniCredit. Erano presenti Giovanni Bruno Brancati, vice area manager retail Agrigento Ovest di UniCredit che ha presentato le iniziative di solidarietà che Unicredit svolge, dirette alle fasce più deboli della popolazione e a programmi di utilità sociale. Presenti inoltre, Mario Onufrio della Unicredit Palermo, Francesca Scandaliato Noto, Presidente della sezione LILT di Agrigento (Lega Italiana lotta contro i tumori), il Sindaco Marilena Mauceri, l’assessore alla pubblica istruzione Nadia Curreri, Saverio Ardizzone assessore alle politiche sociali, Gianluca Sciortino Dermatologo LILT e Salvino Palilla Direttivo di Unicredit Menfi. UniCredit ha fornito un contributo economico alla sezione di Agrigento della LILT che consente di svolgere la campagna di prevenzione del melanoma in tutte le sedi. Sono state circa 3.000 le visite svolte nelle sedi LILT della provincia e con il Camper itinerante, che ha permesso di raggiungere anche le persone residenti in territori più svantaggiati, dove è più difficoltoso, a causa della mancanza di servizi adeguati, lo svolgimento di una visita di prevenzione. Durante la serata il dermatologo Sciortino ha presentato il videodermatoscopio fotofinder che si usa nelle sedi e mostrato le modalità di utilizzo per l‘indagine di primo livello nella diagnosi precoce del melanoma.  

Ruspe in azione per la demolizione di 85 immobili a Triscina

0
Niente più case abusive da oggi a Triscina, in provincia di Trapani. Ad eseguire i lavori sono le imprese Cogemat srl, di Trapani e Baronci Salvatore che si sono aggiudicate il bando di gara del Comune per abbattere 85 immobili acquisiti al patrimonio dell’ente locale per un importo di 1.135.539 euro, oltre oneri per la sicurezza pari a 138.400 euro. I fabbricati abusivi sono stati realizzati dopo il 1976, nella fascia dei 150 metri dalla battigia dove non si può più assolutamente costruire.

Il vice sindaco Ludovico Viviani: “Dopo l’alluvione stanziati per Menfi più fondi di Agrigento”

0
Con l’adesione alla campagna nazionale “Spiagge Plastic Free”, che ha visto protagonisti i volontari del Wwf, il Comune di Sciacca ha aggiunto, durante il fine settimana, un importante tassello all’attività messa in campo per superare l’emergenza determinata dall’alluvione dello scorso mese di novembre. I volontari beneficiando anche dei mezzi messi a loro disposizione hanno effettuato una serie di interventi negli ultimi giorni nelle spiagge di “Solette” e Porto Palo. A Menfi è stata completata una prima fase di lavori posto alluvione e oggi il vice sindaco e assessore comunale all’Ambiente, Ludovico Viviani, in un’intervista a Risoluto.it, fa il punto sugli interventi effettuati e afferma, con soddisfazione, che per la messa in sicurezza del torrente Mandrarossa, il cui straripamento ha causato molti danni a Lido Fiori, è stato ottenuto un finanziamento complessivo superiore a quello di Agrigento.

Allarmanti messaggi intimidatori al Consorzio di bonifica Sicilia occidentale, indagini anche a Ribera

Una busta anonima, con all’interno un articolo di giornale risalente allo scorso 22 novembre, pervenuta direttamente sul luogo di lavoro al responsabile di uno degli uffici del consorzio di bonifica Sicilia occidentale. Nel ritaglio di giornale era evidente la notizia dell’intimidazione  al direttore del consorzio, Giovanni Tomasino. Con quell’articolo veniva divulgata la notizia dell’intimidazione subita, lo scorso mese di luglio, da Tomasino, quando all’ufficio postale di Palermo venne bloccata una busta, indirizzata proprio allo stesso direttore, contenente dei proiettili. La grave vicenda è stata immediatamente denunciata ai carabinieri che hanno repentinamente avviato le indagini. L’ipotesi investigativa sarebbe quella, anche se non è ancora cosa certa,  della reiterazione dell’intimidazione al direttore del consorzio. I militari stanno anche indagando sull’incendio di un mezzo all’interno della sede del consorzio a Ribera e su una lettera contenente frasi preoccupanti giunta a un dipendente del consorzio che svolge anche attività sindacale avvenuti nei mesi scorsi Adesso, dunque, i carabinieri della tenenza di Ribera e quelli del comando provinciale di Agrigento dovranno chiarire se esista, o no, un collegamento diretto fra questi diversi e inquietanti episodi.  

Sciopero dei treni domani in Sicilia

0
Treni fermi domani in Sicilia dalle 9 alle 17, per lo sciopero indetto dal sindacato “Orsa Ferrovie Sicilia”. Macchinisti e capitreno di Trenitalia si fermeranno, dunque, domani, perché il sindacato accusa l’azienda di non rispettare i termini del contratto nazionale di lavoro. Sarebbero troppe, infatti, le pressioni nei turni di lavoro subite dal personale mobile di lavoro sia di natura logistica che per quanto concerne la pausa refezione, fatto, questo, che aumenterebbe in maniera considerevole il livello di stress di tutto il personale Trenitalia. “La Sicilia – scrive in una nota il sindacato – è sempre fortemente penalizzata e posta ogni volta in secondo piano. La situazione è diventata insostenibile. La nostra regione – conclude il sindacato – è stata ormai dimenticata dalle Ferrovie dello Stato Italiane e dal Governo e riteniamo del tutto insufficiente il contratto di servizio con lo Stato per il trasporto a Lunga Percorrenza”.