Annullati per l’allerta gli eventi culturali in programma nel fine settimana
Accordo tra il Comune di Sciacca e la Lav che offrirà una consulenza gratuita, la prossima settimana la firma
La prossima settimana al Comune di Sciacca verrà sottoscritto un accordo tra l’ente e la Lav che, a titolo gratuito, offrirà la propria consulenza per affrontare il problema randagismo. La Lav, secondo quanto anticipato dell’assessore al Diritti degli animali, Mario Tulone, collaborerà a mettere in campo un piano operativo per affrontare adeguatamente il problema, ma ci sarà la presenza anche delle associazioni animaliste che operano a Sciacca. “Un elemento fondamentale – ha sottolineato l’assessore Tulone – sarà quello della realizzazione dei box pre degenza per i cani randagi che verranno accalappiati. Quelli post degenza verranno messi a disposizione dall’Asp”. Con tutta un’organizzazione pronta a collaborare si potrà incrementare il servizio di accalappiamento dei cani e Tulone si spinge ad affermare che “ci saranno risultati significativi già nei primi tre mesi”. Il Comune conta, in questo periodo, di accalappiare buona parte dei 200 randagi che si trovano nel territorio saccense e che, una volta accalappiati, sterilizzati e microcippati se non verranno adottati potranno essere rimessi in libertà, ma si limiteranno le nuove cucciolate. I dettagli del progetto si conosceranno la prossima settimana.
La Confcommercio: «Solidarietà e aiuto alle imprese colpite da maltempo, ma anche opere di prevenzione e manutenzione ordinaria»
La Confcommercio è intervenuta sull’ondata di maltempo che continua a imperversare sulla Sicilia, con la provincia di Agrigento tra le più colpite già dalle prime ore della mattina, così come previsto dalla protezione civile che ieri ha diramato una nuova allerta arancione.
«Siamo vicini – dichiara il presidente Francesco Picarella – a tutta la popolazione colpita dai pesanti effetti della perturbazione che in queste ore sta martoriando la nostra provincia. Siamo in particolar modo vicini, inoltre, a tutte le imprese associate che hanno dovuto fare i conti con questa violenta ondata di maltempo e che si ritrovano a contare i danni alla propria attività”.
Vicinanza e solidarietà ma anche tutto l’aiuto possibile. Questo il messaggio che Confcommercio Agrigento vuole inviare ai propri associati ma nello stesso tempo sollecitare gli organi preposti ad attuare in futuro tutte quelle iniziative di prevenzione utili a scongiurare nuove sciagure.
«Occorre – conclude il presidente di Confcommercio Agrigento – un monitoraggio costante ma anche opere ed iniziative utili per evitare che questa provincia ogni qualvolta ci sia un’ondata di maltempo resti paralizzata e condizionata dalla paura di non poter uscire da casa».