Annullati per l’allerta gli eventi culturali in programma nel fine settimana

A causa dell’allerta meteo rossa diramata fino alla mezzanotte di oggi, molti eventi culturali che erano in programma oggi sono stati annullati.  A partire dal Firmacopie con Corinne Mantineo, organizzato dalla Libreria Ubik di Sciacca, che era stato programmato per oggi pomeriggio al Centro Commerciale Corallo. La libreria ha deciso di annullare l’evento. Annullata anche la presentazione del libro di Giovanni Galleggianti “Sciacca e dintorni” prevista in Sala Blasco  e rinviata a nuova data. La decisione è stata presa dalla casa editrice Melqart Comunication, in ottemperanza alla disposizione di Allerta Meteo codice Rosso diramata, per la giornata odierna, dalla Protezione Civile Regionale, che ordina di limitare gli spostamenti.  

Accordo tra il Comune di Sciacca e la Lav che offrirà una consulenza gratuita, la prossima settimana la firma

La prossima settimana al Comune di Sciacca verrà sottoscritto un accordo tra l’ente e la Lav che, a titolo gratuito, offrirà la propria consulenza per affrontare il problema randagismo.  La Lav, secondo quanto anticipato  dell’assessore al Diritti degli animali, Mario Tulone, collaborerà a mettere in campo un piano operativo per affrontare adeguatamente il problema, ma ci sarà la presenza anche delle associazioni animaliste che operano a Sciacca. “Un elemento fondamentale – ha sottolineato l’assessore Tulone – sarà quello della realizzazione dei box pre degenza per i cani randagi che verranno accalappiati. Quelli post degenza verranno messi a disposizione dall’Asp”. Con tutta un’organizzazione pronta a collaborare si potrà incrementare il servizio di accalappiamento dei cani e Tulone si spinge ad affermare che “ci saranno risultati significativi già nei primi tre mesi”. Il Comune conta, in questo periodo, di accalappiare buona parte dei 200 randagi che si trovano nel territorio saccense e che, una volta accalappiati, sterilizzati e microcippati se non verranno adottati potranno essere rimessi in libertà, ma si limiteranno le nuove cucciolate. I dettagli del progetto si conosceranno la prossima settimana.

La Confcommercio: «Solidarietà e aiuto alle imprese colpite da maltempo, ma anche opere di prevenzione e manutenzione ordinaria»

La Confcommercio è intervenuta sull’ondata di maltempo che continua a imperversare sulla Sicilia, con la provincia di Agrigento tra le più colpite già dalle prime ore della mattina, così come previsto dalla protezione civile che ieri ha diramato una nuova allerta arancione.

«Siamo vicini – dichiara il presidente Francesco Picarella – a tutta la popolazione colpita dai pesanti effetti della perturbazione che in queste ore sta martoriando la nostra provincia. Siamo in particolar modo vicini, inoltre, a tutte le imprese associate che hanno dovuto fare i conti con questa violenta ondata di maltempo e che si ritrovano a contare i danni alla propria attività”.

Vicinanza e solidarietà ma anche tutto l’aiuto possibile. Questo il messaggio che Confcommercio Agrigento vuole inviare ai propri associati ma nello stesso tempo sollecitare gli organi preposti ad attuare in futuro tutte quelle iniziative di prevenzione utili a scongiurare nuove sciagure.

«Occorre – conclude il presidente di Confcommercio Agrigento – un monitoraggio costante ma anche opere ed iniziative utili per evitare che questa provincia ogni qualvolta ci sia un’ondata di maltempo resti paralizzata e condizionata dalla paura di non poter uscire da casa».

Una “cucchitella” anche per Cabrini, offerta da Alberto Todaro

Il campione del mondo con la nazionale italiana di calcio nel 1982, Antonio Cabrini, è stato a Sciacca durante una breve vacanza nel territorio e durante una passeggiata in corso Vittorio Emanuele si è fermato al bar del Corso del fratelli Todaro. Alberto Todaro gli ha subito offerto una cucchitella, dolce tipo saccense, e Cabrini, a quanto pare, ne ha apprezzato la bontà. Questo dolce ha una storia molto antica. Venne eseguito per la prima volta nel 1380 dalle suore di clausura del Monastero di Santa Maria dell’Itria di Sciacca. Si tratta di bocconcini a forma di mezzo cucchiaio, da cui il nome di “cucchiteddi”, a base di pasta di mandorle farcita con “cucuzzata” (zucca candita) e poi glassati con zucchero.  

Maltempo a Sciacca, Brunetto: “Siamo ancora in emergenza, ma si stanno affrontando tutte le criticità”

0
L’assessore ai Servizi a rete del Comune di Sciacca, Carmelo Brunetto, questa mattina ha fatto il punto sugli interventi a seguito dell’emergenza maltempo già avviati a Sciacca. Si sta rimuovendo il fango da alcune strade e le criticità maggiori restano quelle di viale Siena e via Giovanni XXIII, strade chiuse al transito, nelle quali si interverrà a partire dalla prossima settimana. I lavori competono a Girgenti Acque. Brunetto ha parlato, in un’intervista a Risoluto.it, anche della via Lido dove si sta valutando una possibilità d’intervento per risolvere il problema riguardante il fango che si riversa sulla strada ad ogni pioggia. Si è svolta una riunione tra il Comune e Girgenti Acque e martedì è previsto un sopralluogo da parte del gestore idrico.

Maltrattava la moglie, ucciso dal cognato. Delitto in strada a Palma di Montechiaro

0
Raimondo Burgio, 35 anni, commerciante, nonché cognato della vittima, è indiziato d’aver sparato e ucciso ieri Ignazio Scopelliti. E’ lui l’indiziato del delitto del quarantacinquenne di Palma di Montechiaro. La pistola utilizzata, una calibro 9, che è risultata essere legalmente detenuta, è stata già ritrovata e posta sotto sequestro. E’ con questa arma che Raimondo Burgio avrebbe esploso una decina di colpi contro il cognato. Il movente sarebbe, a quanto pare, legato alle molestie che il quarantacinquenne perpetrava alla moglie con la quale si stava separando. Pare che Scopelliti, ieri si sia recato a casa del suocero e abbia iniziato ad urlare e insultare tutti cercando di riallacciare maldestramente la relazione con la moglie. Ma il cognato sarebbe sceso in strada sparando. Fermato,  per il delitto, l’uomo avrebbe sempre negato. Ma dalle immagini di un impianto di video sorveglianza, è arrivato il punto di svolta.  L’accusa è omicidio. Denunciato, per favoreggiamento, alla Procura il genitore, il settantaduenne, di Raimondo Burgio.  
 

 
 
 

Piccola scossa a Cianciana. Trema la terra anche a Ragusa e nel catanese

0
Piccola scossa di magnitudo 1.5, a cinque chilometri a Sud Ovest da Cianciana, in provincia di Agrigento. I sismografi della Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato la scossa alle 7.48, di questa mattina, ad una profondità di 7 chilometri. Un’altra scossa di magnitudo 2.4 era stata registrata alle 00,56 largo della costa Ragusana, una profondità di 10 chilometri e a 38 chilometri in linea d’aria da Modica. Mentre una scossa di magnitudo 2.3, è avvenuta a due chilometri da Milo, ieri sera alle 22,54, ad una profondità di 30 chilometri.  

Già avviata la stima dei danni causati dal nubifragio, mentre continua a piovere

“Nuvoloso su tutta l’isola con precipitazioni, localmente intense e a carattere temporalesco, sul trapanese, agrigentino e in serata nel ragusano: sul resto dell’isola precipitazioni più probabili nel pomeriggio e in serata”. Queste le previsioni del Sias per la giornata di oggi in Sicilia ed a Sciacca continua a piovere. Danni anche a Sambuca per il maltempo di ieri. Un muro di contenimento, alle spalle del pallone tenda inaugurato poche settimane fa, è venuto giù rovinosamente su un’auto. Danni si registrano in alcune aziende agricole in prossimità dell’alveo dei torrenti e grosse difficoltà nelle aziende zootecniche spesso irraggiungibili per le condizioni viarie. Nella foto, il muro crollato a Sambuca

Scattata l’allerta rossa: comuni agrigentini, palermitani e trapanesi in apprensione

0
I sindaci di Agrigento, Ribera, Licata, Favara, Aragona, Sciacca, Menfi, Santa Margherita, Sambuca, Montevago, ma anche i comuni del trapanese a partire da Castelvetrano e quasi tutti i comuni del palermitano, hanno disposto la chiusura delle scuole, degli uffici, dei cimiteri e sospeso qualsiasi manifestazione pubblica all’aperto.  E’ scattata, quindi, dalla mezzanotte di oggi l’allerta che riguarda gran parte della Sicilia occidentale, sara’ una giornata di ansia dopo le precipitazioni di ieri che hanno provocato danni e disagi. La Prefettura di Agrigento – si legge in un comunicato stampa diramato in serata –  segue con attenzione l’evoluzione dei fenomeni, in stretto collegamento con i dipartimenti di Protezione civile nazionale e regionale ed attraverso la rete dei sindaci, comando provinciale dei vigili del fuoco ed organi di polizia, e si riserva l’eventuale adozione di ulteriori misure, a tutela della pubblica e privata incolumità, che saranno tempestivamente rese note”.            
 
 

Scritte xenofobe sul muro di una scuola frequentata nelle ore pomeridiane da extracomunitari

0
La scritta “fecciarossa”, una svastica e una croce celtica: tutto con vernice nera. E’ quanto è comparso nel centro di Marsala, nella scuola media “Vincenzo Pipitone”, frequentata nelle ore pomeridiane e serali da extracomunitari iscritti a corsi per conseguire la licenza media. Si tratterebbe dell’opera di un movimento anarchico, così come la scritta con vernice rossa: “Azione diretta contro ogni fascismo”. “E’ inaccettabile quanto si continua a verificare nella nostra città con scritte fasciste e xenofobe”, afferma il sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo. Ancor più grave – continua – che queste scritte compaiano in luoghi simbolo di cultura e formazione non solo per i nostri giovani ma anche per chi, sfuggito a guerre e persecuzioni, è approdato nella nostra terra. Incentiveremo il contrasto agli atti eversivi”. Il primo cittadino ha subito ordinato di cancellare la scritta”.