Carenza di personale comunale, la sindaca Valenti invia richiesta al Ministero della Difesa

Il sindaco Francesca Valenti ha inviato una richiesta al Ministero della Difesa manifestando l’interesse dell’Amministrazione comunale a usufruire del supporto del personale militare, residente a Sciacca, collocato in ausiliaria.

L’elenco del personale, su iniziativa del ministro Elisabetta Trenta, è stato pubblicato nel supplemento ordinario n. 41 alla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 14 settembre.

La richiesta è stata indirizzata alla direzione generale per il personale militare del Ministero della Difesa.

Se l’istanza avrà esito positivo, il personale individuato potrà operare per il Comune di Sciacca a costo zero, in quanto a carico dello stesso Ministero. Le pubbliche amministrazioni – prevede la norma – potranno attingere al personale della Difesa in ausiliaria per fronteggiare eventuali carenze di organico o alla necessità di figure professionali specializzate.

“Porta a porta” attivo anche per l’uno novembre a Sciacca

L’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto informa che domani, giovedì 1 novembre 2018, anche se giornata festiva, il servizio di raccolta “porta a porta” sarà regolarmente attivo.

Nella giornata di domani quindi, sarà regolarmente ritirato il mastello indifferenziato grigio.

L’ex assessore Settecasi: “Bisogna rispettare il programma elettorale, alcuni degli attuali amministratori neanche hanno votato il progetto Valenti”

Le prime dichiarazioni pubbliche dell’ex assessore comunale Gioacchino Settecasi, arrivano a distanza di tempo dall’azzeramento della Giunta Valenti. All’indomani di quelle rese dal parlamentare Michele Catanzaro che con Settecasi fino al momento delle sue dimissioni aveva diviso e condiviso amicizia e il percorso politico che aveva portato alla creazione di un primo gruppo politico, “Cantiere popolare”, vicino alle posizioni dell’ex onorevole Antonello Antinoro fino all’approdo nel Partito democratico.  Per ben due volte, Settecasi con lo stesso gruppo politico è stato eletto nelle fila del consiglio comunale per poi essere designato assessore nella Giunta Valenti in quota all’onorevole Catanzaro fino alle dimissioni un giorno prima dell’azzeramento di Giunta. “Il tempo è galantuomo”  Ha rilanciato Settecasi citando quanto detto da Catanzaro appena ieri nelle ultime dichiarazioni nelle quali smentiva qualsiasi suo coinvolgimento nella volontà di estromettere anche il suo fedelissimo Settecasi, ma le indiscrezioni della rottura tra i due sono oggi certificate dalle parole dell’ex amministratore che guarda già al suo futuro politico in completa autonomia, ma che non tralascia di puntualizzare anche la sua visione del presente in riferimento alla nuova Giunta. “C’è amarezza – ammette – ma c’è anche un programma politico da rispettare. Spiace soltanto che alcuni dei nuovi assessori non hanno condiviso, ne conoscono e ne hanno votato quel progetto Valenti”.

Bancarotta fraudolenta, due produttori di olio di Partanna ai domiciliari

Bancarotta fraudolenta, per debiti insoluti per oltre 3 milioni di euro, così due produttori di olive di Partanna sono stati posti ai domiciliari dai Militari della guardia di finanza di Castelvetrano. I Militari hanno eseguito un’ordinanza del gip di Sciacca emessa su richiesta della Procura. Secondo l’accusa, i due avrebbero “distratto le poste attive della società mandata in fallimento a beneficio di altre due aziende: una società agricola già esistente e a loro intestata e una nuova, costituita ad hoc, intestata ad una prestanome”. Gli investigatori ritengono di avere accertato “la distrazione di rimanenze di magazzino per un valore di circa mezzo milione di euro”. I militari le hanno individuate analizzando i codici riportati su alcuni lotti sequestrati in ambito nazionale nel corso di un’inchiesta parallela sua una presunta “frode in commercio che ha coinvolto sia la società fallita che la new company, derivante dalla accertata vendita di olio “Nocellara del Belice dop” contraffatto e adulterato”.

Furto di energia elettrica, arrestati marito e moglie di Sciacca

Nella loro casa, nel quartiere di San Michele, a Sciacca, avrebbero predisposto un allaccio abusivo del contatore, che era stato dismesso, alla rete elettrica. I carabinieri del commissariato di Sciacca hanno arrestato C.S. e C.G., marito e moglie, di 60 anni. Il contatore della loro casa sarebbe stato dismesso nel 2015. Il Gip del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha convalidato l’arresto, ma non ha disposto alcuna misura cautelare nei confronti dei due che sono stati rimessi in libertà. Il contatore ed i fili utilizzati per l’allaccio abusivo sono stati sequestrati.

Per la Polizia Municipale il Comune di Sciacca cerca un locale da prendere in affitto

Il 15 novembre prossimo il giudice deciderà sulla richiesta di  sequestro e custodia dell’immobile che ospita il comando della Polizia Municipale di Sciacca avanzata dal liquidatore della Terme di Sciacca, Carlo Turriciano. I locali che ospitano il comando, l’ex Motel Agip, sono di proprietà delle Terme. La novità è che il Comune ha deciso di procedere nella direzione del bando per la ricerca di nuovi locali. E’ stato l’assessore alla Polizia municipale, Fabio Leonte, a comunicarlo. E’ stato affidato al dirigente Michele Todaro l’incarico di predisporre il bando. Il Comune, pertanto, ha ritenuto non adeguate le ipotesi di locali di proprietà dell’ente, come quelli della Badia Grande, per i quali, come sottolinea Leonte, erano necessari lavori di adeguamento che avrebbero comportato ingenti spese. Si è parlato anche della sede che ospita gli uffici della Soprindentenza ai Beni Culturali, sempre di proprietà comunale. E allora via verso l’affitto di locali con la necessità di fare presto perchè Turriciano da tempo incalza il Comune chiedendo il rilascio dei locali che ospitano il comando.  

Allerta gialla oggi in provincia di Agrigento e “sorvegliato speciale” il fiume Verdura

Giornata di allerta “gialla” oggi e in provincia di Agrigento e il “sorvegliato speciale” sarà il fiume Verdura. A diramarla è stata la Protezione civile regionale che prevede “piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali e meridionali, con quantitativi cumulati moderati”. Si temono esondazioni e infatti viene sottolineato che “potrebbero verificarsi fenomeni di esondazione lungo i corsi d’acqua e a valle delle dighe”.  I venti saranno localmente forti sud-occidentali, ma in decisa attenuazione nel corso del pomeriggio. Mare molto mosso.

Gli affari del boss Sutera a Sambuca, intercessione per sbloccare anche un abuso edilizio

0
Un complesso turistico di villette e la ristrutturazione di un agriturismo. Sono queste le faccende delle quali si sarebbe occupato Leo Sutera, il capomafia agrigentino, arrestato nuovamente ieri.  Nel 2016, Sutera si sarebbe attivato per obbligare il responsabile del cantiere per la costruzione di 40 alloggi nel quartiere Saraceno nel borgo dei borghi per affidare alle imprese locali, considerate vicini a Sutera, le opere di sbancamento e il conferimento in discarica del materiale di risulta. Sutera avrebbe anche segnalato per le assunzioni alle ditte interessate nei lavori anche di persone a lui vicine. L’intercessio del mafioso, sarebbe avvenuta anche per la ristrutturazione di un immobile con cambio di destinazione d’uso in agriturismo, in contrada Gulfa, a Santa Margherita Belice. Il proprietario che aveva ottenuto un finanziamento di circa 400 mila euro nell’ambito dei finanziamenti per il terremoto del ’68, ad un certo punto fu bloccato nella riconversione a causa di un abuso edilizio scoperto da dei tecnici comunali che bloccarono di fatto, l’opera. Si sarebbero quindi, rivolti a Sutera. Secondo gli inquirenti,  gli agenti delle squadre mobili di Palermo e Agrigento, hanno vagliato un episodio per confermare l’intermediazione di Sutera nella vicenda.  Uno dei due tecnici comunali transitò con la macchina davanti a un negozio di fiori. A questo punto, la titolare del negozio, una donna vicina al boss, uscì dalla bottega e le fu consegnato un biglietto. “È stato confermato – si legge nel provvedimento di fermo – l’intervento del Sutera nei confronti dei tecnici comunali, a conferma della capacità di infiltrazione anche nella pubblica amministrazione, con esito immediato ed ancora una volta conforme alle sue aspettative, in ambiti che non attengono alle sue competenze né ai suoi personali interessi”.

L’onorevole Michele Catanzaro: “Non mi occupo di Giunta, sono un deputato regionale”

0
Si tira completamente fuori dalle dinamiche che hanno portato all’azzeramento della prima Giunta Valenti. Michele Catanzaro, il parlamentare saccense del Pd, che già aveva ribadito di “non aver tramato” contro nessuno ai microfoni di Massimo D’Antoni, in riferimento alle accuse di chi lo aveva indicato come uno dei due registi che avrebbe guidato il benservito della vecchia compagine di Giunta, rifiuta adesso qualsiasi altro ulteriore commento sulla situazione politica saccense.  Il parlamentare traccia un suo preciso raggio di competenza che abbraccia il mandato elettorale da deputato agrigentino all’Assemblea Regionale Siciliana riproponendo e ribadendo la sua estraneità rispetto a quelle che definisce “sterili polemiche”. Catanzaro è fresco fresco anche dalla sua convention, stile e gusto renziano, sorta di nuova forma di incontro con simpatizzanti ed elettori ed esponenti politici, che si è svolto lo scorso fine settimana a Realmonte, a distanza di un anno dalla sua elezione. Eppure qualche effetto negli equilibri interni al gruppo politico dello stesso parlamentare pare che l’azzeramento lo abbia pur avuto, a partire da quella che sembra una vera rottura col fedelissimo Gioacchino Settecasi che dopo la sua lettera di dimissioni da assessore, non ha ancora rilasciato dichiarazioni a tal proposito.  

Giornalista di Sky a Capo San Marco: “Non trattiamo il mare come una discarica”

Se c’è chi, una volta terminata l’estate, ha già voltato le spalle alle spiagge, c’è, invece, chi ne approfitta per prendersene cura. Come ha fatto la giornalista di Sky Raffaella Daino sulla spiaggia di Capo San Marco, a Sciacca, città che ama e dove trascorre buona parte delle vacanze. Raffaella Daino ha trascorso la mattinata di oggi a raccogliere una gran mole di plastica che, dopo le mareggiate dei giorni passati, si è riversata sul litorale di Capo San Marco. Innamorata di Sciacca e dispiaciuta per l’inquinamento che la colpisce, ha scritto poi un appello ai cittadini saccensi sfruttando i suoi canali social e lanciando anche l’hashtag “#diamoilbuonesempio”. Il suo obiettivo è di sensibilizzare tutti ad un maggiore senso civico: <<L’importanza di non sporcare le spiagge. Lo faccio sempre quando sono qua. Lunghe passeggiate, qualsiasi sia la condizione meteo, sulla spiaggia che adoro e che frequento da decenni. E che soffro a vedere così trascurata, quando finisce la stagione balneare. Così mi armo di busta e guanti e cerco di ripulirla, coinvolgendo ora mio marito, ora il mio nipotino. Dopo la mareggiata la spiaggia è piena di oggetti che non basterà una vita a smaltire. Tappi, bicchieri, tazzine, cannucce, bottiglie che il mare ha restituito o che sono stati abbandonati da incivili come se questa fosse una discarica. Per smaltire una bottiglia ci vogliono secoli. La plastica finisce in mare, viene ingerita dai pesci, uccide l’ambiente, ce la ritroviamo sulla nostra tavola. Apprendo da Marevivo, una della associazioni ambientaliste più attive, che sono state trovate tracce di microplastiche anche nel sale da cucina. E succede purtroppo in tutte le spiagge del Sud Italia. So che a Sciacca il fronte ambientalista è attivo, vigile e presente. So che i nostre splendidi litorali sono scelti dalle tartarughe per deporre le uova, che le correnti forniscono un ricambio continuo e il mare è splendido e i fondali sono spettacolari. Ma c’è ancora troppa gente che per la risorsa più importante che possediamo, non mostra rispetto. Che getta mozziconi di sigaretta e stoviglie di plastica sulla sabbia. Che fa festa e non si guarda indietro per vedere cosa ha lasciato per terra. Ecco, mi permetto di offrire un – non richiesto- suggerimento, che dovrebbe valere per ogni città di mare. Obbligare la gente a seguire corsi sui danni che questi scellerati e diffusi comportamenti provocano all’ambiente, a noi. Spiegare a quei pescatori che ancora abbandonano in mare le cassette in polistirolo, che questo e’ sbagliato, che equivale a riempire di monnezza il futuro dei loro nipotini. So che già si fa, ma evidentemente non abbastanza: coinvolgere le scuole in sistematiche operazioni di pulizia delle spiagge sperando che gli studenti poi educhino i loro genitori e nonni che non hanno capito quanto grave sia la situazione per i nostri mari e quanto l’inquinamento e il mancato corretto smaltimento della plastica non fa che accelerare la distruzione del pianeta. E noi? Noi che non siamo né sindaci né presidi di scuola cosa possiamo fare? E se tutti dessimo il buon esempio? E se riuscissimo a invertire la tendenza finché siamo in tempo? Non c’è da scherzare. Gli scienziati avvertono che se non si smetterà di inquinare entro pochi decenni la temperatura del pianeta salirà così tanto da diventare inospitale. Significa che la vita come la conosciamo è destinata ad estinguersi. Non è una probabilità, è una certezza. È vero che la maggior parte delle decisioni spettano a chi governa, che dovrebbe innanzitutto imporre lo stop alla produzione della plastica, responsabile dell’inquinamento. Ma anche noi possiamo contribuire. Anzi dobbiamo fare qualcosa. Inneschiamo un circolo virtuoso. Smettiamo di gettare rifiuti per strada e mozziconi di sigaretta sulle spiagge. Perché non si decompongono, e rimangono lì per sempre. E provo a suggerire l’hashtag #diamoilbuonesempio. Fotografatevi mentre fare qualcosa di buono, utile e positivo per l’ambiente in cui viviamo. Cambiamo le cose. O almeno cambiamo i nostri comportamenti e quelli di chi ci sta vicino>>.