Lo Sciacca vola contro il Colomba Bianca, mister Piazza gongola: “Pubblico fantastico”

Al termine dell’incontro casalingo tra l’Unitas Sciacca e il Colomba Bianca, abbiamo raccolto il commento a caldo di mister Vincenzo Piazza, allenatore della squadra che sta guidando i verdenero nel campionato di prima categoria.  “E’ un pubblico fantastico – ha detto il tecnico – lo sapevamo. Ora pensiamo a fare bene”.  

Lo Sciacca dilaga al Gurrera e il sindaco indossa anche la maglia verdenero

0
Bagno di folla, oggi, al Gurrera, per lo Sciacca che dilaga, come era nelle previsioni, nella partita con il Colomba Bianca. La partita è ancora in corso, ma i verdenero sono in vantaggio per 9 reti a zero. In pratica, incontro senza storia  con 3 reti di Galluzzo, 2 di La Bella e una per parte di Bongiovì, Piazza, Venezia e Coco. Al Gurrera, oggi, è stata soprattutto una festa di sport con tanta gente sugli spalti, le coreografie degli ultras e, addirittura, il sindaco, Francesca Valenti, con la maglia verdenero. Lo Sciacca sempre al comando della classifica del campionato di Prima categoria. Nella foto, il sindaco Valenti con il marito, Giuseppe Di Prima, nella tribuna del Gurrera

Incendio su una nave partita da Palermo e diretta a Livorno, nessun ferito

0
Fuoco la notte scorsa nel locale motori della nave Cruise Ausonia della Grimaldi Lines. La nave si trovava in navigazione verso Livorno dopo aver lasciato il porto di Palermo.  Il rogo è divampato verso le 3.30, circa 3 ore dopo la partenza. A bordo c’erano 262 passeggeri, tra cui 10 bambini, e 85 membri dell’equipaggio. Verso la nave della Grimaldi sono stati inviati natanti della Capitaneria di Porto, dei vigili del fuoco.
  • Non ci sono stati feriti. L’incendio probabilmente e’ scaturito dalla perdita di olio di un tubo del motore della nave. 0

Continua a Ribera la mobilitazione per salvare l’archivio comunale

0

Si è svolto ieri pomeriggio  nella sala convegni del municipio di Ribera il Forum sul tema: “L’importanza di un archivio efficiente per la custodia della memoria cittadina” promosso dal giornalista Totò Castelli  sotto l’egida di “Cultura viva”.

Nel corso dell’incontro, dopo la relazione introduttiva di Totò Castelli, sono seguiti gli interventi di Giuseppe Polizzi, già responsabile dell’archivio storico comunale “Leonardo Sciascia”, della docente Silvana Vassallo, del medico ricercatore Mimmo Macaluso, di Enza Genova, in rappresentanza della Pro Loco, del giornalista Enzo Minio,  del regista, attore e scrittore Roberto Piparo.

Nel corso del dibattito che è seguito si sono registrati gli interventi di Totò Nicosia, Enzo Liotta, Umberto Barone, Nino Novara e Franco Mascarella.

Introducendo i lavori il giornalista Totò Castelli ha sottolineato l’importanza di un efficiente archivio comunale “storico”  in una città che, tra l’altro ha dato i natali allo statista Francesco Crispi, e anche “corrente” dove poter custodire e consultare gli atti prodotti dall’amministrazione comunale,

Castelli ha sottolineato come questa “importanza” stride con le condizioni di assoluto degrado in cui versa oggi l’archivio comunale “Leonardo Sciascia”, che è alloggiato in tre sedi diverse (quella di via Fazello, in locali presi in affitto dal Comune,  di viale Imbornone, nella annessa palestra delle scuole elementari, addirittura inaccessibili e con centinaia di faldoni ammassati in mezzo alla polvere ed esposti agli agenti atmosferica e di via Brunelleschi, nello scantinato del Comando di Polizia municipale), in qualche caso  (sede di viale Imbornone) addirittura inaccessibili e con centinaia di faldoni ammassati in mezzo alla polvere ed esposti agli agenti atmosferici.

Castelli ha fatto un excursus sulla vita dell’archivio comunale riberese dai giorni in cui (era la metà degli anni ’80) è stato costituito per l’intraprendenza del professor Giuseppe Polizzi, dipendente comunale, che ha recuperato una gran mole di documenti custoditi nei punti più disparati della città e trasferiti negli scantinati del palazzo Sicaf.  Sono poi seguiti i trasferimenti di sede delle migliaia di faldoni prima in viale Garibaldi, poi in via Fazello e in viale Imbornone e, a seguito delle condizioni disastrate in cui versa la palestra dove erano stati allocati, in parte in  via Brunelleschi.

 Nel corso del Forum è stata sottolineata la difficoltà per gli studiosi e per i cittadini, compresi quelli che vivono all’estero e sono alla ricerca di documenti vari tramite i Consolati,  riuscire a trovare documenti importanti per lo studio, ma anche per le necessità varie della vita, essendo custoditi nei tre spezzoni dell’archivio atti amministrativi di varia natura, progetti edilizi, documenti utili per conoscere vari eventi della vita cittadina, documentazioni fotografiche e via dicendo

E’  stata stigmatizzata l’assenza  ai lavori di amministratori  e consiglieri comunali “che avrebbero potuto dare un contributo concreto per la soluzione di un problema cittadino che è stato portato più volte all’attenzione degli organi di  informazione e anche di esponenti del governo regionale come gli assessori ai beni culturali Vittorio Sgarbi e Sebastiano Tusa e recentemente nel corso del bicentenario della nascita di Francesco Crispi anche del  presiedente della regione siciliana Nello Musumeci”.

Un documento a firma di personalità della “città delle arance” che hanno a cuore le sorti dello “Sciascia”, nei prossimi giorni sarà trasmesso ai rappresentanti delle istituzioni locali su quanto emerso nel corso dei lavori con un appello per “salvare” l’archivio comunale riberese “Leonardo Sciascia”  e per avviare iniziative concrete per salvaguardare la gran mole di documenti, patrimonio di tutta la città di Ribera,  che lo costituiscono, portandoli in locali più sicuri (come nel caso dei documenti custoditi in viale Imbornone), procedendo alla loro digitalizzazione e sfruttando le norme regionali e nazionali che dovessero prevedere interventi per la salvaguardia degli archivi.

Gli Allievi dello Sciacca battono il Canicattì e oggi al Gurrera grande festa con le tribune aperte

0
Manca ormai poco alla partita tra lo Sciacca e il Colomba Bianca, in programma alle 14,30 al Gurrera, con i verdenero capolista del campionato di Prima categoria che, per la prima volta, giocheranno davanti al proprio pubblico. Intanto, è cominciato bene anche il campionato provinciale Allievi per l’Unitas Sciacca. La squadra guidata da Gianni Venturieri si è imposta all’esordio per 3-0 contro i pari età del Village Renato Traina di Canicattì. I neroverdi hanno condotto la gara dall’inizio alla fine senza concedere quasi nulla agli avversari. Le reti portano le firme di Gulotta, Bono e Bianchi. E nel pomeriggio toccherà a Galluzzo e compagni.  Nella foto, la squadra Under 17 dello Sciacca

Vacanze tra Sciacca, Palermo e Menfi per l’attore John Travolta

E’ atterrato col suo jet privato a Punta Raisi per una vacanza in Sicilia.  Gia’ il suo arrivo e’ stato ampiamente  documentato con gli scatti e i selfie di quanto lo hanno riconosciuto. L’attore John Travolta, il divo del film “La febbre del sabato sera” ma anche di tantissimi altri film di successo,  ha scelto la bassa stagione per godere dell’isola. A quanto pare, l’attore ha soggiornato al Verdura Resort e durante la giornata di venerdi’ e’ stato avvistato anche a Sciacca e Menfi. Per il pranzo, Travolta ha scelto il noto ristorante menfitano “Da Vittorio” dove tanti altri commensali che lo hanno riconosciuto hanno voluto un selfie insieme alla celebrita’ che non si e’ mai rifiutata di posare con i suoi fan, come nello scatto di copertina che vi mostriamo. L’attore poi ha anche fatto tappa a Sciacca nel noto centro commerciale “Il Corallo” di contrada Perriera. Anche qui tanti scatti con quanti si trovavano sul posto e che stentavano a credere che uno degli attori piu’ famosi del pianeta si trovasse proprio li’.

Si spegne anche la luce dell’orologio della Badia Grande, Sino Caracappa: “Ogni giorno un pezzo di San Michele se ne va”

“Ogni giorno un pezzo di San Michele se ne va. Da ieri sera anche la luce dell’ orologio é venuta a mancare . Diteci cosa occorre per ripararla , ce ne prenderemo cura noi”. Sino Caracappa, uno tra i più noti operatori culturali di Sciacca, sceglie Facebook questa volta per manifestare il suo dissenso e chiedere una maggiore attenzione per il quartiere. E ottiene subito una risposta importante, non dal Comune, ma da Pippo Conti, che si dichiara subito pronto ad effettuare la riparazione necessaria. Ma è Michele Patti, che da anni opera, con la sua azienda del settore illuminazione, a San Michele, a spiegare cosa è accaduto:  “Storicamente l’orologio da quando è computerizzato non va più a corde e bilancieri, ma ad energia elettrica e le suore hanno messo sempre il loro contatore elettrico a disposizione, naturalmente andando via le suore è andata via anche l’energia elettrica, di seguito si è spento l’orologio. Da almeno un decennio sono stato il tecnico riparatore a titolo gratuito dell’orologio, solo per amore della mia città”. Insomma, via le suore e niente fornitura elettrica per l’orologio. Una soluzione, comunque, bisognerà trovarla.

La scuola a teatro, il Toscanini protagonista con l’Orchestra Giovanile Siciliana

0
Il 18, 19 e 20 Novembre al Politeama Garibaldi di Palermo per l’inaugurazione della nuova stagione “La Scuola a Teatro 2018/19”, i “Solisti del Toscanini” insieme all’Orchestra Giovanile Siciliana e al Coro di voci bianche della FOSS (Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana) Saranno i protagonisti del famoso Musical “West Side Story” di L. Bernstein sotto la direzione del M° Gaetano Randazzo coadiuvato dal direttore di coro M° Fabio Ciulla e dal pianista collaboratore M° Salvatore Gaglio; al centenario dalla nascita del geniale compositore, direttore e pianista statunitense sarà dedicato uno dei suoi Musical più famosi, caratterizzato da una sapiente commistione di linguaggi musicali ( classico, jazz e pop) e dalla rivisitazione in chiave moderna della storia di Romeo e Giulietta di W. Shakespeare. Tra gli interpreti oltre 100 giovani e giovanissimi musicisti sul palco tra cui affermati musicisti e cantanti lirici, jazz e pop del Toscanini: Miriam Bissanti, Rosa La Corte, Alida Capobianco (Soprani), Giuseppe Michelangelo Infantino, Davide Sciacchitano (Tenori), Daniela Spalletta,  Anita Vitale, Fracesca Bongiovanni, Pasquale Bono ( Jazz e Pop singers),  Luca Nostro (Chitarra Jazz). “Questa speciale coproduzione tra il Toscanini e la Foss in occasione dei 60 anni della Fondazione e inserita nel prestigioso circuito di Palermo Città della Cultura, è frutto di una convenzione siglata appena pochi mesi fa con il Sovrintendente Giorgio Pace in piena condivisione d’intenti, e dà piena attuazione alla legge di riforma dei Conservatori 508/99 con obiettivi importanti per le future generazioni di musicisti e per la sinergia strategica tra Istituzioni: con un unico evento realizzato per la prima volta in collaborazione tra una Istituzione di Alta Formazione Artistico Musicale e un Ente Sinfonico di importanza Regionale e Nazionale, si assolve alla polivalente “mission” statutaria dei due Enti inerente la didattica, la produzione, la continuità Conservatorio/Teatro e la massima divulgazione della cultura musicale. Sono previste infatti ben 5 recite: Domenica 18, alle ore 18, prima recita aperta al pubblico, lunedì 19 e martedì 20 quattro recite mattutine saranno destinate alle Scuole che stanno già rispondendo con grande entusiasmo con oltre 1500 studenti prenotati e  una grandissima partecipazione dalle Scuole di Ribera, Bivona, Menfi e tante altre dalla Provincia di Palermo e Agrigento. Nella foto, il direttorte del Toscanini, Mariangela Longo, con il Sovrintendente, Giorgio Pace, e il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando  

Vigile del fuoco protesta su un isolotto in mezzo al mare, “Noi vigili abbandonati a noi stessi”

0
Ha iniziato ieri sera la sua personale protesta in solitaria il caposquadra dei pompieri Antonello Di Malta, 54 anni, originario di Lampedusa, segretario provinciale ad Agrigento della Uil P.a. Per portare avanti la sua protesta ha scelto l’isola di Lampione, per simboleggiare l’isolamento dei vigili del fuoco . Un isolotto lungo appena 200 metri senza acqua e luce e da lunedì prossimo dice di essere pronto a iniziare lo sciopero della fame. La protesta è sostenuta anche dalla segreteria di Trapani della Uil Pa vigili del fuoco, il cui responsabile, il caposquadra Giuseppe Cardinale, ha annunciato di essere pronto a raggiungere il suo collega sull’isola.

Convention in stile “Leopolda” per il parlamentare saccense Catanzaro a Realmonte

0
Ad un anno esatto dalla sua elezione, Michele Catanzaro ha voluto un momento di contatto con il suo elettorato con una convention al Madison di Realmonte. Un momento di incontro in stile Leopolda e non poteva essere altrimenti per il parlamentare eletto nelle fila del Pd. L’iniziativa si e’ snodata in tre sessioni di ascolto e dibattito, che hanno visto come protagonisti soprattutto i sindaci del territorio insieme ad esperti del settore turistico e del mondo giovanile, con particolare attenzione alle politiche sociali e sanitarie. Alla convention del parlamentare erano presenti gli esponenti del partito democratico a livello provinciale, oltre che i sindaci eletti nelle fila del centro sinistra. Folta la delegazione saccense. Dalla sindaca Francesca Valenti, all’ex parlamentare Enzo Marinello, l’ex senatore Nuccio Cusumano, i consiglieri Simone Di Paola, Enzo Bonomo e l’attuale assessore Carmelo Brunetto. Grande assente l’ex assessore e fedelissimo del gruppo, Gioacchino Settecasi.