Un nigeriano arrestato a Castelvetrano per aggressione a due poliziotti

Un nigeriano è stato arrestato dalla polizia a Castelvetrano per resistenza a pubblico ufficiale. Moussa Amadou, di 41 anni, avrebbe aggredito brutalmente due agenti del locale Commissariato. Nello specifico, intorno alle 13 arrivava una chiamata al 113 da parte di un cittadino castelvetranese, il quale chiedeva soccorso a causa dell’aggressione di un extracomunitario. La Volante immediatamente si portava nella via Monterotondo dove al loro arrivo la situazione era ancora animata tant’è che il richiedente aveva già subito dall’aggressore delle lesioni.  Prontamente i due poliziotti riuscivano ad allontanare l’aggressore, ovvero Moussa  Amadou. Nel momento in cui i due agenti stavano per procedere con la normale procedura di identificazione del Amadou, lo stesso si sarebbe scagliato contro di loro con calci e pugni ferendoli entrambi. Nonostante l’aggressione subita, gli operatori della Volante sono riusciti a bloccare Amadou Moussa ed arrestarlo, accompagnandolo in ufficio per le pratiche di rito. Il Gip del Tribunale di Marsala convalidava l’arresto operato e sottoponeva il nigeriano alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria    

Inaugurato questa mattina a Montevago un campo di calcio a 5 intitolato all’architetto Giganti

0

E’ stato inaugurato oggi a Montevago il nuovo campo da calcio a 5 dedicato alla memoria dell’architetto Salvatore Giganti. Alla cerimonia d’inaugurazione della struttura sportiva, che si trova all’interno dell’Istituto comprensivo “Tenente Giuffrida”, hanno partecipato studenti, docenti e dirigente scolastico, i familiari dell’architetto Giganti, diversi consiglieri comunali, i componenti della giunta e alcuni ex sindaci della città termale. Il campo di gioco sarà a disposizione degli studenti negli orari di attività scolastica e anche dei cittadini che ne volessero usufruire.

“Dopo un travagliato iter caratterizzato da una serie di intoppi burocratici, siamo finalmente riusciti a completare e ad inaugurare il campo da calcio a 5 anche grazie al lavoro e alla collaborazione di tanti e in particolare grazie alla determinazione dell’ingegnere Vitalba Accidenti che ha profuso impegno, professionalità e costanza per portare a compimento un’opera che rischiava di arenarsi da un momento all’altro”, ha detto il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo.

“Abbiamo voluto dedicare il campetto all’architetto Salvatore Giganti, un concittadino che si è contraddistinto per aver messo al servizio dei montevaghesi la sua opera di architetto volta alla bellezza e all’armonia realizzando sia opere pubbliche che private nel nostro comune. L’architetto Giganti – ha aggiunto il sindaco – era anche un grande sportivo e ci fa piacere pensare che i ragazzi che frequenteranno questo luogo possano conoscere la figura di questo nostro concittadino scomparso prematuramente diversi anni fa lasciando in tutta la cittadinanza il ricordo di un grande professionista e di una persona generosa e sempre a disposizione degli altri”.

Nella foto, il sindaco La Rocca Ruvolo con la moglie del’architetto Giganti

Il Palacongressi di Agrigento intitolato al filosofo Empedocle

0
E’ stato firmato questa mattina al museo archeologico di Agrigento, il decreto autorizzativo per l’intitolazione del Palacongressi del Villaggio Mosè al filosofo akragantino, Empedocle. A firmare l’atto, davanti ad una platea di giornalisti della stampa estera in visita alla città dei templi, è stato il vice presidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao alla presenza del sindaco Lillo Firetto e del direttore del Parco Archeologico, Giuseppe Parello. Dopo quattro anni di chiusura, la grande struttura congressuale del Villaggio Mosè, oggi gestita dall’Ente Parco, è stata riaperta nel marzo scorso ed è pronta ad accogliere meeting e grandi eventi ” e contribuirà – afferma il sindaco Lillo Firetto – a giocare le carte della Cultura e del Turismo nella nostra città”. Nella foto, il momento della firma

Anche una storia della scrittrice premio Campiello Giovani 2015 nella collana “coup de foudre” di Aulino Editore

Sarà che l’editore e il curatore della nuova collana editoriale “Coup de foudre” sono stati davvero di parola: 40 copie per volume, diecimila battute per storie da leggere tutte di un fiato. Fiscali al massimo, senza centellinare spazi e deroghe agli scrittori.  Ma nessuno si sarebbe mai aspettato all’inizio del lancio di questa sorta di piccolo esperimento editoriale, alla fine, si rivelasse vincente per l’interesse suscitato e per il livello qualitativo delle firme coinvolte. Aulino Editore e Accursio Soldano hanno invece avuto ragione nel loro andare controcorrente rispetto ad una filosofia editoriale sempre più di massa che cerca di sdoganare la lettura talvolta, su supporti informatici. La collana “Coup de foudre” dimostra invece, quanto è bello ciò che è piccolo e per pochi. Come stamattina ha preannunciato il curatore della collana, Accursio Soldano, a fine anno, la collana arriverà a quindici autori pubblicati, ai quali si aggiungeranno altri scrittori e altri nomi nel 2019.  Intanto, oggi è stata la scrittrice esordiente Eva Luna Mascolino a presentare al Liceo Classico di Sciacca grazie alla collaborazione con la sezione Fidapa di Sciacca, il suo “colpo di fulmine” ai ragazzi del liceo saccense. La scrittrice catanese, vera rivelazione del panorama editoriale italiano, Campiello Giovani nel 2015 col suo primo romanzo, oggi nell’aula magna del liceo Classico, agli studenti, accompagnata dalla moderazione di Francesca Piro, ha parlato del suo “Vladimir’s Blues” dell’Aulino Editore.

Violenza sessuale su una alunna, arrestato collaboratore scolastico

0
Avrebbe molestato una alunna di 14 anni, alunna della stessa scuola dove l’uomo lavorava come collaboratore scolastico.  E’ stato il dirigente scolastico di un istituto nel Ragusano a segnalare il caso dopo aver raccolto dalla stessa madre dell’adolescente che cosa era capitato alla propria figlia, durante le ore di lezione, mentre si trovava in un’aula dedicata ad altra attività ed in un momento di assenza degli insegnanti e di altre allieve, è stata molestata da un collaboratore scolastico. Si tratta di un ultrasessantenne, in servizio da tempo in quell’istituto ma che già in altre occasioni aveva assunto atteggiamenti particolari ed equivoci nei confronti di più alunne. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di violenza sessuale aggravata dall’abuso di autorità. Il bidello, adesso è ai domiciliari.

Il comitato Pro Villa di Sciacca: “Adesso spetta al Comune intervenire con pochi interventi necessari”

0
Il progetto “Ho fatto un sogno” non si ferma. L’iniziativa,  promossa da alcune associazioni cittadine con l’obiettivo di accendere i riflettori sulla villa comunale “Ignazio Scaturro”, dopo gli appuntamenti delle ultime due domenica, molto partecipati da bambini e famiglie, prevede un terzo momento domenica 11 novembre. “E andremo avanti, tutti insieme, fino a quando non arriverà l’inverno”. lo ha annunciato questa mattina il comitato Pro Villa Comunale che incalza il Comune con alcune richieste. “Servono pochi interventi – dicono Rosa Castagna e Lilla Piazza – per una spesa limitata e si può ridare lustro alla villa”.

Ieri il diciottesimo compleanno di Denise Pipitone, donati alla scuola dell’infanzia di Mazara i suoi giochi.

0
Denise Pipitone, la bambina scomparsa l’1 settembre del 2004 quando aveva quattro anni, avrebbe compiuto giusto ieri 18 anni. Una festa che non si è celebrata perchè di Denise non si hanno più notizie da 16 anni. Ma ugualmente la sua mamma, Piera Maggio che non si è mai arresa dinnanzi la scomparsa della sua piccola, hanno voluto donare i giochi inutilizzati della bimba nella scuola d’infanzia dove la piccola ha frequentato il primo anno. “Non avremmo mai voluto pensare al diciottesimo compleanno di nostra figlia – ha scritto su Facebook la madre che ha più volte chiesto verità sul caso di Denise –  come una giornata qualunque.  Purtroppo il tempo non può essere fermato e di anni dolorosi senza Denise, ne sono trascorsi molti…  Non potrà essere un compleanno come tanti, sarà per noi, un giorno triste senza la sua presenza e senza i dovuti festeggiamenti gioiosi. Anche con il vuoto dentro che ogni giorno ci divora, rimarremo sempre in attesa di un suo ritorno”.  (Nella foto Piera Maggio nella scuola mazarese frequentata anche dalla bambina di Mazara scomparsa nel 2014)
 
   

La cooperativa Arcobaleno di Marco Mustacchia si aggiudica definitivamente la concessione della Casa Albergo per Anziani di via Allende

Si era già aggiudicata in via provvisoria il bando di gara di concessione della “Casa Albergo per Anziani” di via Allende, in contrada Perriera. Ieri, l’avvenuta efficacia dell’aggiudicazione. La Cooperativa “Arcobaleno” di Sciacca presieduta da Marco Mustacchia, l’unica ad aver presentato un’offerta al bando di gara comunale che si era già aggiudicata la gara temporanea nell’agosto del 2017, adesso ha ottenuto il via libera definitivo in seguito al lungo iter di espletamento della gara che ieri ha portato all’atto definitivo a firma del dirigente del sesto settore del Comune di Sciacca, l’architetto Aldo Misuraca. Dopo quattro sedute della commissione di gara, composta dall’avvocato Maddalena Muratore e dall’architetto Rosaria Messina, si è completato l’iter della gara. “La Casa Albergo per Anziani” di contrada Perriera, è una delle incompiute di Sciacca che per circa un ventennio si è tentato di completare e affidare ai privati per la gestione. Dopo l’aggiudicazione definitiva, adesso, la cooperativa sociale guidata da Marco Mustacchia procederà verso un’apertura della struttura dedicata alla terza età.

Riparte con Bentivegna la Consulta Giovanile: “Ci terremo lontani dalle polemiche politiche”

0
Anthony Bentivegna ha  26 anni, è laureato in Storia dell’Arte e da ieri è presidente della Consulta Giovanile. Assieme ad altri ragazzi vuole dare un contributo per l’organizzazione di alcune iniziative, rappresentare il mondo giovanile, fornire idee e proposte alle istituzioni locali. Bentivegna e gli altri componenti della Consulta sono animati di buona volontà e vogliono impiegare un pò del loro tempo per Sciacca. Vanno senz’altro incoraggiati.  In un’intervista a Risoluto.it parla dei primi obiettivi.

Azienda sanitaria provinciale condannata ad un maxi risarcimento di 250 mila euro nei confronti di un centro specialistico

0
L’azienda sanitaria provinciale di Agrigento è stata condannata a risarcire con 250 mila euro un centro medico privato della provincia che, da circa sedici anni, vanta crediti residui per le prestazioni erogate in forma indiretta a diversi pazienti. La Corte d’appello di Palermo ha accolto il ricorso degli avvocati Giovanni Puntarello e Chiara Modica Donà dalle Rose, ribaltando il giudizio del tribunale di Agrigento che in precedenza, lo aveva ritenuto inammissibile. Tuttavia il rischio è quello di creare un precedente che potrebbe mettere in difficoltà le casse dell’Azienda dato che sono una ventina i centri dell’agrigentino che vantano crediti per lo stesso motivo. Il centro di fisiochinesiterapia, vantava nei crediti dopo aver fornito prestazioni in forma indiretta in favore di numerosi pazienti residenti e domiciliati nei comuni di Siculiana, Realmonte, Cattolica Eraclea e Cianciana. In quegli anni molti centri che erogavano prestazioni di assistenza specialistica, nell’attesa che venisse completato l’iter per il convenzionamento con il servizio sanitario regionale, non potevano ottenere direttamente i fondi da parte della Regione. Si era così sviluppato il sistema di autorizzare i centri ad erogare le prestazioni che venivano fatturate in favore dei clienti, i quali a loro volta autorizzavano i singoli centri ad incassare in loro nome e per loro conto le somme dovute per le singole prestazioni. La battaglia dei centri di assistenza specialistica va avanti da anni con diverse diffide all’Asp al pagamento delle somme dovute.  La decisione della Corte d’Appello, ha condannato l’Asp oltre al risarcimento di 250 mila euro e  ad altri 10 mila tra pagamento delle spese legali e altre spese generali. Ora di ci aspetta decine di altri ricorsi a pioggia.