Trema ancora la terra nel catanese, forse la scossa collegata all’attività dell’Etna

0
Poco dopo la mezzanotte di oggi sono stati interessati da una scossa sismica di magnitudo locale pari a 3.1, localizzato a 0.9 km a ovest da P.zi Deneri ad una profondità di 11.7 km, i comuni di Milo, Zafferana Etnea e Sant’Alfio, L’evento è stato ben avvertito dalle popolazioni. Non si registrano danni a persone o cose. Il sisma potrebbe essere collegato all’attività in corso nei crateri sommitali del vulcano più alto d’Europa.  

Anche a Sciacca corsi per educatori ambientali di Marevivo Sicilia

Marevivo Sicilia organizza tre corsi per educatori ambientali della durata di 54 ore, nelle sedi di Palermo, Sciacca  e Milazzo rivolto a giovani fino a 35 anni d’età, appassionati di mare e d’ ambiente e che vogliono conseguire nuove competenze per inserirsi in un mercato del lavoro moderno e dinamico. Marevivo negli ultimi anni, ha collaborato costantemente con le scuole di ogni ordine e grado, promuovendo non solo laboratori di educazione ambientale, ma anche percorsi di conoscenza del territorio, campus, esperienze di turismo sostenibile e progetti di alternanza di scuola/lavoro. Tutti i progetti sono realizzati dagli educatori ambientali che operano presso l’associazione e che possiedono una serie di competenze in ambito scientifico, ma anche molte capacità trasversali, utili a promuovere e esperienze ecologiche e turistiche molto interessanti. Lavorando in stretta collaborazione con gli operatori turistici Marevivo, attraverso la strutturazione di laboratori e attività all’aria aperta, è in grado di arricchire di contenuti educativi e scientifici una semplice escursione o una vacanza. Negli ultimi tempi la domanda di vacanze ecologiche è in forte crescita e di conseguenza cresce anche la richiesta di esperti di turismo ambientale. La green economy, oggi più che mai, è vista come una strada che può influenzare l’uscita dalla crisi e i green jobs sono considerati tra i primi i settori che possono contribuire alla ripresa economica in Italia. Così la sostenibilità ambientale diventa non solo determinante per la salvaguardia dell’ambiente, ma anche per la crescita economica e per l’inserimento di tanti giovani nel mercato del lavoro, contrastandone la disoccupazione. I corsi di formazione sono gratuiti e finalizzati all’inserimento di nuove figure che andranno ad aumentare il numero di operatori impiegati nelle attività dell’associazione. Saranno considerati titoli preferenziali il possesso di eventuali brevetti subacquei e/o la frequenza di una facoltà universitaria ad indirizzo scientifico. La parte pratica si effettuerà con attività escursionistiche e in affiancamento ad operatori di Marevivo già impegnati in attività in corso di sviluppo nelle isole Eolie ed Egadi.

Coppia di anziani sequestrata e rapinata, la donna è in ospedale

Una rapina che ricorda tanto quella messa a segno qualche anno fa a Sciacca ai danni di una giovane coppia di coniugi in contrada Fontana Calda. Questa volta bersaglio dei rapinatori sono stati due anziani, lui di 78 e lei di 75 anni, che risiedono nella contrada Rinazzi, a Canicattì. I malviventi li hanno attesi, nascosti verosimilmente fra gli anfratti della campagna, fino a quando non sono rientrati in casa.  Erano in due, con il volto coperto.  La donna finita al pronto soccorso dell’ospedale “Barone Lombardo”, strattonata dai rapinatori che cercavano la cassaforte. E’ ricoverata, in stato di forte choc, all’ospedale di Canicattì. I malviventi dopo avere urlato e minacciato i due anziani hanno arraffato tutto quello che hanno trovato in casa: telefonini, poche centinaia di euro e degli orologi. Erano armati di coltello. Prima di lasciare la casa hanno portato i due anziani nel bagno della casa chiudendo a chiave la porta. Hanno così evitato che chiedessero subito l’intervento delle forze dell’ordine. Più tardi, ricevuto l’allarme, è arrivata la polizia che ha iniziato una vera e propria caccia all’uomo alla ricerca dei malviventi. Quelli entrati in azione qualche anno fa a Sciacca per una rapina con le stesse modalità sono stati arrestati poco tempo dopo i fatti.

Mensa scolastica grazie ai genitori nella scuola dell’infanzia e nelle sezioni di primaria a tempo prolungato di Sciacca

Un gruppo di genitori ha deciso di garantire, a Sciacca, la mensa scolastica ai propri figli. Sono gli scolari della scuola dell’infanzia e delle sezioni di scuola primaria a tempo prolungato. Le famiglie interessate hanno contattato una ditta che prepara e distribuisce pasti caldi e che può assicurare, a scelta, almeno un primo o un secondo ai loro figli. Hanno fatto una colletta, e a fine mese pagheranno il conto. L’alternativa sarebbe stata un intero anno scolastico con il pranzo a base di panini imbottiti. Eppure nel bilancio comunale esiste una voce di 200 mila euro per finanziare la mensa scolastica. Tuttavia, a causa di un disavanzo emerso dall’ultimo rendiconto, questa spesa è stata bloccata perché considerata “non indispensabile”. In ogni caso, l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Gisella Mondino ha dichiarato all’Ansa che “il servizio di refezione scolastica non è obbligatorio per il comune”, intendendo così mettere in evidenza che non è ravvisabile una inadempienza da parte dell’ente pubblico.

Incidente in via Lido, non è in pericolo di vita la giovane coinvolta

Le sue condizioni di salute non destano, per fortuna, preoccupazione nonostante i minuti di ansia subito dopo l’incidente autonomo avvenuto dopo le ore tredici nella via Lido.  Immediati sono scattati i soccorsi e la giovane è stata trasportata dal personale del 118 al Giovanni Paolo II di Sciacca. Nel corso del pomeriggio, è stata controllata dai medici del presidio ospedaliero e sottoposta a vari esami diagnostici. Le sue condizioni non destano adesso preoccupazione ed è ancora sotto attenta osservazione dove resterà anche nelle prossime ore, ma è vigile e cosciente. La ragazza stava percorrendo la via Lido, a Sciacca,  quando con il proprio scooter è rovinata a terra. Non è ancora chiara la dinamica, ma nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.

Intimidazione al capo della squadra mobile di Caltanissetta, proiettile in una busta

0
Una busta contenente un proiettile e minacce personali è stata inviata per posta al capo della squadra mobile di Caltanissetta, Marzia Giustolisi. Si tratta del secondo messaggio intimidatorio che arriva nella città Nissena che si occupa di indagini delicate come il ‘caso Montante’ e le stragi Falcone e Borsellino. Il Procuratore Amedeo Martone, appena dieci giorni fa, aveva ricevuto una busta contenente un proiettile.  

Nasce un nuovo progetto musicale, Funkapò: rap e gioia nel far musica

Si chiama Funkapò ed è un nuovo progetto musicale firmato da Salvatore Cannella e Carlo Turturici. Un “compromesso artistico” lo definiscono i due: da un lato le abilità di dj producer Carlo Turturici e l’alchimia delle sonorità di Salvatore Cannella, cantante e compositore dei testi. Atmosfere metropolitane, si affiancano a testi in metrica, cantautoriali, in orbita tra il funky, groove, hip hop e il rap, dove un panorama solare, segna la strada. Nessuna velleità, ma solo il piacere tra i due di far musica e gioire con essa , come ha spiegato lo stesso Cannella ai nostri microfoni. Per vedere il videoclip:
per seguirli su istagram: https://www.instagram.com/funkapo11/ per ascoltare la preview dell’album funkapò:

Disegno di legge contro il gioco d’azzardo per la protezione dei minori da oggi all’esame della commissione Sanità dell’Ars

0
E’ iniziato oggi in commissione Salute all’Ars l’esame del ddl “contro il gioco d’azzardo per la protezione dei minori e le dipendenze patologiche” a firma di Margherita La Rocca Ruvolo.  “Il gioco d’azzardo  – afferma la presidente della sesta commissione dell’Ars –  è in continua crescita e sta causando effetti devastanti sulle famiglie e i loro redditi e sulle categorie più deboli della società, giovani e anziani, determinando patologie da dipendenza che si rivelano di anno in anno più devastanti, dalle conseguenze drammatiche. L’obiettivo della proposta di legge – spiega La Rocca Ruvolo – è quello di tutelare i soggetti vulnerabili avendo come finalità la tutela della salute delle persone, come sancito dall’articolo 32 della Costituzione, affidando ai sindaci e alle amministrazioni comunali un potere regolamentare esplicito che permetta loro di intervenire in modo efficace sulle questioni legate al gioco d’azzardo attraverso un controllo sulla proliferazione delle sale da gioco nel loro territorio disponendo, laddove necessario, regolamenti e prescrizioni restrittive”. Nella foto, il presidente della commissione Sanità, Margherita La Rocca Ruvolo

Il sindaco Valenti annuncia: “Un parco giochi a Santa Margherita Belice al posto del palazzo Lombardo”

Sarà realizzato un parco giochi, a Santa Margherita Belice, nell’area del palazzo Lombardo. La struttura è in fase di demolizione e ad annunciare il progetto è stato il sindaco, Franco Valenti. Il Comune procederà con fondi del proprio bilancio. A medio termine per quella zona punta anche alla realizzazione di un parcheggio che migliorerebbe la fruizione del centro e in particolare del Museo del Gattopardo. A fine ottobre o al massimo nei primi giorni di novembre non ci sarà più nulla del palazzo Lombardo. E’ già partita l’ultima fase della demolizione e si procede con un escavatore che ha un braccio di 30 metri collegato a una pinza demolitrice per la struttura di sette piani che si trova a poca distanza dal palazzo del Gattopardo. I lavori di demolizione sono stati finanziati dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile con 422 mila euro.

Senza permesso di soggiorno in giro per Sciacca, bloccato dalla polizia un egiziano

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno bloccato in centro un egiziano privo del permesso di soggiorno. Gli hanno subito notificato il decreto di espulsione emesso dal questore di Agrigento e dovrà lasciare entro 7 giorni il territorio italiano. La polizia sta effettuando a Sciacca una serie di controlli per verificare la posizione di extracomunitari.