Strade dissestate e abbeveratoi a secco, pioggia di interrogazioni all’amministrazione Valenti

Strade dissestate nel quartiere di San Michele ed abbeveratoi a secco. Parte una nuova ondata di critiche all’amministrazione comunale dai consiglieri di opposizione, come Silvio Caracappa, e anche dall’indipendente Carmela Santangelo. Quest’ultima contesta l’omessa “manutenzione delle strade comunali via Olivella e via Garigliano. L’ente proprietario della strada – scrive Carmela Santangelo – ha il potere effettivo di vigilare costantemente sulla stessa, cosa che dopo un anno e 4 mesi questa amministrazione non ha ancora fatto. La responsabilità della pubblica amministrazione per omessa o cattiva manutenzione delle pubbliche strade discende da disposizioni normative che impongono agli enti territoriali obblighi di manutenzione e sicurezza delle stesse oltre che di tutte le altre aree urbane calpestabili”.  E chiede al sindaco e all’assessore competente di far conoscere “il motivo per cui ancora ad oggi non è stato effettuato un monitoraggio delle strade al fine di provvedere alla loro manutenzione” e chiede il “ripristino immediato del manto stradale delle vie in oggetto che causano insidie e trabocchetti non solo ai motociclistici ma anche ai bambini che tutte le mattine attraversano via Olivella e via Garigliano per recarsi a scuola”. Caracappa, invece, è sul fronte abbeveratoi e in particolare e rileva che quello “Settecannoli” e’ “improvvisamente a secco senza che sia stata data alcuna comunicazione”.  Continua sottolineando che “la sorgente idrica, attiva da ben 37 anni, rappresenta un punto di riferimento per famiglie e cittadini che giornalmente si recano sui luoghi per i propri fabbisogni familiari” e che “tale interruzione oltre ai disagi citati sta mettendo a dura prova anche il comparto agricolo e zootecnico tenuto conto che sono tanti gli agricoltori che si forniscono per alimentare i propri animali”.  Sollecita oltre al ripristino “anche la riparazione di una serie di perdite della conduttura idrica con tantissimi metri cubi d’acqua che si disperdono inutilmente”.

Al Cine Campidoglio arrivano i “Soldi Spicci”, il duo comico a Sciacca per presentare il film “La fuitina sbagliata”

Sono il fenomeno cinematografico del momento con il grande successo nella prima settimana d’uscita del film “La Fuitina Sbagliata”, diretto da Mimmo Esposito, che vede protagonisti I Soldi Spicci, Annandrea Vitrano e Claudio Casisa. Uscito in 66 sale italiane ha registrato un incasso di più di  388 mila euro totali, conquistando la migliore media copie del weekend con 6.028 euro. Un risultato importantissimo per un film d’esordio prodotto da Cattleya e Buonaluna con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution che si piazza all’ottavo posto della top ten, unico film italiano tra i primi dieci. I due attori saranno a Sciacca, mercoledì 17, alle ore 18 per un incontro con i fan. Al termine della presentazione del duo, vi sarà la proiezione del film.    

Calci e pugni ai carabinieri di Santa Margherita Belice, condannato Luciano Saladino

Era accusato di resistenza a pubblico ufficiale ed è stato condannato a un anno e 4 mesi di reclusione Luciano Saladino, di 47 anni, di Santa Margherita Belice. Avrebbe reagito violentemente ai carabinieri che erano arrivati nella sua abitazione per un controllo. Calci e pugno prima nella sua casa e poi una violenta reazione anche presso la stazione dei carabinieri di Santa Margherita. Per il suo difensore, l’avvocato Francesco Di Giovanna, era ubriaco e non capace di intendere e di volere quando sono avvenuti i fatti. L’avvocato Di Giovanna ha prodotto anche una consulenza da parte di uno psichiatra per sostenere questa tesa. Di diverso avviso il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, che lo ha condannato a un anno e 4 mesi di reclusione.

A Sciacca la cerimonia di investitura di cinque nuovi Cavalieri Templari e una Novizia dell’Ordine Sovrano e Militare del Tempio di Gerusalemme

Si è svolta a Sciacca, nella chiesa delle Giummare, la cerimonia di investitura di cinque nuovi Cavalieri Templari e una Novizia dell’Ordine Sovrano e Militare del Tempio di Gerusalemme. Dalla via Valverde alla chiesa delle Giummare, il corteo è stato preceduto da bandiere e stendardi spiegati all’ingresso della chiesa. I nuovi cavalieri, tre di Sciacca e altri del nord Italia, hanno prestato giuramento alla regola della Cavalleria e ai principi di fratellanza dell’Ordine, finalizzati all’aiuto dei bisognosi e dei deboli nel nome di Cristo. Difensori dela Chiesa, i Cavalieri hanno inoltre celebrato il 900° anno giubilare della fondazione, che risale al 1118. Nato come ordine militare, si occupava di scortare e proteggere i pellegriuni che si recavano in Terra Santa. Con questa celebrazione è stata anticipata a Sciacca l’apertura di una nuova Commenda che sotto la guida di Calogero Vella, architetto, Cavaliere da molti anni, potrà operare con azioni di volontariato e umanitarie nell’ambito saccense. La cerimonia e la costituzione di una Commenda a Sciacca , voluta fortemente da Vella, ha visto la partecipazione del Gran Maestro dell’Ordine, Alberto Zampolli, e di tutte le alte cariche dell’Ordine oltre che dei familiari dei Cavalieri. Quello di Sciacca è l’unico presidio Templare dell’Ordine Sovrano e Militare del Tempio di Gerusalemme attualmente in Sicilia.

Safari fotografico a Sorrento, Vincenzo Bono di Sciacca sul gradino più alto del podio

0
Bene il saccense Vincenzo Bono al campionato italiano di Safarifotosub. Nella gara che si è svolta a Sorrento si è classificato al primo posto nella categoria “Ara Compatte e Foto più bella”. Bono gareggia per l’associazione sportiva “A.Pe.Dis” di Palermo. Un risultato straordinario per Bono, architetto, che, ormai da molti anni, divide il suo tempo tra lo studio professionale e le immersioni alla ricerca delle foto più belle. E nella gara di Sorrento ha ottenuto il risultato che aspettava, il primo posto nel campionato italiano.

Saccensi ai campionati italiani di surf casting

0
Ottimi risultati per due saccensi, Franco Sardo, già qualificato, e Michele Coco, in corsa per il campionato italiano di surf casting. Il primo ha ottenuto il via libera nella gara che si è svolta a San Leone. Ha contribuito in maniera determinante al secondo posto per società ottenuto dalla sua compagine. Michele Coco, sesto assoluto, al campionato provinciale, si è qualificato per la fase regionale. Grande successo per il team del Circolo Nautico Il Corallo. Matteo La Bella, nella canna da riva, si è già qualificato per i campionati italiani.

Terme sempre chiuse a Sciacca, ma sul viale arrivano le mucche

 Un intervento e’ stato effettuato nel pomeriggio nel viale delle Terme, a Sciacca. Non si e’ trattato di incidente stradale o cedimento della strada. Questa volta c’era una mucca sul marciapiede. L’animale e’ di proprietà di un allevatore che opera in zona Muciare. La mucca e’ riuscita a superare la recinzione e gli automobilisti si passaggio l’hanno notata sul marciapiede dando subito l’allarme. Attraverso il codice dato alla mucca dal servizio veterinario e’ stato subito rintracciato il proprietario dell’animale

Parte la campagna antinfluenzale dell’Asp, spesa per i vaccini per 13 milioni di euro

0
Non solo vaccini antinfluenzali, ma anche per quelli contro l’encefalite da zecca, l’antimeningococco e il meningococco, l’encefalite giapponese, il vaccino epatitico, l’haemophilus e difterico, quella per la varicella, il trivalente e quello per la febbre gialla. L’azienda ospedaliera di Agrigento ha provveduto alla spesa per i farmaci destinati alla vaccinazione. La prossima campagna antinfluenzale partirà a breve. La spesa complessiva per la fornitura dei farmaci che serviranno all’Aspo agrigentina, ammonta a circa tredici milioni di euro per il prossimo triennio.  
 

La sala degli avvocati del Tar di Palermo intitolata al saccense Leonardo Cucchiara

0
Gli avvocati amministrativisti di Palermo hanno ricordato stamattina Leonardo Cucchiara, il giovane legale saccense morto per un aneurisma nel dicembre scorso.  A lui è stata dedicata la sala degli avvocati della sede del tribunale regionale amministrativo. Nella sala delle udienze del Tar, si è svolto anche un convegno di studi in onore di Cucchiara. Tanti i colleghi presenti e anche alcuni clienti dello stesso avvocato, giudici e magistrati. Tra i tanti interventi, anche quello dell’avvocato Girolamo Rubino che per 18 anni ha lavorato accanto a Cucchiara. Rubino ha evidenziato grande caparbietà ed i tratti umani e professionali che lo spingevano allo studio del diritto. Nel video il ricordo e gli aneddoti dell’amministrativista:
  (Nella foto, i colleghi di studio: l’avvocato Gigi Rubino, Leonardo Cucchiara e Lucia Alfieri)

Il Rotary di Sciacca dona due poltrone elettriche multifunzionali all’Oncologia del Giovanni Paolo II.

Il Rotary club di Sciacca ha effettuato questa mattina la consegna di due poltrone elettriche multifunzionali all’unita’ operativa di Oncologia della struttura sanitaria saccense per alleviare il disagio e la sofferenza di chi è costretto ad intraprendere una terapia chemioterapica. Sono intervenuti il direttore sanitario, Gaetano Migliazzo, e il direttore dell’unità operativa di Oncologia, Alfredo Butera. Il reparto ha pienamente superato le criticità che si erano evidenziate nei mesi scorsi ed ha un organico che consente di fronteggiare al meglio la notevole mole di lavoro che svolge.