Mafia, il giudice rigetta la richiesta di scarcerazione per il menfitano Vito Riggio

0
Per il Gip del Tribunale di Palermo, Ermelinda Marfia, il menfitano Vito Riggio, di 46 anni, sulla base di quanto risulta dalle indagini, sarebbe  “pienamente inserito, in modo stabile e continuativo, nel tessuto socio criminale della famiglia mafiosa di Menfi all’interno della quale risulta essersi mosso consapevolmente e liberamente” ed ha rigettato la richiesta di revoca della custodia cautelare in carcere, avanzata dal suo difensore, l’avvocato Calogero Lanzarone. Riggio è tra gli otto indagati nell’inchiesta di mafia “Opuntia” ai quali è stato notificato l’avviso di conclusione indagini e uno tra i quattro in carcere.  Per il Gip non sono venuti meno gravi indizi di colpevolezza ed esigenze cautelare.

Automobilismo, il saccense Benedetto Guarino vice campione italiano di slalom

0
Il pilota di Sciacca Benedetto Guarino si è laureato vice campione italiano di slalom. Per Guarino, con la sua Peugeot, secondo posto nel Gruppo N e secondo posto assoluto nella classifica conduttori.
Nella gara di ieri, a Serrastretta si è classificato terzo di classe e nel gruppo N, risultato che gli ha consentito di stabilizzare e mantenere sua la posizione.
Dopo Bolca– dice Guarino- matematicamente eravamo fuori dalla lotta per il titolo Italiano, siamo venuti a Serrastretta in primis per onorare il nostro impegno fino alla fine, poi per difendere la nostra 2ª posizione in classifica conduttori”. La sua auto è preparata da Mauro Paolillo con assettista Ferdinando Capaldo.
Terzo posto nel campionato italiano per un altro saccense, Ignazio Bonavires, che ha chiuso al quarto posto assoluto nella classifica conduttori.

A Burgio incontro sulle opportunità di lavoro con il Gal Sicani

0
“Costruire opportunità di lavoro con il Gal Sicani” è il tema di un incontro che si è svolto a Borgio, nell’ex Casello Ferroviario. Erano presenti i sindaci di Burgio, Francesco Matinella, lucca, Salvatore D’Azzo, Calamonaci, Pino Spinelli, amministratori di diversi comuni, operatori del settore agricolo, turistico, artigianale, ricettivo e associazioni del territorio. Si è parlato soprattutto di agricoltura vista come un’opportunità di crescita per il territorio. Si è parlato anche turismo, di buone pratiche, ma soprattutto del nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, strumento fondamentale per il rilancio della competitività nel settore agricolo e per l’incremento dello sviluppo economico nelle zone rurali. Obiettivi del Comune di Burgio e del GAL Sicani: avviare un momento di dialogo che parta dal basso e coinvolga attori locali, pubblici e privati, nell’elaborazione di una Strategia progettuale di Sviluppo Locale. Trovare un fine per il nostro territorio, questo è quello che sta realizzando il Gal Sicani. Uno scopo che tiene conto della salute delle famiglie, della contentezza dei momenti di svago dei nostri visitatori, della qualità dell’aria che respiriamo e del cibo che mangiamo. Comprende la bellezza del nostro paesaggio e la solidità delle nostre tradizioni rurali, artigianali e culturali. Un nuovo modo di concepire il perseguimento del benessere fondato su ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Burgio è già parte di questa idea per crescere e creare valore.

Musumeci punta alla cultura: “Presto bando per ammodernamento e adeguamento dei teatri”. Ci sarà posto per il Samonà?

La dichiarazione del presidente della Regione, Nello Musumeci è rimbalzata sui giornali e agenzie stampa di tutta l’isola.
 Il governatore, infatti intervenendo nel corso della Giornata di studio sui teatri minori che si è svolta a Palermo, a Villa Amalfitano, su iniziativa dell’assessorato regionale per lo Spettacolo, ha annunciato azioni precise a favore della cultura e dei luoghi a questa deputati.
“Una volta rimodulato il Fondo di sviluppo e coesione – ha detto ai cronisti –  contiamo di pubblicare un bando rivolto ai proprietari dei teatri dell’Isola, pubblici e privati, per consentire loro l’ammodernamento e l’adeguamento delle strutture». Durante la giornata nel capoluogo siciliano oltre al governatore, sono intervenuti anche direttori, produttori, registi, attori e operatori del settore, provenienti anche da altre regioni italiani per un momento di confronto per le strutture teatrali italiane che vivono un momento di difficoltà. Durante l’incontro, è stato reso noto anche uno studio effettuato dallo stesso assessorato regionale, dal quale è emerso che i teatri minori in Sicilia sono ben 308, di cui 111 privati. Ma non tutte le sale sono utilizzate, sia per carenze strutturali e mancanza di requisiti di sicurezza, sia per la impossibilità finanziaria di assicurare la realizzazione di una stagione. Il teatro popolare di Sciacca, in realtà non appartiene alle piccole strutture di spettacolo dell’isola. Il numero dei suoi posti a sedere, invece ne fanno un grande teatro. Ma non essendo ancora mai entrato in funzione, sfugge anche dagli studi che l’assessorato ha compiuto. In questo momento, il teatro Samonà che attende già da diversi anni di essere completato e adeguato come struttura teatrale difettando del relativo palcoscenico, è di proprietà della Regione Sicilia che nel 2015 lo concesse per mezzo di una convenzione al Comune di Sciacca. Concessione poi scaduta nell’aprile del 2017 e mai più rinnovata dopo il timido tentativo da parte dell’ente locale di un’ improvvisata gestione. Nell’ultimo anno e mezzo, delle intenzioni della Regione riguardo quella che era rimasta per circa un trentennio una delle incompiute per antonomasia, non è dato sapere. La mega costruzione giace abbandonata a se stessa all’inizio del parco termale, più volte oggetto di raid vandalici e si spera che questa volta, il teatro sia ricompreso nei buoni propositi del neo governatore. Almeno, per l’ultimazione del suo palcoscenico, passo imprescindibile, per qualsiasi eventuale futura gestione.  

Esordio casalingo trionfale per l’Unitas Sciacca, 6 a 1 contro il Belmonte

0
Tifosi fuori dallo stadio, ma il fattore pubblico si è fatto sentire uguale positivamente all’interno del Gurrera dove oggi pomeriggio si è tenuta la partita della seconda giornata del campionato di prima categoria. L’Unitas Sciacca per il primo incontro in casa ha ottimizzato al massimo la propria superiorità rispetto al Belmonte Mezzagno. Sei reti in totale per i verdenero: ancora una nuova doppietta del bomber Pasquale Galluzzo che porta così a quota quattro la sua personale in due sole partite. A segno per lo Sciacca sono andati anche l’attaccante Antonio Abbene, per ben due volte  Calogero Blò e una volta l’esperto difensore Giuseppe Li Bassi. Il Belmonte non è mai entrato in partita, tranne nei minuti finali quando uno Sciacca leggermente disorientato dai numerosi cambia attuati da mister Piazza che ha concesso l’esordio tra i pali anche del giovanissimo Davide Gaudio, è riuscito ad andare in rete. Un ritorno, dunque, trionfale quello di oggi per l’Unitas Sciacca che fa crescere ancora di più l’entusiasmo verso il rinnovato gruppo sportivo. Partita che oggi ha visto a bordo campo anche la sindaca Francesca Valenti seguire il match dopo che il suo intervento ha permesso la diretta tv di rmk per rimediare alla mancata presenza del pubblico tra gli spalti. Pare che la mancata relazione tecnica di alcuni lavori eseguiti al Gurrera nelle ultime settimane che ha impedito l’autorizzazione all’ingresso dei tifosi, sarà ultimata nei prossimi giorni e questo permetterà tra due settimane, di poter tornare a tifare Sciacca anche dalle gradinate dello stadio comunale saccense.

Sagra del vino a Montevago, la manifestazione sarà anche al Vinitaly

0
Ha preso il via ieri la 23^ edizione della Sagra del Vino di Montevago che si concluderà stasera. Due giorni di degustazioni di vini e prodotti tipici della Valle del Belìce, workshop e spettacoli. La manifestazione enogastronomica, presentata quest’anno per la prima volta al Vinitaly, è promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Strada del Vino delle Terre Sicane e con il patrocinio dell’assessorato regionale all’Agricoltura. In degustazione i vini delle seguenti cantine: Corbera, La Chiusa, Settesoli, Cellaro e Di Giovanna.

Un murales al Gurrera in ricordo di Pierpaolo Ruffo

0
La maglietta dello Sciacca. Lo sfondo del mare da lui tanto amato ma che quel pomeriggio dell’8 giugno 2013 gli è costato la vita. È così che il giovane Pierpaolo Ruffo viene ricordato sul murales a lui dedicato all’interno dello stadio saccense “Luigi Riccardo Gurrera”. Il graffito, realizzato dall’artista saccense Vincenzo Licata, riporta la dedica: << Pierpaolo vive. In cielo la tua Anima…dentro di noi il tuo sorriso…”

Oggi a Sciacca “Ho fatto un sogno”, tante iniziative alla villa comunale

0
Tanti bambini, ma anche adulti da questa mattina alla villa comunale di Sciacca per “Ho fatto un sogno”. Il progetto, voluto da alcune associazioni, vuole riportare l’attenzione su questo luogo straordinario della città, mai valorizzato ormai da troppi anni. Questi gruppi vogliono dare un loro contributo affinché la villa torni ad essere luogo di aggregazione per grandi e piccini, un bene storico-naturalistico da valorizzare. Durante la giornata si raccoglieranno fondi per la sistemazione della pompa che consentirà di irrigare le piante e riciclare l’acqua della vasca delle oche.

Oggi raccolta di generi alimentari della parrocchia di San Calogero, a Sciacca, per aiutare famiglie della città in difficoltà economiche

La parrocchia di San Calogero, a Sciacca, avvia oggi una raccolta di generi alimentari per le famiglie della città e aiuta la Missione di Biagio Conte. Oggi, in tutte le celebrazioni della domenica, presso i locali parrocchiali, sarà possibile consegnare un’offerta per le tante famiglie di Sciacca che vengono assistite anche con alimenti di prima necessità. A questa iniziativa si affianca una raccolta di tappi di plastica che saranno donati alla Missione di Biagio Conte, raccolta che si effettuerà per diversi mesi. La Missione “Speranza e Carità” di Biagio Conte vende i tappi a una ditta specializzata nel riciclo della plastica e il ricavato della vendita sostiene la struttura palermitana.

Campionati italiani di Fotosafari, secondo posto per il saccense Santo Tirnetta

Ai campionati italiani di Fotosafari, a Sorrento, secondo posto per foto più bella con maggior numero di specie per il saccense Santo Tirnetta. Ancora un prestigioso risultato per Santo Tirnetta che è stato anche campione italiano e componente del club azzurro di Fotosafari. Santo Tirnetta è stato protagonista anche di altre importanti attività i mare. Nei fondali del mare di Sciacca, a 38 metri di profondità, c’è il relitto dell’aereo Savoia Marchetti della seconda guerra mondiale, abbattuto dai caccia inglesi il 14 agosto del 1942. Il rinvenimento è stato effettuato da un’equipe di sub.  Il Savoia-Marchetti 79 Sparviero fu impiegato dalla Regia aeronautica nel periodo della seconda guerra mondiale in tutto il teatro del  Mediterraneo prima come bombardiere e dopo, con maggiore efficacia, come aereo silurante. Il velivolo abbattuto nei cieli non lontano da Sciacca era dotato di un equipaggio di cinque uomini, considerati tutti dispersi. Il ritrovamento è stato effettuato dal team Rebreather Sicilia, con il progetto “Ombre dal fondo”, da anni impegnato nella ricerca di relitti, in collaborazione alla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e la Lega Navale di Sciacca, seguendo i racconti dello storico saccense Nicola Virgilio, autore del libro “L’Aeroporto fantasma”, diario e memorie di guerra, e alcune  informazioni ricevute dai pescatori del luogo. Santo Tirnetta è stato Fotografo Team, Rebreather Sicilia – Lega Navale Sciacca e dunque tra i protagonisti dell’iniziativa.