Stefania Petyx e la troupe di Striscia aggredita mentre registravano un servizio,l’inviata in ospedale

0
Stefania Petyx e la sua troupe sono stati aggrediti a Palermo mentre registravano un servizio in un immobile occupato abusivamente in via Giuseppe Savagnone.  L’inviata insieme agli operatori, poco dopo essere entrati in un palazzo occupato abusivamente, sono stati raggiunti da calci e pugni. La Petyx è stata spintonata giù dalla tromba delle scale mentre gli abusivi si sono accaniti ancheulle telecamere e sui microfoni che sono stati distrutti. Nonostante l’intervento delle forze dell’ordine, l’aggressione è proseguita e un operatore è stato inseguito dagli abusivi. Stefania Petyx è stata ricoverata in ospedale.

Progetto civico per una villa a misura di bambino, domenica i piccini torneranno nel giardino di Sciacca

Associazioni, attività commerciali e attivisti di Sciacca insieme per il progetto civico “Ho fatto un sogno” che avrà luogo domenica prossima nelle villa comunale Ignazio Scaturro.  L’intento dell’iniziativa è quello di riconsegnare ai bambini il diritto agli spazi verdi. Negli ultimi anni, l’unico parco giochi fruibile e non senza qualche difficoltà, è rimasto il parco giochi del museo del Carnevale alla Perriera, mentre la villa comunale di Sciacca, un tempo il giardino verde di grandi e piccini, è stato lasciato all’incuria e al degrado. “L’obiettivo di questo evento – scrivono gli organizzatori –  è ricordare a tutti noi cos’era un tempo la Villa, e immaginare, anche attraverso gli occhi dei più piccoli, cosa ci piacerebbe tornasse a essere: un luogo di aggregazione per grandi e piccini, un bene storico-naturalistico da valorizzare”. Durante la manifestazione verranno raccolti dei fondi con donazioni spontanee, per la sistemazione della pompa che serve per irrigare le piante e la vasca delle oche e sarà realizzato e donato alla città un percorso sensoriale rivolto ai bambini. L’evento prevede a partire dalle ore 10,30 un percorso di lettura storico-botanico  a cura dell’ Associazione Paideia che coinvolgerà i ragazzi stranieri dell’Associazione che spiegheranno in breve la storia delle piante presenti all’interno della Villa Comunale. Mentre dalle 10,30 alle 13, è previsto il “Battesimo della sella”, a cura del Centro Ippico la Criniera, durante il quale i bambini verranno forniti di Cap e Corpetto per la loro sicurezza per una passeggiata a cavallo, durante la quale impareranno a strigliare e a montare. Alla fine del laboratorio verranno rilasciati degli attestati di frequenza. Mentre il Museo del Giocattolo, darà vita dalle 11 alle 13, all’“Angolo dei giochi: C’era una volta” durante il quale ci saranno giochi che non esistono più e noi proveremo a giocarci passando una domenica spensierata alla Villa come la passavano i nostri genitori e nonni.

Paolo Mandracchia: “Non esco dalla maggioranza perchè sono stato votato da elettori di centrosinistra, ma approverò soltanto le proposte utili per la città”

0
A poche ore dalla seduta del consiglio comunale di questa sera Sciacca quando a sala Falcone-Borsellino si svolgerà il dibattito politico, Paolo Mandracchia, al quale il sindaco, Francesca Valenti, ha ritirato il mandato assessoriale, chiarisce, a Risoluto.it, che lui non uscirà dalla maggioranza. Sembra una presa di posizione in netto contrasto con quanto ha scritto nel comunicato in cui, assieme agli altri ex assessori, attacca pesantemente i sindaco, Francesca Valenti, ma per Mandracchia così non è e spiega le ragioni. “Io ho ottenuto un largo consenso, oltre 500 voti, espresso da elettori di centrosinistra e non posso portare il mio elettorato in una comunità politica diversa da quella del centrosinistra. Confermo, però, tutte le critiche al sindaco che sono riportate in quella nota che ho scritto con gli altri ex assessori, anche con riferimento alla lesione della nostra dignità che è palese, ma detto questo non posso portare i miei voti da un’altra parte. E allora resto un consigliere di Uniti per Sciacca, componente di una maggioranza di centrosinistra e approverà soltanto quanto riterrò utile per la città. Nulla di più. Non cambio la mia collocazione politica – conclude Mandracchia – per un errore che è stato commesso da chi è a capo della coalizione e dalle componenti politiche della stessa”.

Ventiquattro insegnanti della provincia di Agrigento, mamme di alunni diversamente abili, potranno operare nelle città di residenza

0
Il progetto “La corresponsabilità educativa scuola-famiglia come risorsa per la realizzazione dei progetti di vita delle studentesse e degli studenti con disabilità” consente a 24 mamme della provincia di Agrigento di rimanere nelle città di residenza. Opereranno in scuole delle loro città. Questa mattina, presso l’istituto “Don Michele Arena” di Sciacca, si è svolto un corso nell’ambito del progetto pilota dell’Ufficio scolastico regionale. Erano presenti le insegnanti. L’attività formativa è stata svolta dal dirigente scolastico Calogero De Gregorio, componente dello staff del progetto, e da Maurizio Gentile, psicologo referente per la disabilità dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il progetto è portato avanti dal Cts con la collaborazione del Polo inclusione del quale fanno parte le insegnanti Lea Angileri e Rosanna Cirafisi.

Zona Muciare, L’AltraSciacca: “Abbiamo chiesto delucidazioni all’amministrazione sugli interventi, nessuna risposta”

L’associazione di promozione sociale “L’AltraSciacca” evidenzia la mancanza di risposte ottenute dall’amministrazione comunale riguardo i chiarimenti chiesti sulla zona di contrada Muciare, tra le più colpite dall’alluvione di due anni fa e sugli interventi per il museo del Carnevale di Sciacca. “Lo scorso 30 gennaio – scrivono in una nota i componenti dell’associazione – abbiamo chiesto all’Amministrazione comunale di fornire ai saccensi la motivazione per cui i lavori di sistemazione esterna e di ripristino della viabilita’ per la fruizione del Museo del Mare in contrada Muciare non fossero stati portati a compimento entro la data prevista per il 9 dicembre 2017 e quale fosse la nuova data prevista per la loro ultimazione. Noi de L’AltraSciacca abbiamo anche chiesto se, dopo il tragico evento dell’alluvione che ha seriamente danneggiato il Museo del Mare e ne ha decretato la chiusura, fossero stati presi in considerazione interventi di messa in sicurezza dell’area coinvolta e se, dato il rischio idrogeologico ormai accertato, si ritenesse possibile un’eventuale riapertura al pubblico della struttura”. “Come accaduto sin dal suo insediamento – continua L’AltraSciacca”  per tutte le richieste sinora rivoltele l’Amministrazione comunale non ha mai degnato di una risposta ne’ noi ne’ i Saccensi. Dato il nuovo assetto della Giunta comunale e confidando nel rinnovato spirito che dovrebbe guidarne l’azione, torniamo a chiedere le risposte ai nostri interrogativi, permettendoci di sottolineare che essere informati e’ un diritto/dovere dei cittadini che hanno senso civico, che si interessano della citta’ in cui vivono e di tutto cio’ che in essa accade”.

Randagismo a Sciacca, L’Asp: “Il problema è l’accalappiamento dei cani, servizio di competenza del Comune”

0
L’Asp di Agrigento, con il responsabile del servizio Igiene degli allevamenti, Antonio Izzo, e il veterinario Gino Raso, ha tenuto, questa mattina, a Sciacca, un corso sul randagismo per il personale di Polizia Municipale che opera nei Comuni. Izzo e Raso hanno parlato anche della situazione che si è determinata a Sciacca dove l’emergenza randagismo è ormai al centro dell’attenzione in particolare dopo l’avvelenamento di 30 cani randagi dello scorso mese di febbraio. Hanno sottolineato che il problema principale riguarda l’accalappiamento dei cani randagi, servizio che è di competenza del Comune

La Caritas della Perriera, a Sciacca, riapre oggi l’ambulatorio di Cardiologia in parrocchia

0
Da oggi riprenderanno le visite nell’ambulatorio di Cardiologia della Caritas parrocchiale della Perriera, a Sciacca. I medici volontari opereranno nella struttura all’interno della chiesa della Perriera. La Caritas, guidata da Luciano Sciortino, offre anche assistenza alimentare e garantisce vestiario a famiglie in difficoltà economiche. In un’intervista a Risoluto.it Luciano Sciortino spiega come è possibile beneficiare dell’assistenza medica da parte della Caritas.

Operazione “Aquila”, tra i 18 arrestati anche l’ex deputato all’Ars, Pippo Nicotra

0
Nel blitz “Aquila”, scattato all’alba tra a Acireale e Aci Catena, spicca anche il nome eccellente di Pippo Nicotra, ex deputato Udc poi transitato nel Pd, più volte eletto all’Ars.  Secondo la procura distrettuale antimafia che ha chiesto al Gip la misura cautelare, sono stati coinvolti anche personaggi della mafia di quel comprensorio riconducibili al clan Ercolano-Santapaola”: tutti indagati a vario titolo per di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsioni con l’aggravante del “metodo mafioso”, scambio elettorale politico mafioso, tentato omicidio, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi. Nicotra nella passata legislatura si schierò con l’ex governatore della Sicilia Crocetta. Le indagini, condotte dal nucleo investigativo del comando provinciale e dalla compagnia di Acireale, hanno consentito, tra l’altro, di accertare,  anche grazie alle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, la responsabilità degli indagati in ordine alla loro appartenenza a due “gruppi” storici della “Famiglia” di Catania, nonché all’imposizione del “pizzo” nei confronti di diversi imprenditori locali nell’arco di svariati anni.

Per lo Sciacca è corsa contro il tempo per disporre della tribuna del Gurrera per l’incontro di domenica 14 ottobre con il Belmonte Mezzagno

0
Lo Sciacca disputerà domenica 14 ottobre in casa la partita della seconda giornata del campionato di calcio di Prima categoria con il Belmonte Mezzagno, ma nelle ultime ore si fa strada anche l’ipotesi di chiedere l’inversione del campo di gioco per quest’incontro, con la gara di domenica in trasferta per i verdenero. Questo consentirebbe di avere più tempo per disporre della tribuna del Gurrera. Al momento è soltanto un’ipotesi perchè l’obiettivo della società è di poter usufruire già domenica prossima dello stadio con la tribuna per il pubblico. Il Comune ha presentato tutta la documentazione necessaria e si attende la decisione da parte dell’autorità di pubblica sicurezza. Intanto, cresce l’attenzione nei confronti dei verdenero che nella prima di campionato hanno vinto in trasferta.

Demolizione di Palazzo Lombardo a Santa Margherita Belice, avviata la seconda fase ed entro Natale la struttura scomparirà

La Protezione Civile con il responsabile provinciale, l’ingegnere Maurizio Costa, ha proceduto a un sopralluogo nel cantiere per i lavori di demolizione di Palazzo Lombardo, a Santa Margherita Belice.  Nel corso del sopralluogo in cantiere sono state illustrati le fasi operative della demolizione in atto. La fase che è in corso è quella di decostruzione sul fabbricato in aderenza (demolizione controllata con taglio attraverso dischi diamantati e discesa a terra delle componenti strutturali con autogrù), e poi si procederà alla demolizione con un escavatore UHD (demolizione meccanica Top Down) munito di pinza demolitrice.  Infine, si proseguirà di nuovo con la decostruzione controllata, alternando le varie fasi, fino alla demolizione totale dell’edificio. Viene impiegato un escavatore con un braccio meccanico di 30 metri collegato a una pinza demolitrice per abbattere la struttura di sette piani che si trova a poca distanza dal palazzo del Gattopardo.  L’impresa Vna, di Raffadali, vincitrice della gara fra le 16 partecipanti, entro 90 giorni dall’inizio dei lavori deve fare scomparire la struttura. Entro Natale quell’area sarà fruibile dai margheritesi. I lavori di demolizione sono stati finanziati dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile con 422 mila euro “stante l’accertata pericolosità dell’immobile”.