La guerra dei numeri del riciclo del vetro a Sciacca, M5S e amministrazione in contrasto sul quantitativo
Rimborsi Ta.ri. per quote pertinenziali non dovute dai cittadini, il Comune congela le somme attende chiarimenti dal Ministero
Il procedimento amministrativo di rimborso della quota variabile applicata alle pertinenze della Tassa Rifiuti per gli anni 2014/2018 è rinviato per l’atteso chiarimento da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
E’ quanto comunica il dirigente del Settore Finanziario Filippo Carlino con un avviso ai cittadini che, nel periodo citato, hanno pagato la quota variabile della tassa rifiuti applicata sulla pertinenza delle proprie abitazioni.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – comunica – è stato chiamato a rispondere alle richieste di chiarimento avanzate dall’Associazione Nazionale degli Uffici Tributi degli Enti Locali (Anutel) di cui il Comune di Sciacca fa parte anche a livello di coordinamento regionale.
Sulla questione del rimborso si sono avuti anche interventi da parte di diverse sezioni regionali della Corte dei Conti, con particolare riferimento alle modalità di rimborso della quota e alla copertura della stessa.
Il percorso avviato dal Comune, per il rimborso di quanto dovuto, ha portato allo stanziamento, nell’approvato bilancio 2018/2020 – esercizio finanziario 2018, delle somme da restituire, che rimangono attualmente congelate, nell’attesa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, così come prima accennato, intervenga definitivamente sulla questione.
Sarà il Comune di Sciacca ad avvisare i contribuenti delle procedure da attivarsi una volta definita la questione.
Poliziotto rischia di perdere tre falangi, travolto dall’esplosione di un pen drive destinato ad un avvocato
Villa Igiea in vendita, Rocco Forte pronto all’acquisto dello storico albergo palermitano
Frana del 2015 in contrada Torre Makauda, disposti 5 rinvii a giudizio e il Comune di Sciacca è parte civile
La tentata violenza sessuale allo Stazzone, al via il processo al Tribunale di Sciacca e una giovane si costituisce parte civile
Il Gattopardo sbarca in Moldavia, il sindaco di Santa Margherita ricevuto dall’ambasciatrice italiana Biagiotti
Fuori dalla Giunta, ma trova subito lavoro. Nuovo incarico per l’architetto Neri
Proiettile recapitato a Claudio Fava all’Ars, solidarietà dal mondo politico
Riduzione della tassa dei rifiuti per chi adotta il compostaggio domestico, kit in comodato d’uso gratuito su richiesta
Una buona pratica per il rispetto dell’ambiente, per il miglioramento del sistema della differenziazione e riciclaggio dei rifiuti, che viene pure premiata con una riduzione della Tari. La pratica è quella del cosiddetto compostaggio domestico.
Il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto informano i cittadini che il Comune di Sciacca, per il tramite del soggetto gestore del servizio, fornisce il kit occorrente. Contenitori per il compostaggio domestico sono in distribuzione in comodato d’uso gratuito presso il centro di raccolta comunale di contrada Perriera.
A favore del cittadino che effettuerà il compostaggio domestico (aperto anche a chi utilizza compostiere auto-costruite o altre tecniche quali buca, cumulo ecc.) – si evidenzia – è prevista una riduzione sulla Tassa Rifiuti, in quanto provvede in modo continuativo a smaltire in proprio gli scarti compostabili (scarti di cucina, foglie ed erba). L’attività di monitoraggio, controllo e verifica del corretto utilizzo della compostiera domestica sarà garantita dal personale dell’Ufficio A.R.O. del Comune di Sciacca.
Fra le diverse pratiche di differenziazione dei rifiuti, è considerata di notevole importanza quella del compostaggio domestico presso la propria abitazione, utilizzando gli avanzi domestici e gli scarti verdi del proprio giardino. Il compostaggio domestico, praticato già un tempo dai nostri nonni senza l’ausilio di particolari attrezzature, consente di ridurre i consistenti quantitativi di rifiuti che vengono smaltiti tramite il servizio pubblico di raccolta (in particolar modo la frazione umida e gli scarti vegetali), perseguendo il duplice obiettivo di contenere i relativi costi di trattamento e di diffondere una buona pratica ecologica che favorisca il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente circostante, con la possibilità di riutilizzare il compost ottenuto per concimare il proprio orto, senza ricorrere a concimi chimici.
Sul sito Istituzionale del Comune di Sciacca è possibile avere ulteriori chiarimenti e scaricare il modulo di richiesta, al seguente link:
http://lnx.comune.sciacca.ag.it/rifiuti-tutte-le-misure/
Questo il modulo per la richiesta: [pdf-embedder url=”https://www.risoluto.it/wp-content/uploads/2018/10/MODULO-SCIACCA-USO-COMPOSTIERA-E-RIDUZIONE-TARI-con-richiesta.pdf”]