Per l’omicidio Carità a Licata, sottoposto a fermo dai carabinieri Orazio Rosario Cavallaro

Svolta nelle indagini, preso il presunto killer dell’omicidio di Angelo Carità, avvenuto il giorno di Pasquetta.

Era stato barbaramente ucciso a colpi di pistola, la mattina di Pasquetta, davanti al cancello del proprio terreno agricolo, a Licata. Il corpo, poco dopo, era stato ritrovato dalla moglie che aveva subito telefonato in caserma. Dal giorno del brutale omicidio di Angelo Carità, di 61 anni, bracciante agricolo, i carabinieri di Licata ed i colleghi del Reparto Operativo di Agrigento, intervenuti subito sul posto in quel giorno di festa, non hanno mai mollato la presa, analizzando ogni singolo e più piccolo indizio. A sei mesi esatti, è arrivata la svolta nelle indagini.

Il caso, subito rivelatosi molto complesso, tenuto conto anche dell’assenza di testimoni, ha visto dapprima l’intervento della sezione Investigazioni Scientifiche del Reparto Operativo, che ha effettuato uno scrupoloso sopralluogo sulla scena del crimine. Poi una miriade di pedinamenti ma, anche l’acquisizione e l’analisi meticolosa delle immagini degli impianti di video-sorveglianza di tutta la città di Licata.

I carabinieri della locale compagnia e del Reparto Operativo provinciale, sin da subito, coordinati dalla Procura della Repubblica di Agrigento, hanno indirizzato le indagini su alcune immagini video, ottenute da vari esercizi commerciali ubicati nei pressi del luogo del delitto. Immagini in cui si sono potute scorgere le fasi concitate dello spietato agguato, nel corso del quale il killer, giunto a piedi ed indossando un giubbotto, aveva esploso il colpo di grazia alla vittima. L’analisi di un imponente quantitativo di materiale video acquisito, ha consentito di ripercorrere il tragitto compiuto dalla vittima negli attimi precedenti all’omicidio. In particolare, gli investigatori dell’Arma sono riusciti ad evidenziare un’auto intenta, sia a pedinare per un breve tratto di strada la vittima, sia ad effettuare alcuni passaggi presso l’abitazione della stessa. La successiva perquisizione domiciliare effettuata nei confronti del sospettato, in quanto utilizzatore di tale veicolo, ha permesso poi di scovare un giubbotto, abilmente occultato e simile a quello indossato dal killer, riportante sulla manica destra delle piccole macchie di sangue. I conseguenti esami di laboratorio svolti dagli specialisti dei Carabinieri del Ris di Messina avrebbero confermato che le macchie sul giubbotto in questione, altro non erano che tracce ematiche riconducibili alla vittima dell’omicidio. E pertanto, all’alba, una decina di carabinieri, supportati anche da unità cinofile, hanno cinturato l’abitazione di Orazio Rosario Cavallaro, di 61 anni, ritenuto il killer di Angelo Carità, sorprendendolo ancora nel sonno, facendo scattare le manette ai suoi polsi con l’accusa di “Omicidio volontario” e “Porto abusivo di arma da fuoco”, in esecuzione di un provvedimento di “Fermo di indiziato di delitto” emesso dalla Procura della Repubblica di Agrigento.

Le donne in consiglio scuotono i numeri della maggioranza: prima la Gulotta, ora la Deliberto e domani, forse la Santangelo si dichiarano indipendenti

0
“Reputo  sia giunto il momento di lasciare il gruppo Uniti per Sciacca e dichiarami indipendente”. E’ quanto ha fatto sapere alla stampa questa mattina il consigliere comunale Cinzia Deliberto. In realtà la sua fuoriuscita dal gruppo, “Uniti per Sciacca”, si vociferava da tempo e l’azzeramento che ha portato fuori dalla giunta l’assessore Paolo Mandracchia, amministratore rappresentante del gruppo a favore dell’ingresso dell’altro esponente Fabio Leonte, ha definitivamente inclinato i rapporti all’interno. “Mantenendo ferma e salda la mia identità e storia politica – scrive la Deliberto –  in un’ottica di trasparenza e coerenza e mia responsabilità come consigliere di maggioranza continuare a dare fiducia al Sindaco. Credo che possano ancora, avvenire dei cambiamenti. Le vicissitudini, in seno alla maggioranza non incideranno in alcun modo sugli oneri ed onori scaturiti dalla mia carica istituzionale”. Il gruppo “Uniti per Sciacca”, dalle indiscrezioni delle ultime ore, non sarebbe l’unico gruppo di maggioranza pronto a sfaldarsi e il consigliere comunale Deliberto non sarebbe la sola componente di maggioranza pronta a dichiararsi tale. Anche Carmela Santangelo, a breve, ancor prima del prossimo consiglio, sarebbe pronta a fare delle dichiarazioni in tal senso. Valeria Gulotta, invece è stata la prima a lasciare il suo gruppo “Sciacca e Democratica” dichiarandosi indipendente. “È una decisione – ha ribadito la Deliberto-  che ho maturato dopo mesi di profonda riflessione, troppe volte l’immagine mostrata cerca sempre di farla da padrona nella nostra società”.Ribadisco la mia volontà di sostenere il sindaco e di garantire il supporto alla maggioranza, rispetto a tutte quelle iniziative, che riterrò importanti ed a favore della cittadinanza”. Intanto, c’è attesa per la prossima seduta del consiglio comunale di Sciacca, fissata per giovedì. Si tratta del primo consiglio comunale dopo la sostituzione di tutti gli assessori e durante la quale ci sarà il dibattito politico con le comunicazioni della stessa sindaca che a questo punto, in aula Falcone-Borsellino, potrebbe trovare assetti completamente diversi.

Sbarco di clandestini a Porto Palo di Menfi, rintracciati cinque tunisini

0
Lo sbarco sarebbe avvenuto nella serata di ieri. Sulla spiaggia di Porto Palo di Menfi, i carabinieri hanno ritrovato un’imbarcazione, presumibilmente quella utilizzata per la traversata dai cinque clandestini che i carabinieri hanno rintracciato lungo la strada che dalla localita’ marina conduce a Menfi. Si tratta di giovani di nazionalita’ tunisina che adesso, sono stati visitati e per i quali sono scattate le procedure di identificazione e accoglienza. I carabinieri non escludono che il gruppo di clandestini sbarcati potrebbe essere anche piu’ nutrito e pertanto, stanno continuando le indaginine il controllo del territorio. (Immagine di repertorio)

La Protezione Civile sblocca oltre 2 milioni di euro per il Comune di Menfi, avviati i pagamenti a imprese e cittadini

0

Buone notizie a Menfi per tanti lavoratori e imprese del settore edile e per i molti cittadini che ancora attendono la ricostruzione della prima casa, a seguito dei danni subìti nel terremoto del Sessantotto.

Sono stati infatti sbloccati 2.264.000 euro di fondi della Protezione civile per la ricostruzione e, già da ieri, il Comune di Menfi sta procedendo a liquidare le somme dovute alle ditte interessate, a seguito dell’accreditamento delle somme presso la tesoreria del Comune.

Nonostante il nulla osta ottenuto dopo l’incontro del 2 Luglio 2018, a cui aveva presenziato il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri – in cui la Ragioneria Generale della Regione comunicava che avrebbe proceduto alla liquidazione – il Dipartimento della Protezione Civile aveva rilevato di aver erroneamente indicato nella documentazione il Comune di Partanna anziché il Comune di Menfi. A seguito di ciò, il sindaco Mauceri ha richiesto un nuovo incontro per fare correggere l’errore materiale nel Decreto Regionale e nella nota dell’11 settembre 2018, l’assessorato regionale dell’Economia ha emesso nuovo decreto con cui è stato dato seguito alla correzione materiale. “All’indomani delle elezioni – dice il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri – questa Amministrazione si è subito attivata presso gli Uffici Regionali competenti al fine di ottenere il riaccredito delle suddette somme. Con la mia squadra esprimiamo soddisfazione per questo importante traguardo per imprese e cittadini che da anni attendono i fondi per la ricostruzione”.

Nella foto, il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri

Inizia il campionato di calcio di Prima categoria e lo Sciacca non può disporre della tribuna dello stadio, Bonsignore: “Possiamo aspettare soltanto una o due settimane”

0
Domenica 7 ottobre inizierà il campionato di calcio di Prima categoria, lo Sciacca disputerà in trasferta la prima partita, ma non c’è ancora l’autorizzazione a poter aprire le porte dell’impianto al pubblico, concedendo l’accesso alla tribuna. I lavori, secondo quanto comunicato dal presidente della società, Gaspare Bonsignore, sono stati completati, ma non c’è ancora il via libera all’accesso degli spettatori allo stadio. Era stato il sindaco, Francesca Valenti, ad impegnarsi con la società per far completare tutto entro il 30 settembre. “Noi abbiamo fatto tutto quanto di nostra competenza – afferma il presidente Bonsignore – e presentato la documentazione che ci compete alla polizia. Il Comune deve svolgere gli adempimenti di propria competenza. Disporre della tribuna rimane condizione imprescindibile per andare avanti e possiamo aspettare una o due settimane, non di più”. Lo Sciacca è penalizzato anche dalla mancanza di un impianto con illuminazione visto che gli allenamenti vengono svolti di sera (la maggior parte dei calciatori durante il giorno lavorano), ma sia il Gurrera che il campo Giuffrè non hanno un impianto di illuminazione funzionante.

Oggi a Sambuca i funerali di Francesco Cacioppo, il sindaco Ciaccio: “Una brava persona e un gran lavoratore”

Saranno celebrati oggi, alle 17, nel Santuario della Madonna dell’Udienza, a Sambuca, i funerali di Francesco Cacioppo, di 79 anni, morto ieri mattina in un incidente, schiacciato dal proprio trattore.  La dinamica dei fatti è parsa subito chiara e Procura della Repubblica di Sciacca non ha disposto alcun accertamento. Il rito funebre sarà celebrato dall’arciprete di Sambuca, don Lillo Di Salvo. La comunità sambucese piange l’anziano descritto da tutti come un gran lavoratore, dedito alla famiglia e al lavoro. Gran brava persona, mite, gentile e dedita al lavoro e alla famiglia”, dice il sindaco, Leo Ciaccio.

Atletica, per la Marathon Club Sciacca continua la stagione di successi

0

Terminato il nono mese di gare per la la Marathon club Sciacca, si avviano ora alla parte finale della stagione agonistica 2018, ad oggi sempre protagonisti in questo anno i corridori saccensi. Gli ultimi impegni a Montelepre, Leonforte e Calamonaci.

Tanti premiati in casa Marathon anche questa volta. Il bottino è di  8 in premiazione con un primo premio assoluto e  altri 7 premi di categoria nelle fasce di età di appartenenza.

A Montelepre, alla terza edizione del Trail dei due Golfi, nono appuntamento stagionale del Circuito Ecotrail Sicilia 2018, hanno partecipato circa 200 i corridori della montagna, lungo un percorso suggestivo 23 i chilometri della prova agonistica, con 1240 metri di dislivello. Si sono disputati anche due walk trail, le camminate non competitive rispettivamente di 23 e 14 chilometri.- Ad organizzare la corsa in montagna la società di casa, la ASD RUNNERS MONTELEPRE,  assieme ad ASD ECOTRAILSICILIA, società organizzatrice del Circuito Ecotrail, con il patrocinio del Comune di Montelepre, dell’Assessorato Regionale Agricoltura e di varie realtà produttive ed imprenditoriali locali.

La 23 chilometri, con 1240 metri di dislivello, vinta dall’atleta veneto Carlo Bortolo Bertoldi, davanti a Francesco Cesare della ASD Work Out Studio e Salvatore Pillitteri della ASD Marathon Altofonte. Tra le donne, gradino più alto del podio per Antonella Di Carlo, seconda Maria Giangreco della ASD Marathon Altofonte e terza Daniela Inzerillo del Club Atletica Partinico.

Per la Marathon in gara Calogero Lauretta. 

A Leonforte si è disputata una gara di 10 km, con quasi 300 i partecipanti, kermesse organizzata dall’Atletica Leonias, con il patrocinio del Comune di Leonforte. Era valida come tredicesima prova del Grand Prix regionale di corsa su strada “Circuito Brillante”. percorso ondulato con impegnativi sali scendi.- Vito Massimo Catania e Maria Grazia Bilello  (entrambi atleti dell’Universitas Palermo) si sono aggiudicati il 9° Trofeo podistico ”Terra dei Branciforti”.

Classifica Uomini

  1. Vito Massimo Catania (Universitas Palermo) 34’46
  2. Carmelo Calogero (Milone Siracusa) 35’17
  3. Gianluca Bruno (Atletica Misterbianco) 35.26
  4. Toni Puccio (Marathon Club Sciacca) 35’26
  5. Lorenzo Abbate (Universitas Palermo) 35’46

Classifica Donne

  1. Maria Grazia Bilello (Universitas Palermo) 40’43
  2. Luana Russo (Marathon Club Sciacca) 41’25
  3. Rosaria Patti (Trinacria Palermo) 42’36
  4. Liliana Canzoneri 44’15
  5. Serena Zeferino (Universitas Palermo) 45’09

LA Marathon Club Sciacca a Leonforte presente con Toni Puccio, Alberto Fieramosca Luana Russo, Leonardo Montalbano, Vito Bono e Martino Scandaglia.- Di molto valore le prestazioni dei saccensi in gara, in particolare si sono distinti: Toni Puccio che si è classificato a pari merito al terzo posto nella classifica generale e primo nella categoria SM40, Luana Russo per le donne si è piazzata al secondo posto assoluto e prima nella categoria SF35, solo 42 secondi hanno separato la prima dalla seconda classificata. Splendida la sua prova, forse se avesse osato di più, avrebbe potuto dare più fastidio alla prima delle donne, facendole sentire il fiato sul collo. Primo di categoria SM45 anche il presidente della marathon Alberto Fieramosca che in classifica generale si piazza al sesto posto fra gli assoluti.- Appuntamento al 21 Ottobre per 14° prova del Grand Prix regionale di corsa su strada “Circuito Brillante”, per una delle gare più rinomate del panorama podistico regionale, la classica Sale&Saline che si disputa a Trapani.

A Calamonaci la quinta edizione del Trofeo Podistico Città di Calamonaci, gara di corsa su stada valida come 19^ prova del grand prix interprovinciale di Agrigneto, Caltanissetta e come prova Challenger del campionato BioRace 2018. Organizzazione della ASD Passione Corsa Ribera, coinvolto il centro storico di Calamonaci dove è stato ricavato il circuito di 1200 metri che ripetuto cinque volte da tutte le categorie sia maschili che femminili, un centinaio i corridori presenti.-

Dominatore assoluto della gara è stato Luigi Giuliana della Marathon Club Sciacca, che nel percorso di 6300 metri ha fatto piazza pulita degli avversari .-

Questa la cinquina degli arrivi uomini:

Luigi Giuliana (Marathon Club Sciacca) 21’46

Mario Alba (Marathon Club Sciacca) 22’52

Giancarlo La Greca ( Pro Sport Ravanusa) 23’15

Saverio Alagna (Polisportiva Menfi ’95) 23’45

Luciano Casandra (Marathon Club Sciacca) 23’47

La cinquina degli arrivi donne:

Raimondi Carmelinda (Track Club Master Caltanissetta) 27’32

Annalisa Tortrici (Athlon Ribera) 30’07

Katia Nicastro (Marathon Club Sciacca) 30’22

Elisabetta Torregrossa ( Airone Casteltermini) 31’06

Mariangela La Cognata (Atletica Licata) 31’41

La marathon Club Sciacca presente con nove partecipanti:

Luigi Giuliana, Mario Alba, Luciano Casandra, Michele Guzzardo, Francesco Gennaro, Vincenzo Guardino, Gaspare Allegro, Gaspare Sclafani, Katia Nicastro.-

Questi i premiati:

  • Luigi Giuliana primo assoluto e primo di categoria SM45.-
  • Mario Alba secondo assoluto e primo di categoria SM35.-
  • Luciano Casandra quinto assoluto e secondo di categoria SM.-
  • Michele Guzzardo ottavo assoluto e primo di categoria SM50.-
  • Katia Nicastro terza assoluta donne e seconda di categoria SF40.-

La prossima gara del grand prix interprovinciale è prevista domenica 7 ottobre a Castrofilippo.

Svolta nelle indagini sull’omicidio Carità a Licata, un fermo dei carabinieri

I carabinieri del comando provinciale di Agrigento, in esecuzione di un provvedimento di “Fermo di indiziato di delitto” per omicidio emesso dalla Procura della Repubblica di Agrigento, hanno arrestato un sessantunenne di Ravanusa, ritenuto l’esecutore materiale dell’efferato omicidio di Angelo Carità61 enne, ucciso a Licata la mattina di Pasquetta di quest’anno, durante un agguato a colpi di arma da fuoco.

Le incessanti indagini dei carabinieri, durate sei mesi, oltre a basarsi su preziose immagini di telecamere di video-sorveglianza acquisite durante il sopralluogo sulla scena del crimine, hanno visto recentemente la svolta quando nel corso di una perquisizione, l’indagato è stato trovato in possesso di un giubbotto sul quale gli specialisti dei Carabinieri del Ris hanno trovato tracce di sangue che sarebbero riconducibili alla vittima dell’omicidio.

I particolari dell’operazione verranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 10.30 odierne presso la Procura della Repubblica di Agrigento.

Bilancio positivo per Inycon Overture, fissate le date della prossima edizione a giugno

0
Inycon Overture chiude con un bilancio positivo questa anteprima di fine settembre, registrando migliaia di presenze, grande entusiasmo e partecipazione a spettacoli, eventi, convegni e talk show organizzati dal Comune di Menfi, in collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo e all’Agricoltura, Cantine Settesoli, Planeta, CADA e Banca Mediolanum-Consulenti di Menfi. Lo comunica oggi la sindaca di Menfi, Marilena Mauceri. La direzione artistica di Francesco Bondì, che ha anche scritto e firmato la regia dello spettacolo Overture, ha raccolto consensi tra il pubblico, ma anche tra gli esercenti, che si sono raccordati con un’immagine coordinata e più curata. “Inycon è la festa di Menfi, il momento in cui accogliamo ospiti e visitatori – ha detto Bondì – per questo è importante mostrare quello che siamo, ossia una grande squadra che lavora per mostrarsi al meglio e raggiungere traguardi sempre più importanti per il futuro della città”. “Abbiamo voluto lanciare un segnale forte di apertura, trasparenza e appartenenza – ha detto il sindaco Marilena Mauceri – questo Palazzo è di Menfi e dei menfitani ed è giusto che tutti lo sentano come proprio, perché noi amministratori siamo qui esclusivamente per servire loro”. Tra le novità più apprezzate, il Winebar Mandrarossa in piazza, con la possibilità di sedersi a degustare i vini del territorio con uno sguardo sullo splendido paesaggio del Menfishire: solo una delle tante novità anticipate per lanciare la prossima edizione della più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità , inserita nel calendario degli eventi ad alta rilevanza turistica della Regione Siciliana. “Annunciare le date della prossima edizione con un così largo anticipo – ha spiegato l’assessore al Turismo Nadia Curreri – indica la volontà di lavorare tutti insieme per promuovere Menfi, la sua terra e il suo vino: siamo felici dell’entusiasmo e la grande voglia di partecipare che abbiamo raccolto in queste settimane”.  

Da oggi nuovo volto per piazza Amerigo Vespucci a Montevago, riqualificazione con i fondi della democrazia partecipata

0
Un nuovo volto quello che da oggi ha piazza Amerigo Vespucci a Montevago. La piazza nel centro belicino, a pochi passi dal palazzo comunale, è stato oggetto di un intervento realizzato con i fondi destinati dalla Regione ai progetti di democrazia partecipata. All’inaugurazione ha partecipato questa mattina, anche l’assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica Bernardette Grasso. Il nuovo allestimento vede un’area verde centrale circondata da pavimento con piastrelle in tufo e la nuova illuminazione a led.Tra palme, piante grasse e rocce ornamentali anche un mosaico raffigurante lo stemma istituzionale del Comune di Montevago, un’aquila in primo piano che tiene stretto fra le zampe un piccolo scudo con croce bianca e sullo sfondo due grandi montagne. Nei prossimi giorni, a completare l’opera, arriveranno anche delle panchine in legno. “Passo dopo passo – ha detto la sindaca Margherita La Rocca Ruvolo – stiamo cercando di rendere sempre più accogliente il nostro paese, sia per noi che ci viviamo e che siamo tenuti a rispettarlo sia per dare il miglior benvenuto a visitatori e turisti che vengono a Montevago”.