Catanzaro: “Clima incattivito. Le riflessioni del gruppo di Mizzica? Infantili, noi responsabili”

0
«Guardi, le dico davvero: non sento alcun bisogno di rispondere alle accuse di Mizzica». È così che il deputato regionale del PD Michele Catanzaro risponde alla nostra richiesta di un commento dopo le critiche piuttosto pesanti di oggi di Fabio Termine. Insistiamo, e allora Catanzaro accetta di dire la sua. Definisce «infantili» le riflessioni dei componenti del gruppo di Mizzica. «La loro ricostruzione dei fatti – osserva – è talmente banale che verrebbe bocciata perfino come trama di un romanzo. La verità – aggiunge il deputato del PD – è che il clima si è incattivito, e loro immaginano di essere ancora in campagna elettorale. Hanno necessità di parlare, Francesca Valenti e il centrosinistra hanno il dovere e la responsabilità di governare».

Leonte: “Da Mizzica accuse meschine, con Paolo Mandracchia siamo d’accordo”

0
«Quelle contro di me? Sono accuse meschine, che tendono solo a mettere me e Paolo Mandracchia l’uno contro l’altro». È stata questa, in un’intervista televisiva rilasciata oggi, la replica di Fabio Leonte alle dure accuse di Mizzica. Secondo Fabio Termine, Leonte avrebbe tramato contro il suo collega di partito per farlo fuori. “Non è così, è stato lo stesso Paolo Mandracchia a sostenere che Uniti per Sciacca non dovesse rinunciare all’assessorato”. Un modo, evidentemente, per ribadire che il ruolo di Mandracchia nella decisione dell’ingresso in giunta di Leonte è stato determinante. Leonte ha comunque ammesso che all’interno di Uniti per Sciacca c’è un problema relativo al disappunto di Cinzia Deliberto.

Aumentano le malattie a trasmissione sessuale, il grillino Marinello: “Preservativi troppo cari”. E propone l’IVA al 10%

«Abbassare al 10% l’Ivasui profilattici». Lo propone in un disegno di legge il senatore del M5s Rino Marinello, di professione medico. Un’iniziativa, dice Marinello, che scaturisce dalla preoccupazione che il costo, considerato troppo alto, dei condom non ne favorisce l’uso: i dispositivi non obbediscono solo ad una necessità contraccettiva ma sono utilissimi anche contro le malattie sessualmente trasmissibili. «Malattie e infezioni – osserva Marinello – che sono ancora un’emergenza sanitaria. Dobbiamo tutelare i giovani visto che ormai si avvicinano alla sessualità sempre più precocemente». Per il senatore Marinello i preservativi costano troppo a causa, anche, dell’Iva al 22%. «Sono proprio i giovani tra 15 e i 24 anni – dice il parlamentare pentastellato – che rappresentano la fascia di età molto più esposta allo sviluppo di queste patologie: iI 93% dichiara di usare il preservativo per evitare gravidanze, ma appena il 74,5% lo fa per evitare infezioni e malattie a trasmissione sessuale.

Gravissimo degrado a Raganella, da giorni discarica a cielo aperto. C’è anche la carogna di un cane

È una situazione di gravissimo degrado quella che ancora una volta viene portata all’attenzione delle autorità e che riguarda la località Raganella, all’altezza del ponte della Baiata. Una discarica a cielo aperto, e non è la prima volta, è quella che si è riprodotta ancora una volta: copertoni, plastica, mobili in disuso, spazzatura varia, materiali di risulta, probabilmente perfino i resti di qualche lastra di eternit. Il tutto ridotto in cenere da un incendio appiccato non si sa da chi. Le conseguenze di questa situazione sono quelle di una zona completamente degradata, che confina peraltro con alcuni uliveti, all’inizio della stagione olearia. Come se non bastasse: nella zona c’è anche la carcassa di un cane, come un rifiuto qualsiasi, quando naturalmente meriterebbe degna sepoltura. È una situazione grave che naturalmente denota l’atteggiamento di incuria da parte di alcune persone incivili. Non è tollerabile, tuttavia, che si tardi ad effettuare la bonifica. “Temo per le conseguenze del raccolto delle olive”, ha dichiarato Giusy La Bella, responsabile del META (Movimento Etico Tutela Animali), che oltre a denunciare la propria indignazione per l’assoluta mancanza di rispetto nei confronti del cane, che naturalmente può essere morto per qualsiasi causa, anche naturale, mette in evidenza il rischio che i danni ambientali prodotti all’ecosistema.

Dopo l’azzeramento della giunta Valenti, il dibattito politico in città si fa rovente

0
Il cambio della giunta Valenti, ha comportato un inasprimento del dibattito politico in città. Stamattina è stata l’associazione politica Mizzica a sferrare il primo attacco diretto alle scelte della sindaca Francesca Valenti. Più che altro, Mizzica ha concentrato la sua attenzione su quelli che ritiene i veri registi dell’ultima operazione che ha portato al cambio dell’intero gruppo dei precedenti amministratori: l’ex senatore Nuccio Cusumano e l’attuale parlamentare del Pd, Michele Catanzaro, entrambi accusati di aver voluto “una resa dei conti” non per la città, ma per beghe politiche interne e prettamente personali. Ma lo scontro politico è destinato a crescere una volta che la prossima settimana si innescherà nel dibattito anche la voce di chi in questi giorni,  solo apparentemente è uscito silenziosamente di scena, come Filippo Bellanca che al più presto, potrebbe incontrare la stampa. Forse, già lunedì pomeriggio. Mentre è stata già fissata la conferenza stampa del centrodestra che questa volta, sulla scia di Mizzica che aveva deciso di ribattezzare e sintetizzare il tema dell’incontro di oggi con un lapidario “Zero”, ha scelto un più chiaro didascalico sottotitolo “le bugie di Francesca Valenti”.  

Imbrattato con una scritta il murale della Cala che ritrae Falcone e Borsellino

0
Sulla parete esterna dell’istituto nautico che si affaccia sulla Cala di Palermo, è stato realizzato qualche mese fa, un enorme murale che raffigura i due magistrati uccisi dalla mafia. Stamattina l’opera artistica è stata imbrattata da ignoti con un scritta ”gay” e un cuore in vernice nera. Il murale, è ispirato al celebre scatto del fotografo Tony Gentile che ritrae insieme i due giudici Falcone e Borsellino, ed è stato realizzato dagli street artist Rosk e Loste. La cura del murale è invece,  affidata agli studenti del Nautico. Nel capoluogo siciliano oggi si svolgerà  la Pride parade che passerà proprio sotto al murale.

Scommesse illegali a Ribera, Santa Margherita Belice e Montevago, cinque denunce dei carabinieri ed elevate multe per 60 mila euro

Nelle ultime ore i carabinieri della compagnia di Sciacca hanno avviato una serie di controlli in tutto il versante occidentale della provincia, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno delle scommesse illegali. E  i risultati sono subito arrivati. A Ribera i militari della locale Tenenza hanno fatto irruzione in due sale giochi del centro crispino, scoprendo nel corso del primo blitz che i gestori sarebbero risultati sprovvisti della prevista licenza per l’accettazione di scommesse sportive, scovando e sequestrando inoltre 4 apparecchi da intrattenimento che sarebbero stati illeciti ed elevando multe per oltre 40 mila euro.

La seconda sala scommesse controllata, sempre a Ribera, sarebbe risultata anch’essa sprovvista della necessaria licenza per accettazione di scommesse sportive ed il titolare è stato multato per oltre 20 mila euro.

Al termine degli accertamenti, per i tre gestori è scattata una denuncia all’Autorità Giudiziaria, che ha anche emesso un decreto di sequestro preventivo nei confronti dei due titolari di una sala scommesse ubicata in pieno centro a Ribera, a seguito del quale i militari hanno sequestrato altri 16 computer e 9 monitor tv, utilizzati nell’ambito dell’attività.

Analoghi controlli sono stati svolti anche a Santa Margherita di Belice ed a Montevago  dove i carabinieri delle locali stazioni hanno denunciato due titolari di un’associazione che avrebbero permesso ai clienti di effettuare scommesse on-line seppur sprovvisti delle necessarie autorizzazioni, contestando loro multe per complessivi 20 mila euro e sequestrando  4 computer.

Il duro affondo di Mizzica: “La nuova giunta Valenti risponde a interessi di bassa lega politica di Cusumano e Catanzaro”

0
Conferenza stampa di Mizzica, questa mattina, per una valutazione sulle ultime vicende della politica saccense e in particolare sulla nomina della nuova giunta Valenti. Fabio termine, consigliere comunale, ha attaccato duramente la maggioranza scagliandosi, in particolare, contro Nuccio Cusumano e Michele Catanzaro, accusati di avere sostenuto l’azzeramento “per eliminare politicamente Bellanca e Settecasi”. Per Termine la nuova composizione è stata definita “dopo mille rinunce a fare l’assessore”.

Ex dipendente dell’Inps di Sciacca condannato a risarcire 2 milioni di euro

 I giudici della Corte dei Conti della Regione Sicilia hanno condannato Isidoro Gucciardi, di 73 anni, di Menfi, ex dipendente dell’Inps di Sciacca, a risarcire 2,265 milioni di euro all’Istituto nazionale di previdenza sociale. Gucciardi e’ stato considerato il personaggio centrale di un’inchiesta della Guardia di Finanza di Sciacca su presunte irregolarità riguardanti indennità di disoccupazione dal 2000 al 2006. In sede penale e’ stato condannato per truffa in primo grado e assolto in appello per intervenuta prescrizione. Adesso la decisione della Corte dei Conti.

Corsa su strada a San Michele, sei chilometri tra le mura antiche del quartiere

0
Dopo tanti anni, la parte alta della città murata di Sciacca, sarà il teatro naturale di una gara agonistica di corsa su strada. La kermesse sportiva è stata denominata: “Sciacca Corre, 1° Trofeo SAN MICHELE”, la gara agonistica si svilupperà su un circuito ad anello di circa 6 km, e sarà valevole come 17^ prova del grand prix interprovinciale di Agrigento, Caltanissetta e Enna. L’organizzazione è stata affidata alle associazioni di Corsa l’Agatocle e Marathon Club, con il patrocinio del Comune di Sciacca, del comitato provinciale FIDAL di Agrigento, ACSI, e con la fattiva collaborazione del Comitato di quartiere di San Michele, l’Associazione POSSO, l’Avis di Sciacca. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza all’associazione POSSO. L’evento podistico interesserà le vie principali del quartiere San Michele, il percorso di gara comprende: piazza Gerardo Noceto, via Emilio Scaglione, corso Tommaso Fazello, via Vetrano e via Monastero Grande, da percorrere sei volte, tutti gli incroci delle vie del quartiere che attraverseranno il circuito di gara saranno interdetti al traffico veicolare, per garantire l’incolumità e la sicurezza dei partecipanti, a tal proposito considerando la tipologia di gara di corsa, prova di breve durata vedrà gli atleti amatori impegnati al massimo sforzo, l’organizzazione per tali motivi si affida alla sensibilità dei residenti al fine di evitare spiacevoli inconvenienti. Il programma prevede: alle ore 18:00 Riunione giuria e concorrenti in Piazza Gerardo Noceto; alle ore 18:45 Partenza delle gare giovanili; alle ore 19:00 la Partenza I^ trofeo San Michele; infine alle ore 20:00 Premiazioni. La gara agonistica è stata inserita nel calendario Territoriale FIDAL interesserà inoltre i settori: Juniores, Promesse, Master, Ragazzi, Cadetti, e saranno premiati i primi tre classificati assoluti e i primi tre di categoria.