Si è spento in Perù l’ex sindaco di Sciacca Michele Marciante, aveva 75 anni

È morto stanotte a Lima, capitale del Perù, dove si trovava, l’ex sindaco di Sciacca Michele Marciante. Aveva 75 anni. Esponente di spicco del mondo Socialista, Marciante fu più volte assessore e sindaco, dapprima nel 1983 e successivamente nei primissimi anni ’90. Nel 1993 il candidato dei partiti tradizionali alle prime consultazioni con l’elezione diretta del sindaco, fu sconfitto da Ignazio messina. Pochi mesi dopo, fu coinvolto in un’inchiesta giudiziaria della magistratura di Sciacca, relativa alle autorizzazioni per la costruzione di un albergo in periferia, vicenda che poi lo avrebbe visto completamente assolto. Una vicenda che lo segnò pesantemente, ma che non fece mai venire meno la sua passione e il suo impegno pubblico. Marciante lavorò alle Terme di sciacca, mantenendo anche dopo la pensione quando si era avvicinato le posizioni autonomiste di Raffaele lombardo, da cui poi si era affrancato. Fu anche molto amico di Vittorio Sgarbi. In anni recenti aveva abbandonato la politica e aveva deciso di visitare il mondo, innamorandosi di in particolare del Perù. Da pochi mesi era diventato nonno. Dall’editore e da tutta la redazione giornalistica di Risoluto.it le più sentite condoglianze alla famiglia Marciante per la grave perdita. Qui di seguito vi riproponiamo l’ultima intervista rilasciata da Michele Marciante a Giuseppe Pantano per Risoluto.it il venti gennaio scorso.      

Controlli a tappeto in provincia per la sicurezza alimentare, sequestrati ricotta e prodotti ittici

0
I Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento in collaborazione con il N.A.S. di Palermo hanno intensificato i controlli all’interno di vari esercizi commerciali ubicati in diversi comuni della provincia. L’intervento dei militari ha interessato la zona costiera e quella dell’entroterra agrigentino. Nel comune di Casteltermini sono stati sequestrati 120 kg di ricotta presso un bar pasticceria del luogo per un valore di mercato di oltre mille euro. Il provvedimento si è reso necessario per carenze relative alla tracciabilità del prodotto oltre che a carenze igienico sanitarie. La condotta del titolare dell’esercizio commerciale è stata segnalata alle autorità amministrative competenti ed a suo carico è stata elevata una contravvenzione di millecinquecento euro. Gli uomini dell’Arma hanno deferito in stato di libertà il titolare di un esercizio commerciale di ristorazione di Porto Empedocle. Dal controllo eseguito presso la citata attività commerciale, i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato 50 kg di prodotti ittici, in cattivo stato di conservazione ma posti in vendita come prodotti freschi. Elevate anche sanzioni amministrative per violazione norme igienico sanitarie per complessivi euro sei mila euro.  I controlli proseguiranno nei prossimi giorni.

Anche il calvario a Sciacca diventa parcheggio, una nuova vergogna

Fino ad oggi era stata una delle poche aree della città riqualificate risparmiata dagli automobilisti che quando devono parcheggiare l’auto in centro non si fermano davanti a nessun divieto. Ieri sera, invece, decine di auto sulla piazza del Calvario, a Sciacca. Un paio, addirittura, proprio sotto la Croce. Si è toccato il punto più basso dell’inciviltà. Che a Sciacca mancano i parcheggi è evidente, ma che le regole non debbano essere rispettate ormai è una costante da parte di molti automobilisti. E non si deve più accettare. Tra pochi giorni ci sarà la possibilità di parcheggiare le auto nel piazzale Marinai d’Italia e, subito dopo, sulla banchina San Paolo (il Circomare, da cui parete l’iniziativa, ha svolto tutta l’attività necessaria per circa 300 posti). Nei confronti di coloro che continueranno a non rispettare le regole, però, bisognerà intervenire  e in maniera ancora più decisa. Chi vuole assistere al Carnevale e magari rimane una serata intera a passeggiare deve mettere in conto di dover parcheggiare l’auto anche alla Perriera, che ieri sera era deserta, e non arrivare sotto il carro con la macchina.

Gruppo di camperisti si accampa davanti al Samona’, la polizia municipale li fa sgomberare

Un gruppo di camperisti che ieri ha raggiunto Sciacca, ha pensato bene di sostare col proprio camper nei pressi del teatro popolare Samona’ di Sciacca. Il gruppo oltre aver posto il proprio mezzo nel parcheggio del teatro, si sono “attrezzati” cercando riparo dal sole sotto gli atri e gli spazi all’aperto del teatro. Anche la biancheria e’ stasa stesa proprio dinnanzi l’ingresso della struttura. Evidentemente, il gruppo non hanno ben capito e compreso cosa fosse quell’edificio che hanno pensato di utilizzare per dei momenti conviviali come se fosse un cortile privato. Stamane, la polizia municipale e’ intervenuta per fare immediatamente sgomberare il grupppo di camperisti e riportare il decoro.

Azienda sanitaria provinciale ricerca sei ambulanze, due rianimatorie per ospedali Sciacca e Agrigento

0
L’azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha riaperto i termini di una precedente indagine di mercato per la ricerca di due mezzi di soccorso di tipo rianimatorio, sono destinate una all’ospedale di Agrigento e l’altra a quello di Sciacca. Adesso, la ricerca, pero’ riguarda sei mezzi. I mezzi di soccorso attualmente in dotazione non sono più nuovissimi, sia per quantita’ di chilometri percorsi che di apparecchiature e attrezzature di cui sono dotate . Le due ambulanze di tipo rianimatorio serviranno per i presidi ospedalieri di Agrigento e Sciacca e l’indagine di mercato era partita a settembre dello scorso anno. Negli ultimi giorni, però, la decisione  di riaprire i termini dell’indagine di mercato, anche  perché, la necessita’ e’ cresciuta e ne servono altre quattro di tipo “B” da utilizzare per gli ospedali “San Giovanni di Dio” di Agrigento, “Barone Lombardo” di Canicattì, “San Giacomo d’Altopasso” di Licata e “Giovanni Paolo II” di Sciacca.

Ex alunni di una classe del Fazello insieme a cinquant’anni dalla maturita’

0
Michele Carlino, Nino Ciccarello, Giorgio Aquilino, Maria Baiamonte, Michele Botta, Giuseppina Colletti, Raimondo Cusumano, Giuseppe Dangelo, Enzo Di Prima, Ignazina Marchese, Maria Montana, Massimo Misuraca, Erina Pancucci, Maria Schittone, Lillina Sclafani, Totò Castelli, Mariella Poggi, Giovanni Dionisio, Maria Montalbano e Maria Tortorici: sono i maturandi del lontano 1969 che si sono ritrovati dopo cinquant’anni. Erano gli alunni di una classe del Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca, provenienti da vari centri dell’hinterland e a distanza di tanto tempo hanno deciso di rivedersi tutti insieme. In classe erano 33 e all’appello hanno risposto in 20. L’appuntamento e’ stato proprio davanti il cancello d’ingresso dell’istituto e da li’ poi una serata in pizzeria tra foto e tanti racconti e ricordi. Gli ex compagni si sono alla fine salutati dandosi appuntamento in giugno, in occasione dell’anniversario degli esami di stato sostenuti in quell’anno.

Si chiude stasera il Carnevale estivo, ultimo giorno di sfilate dei carri allegorici

Dopo le prime due giornate di venerdi’ e sabato, si concludera’ stasera l’evento promozionale del Carnevale di Sciacca. Una sorta di mini-carnevale in estate che l’amministrazione saccense ha voluto sperimentare in estate. Questa mattina, sara’ possibile ammirare i tre carri allegorici che per l’occasione sono stati rimontati, in piazza Angelo Scandaliato dove sono stati posizionati dopo la sfilata di ieri che si e’ conclusa alle due del mattino. Stasera per l’ultima volta, le tre opere vincitrici della scorsa edizione, passeranno per il tradizionale percorso del carnevale invernale accompagnati dai rispettivi gruppi mascherati che al termine, si esibiranno sul palco di piazza Angelo Scandaliato.

Forestali in Sicilia, Mannino della Flai: “Serve una riforma del settore, ma i lavoratori non sono in numero eccessivo”

0
Questa mattina, a Sciacca, Alfio Mannino, segretario regionale della Flai Cgil, ha partecipato alle iniziative in programma in occasione della visita di Nando Dalla Chiesa. Ha sottolineato la necessità di una riforma organica che riguardi i forestali in Sicilia sostenendo che la spesa, rispetto ad altre Regioni, non è maggiore. “Nelle Regioni del nord Italia – dice – il 70 per cento delle risorse vengono destinate attraverso appalti pubblici e noi siamo una regione a rischio idrogeologico e desertificazione. Il nostro contesto è diverso rispetto ad altre regioni. In termini di risorse a tutela del patrimonio boschivo la spesa della Regione Siciliana, però, non è maggiore rispetto ad altre”.

Studenti milanesi oggi a Sciacca con Nando Dalla Chiesa per raccogliere informazioni e testimonianze su Accursio Miraglia

0
Su iniziativa di Nando Dalla Chiesa, professore ordinario all’Università di Milano – Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, scrittore, figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, questa mattina, un nutrito gruppo di giovani composto da studenti laureandi e ricercatori del prestigioso ateneo lombardo è arrivato a Sciacca per incontrare Nico Miraglia, figlio di Accursio Miraglia. Gli studenti hanno raccolto informazioni e testimonianze sul sindacalista saccense ucciso per mano mafiosa e approfondito la storia delle lotte contadine in Sicilia per farne contenuto vivo per tesi di laurea. In occasione della presenza a Sciacca della rappresentanza dell’Università di Milano sono state promosse iniziative che vedono assieme il Comune di Sciacca, la Fondazione “Miraglia”, la Cgil, lo Sciacca Film Fest e la cooperativa “La Madre Terra” come la proiezione, alla Badia Grande, di documentari e cortometraggi e una lectio magistralis agli studenti di Nico Miraglia, con interventi di Ezio Noto.

Incendio all’isola ecologica del porto di Sciacca, non chiara l’origine delle fiamme

Fiamme all’isola ecologica del porto di Sciacca. L’incendio è partito dalla parte posteriore, per fortuna, non ha interessato la casetta in legno. Infatti, i vigili del fuoco di Sciacca sono intervenuti subito evitando il peggio. Sono stati danneggiati soltanto il serbatoio idrico e l’autoclave. Sono in corso gli accertamenti capire se si tratta di un incendio natura accidentale o dolosa.