A Santa Margherita Belice arrivano 147 mila euro, la Regione finanzia 5 cantieri di lavoro

A Santa Margherita Belice è arrivato un finanziamento della Regione di poco meno di 147 mila euro che finanzia 5 cantieri di lavoro. Il decreto è dell’assessorato regionale della Famiglia delle Politiche Sociali. I cantieri di lavoro per disoccupati rappresentano, ancora oggi, uno dei pochi strumenti per dare una risposta immediata sul piano occupazionale, anche se di breve periodo,  e per realizzare alcuni lavori. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, e dall’amministrazione comunale. Completato l’iter burocratico, a breve i cantieri potranno avviare l’attività.

Debito da oltre 60 mila euro con una banca per Ignazio Cutro’: “Pronto a darmi fuoco, la mafia mi ha tolto tutto”

Il termine è perentorio, il debito con la banca di Ignazio Cutrò va estinto entro il 19 agosto, ma il testimone di giustizia minaccia di darsi fuoco perché non in grado di onorarlo. Non c’è pace a casa Cutrò dopo la decisione di revocare la protezione ai familiari e la conseguente volontà a rinunciare alla tutela personale, la serenità di questa famiglia che ha scelto di continuare a vivere nello stesso posto dopo le denunce dello stesso Ignazio ai suoi estorsori per le intimidazioni mafiose subite, ora i problemi economici si riaffacciano all’orizzonte . L’ atto di precetto della Banca Popolare Sant’Angelo nasce da un vecchio debito dell’ex imprenditore  di circa 60 mila euro, col tempo la cifra è pure cresciuta tra more e interessi.
L’imprenditore chiede adesso il blocco della precettazione e annuncia una protesta: “Se non riesco a trovare un modo per incontrare e bloccare l’atto tramite il presidente della banca, Antonio Coppola, pagherò con la mia stessa vita, dandomi fuoco davanti ad una loro filiale che sceglierò a caso e senza comunicare a nessuno data e ora dell’eventuale gesto. Ormai – conclude Cutrò – non ho più nulla da perdere, la mafia mi ha tolto tutto”.

Rincaro sull’acqua per uso irriguo del 2015, agricoltori pronti alla battaglia legale contro la Regione

Se non pagheranno, molti campi rimarranno a secco. E’ quanto minaccia di fare il Consorzio di bonifica di Agrigento che ai coltivatori della provincia ha richiesto un notevole aumento della tariffa idrica per l’uso irriguo dei campi. Un aumento insostenibile e per giunta che arriva retroattivamente. I coltivatori del comparto saccense si sono dati appuntamento per una prima assemblea che porterà nei prossimi giorni, alla possibilità di adire le via legali per difendere la posizione dei coltivatori diretti e di tante aziende agricole. Alla riunione di questa sera ha partecipato anche l’avvocato agrigentino Peppe Arnone.

Pronto a nuovi investimenti nell’isola, Rocco Forte si racconta sulle pagine di “I Love Sicilia”

La copertina del numero di questo mese del magazine “I Love Sicilia”, questo mese è dedicata a Sir Rocco Forte. All’interno della rivista l’imprenditore inglese, proprietario del Verdura Golf Resort di Sciacca, in un’intervista racconta il suo forte attaccamento all’isola dove trascorre ormai le sue vacanze, ma anche la voglia di nuovi progetti e investimenti in Sicilia. Dopo la scommessa vinta del lussuoso resort con annessi campi da golf del Verdura c’è l’intenzione da parte del magnate alberghiero di creare un circuito internazionale di strutture alberghiere siciliane. “Sto cercando altri investimenti in Italia e in Sicilia, a Palermo e a Catania, dove mancano gli hotel di categoria extralusso in grado di attirare il meglio della clientela internazionale – ha detto al mensile l’imprenditore italo-britannico – La mia idea è quella di creare un circuito siciliano d’eccellenza e, più in generale, dare all’Italia gli hotel che merita affinché si riabitui al concetto di ospitalità. La patria del lusso per eccellenza, del gusto e della moda nel mondo, non può non avere alberghi top in termini di servizio e accoglienza”. Nell’intervista, Rocco Forte fa un cenno anche all’ampliamento dell’offerta turistica del Verdura con un’ottantina di ville esclusive con il recente via libera del Consiglio comunale di Sciacca per la costruzione delle prime 20 abitazioni che saranno vendute una volta completate, ai manager più importanti del mondo. (Nella foto, la copertina del numero di agosto della rivista fondata da Francesco Foresta)

Evento estivo di promozione del Carnevale, domani la conferenza stampa a Sciaccamare

Sarà presentata domani l’edizione dell’evento promozionale del Carnevale di Sciacca, in programma dal 7 al 9 settembre 2018.

Il sindaco Francesca Valenti e il vicesindaco e assessore allo Spettacolo e al Turismo Filippo Bellanca hanno indetto una conferenza stampa per domani, venerdì 10 agosto 2018, alle ore 11, presso l’Hotel Lipari, Salone dello Spettacolo, nel complesso alberghiero di Sciaccamare.

Oltre all’Amministrazione comunale, alla presentazione dell’evento  saranno presenti il dirigente del I Settore del Comune di Sciacca Michele Todaro,  il presidente della nuova associazione “Sciacca Turismo” Mario Tulone, i rappresentanti delle associazioni dei carristi riuniti nell’Associazione Temporanea di Scopo, con capofila l’associazione “Saranno Famosi” con presidente Federica Leone.

Ieri sera esordio dello Street Food con la cassata da record, stasera Toti e Totino e i Dore’

Ottimo esordio per la prima serata dello Street Food Fest nella location di piazza Angelo Scandaliato che ieri ha avuto luogo in piazza Angelo Scandaliato.
Tantissime le persone che si sono affollate intorno allo stand dove i pasticceri Franco e Calogero La Bella, con la collaborazione della FIP, Federazione Italiana Pasticceri  e del loro numeroso staff hanno assemblato e decorato una cassata siciliana da 250 kg.
La preparazione e la decorazione del celeberrimo dolce sono avvenuti alla presenza di un pubblico curioso, interessato al procedimento di preparazione, divertito per l’atmosfera di folclore che l’evento ha saputo creare.
Centinaia le porzioni distribuite e tantissime le persone che hanno filmato e fotografato il procedimento di preparazione e decorazione durato circa 2 ore e mezzo.
La serata è proseguita, in una granita piazza Scandaliato, con gli spettacoli del circo da strada, la premiazione sul palco dei piatti vincitori della scorsa edizione dello Street Food Fest ed il coinvolgente concerto dell’Orchestra Siciliana o Sarracino che ha proposto il famoso repertorio di Renzo Arbore.
Il programma della seconda serata vedrà esibirsi sul Palco il duo comico palermitano Toti e Totino ed a seguire i Dore’, band musicale saccense, con lo spettacolo Scusate i Capelli.
Gli organizzatori rinnovano dunque l’appuntamento a partire dalle 18.30 con la seconda serata dello Street Food Fest.

Due nuove uscite della collana “Coup de foudre”, i racconti brevi di Tatano e Pizzato

Due nuove uscite per la collana “coup de foudre” della Aulino editore: il siciliano Jim Tatano e il milanese Paolo Vitaliano Pizzato. Per lo scrittore siciliano Jim Tatano, stavolta si tratta di un breve scritto da collezione che si intitola “Il cambio” ed è una divertente storiadi equivoci ambientata tra Sciacca e Agrigento nel 1927. Un nuovo piccolo omaggio dell’autore nisseno verso il territorio agrigentino. La data del racconto non è casuale e si riferisce ad un cambio storico raccontato con ironia dalla penna di Jim Tatano, ovvero il giorno in cui, con una grande festa la denominazione della città passo da Girgenti all’attuale Agrigento. Ma nel breve svolgersi del racconto scritto magistralmente da Tatano, i cambi non sono solo quello di denominazione, ma del direttore d’orchestra che doveva dirigere il concerto per l’evento e altre sorprese. La plaquette a tiratura limitata di 40 copie numerate a mano fa parte della collana “Coup de foudre” diretta da Accursio Soldano e ha la copertina ispirata alle composizione di colore del pittore Piet Mondrian. Il secondo racconto appena pubblicato è dello scrittore milanese Paolo Vitaliano Pizzato dal titolo “William Shakespeare, il texano”. Un duro atto d’accusa contro le tanto decantate scuole di scrittura creativa e contro coloro convinti che prendendo lezioni a pagamento prima o poi riceveranno quel Nobel che il maestro non ha mai vinto.

“Hanno pure il coraggio di esultare”: il centrodestra contesta l’entusiasmo per i risultati del piano ARO

I gruppi di opposizione contestano l’entusiasmo dei gruppi di maggioranza per l’obiettivo raggiunto dal piano ARO in termini di percentuale di differenziata. I dati sono stati diffusi con una nota stampa ufficiale dell’amministrazione qualche giorno fa. Oltre che i dati, la sindaca Valenti insieme all’assessore di riferimento commentavano il risultato raggiunto attestandosi il merito del risultato, nota che ha suscitato oggi la reazione dell’opposizione di centrodestra. “Il piano ARO- replicano oggi i gruppi di opposizione- è e rimane una scelta fatta da una compagine politica, quella guidata da Fabrizio Di Paola, che aveva un’idea ferma sulla raccolta differenziata”. I gruppi di opposizione contestano la facilità con la quale oggi si esulta per un risultato che, a detta loro, non è stato raggiunto dai gruppi di maggioranza. “Ci vuole – hanno ribadito –  proprio una gran bella faccia tosta ad esultare per il risultato raggiunto del 74% di differenziata, loro che hanno osteggiato e ritardato il piano ARO quando erano in opposizione avendone la possibilità essendo in numero superiore in consiglio.” L’opposizione ricorda inoltre che i gruppi di maggioranza hanno ritardato per mesi e mesi l’approvazione financo che hanno portato a pregiudiziali pretestuose. Non appena al governo, secondo l’opposizione, non appena ha avuto in mano le redini della città, la maggioranza ha ritardato consapevolmente l’entrata del piano ARO per diversi mesi con conseguenze nefaste sia sul piano dell’igiene e sul piano dei costi che il comune ha dovuto subire. “Adesso dopo oltre un anno si vedono- conclude l’opposizione- i risultati del piano ARO targato Di Paola ed hanno pure il coraggio di esultare e lasciarsi andare ad affermazioni poco eleganti chiamando pure in causa le opposizioni. Avrebbero fatto molto meglio a tacere e nascondere”.

Controllo a Castelvetrano e Selinunte, denunciati sei proprietari di strutture alberghiere-ricettive

Nel corso delle ultime settimane il personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castelvetrano, ha intrapreso un capillare controllo delle strutture ricettive presenti nel Comune di Castelvetrano tra cui Selinunte, per accertare la corretta osservanza dell’art.109 TULPS. La norma prescrive agli albergatori, gestori di bed & breakfast, affittacamere ed altre strutture ricettive, di comunicare all’Autorità di Pubblica Sicurezza le generalità delle persone alloggiate. Il decreto del Ministero dell’Interno del 7 gennaio 2013 ha previsto che tali comunicazioni debbano essere effettuate alla Questura competente per territorio attraverso il sistema denominato “Alloggiati Web”. Per accedere a questo servizio, gli interessati dovranno inviare una richiesta, debitamente compilata, allegando la documentazione richiesta ed inviandola via posta elettronica. Ottenute le credenziali, il gestore potrà comunicare le generalità delle persone alloggiate direttamente dalla propria struttura ricettiva. A seguito di tale attività, sono stati denunciati sei proprietari di strutture ricettive, quattro delle quali residenti a Marinella di Selinunte e le restanti due a Triscina, responsabili di aver violato la disposizione normativa. I controlli proseguiranno nel corso di tutta la stagione estiva.

Processione della Madonna del Soccorso, diretta tv su Tele Radio Sciacca e web su Risoluto.it

Sono già iniziati i riti di preparazione per i festeggiamenti di Maria Santissima del Soccorso come questa mattina l’arciprete di Sciacca, Carmelo Lo Bue, ha illustrato accompagnato da Emanuele Zippo, padre passionista che sarà presente a Sciacca fino al 15 agosto per poter assistere al rito mariano. Per quest’anno, per la prima volta, tutta la processione della Madonna del Soccorso di Sciacca sarà trasmessa in diretta televisiva su Tele Radio Sciacca, canale 19 e sul web sulla pagina Facebook di Risoluto.it