Lavori di pubblica utilità e messa alla prova, il Comune di Sciacca riceve ogni anno 25 unità lavorative dal Tribunale

Al Comune di Sciacca sono circa 25 all’anno i saccensi che svolgono lavori di pubblica utilità su disposizione del giudice, per estinguere il proprio debito con la giustizia. Per i fatti più gravi viene disposta anche la messa alla prova. L’ultimo è stato F.L., di 43 anni, di Sciacca, finito sotto processo per essere stato sorpreso alla guida di un’auto con un tasso alcolemico nel sangue pari a 1,54 grammi/litro. Adesso per lui pena estinta. Ha svolto sei mesi di lavori pubblica utilità al Comune che lo ha impiegato al cimitero. E’ difeso dall’avvocato Rino Ciancimino. Quest’attività, non retribuita, consiste, come previsto dal primo degli otto articoli della convenzione, in lavori da svolgere, dal lunedì al venerdì lavorativi di ciascuna settimana, con mansioni di operaio comune. Il Comune può utilizzare un numero massimo contemporaneo di due persone condannate alla pena dei lavori di pubblica utilità per la cura e la pulizia del verde pubblico, la raccolta dei rifiuti, lo spazzamento delle strade, i servizi riguardanti la segnaletica stradale.  Grazie allo svolgimento dei lavori di pubblica utilità chi subisce una condanna per guida in stato di ebbrezza può evitare la pena accessoria della confisca del mezzo. Anche presso cooperative vengono svolti lavori di pubblica utilità o previsti dalla messa alla prova.

Lo Sciacca calcio torna in campo, mentre l’Atletico Ribera non viene iscritto al campionato

0
Fino a due anni fa il Ribera aveva una squadra di calcio in Prima categoria e una in Promozione e lo Sciacca una in Prima categoria, nello scorso campionato a Sciacca niente calcio ed a Ribera una squadra in Promozione e quest’anno a Sciacca si farà la Prima categoria ed il Ribera non ha perfezionato l’iscrizione, rimanendo senza calcio. Incroci al ribasso visto che, nel passato, le formazioni delle due città erano in prima linea ed in serie superiori. Adesso i dirigenti dell’Atletico Ribera non hanno iscritto la squadra al campionato di Promozione.  Dopo la preiscrizione tutto si è fermato per il campo di calcio, in “Nino Novara”, che necessita di lavori non effettuati. I dirigenti avrebbero dovuto integrare di 5 mila euro la somma necessaria per l’iscrizione della squadra rispetto al contributo del Comune. A Sciacca, invece, dopo un anno di stop, ieri la fumata bianca con il sindaco, Francesca Valenti, che è impegnata a mettere a disposizione, in perfetta efficienza, lo stadio “Gurrera”, fruibile al pubblico, entro il 30 settembre 2018. Il gruppo con Gaspare Bonsignore, Matteo Borsellino, Giuseppe Segreto ed altri è già al lavoro. Giocatori ed allenatore saranno di Sciacca. Le scuole calcio avranno un ruolo importante. In un periodo di vacche magre per il calcio dilettantistico da Sciacca arriva un segnale positivo.

Esemplare di tonno rosso da 200 chili spiaggiato a Eraclea Minoa

0
È stata rinvenuta questa mattina sulla spiaggia di Eraclea Minoa un’enorme carcassa di tonno rosso da 200 kg. A ritrovare l’esemplare è stata l’associazione agrigentina Mareamico che, in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, racconta: “Ecco la storia: questa notte il mare ha depositato la carcassa di questo enorme tonno rosso, sulla spiaggia di Eraclea Minoa. Due giorni fa, lui ha combattuto come un leone per 2 ore contro un pescatore di Ribera che lo aveva allamato, poi la lenza si è rotta, ma l’amo è rimasto dentro la sua bocca. Questa mattina il pescatore ha riconosciuto l’amo mentre gli operai lo hanno pesato e trasportato fuori dalla spiaggia. Era lungo 2 metri e pesava quasi 200 chili”.

Delfini affiancano un’imbarcazione a Porto Palo, il video spopola sul web

0
Un vero spettacolo della natura quello che alcuni turisti hanno potuto ammirare a pochi metri dalla costa di Porto Palo: dei delfini si sono affiancati al natante e hanno salutato gli spettatori meravigliati con salti e acrobazie. I turisti sono riusciti anche a filmare e ad immortalare il momento. Il video caricato e pubblicato sulla pagina Facebook “Menfitani nel mondo” e che vi riproponiamo, ha conquistato il web con tante visualizzazioni dello spettacolo regalato dai cetacei.

Si lasciavano mutilare per ricevere l’assicurazione, arrestate due bande criminali a Palermo

Mutilavano braccia e gambe delle vittime, le quali erano gente disperata, ai margini della società, che si sarebbe offerta di essere mutilata nonostante a volte finisse in sedia a rotelle, pur di ottenere un indennizzo economico da una assicurazione. Questo quanto scoperto dalla squadra mobile della polizia che ha individuato e fermato due bande criminali che si dedicavano alle frodi assicurative mutilando gli arti delle vittime compiacenti. Gli investigatori affermano che le bande scagliavano pesanti dischi di ghisa come quelli utilizzati nelle palestre sugli arti delle vittime, così da procurare fratture che menomavano le parti coinvolte costringendole all’uso di stampelle e talvolta alla sedia a rotelle. Tra le persone in stato di fermo c’è un’infermiera dell’ospedale Civico, che avrebbe fornito l’anestetico per attenuare le grida delle vittime. Le indagini hanno permesso di ricostruire anche la triste vicenda che aveva coinvolto un cittadino tunisino, trovato morto su una strada alla periferia del capoluogo, nel gennaio del 2017. La morte, in un primo momento considerata come conseguenza di un incidente stradale, in realtà era stata determinata dalle fratture multiple causate da appartenenti ad una delle due associazioni criminali al fine proprio di inscenare un finto incidente. Le vittime compiacenti venivano reclutate in luoghi frequentati da soggetti ai margini della società, tra cui tossicodipendenti, persone con deficit mentali o affette da dipendenza da alcol, e con grandi difficoltà economiche, attratte da promesse di facili e cospicui guadagni, mai pervenuti, dalle organizzazioni criminali. Le persone che facevano parte di questi gruppi criminali somministravano dosi di anestetico procurato dell’infermiera per attenuare le grida di dolore e poi entravano in azione.

Specialisti a tempo, l’Asp di Agrigento ricerca medici entro il 18 agosto

Nuovi incarichi per dirigenti medici in diverse discipline, l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, ha riaperto i termini per il conferimento d’incarichi a tempo determinato. L’avviso pubblico è presente sul sito web istituzionale, fino al 18 agosto prossimo e i candidati avranno tempo fino a quel termine per presentare un’istanza all’ASP di Agrigento, indirizzandola al Commissario, completa di curriculum vitae e delle dichiarazioni di rito. La copertura temporanea richiesta è nelle specialità di: nefrologia, anestesia e rianimazione, ortopedia e traumatologia, chirurgia generale, medicina interna, cardiologia, psichiatria, medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza, neonatologia, pediatria, chirurgia vascolare e radiodiagnostica. Il provvedimento di reclutamento è reso urgente dall’azienda sanitaria per necessità di potenziare gli organici e fronteggiare così le criticità nei reparti, incrementando la qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie.

Via Aldo Moro senza acqua, Girgenti Acque si giustifica: “pozzi sotto stress”

Mancata erogazione idrica da quattro giorni in via Aldo Moro, il consigliere Milioti denuncia oggi il disservizio in alcune abitazioni della contrada Isabella. MA riferisce anche di una risposta da parte del call center di Girgenti Acque ad una telefonata di richiesta informazioni risponde : “I pozzi sono sotto stress e quindi sotto il livello minimo per cui non si può erogare l’acqua”. Il consigliere  chiede al sindaco e all’assessore Settecasi “di  attivarsi e chiarire una questione che ormai sembra degenerata”.

Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso a Salemi, la storia della musica dance italiana infiammerà la piazza

Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso: tutti insieme a Salemi per un concerto che trasformerà la piazza di Salemi in una grande discoteca a cielo aperto. I quattro deejay si alterneranno in piazza Alicia per ‘Unlocked Festival’, evento voluto dall’assessorato al Turismo del Comune di Salemi, guidato dal sindaco Domenico Venuti, e dall’associazione Giovani di Salemi. L’apertura è prevista per le 17 di venerdì dieci agosto e sarà a cura di alcuni dj locali, poi saliranno in consolle i quattro grandi nomi di Radio Deejay. La storica piazza Alicia si trasformerà in un’arena dove arriverà la storia della musica dance.  

Rifiuti, due giorni di assemblea dei lavoratori addetti alla raccolta a Sciacca e rischi sulla qualità del servizio

La Cgil ha confermato due giorni di assemblea, lunedì 13 e martedì 14 agosto, nelle ultime ore di lavoro del personale, da parte degli addetti impegnati, a Sciacca, nel servizio di raccolta dei rifiuti. Questo determinerà disagi nel servizio a ridosso del Ferragosto. La Cgil, ancora una volta, pone in primo piano la necessità che vengano rispettatati i tempi per il pagamento degli stipendi ai lavoratori. In pratica, secondo quanto evidenzia il sindacato, nonostante le riunioni tra Srr, Comune e ditte alle quali sono transitati i lavoratori non è ancora entrato a regime il pagamento degli stipendi alla data stabilita e cioè entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento. E questo è già penalizzante per i lavoratori, fanno notare dal sindacato, i quali, comunque, comprendendo che ci sono alcuni passaggi da effettuare, hanno accettato questo slittamento. Con l’assemblea si restringerà a circa 4 ore l’attività, in quelle due giornate, con inevitabili conseguenze sulla qualità del servizio. 

I carabinieri sequestrano 20 chili di marijuana per una valore di 100 mila euro e fanno scattare due arresti

Sarebbe stato un raccolto di uva “aromatizzata” alla marijuana, quello che i carabinieri hanno scoperto nelle campagne di Palma di Montechiaro. Nelle ultime ore infatti, nel corso di un servizio di prevenzione svolto nelle aree rurali, i militari della stazione di Palma di Montechiaro, mentre stavano perlustrando le campagne della zona, hanno notato uno strano via vai da un appezzamento di terreno. Insospettiti dalla situazione, hanno subito chiesto rinforzi, cinturando l’area in questione. E così, dopo una manciata di minuti, una decina di militari dell’Arma hanno fatto irruzione nel fondo agricolo, dove sono stati subito rintracciati due individui del posto, zio e nipote, già noti alle forze dell’ordine. Poco dopo aver iniziato la perquisizione, i sospetti si sono rivelati fondati: in un casolare, sono saltati fuori dei sacchi contenenti delle foglie di “Marijuana” già essiccata e quindi pronta per essere verosimilmente smerciata. Inoltre, con stupore, nascosto tra i vigneti circostanti, in particolare tra i vari grappoli d’uva, i carabinieri hanno trovato altro abbondante quantitativo di “Marijuana”, in fase di essicazione. Al termine delle operazioni, sono stati complessivamente rinvenuti e sequestrati venti chili di “Marijuana”. Per i due individui, Gioacchino Mangiavillano, di 52 anni,  e Angelo Mangiavillano, di 30, è subito scattato l’arresto in flagranza per“Detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti” e l’autorità Giudiziaria ha disposto i domiciliari in attesa dell’udienza di convalida. Si stima che il quantitativo di droga sequestrato, smerciato al dettaglio, avrebbe potuto fruttare circa100.000 euro.

L’operazione svolta rientra nel quadro del potenziamento dei servizi di controllo del territorio, in particolare nelle aree rurali, disposto dal comando provinciale carabinieri Agrigento.