Lavori di pubblica utilità e messa alla prova, il Comune di Sciacca riceve ogni anno 25 unità lavorative dal Tribunale
Lo Sciacca calcio torna in campo, mentre l’Atletico Ribera non viene iscritto al campionato
Esemplare di tonno rosso da 200 chili spiaggiato a Eraclea Minoa
Delfini affiancano un’imbarcazione a Porto Palo, il video spopola sul web
Si lasciavano mutilare per ricevere l’assicurazione, arrestate due bande criminali a Palermo
Specialisti a tempo, l’Asp di Agrigento ricerca medici entro il 18 agosto
Via Aldo Moro senza acqua, Girgenti Acque si giustifica: “pozzi sotto stress”
Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso a Salemi, la storia della musica dance italiana infiammerà la piazza
Rifiuti, due giorni di assemblea dei lavoratori addetti alla raccolta a Sciacca e rischi sulla qualità del servizio
La Cgil ha confermato due giorni di assemblea, lunedì 13 e martedì 14 agosto, nelle ultime ore di lavoro del personale, da parte degli addetti impegnati, a Sciacca, nel servizio di raccolta dei rifiuti. Questo determinerà disagi nel servizio a ridosso del Ferragosto. La Cgil, ancora una volta, pone in primo piano la necessità che vengano rispettatati i tempi per il pagamento degli stipendi ai lavoratori. In pratica, secondo quanto evidenzia il sindacato, nonostante le riunioni tra Srr, Comune e ditte alle quali sono transitati i lavoratori non è ancora entrato a regime il pagamento degli stipendi alla data stabilita e cioè entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento. E questo è già penalizzante per i lavoratori, fanno notare dal sindacato, i quali, comunque, comprendendo che ci sono alcuni passaggi da effettuare, hanno accettato questo slittamento. Con l’assemblea si restringerà a circa 4 ore l’attività, in quelle due giornate, con inevitabili conseguenze sulla qualità del servizio.
I carabinieri sequestrano 20 chili di marijuana per una valore di 100 mila euro e fanno scattare due arresti
Sarebbe stato un raccolto di uva “aromatizzata” alla marijuana, quello che i carabinieri hanno scoperto nelle campagne di Palma di Montechiaro. Nelle ultime ore infatti, nel corso di un servizio di prevenzione svolto nelle aree rurali, i militari della stazione di Palma di Montechiaro, mentre stavano perlustrando le campagne della zona, hanno notato uno strano via vai da un appezzamento di terreno. Insospettiti dalla situazione, hanno subito chiesto rinforzi, cinturando l’area in questione. E così, dopo una manciata di minuti, una decina di militari dell’Arma hanno fatto irruzione nel fondo agricolo, dove sono stati subito rintracciati due individui del posto, zio e nipote, già noti alle forze dell’ordine. Poco dopo aver iniziato la perquisizione, i sospetti si sono rivelati fondati: in un casolare, sono saltati fuori dei sacchi contenenti delle foglie di “Marijuana” già essiccata e quindi pronta per essere verosimilmente smerciata. Inoltre, con stupore, nascosto tra i vigneti circostanti, in particolare tra i vari grappoli d’uva, i carabinieri hanno trovato altro abbondante quantitativo di “Marijuana”, in fase di essicazione. Al termine delle operazioni, sono stati complessivamente rinvenuti e sequestrati venti chili di “Marijuana”. Per i due individui, Gioacchino Mangiavillano, di 52 anni, e Angelo Mangiavillano, di 30, è subito scattato l’arresto in flagranza per“Detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti” e l’autorità Giudiziaria ha disposto i domiciliari in attesa dell’udienza di convalida. Si stima che il quantitativo di droga sequestrato, smerciato al dettaglio, avrebbe potuto fruttare circa100.000 euro.
L’operazione svolta rientra nel quadro del potenziamento dei servizi di controllo del territorio, in particolare nelle aree rurali, disposto dal comando provinciale carabinieri Agrigento.