L’estate a Sciacca è anche arte nel ricordo di Cosimo Barna

Roberto Masullo e l’associazione il Pozzo propongono da ieri, nella galleria “Porta Bagni”, di Francesco Carlino, una mostra con opere di diversi artisti locali. Una vetrina delle qualità degli artisti di Sciacca nel cuore del centro storico. Domani, sabato 11 agosto, invece, sarà la volta di “Vasi Comunicanti”, nel ricordo di Cosimo Barna. L’appuntamento è alle 19 nelle Antiche Grotte del Caricatore.

Quello che resta della Biblioteca comunale di Sciacca: polvere, disordine e disorganizzazione

Scatole piene di libri sparse per terra e preda della polvere, scaffalature desolatamente vuote all’interno di stanzoni che sembrano decisamente abbandonati. È questa, oggi, la Biblioteca comunale di Sciacca, ospitata nei locali dell’ex Istituto Sant’Anna. Biblioteca finita sotto i riflettori nei mesi scorsi (anche) a seguito della decisione dell’amministrazione Valenti di destituire la dirigente responsabile Elina Salomone. Ma la situazione della biblioteca oggi è quella che viene testimoniata da queste fotografie. Situazione a cui va aggiunto un dato drammatico, quello relativo al numero di accessi, precipitato in pochi mesi, con una media (quella odierna) di appena un visitatore ogni 48 ore. Situazione che perdura da almeno 180 giorni. Ma non finisce qui. Il front-office con i fruitori della biblioteca si compone di appena tre unità, una delle quali una lavoratrice socialmente utile. Uno di loro è il “corriere dei libri”, colui che alla bisogna fa la spola tra il Sant’Anna e la vecchia sede della biblioteca per prelevare qualche libro che si trova ancora all’interno del collegio dei Gesuiti. Ma ad aggravare ulteriormente la situazione di degrado in cui versa la biblioteca è anche l’assenza di un sistema di catalogazione dei singoli volumi. La ricerca di un titolo specifico è opera ardua, considerata la mancanza di un sistema di conservazione che sia degno di questo nome. Si va a tentoni, o si tira ad indovinare, cercando alla rinfusa, sperando di pescare nel mucchio il libro che si sta cercando. Come se si cercasse un ago in un pagliaio. Le conseguenze sono a dir poco deprimenti. Quelle stesse conseguenze che inducono i possibili destinatari del servizio (studiosi, storici, studenti, semplici appassionati di letteratura più o meno antica) a desistere dalla voglia di frequentare la biblioteca. Gli stessi libri donati nei mesi scorsi dagli eredi del compianto barbiere Vincenzo Scotti sono sparsi e abbandonati per terra, alla possibile mercé dei cosiddetti “pesciolini d’argento”, così come si chiamano i parassiti che si nutrono di carta. Naturalmente anche la vecchia storica sede della Biblioteca, quella dove continuano a trovarsi gli storici volumi del Fondo Antico, al di là della discussa questione del singolo angolo inagibile, sta man mano perdendo sempre più l’interesse pubblico. E così la Biblioteca “Cassar”, così com’è ridotta, appare oggi una sorta di simbolo dello stesso decadimento culturale della città di Sciacca.

Acqua per uso irriguo: 50 agricoltori di Sciacca protestano contro il Consorzio di bonifica

Una cinquantina di agricoltori saccensi sono stati minacciati di sospensione della fornitura idrica da parte del Consorzio di bonifica. Sullo sfondo: la protesta di questi produttori nei confronti degli aumenti del costo dell’acqua. Imprenditori agricoli che, dunque, hanno deciso di affidarsi a due legali, ossia gli avvocati Giuseppe Arnone e Daniela Principato. Protestano e hanno informato le procure di Agrigento e Sciacca, chiedendo formalmente l’immediata cessazione di ogni minaccia di sospensione della distribuzione dell’acqua nei giorni di Ferragosto. Del caso, come spiegano i legali, sono stati informati i parlamentari regionali Matteo Mangiacavallo e Michele Catanzaro che si stanno occupando della vicenda.

Siculiana. Diciottenne rischia di annegare. Paramedico del 118 lo salva col massaggio cardiaco

Una disavventura non certo di poco conto quella vissuta da un diciottenne che, mentre faceva il bagno al largo di Torre Salsa, improvvisamente si è sentito male. Il caso ha voluto che sulla spiaggia ci fosse un paramedico del 118 di Caltanissetta che si è subito prodigato per salvare la vita al giovane, non prima di avere allertato i colleghi, invitandoli a raggiungere la zona. La fase successiva si è concretizzata in un massaggio cardiaco. Il diciottenne, infatti, era andato in arresto cardiocircolatorio. Le sue condizioni, grazie all’intervento dell’infermiere, sono via via migliorate. L’ambulanza, sopraggiunta, lo ha poi trasportato all’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca. Adesso per fortuna sta bene.

Un’opera di “Nerone” in ricordo del terremoto nel Belice

Sergio Terzi, in arte “Nerone”, artista le cui opere si trovano al Museo del Vaticano, al Children Museo di Washington ed al Quirinale, ha donato un’opera alla Valle del Belice in ricordo del terremoto del 1968. L’opera è stata collocata a Montevago, alla presenza dei sindaci dei Comuni della Valle del Belice. Tra gli intervenuti anche il noto critico d’arte Aldo Gerbino.

Presentato il Carnevale estivo di Sciacca, il sindaco Valenti: “Verificheremo i risultati e poi decideremo se riproporlo”

Presentato questa mattina nell’hotel Lipari di Sciaccamare il Carnevale estivo in programma dal 7 al 9 settembre. La manifestazione, secondo quanto annunciato dagli organizzatori, dovrà promuovere la festa invernale, dal 2 al 5 marzo 2019. Al timone dell’organizzazione non più il Comune, che patrocina, con 30 mila euro, ma l’Associazione Temporanea di Scopo “Carnevale di Sciacca” che ha indicato in circa 70 mila euro la spesa complessiva. Sfileranno tre carri allegorici, i primi classificati nell’edizione dello scorso mese di  febbraio, e sei gruppi mascherati. Partenza della sfilata alle 20 da piazza Saverio Friscia ed arrivo in piazza Scandaliato con spettacolo dei gruppi sul palco. Non ci saranno recite. Il sindaco, Francesca Valenti, ha parlato di iniziativa sperimentale e non a regime.

Più difetti che pregi nell’organizzazione del sistema rifiuti, parla il saccense Antonio Castagna, consulente per diverse società

Antonio Castagna, saccense,  che da molti anni vive al nord svolgendo l’attività di consulente anche per società che operano nel settore dei rifiuti, esamina, in un’intervista a Risoluto.it, il servizio che viene svolto nel territorio. Lo fa da osservatore esterno, senza carte alla mano, ma rileva alcune criticità nel servizio e anche nell’individuazione dei morosi, circa il 40 per cento, a Sciacca, con effetti negativi su chi invece, paga regolarmente la Tari.

Conti a rischio al comune, il consuntivo 2017 indica un disavanzo di un milione e mezzo di euro

Supera, sebbene di poco, il milione e mezzo di euro il disavanzo registrato nell’ambito del rendiconto finanziario del 2017 del comune di Sciacca. La giunta municipale guidata da Francesca Valenti ha dovuto approvare, a denti stretti, evidentemente, un conto consuntivo, quello riguardante l’esercizio dello scorso anno, che dopo l’esame del Collegio dei revisori dei conti e della Commissione consiliare bilancio e finanze, approderà all’esame del Consiglio comunale. E si annuncia un esame piuttosto politicamente intenso, soprattutto perché già oggi con Calogero Bono l’opposizione di centrodestra rileva un dato a suo dire preoccupante. Ma da cosa scaturisce in particolare questo disavanzo? In estrema sintesi, pare che il comune di Sciacca abbia sovrastimato l’entità delle entrate previste nel bilancio dello scorso anno. Stiamo parlando di quello approvato nel febbraio 2018, ossia nell’anno solare successivo a quello di riferimento. Nell’ambito di un rapporto tra riscossioni e pagamenti che si attesta sui 65 milioni di euro circa, l’ente ha crediti per oltre 27 milioni e mezzo e debiti per circa 21 milioni e 500 mila euro. Il saldo è solo apparenemente positivo, perché tra i debiti (quelli che tecnicamente si chiamano residui passivi) circa la metà sono di dubbia esigibilità. Significa che si tratta di denaro che assai difficilmente verrà incassato. Ne scaturisce un disavanzo tecnico di circa 10 milioni di euro. Quello reale e definitivo non riesce ad andare al di sotto del milione e mezzo. E ora bisognerà ripianarlo all’interno del bilancio di previsione 2018, quello approvato nelle scorse settimane e sul quale occorrerà tornare con delle apposite variazioni su cui l’amministrazione sta già lavorando. È assai probabile che si procederà con un recupero da spalmare sulle prossime tre annualità, all’interno del pluriennale, per cercare di incidere il meno possibile sui servizi da garantire. Sta di fatto però che occorre procedere a qualche taglio. Il rischio, altrimenti, è il dissesto dei conti. Uno scenario che, naturalmente, verrà evitato, ma che costerà parecchi sacrifici. Quelli, per esempio, che la task force anti evasione istituita da Francesca Valenti ma che al momento evidentemente non ha prodotto quei risultati che ci si attendeva. Sul piano politico l’opposizione è già pronta a dare battaglia, cercando di mettere in contraddizione l’amministrazione, non a caso nella persona del sindaco, visto che è lei che detiene la delega al bilancio e finanze.

27 anni dopo l’omicidio del giudice antimafia Scopelliti ritrovata a Catania l’arma del delitto

0
É stata trovata nel catanese l’arma con cui il 9 agosto del 1991 fu ucciso a Villa San Giovanni il giudice della Corte di cassazione Antonino Scopelliti. Si tratta di un fucile calibro 12. A dare notizia del ritrovamento del fucile con cui fu ucciso il giudice Scopelliti é stato il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri, a margine della cerimonia di commemorazione del magistrato. La scoperta dell’arma risale ai giorni scorsi. “É senza dubbio un passo in avanti – ha commentato Bombardieri – per raggiungere la verità. Il ritrovamento apre scenari importanti per appurare i responsabili di questo odioso crimine, confermando importanti recenti intuizioni investigative”. La scoperta del fucile, su cui non sono stati diffusi particolari, é frutto di un’attività ispettiva mirata condotta dalla Dda di Reggio Calabria, con il supporto investigativo della Squadra mobile reggina. Sono in corso adesso i necessari riscontri tecnici per consolidare il quadro investigativo.

Droga. Sequestrate dalla finanza 20 tonnellate di hashish. Erano a bordo di una nave del Montenegro

0
La Guardia di finanza, coordinata dalla Dda di Palermo, ha sequestrato nel capoluogo siciliano oltre 20 tonnellate di hashish, 400 mila litri di gasolio e la nave che li trasportava, la “Remus”, battente bandiera panamense. Arrestato gli 11 componenti dell’equipaggio, tutti del Montenegro. La nave è abbordata in acque internazionali e scortata a Palermo per l’ispezione. L’operazione – dice la Gdf – è il frutto di un’attività di intelligence. Dopo essere partita da Las Palmas in Gran Canaria, la nave aveva dichiarato di essere diretta verso Tuzla (Turchia), via Alessandria (Egitto). Seguita nel tragitto con aeromobili e pattugliatori della Gdf, durante la navigazione davanti alle coste nord africane la nave ha spento più volte il trasmettitore per nascondere la posizione. Dopo lo svuotamento di due serbatoi di prua, contenenti 20 mila litri di gasolio, sono stati trovati oltre 650 sacchi di iuta con 20 tonnellate di hashish di 13 diverse qualità, per un valore tra i 150 e i 200 milioni di euro.