Controllo straordinario della polizia, controllate 180 persone dal Commissariato di Sciacca
Il Commissariato di pubblica sicurezza di Sciacca, ha impiegato dieci pattuglie nell’ambito del controllo straordinario del territorio voluto dal Questore Auriemma di Agrigento nelle ultime quarantotto ore.
Sono in totale, 180 le persone controllate dai poliziotti e ben 81 invece, i veicoli posti a verifiche. Sei le perquisizioni effettuate. Due le carte di circolazione ritirate.
Inoltre, i poliziotti hanno posto a sequestro amministrativo per mancanza di copertura assicurativa ben due veicoli.
Nell’ambito dei controlli, undici persone sono state sottoposte al controllo etilometrico.
Controlli e verifiche anche negli esercizi pubblici. In quattro di queste sono state contestate delle violazioni per irregolarità.
Premio Giuseppe Tomasi di Lampedusa allo scrittore Aramburu, cerimonia all’insegna della cultura e dello spettacolo
Pubblico delle grandi occasioni ieri sera a Santa Margherita Belice per la XV edizione del Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La cerimonia di premiazione si è tenuta nello splendido scenario di piazza Matteotti. Il premio è stato assegnato allo scrittore spagnolo Ferdinando Aramburu che si è aggiudicato 10 mila euro. Ha vinto grazie al romanzo ”Patria”..
Il preludio alla cerimonia di premiazione è stato rappresentato dalla sezione dedicata alla scuola, ai giovanissimi studenti e dal primo appuntamento musicale in programma. Il concorso ”Una copertina per il Gattopardo” è stato vinto da Kristian Robert Bury, istituto scolastico di Messina, per avere disegnato la migliore copertina. Mentre per il progetto L’Officina del Racconto il premio è stato attribuito alla quattordicenne Aybi Rosales della scuola media di Menfi.
Il progetto, educazione alla lettura e alla scrittura, giunto alla sua quinta edizione ha visto la partecipazione di alunni di Santa Margherita di Belice, Sambuca di Sicilia, Montevago e Menfi. A premiare gli studenti l’assessore regionale all’Istruzione Roberto Lagalla.
A premiare il vincitore è stato chiamato l’assessore Regionale al Turismo Sandro Pappalardo. Esaurita la lunga fase della premiazione, é stato il turno dell’ospite d’onore della serata. L’attore, regista, scrittore, sceneggiatore, doppiatore Giancarlo Giannini.
La conclusione della lunga serata è stata affidata alla voce “graffiante” di Noemi, impegnata nel suo tour musicale-canoro per promuovere il suo ultimo album. ”La Luna”. Noemi ha cantato otto brani riscuotendo applausi scroscianti.
Omaggio anche alla fotografia di Nicola Scafidi e alla scopertura del pannello in ceramica opera di Antonio Jose Pantuso che ritrae Giuseppe Tomasi di Lampedusa “seduto su una panchina della casa accanto al suo cane”. La direzione artistica della serata è stata affidata ad Onorio Abruzzo.
Il Premio letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa beneficia del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali
Ritrovati gli scout siciliani dispersi nei boschi di Perugia
Erano stanchi, spaventati e infreddoliti, ma tutti in buone condizioni di salute, i quindici scout siciliani, con età comprese tra i 17 e i 20 anni, che si erano smarriti durante un’escursione nella zona tra Fontanelle e Pettino, in provincia di Perugia, sono stati tutti ritrovati.
Sono stati i carabinieri forestali di Campello sul Clitunno a soccorrere i ragazzi dispersi proseguendo anche a piedi le ricerche.
I militari erano in costante contatto telefonico con gli scout, ma nonostante questo le ricerche sono state particolarmente difficili, a causa del buio e del terreno ripido e scosceso I ragazzi erano partiti la mattina alle 6 e sono stati ritrovati circa mezz’ora dopo la mezzanotte.
Nello street food di Natale Giunta anche la semplicità di piatti gourmet
La possibilità di poter mangiare anche piatti gourmet nell’angolo dello street food del Village di Azzurro Food in occasione della quinta edizione del festival dedicato al pesce azzurro.
Lo chef Natale Giunta, ieri sera, ha mostrato “live” la preparazione di uno dei piatti proposti quest’anno al pubblico del festival. Semplicità e alta qualità: questi i segreti del maestro palermitano.
Le eccellenze siciliane negli spazi di Azzurro Food, un trionfo del made in Sicily
Tante attivita’ siciliane negli stand del village di Azzurro Food.
Per la prima volta, un’area del Village e’ stata interamente riservata alle industrie ittiche- conserviere di Sciacca grazie all’attenzione prestata dal Dipartimento Pesca dell’Assessorato regionale.
Spazio anche a tante altre attivita’, tutte eccellenze siciliane dai dolci ai gelati ai liquori.
Ladri acrobati a Ribera per rubare le telecamere di videosorveglianza del Comune e per entrare in una scuola
Rubare ad ogni costo anche con il rischio di precipitare da un’altezza di cinque metri e farsi male. E’ accaduto a Ribera dove in poche ore ladri acrobati sono riusciti a portare via una telecamera che era stata collocata, a un’altezza di cinque metri, su un palo nella zona Santa Rosalia. E’ la telecamera fatta collocare dal Comune per scovare chi abbandona i rifiuti in una zona che, tra l’altro, si trova lungo la strada che conduce all’isola ecologica. L’hanno portata via, ma il Comune è pronto ad acquistarne un’altra e questa volta di quelle che comunque trasmettono le immagini. In pratica, il ladro rischia di essere ripreso mentre ruba e di non poter evitare la trasmissione del filmato. Nessuna paura del pericolo e anche loro sono saliti fino a un’altezza di cinque metri anche i ladri entrati nell’istituto comprensivo “Vincenzo Navarro” di Ribera. Hanno raggiunto finestre che si trovano a un’altezza di 5 metri, mandato in frantumi i vetri e sono entrati nella scuola portando via materiale didattico del valore di circa 3 mila euro. Sono saluti pure sul tetto della scuola. Sui due furti indagano i carabinieri.
Burgio salva l’Istituto delle Suore Cappuccine
Le suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes torneranno a Burgio. Dopo alcuni mesi di chiusura l’istituto religioso presente da circa mezzo secolo sarà riaperto nel prossimo mese di settembre e questo grazie a un’intensa attività svolta dal Comune, partita dal sindaco Vito Ferrantelli e proseguita dal nuovo capo dell’amministrazione comunale, Franco Matinella. Riprenderanno tutte le attività svolta dalle suore, la scuola dell’Infanzia, ma anche gli incontri con gli anziani (particolarmente atteso quello del giovedì pomeriggio) e poi le funzioni religiose. Insomma, Burgio ha segnato un importante punto a proprio favore con il ritorno delle suore, punto di riferimento per l’intera comunità. “Era rimasta una sola suora – afferma Vito Ferrantelli, ex sindaco ed attuale presidente del consiglio comunale – e, alla luce della mancanza di vocazioni, la madre generale aveva stabilito la chiusura dell’istituto religioso di Burgio e il trasferimento a Palermo della religiosa che si trovava nel nostro comune”. E’ iniziata, così, un’intensa attività e alla fine Burgio ha vinto facendo in modo che la pausa di riflessione delle suore si concludesse positivamente per la riapertura dell’istituto nel comune agrigentino. Ed a settembre arriveranno tre suore. “Le religiose – dice Vito Ferrantelli – stavano effettuando una riflessione per decidere quali istituti tenere aperti. Noi ci siamo inseriti, come Comune, portando avanti le nostre richieste per l’Istituto Venerabile Andrea. Per fortuna l’istituto sarà riaperto con la scuola per l’Infanzia, l’attività per gli anziani e tutto quanto, egregiamente, le suore svolgono ormai da anni”. Ma il Comune di Burgio ha fatto la propria parte per ottenere questo risultato. “Abbiamo messo a punto tutto riguardo la documentazione dell’edificio – dice Vito Ferrantelli – l’agibilità dei locali, in parte di proprietà comunale. Insomma, abbiano sistemato tutte le carte e dopo oltre mezzo secolo Burgio non perderà questa presenza importante, questo centro sociale che riveste una grandissima rilevanza per il nostro territorio”.
Vacanze al mare a Sciacca per l’ex tronista Daniele Interrante
Non rinuncia al mare di Sciacca Daniele Interrante, l’ex tronista, oggi ospite di molti programmi della tv generalista, che ogni estate torna a Sciacca per le vacanze estive.
Daniele raggiunge per le vacanze i genitori a Sciacca della quale i due sono originari e dove possiedono una casa per la villeggiatura.
Il personaggio televisivo adora il mare di Sciacca e puntualmente il litorale saccense per tuffi e tintarella come questa mattina, avvistato e riconosciuto da qualche lettore.
Movimento Cinque Stelle: “Sulle Terme di Sciacca situazione imbarazzante”
Dura presa di posizione del Movimento Cinque Stelle sulla vicenda Terme di Sciacca: “Dalla nota di una testata giornalistica saccense – apprendiamo oggi- scrive il Movimento – la Regione boccia il lavoro svolto (o piuttosto non svolto) dall’amministrazione Valenti, dicendo che mancano: “La relazione tecnica descrittiva degli interventi da effettuare con la necessaria ed opportuna distinzione fra quelli da effettuare sui corpi di fabbrica e quelli da effettuare sui vari impianti; la quantificazione del costo dell’intervento mediante la produzione di un apposito computo metrico; relazione d’accompagnamento al computo metrico che dia indicazioni della tipologia dell’intervento, delle schede tecniche adottate che hanno portato all’individuazione delle voci di prezzo che formano il computo; l’elenco dei prezzi di computo.”
“La risposta della Regione è davvero imbarazzante – prosegue – Come pensava l’amministrazione Valenti di andare avanti senza aver portato a termine queste attività di base, senza che nessun tecnico lavorasse con il gruppo che doveva redigere il verbale di consistenza? Nelle mani di chi siamo? Davvero l’assessore Settecasi, pure ingegnere e il Sindaco, anche avvocato, hanno potuto permettere che si inoltrasse alla regione un lavoro così mediocre e approssimativo? Nessuno di loro ha visionato preventivamente la documentazione prima di trasmetterla? Era evidente e non c’era bisogno che ce lo dicesse la regione: era necessario più di un verbale di consistenza. Erano richiesti dei computi metrici estimativi degli interventi di manutenzione da eseguire. Chi doveva redigerli secondo loro?” .
Il Movimento Cinque Stelle ribadisce che i professionisti del gruppo del M5S di Sciacca avevano da subito rilevato le stesse inadempienze evidenziando che la fase di verifica di consistenza degli immobili del patrimonio termale effettuata dal comune si è limitata esclusivamente ad un reperimento della documentazione catastale e della documentazione archivistica, nonché di un repertorio fotografico di alcuni ambienti e degli arredi in esso contenuto.
“Tra le tante – si demarca nella nota – i nostri professionisti hanno evidenziato che:
1. è stato inserito tra le mappe catastali anche l’albergo di San Calogero, ma dall’esame del parco delle Terme non si riscontra il Teatro (forse perché sempre incompleto???) e alcune strutture accessorie allo stabilimento. Tale circostanza evidenzia superficialità e incompletezza.
2. La documentazione archivista è incompleta. Essa non è catalogata e ordinata né cronologicamente, né tantomeno geograficamente; mancano inoltre relazioni e/o tavole che segnalano le vicende di trasformazione degli immobili.
3. La relazione fotografica non è completa. Sono state rappresentate soltanto limitate parti, non vi sono i punti di scatto fotografico, nè tantomeno”.
Nuovo Cda per Passione Tennis Sciacca, David Emmi il neo presidente
Nuovo consiglio di amministrazione per l’associazione sportiva Passione Tennis Sciacca. Nel corso dell’assembla elettiva, è stato proclamato presidente l’ex assessore allo sport David Emmi. Prende il posto di Ignazio Tulone, che negli ultimi anni era stato alla guida del sodalizio dopo essere stato tra i fondatori, negli anni ’80, della storica Associazione Tennis Sciacca.
Sono stati inoltre eletti nel nuovo consiglio di amministrazione, i soci Salvatore Craparo, Giuseppe Cacciatore, Salvatore e Antonio Palumbo, Calogero Tancredi e Toni Bilello.
Il neo presidente ha dichiarato che si impegnerà per ampliare la fruizione delle strutture comunali, coinvolgendo con apposite campagne promozionali scuole e mondo giovanile in genere, e che avvierà immediatamente un confronto con l’amministrazione comunale per sottoscrivere un’intesa per