Investe la moglie per sbaglio, tragedia nel palermitano

0
Tragedia a Blufi, anziano di 85 anni travolge la moglie facendo retromarcia. L’anziana di 84 anni stava aprendo il cancello dell’abitazione quando è stata travolta dall’auto del marito, che si accorge troppo tardi che la moglie era ancora dietro l’auto. Dopo la tentata rianimazione, la donna viene d’urgenza trasportata in codice rosso all’ospedale civico di Palermo. L’anziana, Giovannina Miliano, aveva riportato un grave politrauma che le è stato fatale. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Petralia Sottanna che con la collaborazione dell’ottantacinquenne, hanno ricostruito le fasi del tragico incidente.

Intervento immediato per Nibali che guarda al recupero per la partenza della Vuelta

0
La prossima settimana Vincenzo Nibali in seguito all’incidente avuto nel corso della 12esima tappa del Tour de France sarà sottoposto ad intervento chirurgico il 19 Luglio per il trattamento della frattura alla decima vertebra toracica. Nibali, professionista dal 2005, e’ uno dei sette ciclisti ad aver conquistato almeno un’edizione di tutti i tre Grandi Giri. “La decisione è stata presa dopo aver consultato vari specialisti e dopo un attento esame delle condizioni cliniche dell’atleta e delle prospettive future”, ha spiegato il dottor Emilio Magni dello staff sanitario della squadra che ha fatto sapere che “l’intervento si svolgerà la prossima settimana in Italia”. L’intenzione di Nibali e dello staff è di poter partecipare alla Vuelta che parte il 25 agosto da Malaga. Il corridore di Messina è anche uno dei quattro corridori, ad avere vinto i tre grandi giri e due classiche monumento diverse: si è infatti aggiudicato il Giro di Lombardia due volte, nel 2015 e nel 2017, una Milano-Sanremo, nel 2018, oltre a due campionati italiani in linea, nel 2014 e nel 2015, e per due volte la Tirreno-Adriatico, nel 2012 e 2013.

Rimesso in libertà con obbligo di presentazione alla pg un trentasettenne fermato dai carabinieri di Ribera

0
Convalida dell’arresto e remissione in libertà per Gioacchino Alaimo, di 37 anni, di
Canicattì, che era stato posto ai domiciliari per detenzione al fine di spaccio di stupefacenti dai carabinieri della tenenza di Ribera. E’ stato il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Antonio Genna, a convalidare l’arresto, disponendo, però, la remissione in libertà del giovane con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Sono stati i carabinieri della tenenza di Ribera a svolgere il servizio
nell’ambito di una strategia di controllo a largo raggio che
vede il comando provinciale di Agrigento schierare uomini
e mezzi a contrasto dell’uso di droga soprattutto da parte
dei più dei più giovani. Gioacchino Alaimo, bracciante
agricolo, originario di Canicattì ma residente a Ribera, è
rimasto intrappolato nelle maglie della rete di controlli dei
carabinieri. Una perquisizione, eseguita dai
carabinieri della Tenenza di Ribera insieme alle unità
Cinofile di Palermo, ha interessato l’autovettura e
l’abitazione del sospettato. “Horc”, un pastore tedesco di 8 anni, durante le
operazioni ha fiutato la presenza di sostanza
stupefacente, occultata tra le pietre di un muretto a secco, tre panetti di hashish, per un
totale di 300 grammi. L’autorità giudiziaria competente è quella di Agrigento perchè i fatti sono avvenuti in territorio di Siculiana. Il giovane, difeso dall’avvocato Giovanni Forte, nell’udienza di convalida si è avvalso della facoltà di non rispondere.

Eclissi di luna, a Sciacca si spengono le luci di Piazza Scandaliato per ammirare il raro fenomeno

Dalle 21,30 di questa sera le luci di piazza Angelo Scandaliato a Sciacca verranno spente per agevolare lo spettacolo astronomico dell’eclissi lunare più lunga del secolo. Tante le manifestazioni organizzate in molte città e anche Sciacca non vuole perdere il raro fenomeno. L’amministrazione comunale ha deciso così che il salotto di Sciacca sarà al buio per la durata della cosiddetta “luna di sangue”. Il vicesindaco Bellanca ha disposto lo spegnimento dell’illuminazione pubblica fino alle 23 circa invitando i saccensi e i turisti a spostarsi in piazza per poter assistere all’evento. Nella stessa notte si verificherà anche una grande opposizione di Marte, che potrà essere osservato come non capitava dal 2003. L’evento, anticipano gli esperti, durerà 1 ora e 43 minuti. L’intero fenomeno, dall’entrata all’uscita della Luna nell’ombra della Terra, durerà invece 3 ore e 55 minuti.

La menfitana Alessia Cusumano in concorso per l’Area Sanremo Tour

È online dal 1 luglio, su Youtube, il videoclip della giovane cantante menfitana Alessia Cusumano, girato per partecipare all’ “Area Sanremo Tour”‘, il concorso ufficiale per aderire ad Area Sanremo e poter così gareggiare nel famoso Festival. Un ritorno sul palco di Sanremo per Alessia che, quest’anno aveva già partecipato all’Accademia “Casa-Sanremo” esibendosi come allieva. “Tu mi porti su” è il brano scelto dalla giovane artista per il video che ha come scenografia Menfi e Sciacca. L’Area Sanremo Tour Videoclip è un sondaggio di gradimento del pubblico in cui i vincitori avranno la possibilità di essere pubblicati sul sito www.areasanremotour.it e sui social della pagina ufficiale, oltre ad avere diritto a premi vantaggiosi. Per poter votare Alessia Cusumano, basta chiamare il numero telefonico 899833310 e digitare il codice 786#. E’ possibile ascoltare il brano in concorso collegandosi su www.areasanremotour.it nella sezione videoclip, sul canale Youtube della giovane menfitana e sulla pagina facebook AreaSanremo – Alessia Cusumano.

Un saccense in evidenza ai mondiali di pasticceria in Malaysia

E’ entrato a fare parte della selezione nazionale di pasticceria che ha partecipato ai campionati europei, a Praga, ottenendo il primo posto, ed ai mondiali, in Malaysia, con un terzo posto. Angelo Nicolosi, di 23 anni, si è diplomato all’istituto Alberghiero “Amato Vetrano” di Sciacca e poi ha perfezionato le sue conoscenze alla scuola “Casta Alimenti” di Brescia. Con le sue torte ed i suoi desserts sta ottenendo ottimi risultati e adesso è in partenza per Cagliari dove andrà a lavorare in una tra le migliori pasticcerie del città sarda.

Villa e yacht di un saccense intestati a un prestanome per evitare il sequestro (Video)

I sigilli della Guardia di Finanza di Sciacca sono scattati su uno yacht di oltre 21 metri e su una villa per un valore complessivo di circa trecento mila euro. Entrambi i beni sono di un pluripregiudicato saccense deferito alla locale Procura per il reato di trasferimento fraudolento di valori. Il saccense è stato più volte condannato in via definitiva per truffa, estorsione, appropriazione indebita, ricettazione e minaccia e per potersi sottrarre all’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali si è avvalso di un prestanome al quale  aveva intestato i beni il cui acquisto per lui sarebbe stato impossibile da giustificare con le risorse reddituali e patrimoniali ufficialmente dichiarate. I due provvedimenti sono stati eseguiti dalle fiamme gialle del Comando di Sciacca, ed è il risultato di accertamenti condotti sotto la direzione della Procura di Sciacca.

A Sciacca sono arrivati oggi i dispenser per assicurare cibo e acqua a cani e gatti randagi

Sono arrivati oggi a Sciacca i dispenser acquistati grazie a un’azione di sensibilizzazione svolta dall’animalista Antonella Baldassano. Saranno collocati, nei prossimi giorni, in diverse zone della città e assicureranno cibo e acqua a cani e gatti randagi. Con l’associazione Amici Animali onlus, di cui fa parte Antonella Baldassano, si è complimentato il sindaco, Francesca Valenti, che ha fissato un incontro per il 31 luglio prossimo. Si dovrà stabilire dove collocare questi dispenser, 10, ma già Antonella Baldassano, in un’intervista a Risoluto.it, parla di zone periferiche della città ed assicura che sarà rispettata la massima pulizia. A rifornire i dispenser saranno gli animalisti.

La storia del Dixmude e di padre Arena al centro della favola musicale scritta e diretta da Salvatore Monte

Torna con un nuovo spettacolo Salvatore Monte e la sua compagnia, ancora una volta con la formula della favola musicale ispirata ad un fatto cittadino raccontando la tragica avventura del Dirigibile Dixmude, precipitato nelle acque di Sciacca nel dicembre del 1923.

Al centro della storia, Padre Michele Arena che, al tempo, gestiva il complesso monumentale delle “Giummare” e le sua attività portate avanti dopo quel tragico giorno.

Salvatore Monte è il regista e l’autore del testo mentre in  scena un cast composto da venti attori, sei danzatori e venti coristi.  Lo spettacolo debutterà il prossimo 28 Luglio  e  replicherà domenica 29 Luglio. Poi ancora in scena sabato 4 e domenica 5 Agosto, sabato 11 e domenica 12 Agosto. Lo spettacolo sarà proposto tre volte a sera. Il primo turno è fissato per le ore 21.00 in punto, il secondo turno alle ore 22.00 ed il terzo, l’ultimo, alle ore 23.00. Lo spettacolo ha una durata di quaranta minuti circa. L’ingresso del pubblico avverrà da Vicolo Giummare.

Si precisa che il ricavato dell’incasso sarà devoluto per la realizzazione della nuova illuminazione a led dell’interno della Chiesa delle Giummare.

La nuova rete ospedaliera declassa la Farmacia del Giovanni Paolo II da unità operativa complessa a struttura semplice

È un declassamento che preoccupa quello sancito dalla bozza della nuova rete ospedaliera della Farmacia dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca, che una volta approvato il piano sanitario regionale passerà da unità operativa complessa a unità operativa semplice. Una rimodulazione che prevede addirittura la cancellazione delle restanti farmacie di Licata e Ribera (erano entrambe unità operative semplici), mentre la farmacia dell’ospedale di Canicattì rimarrà come struttura semplice. Sciacca e Canicattì, dunque, avranno entrambe una farmacia semplice. E questo malgrado il Barone Lombardo produca appena un terzo dell’attività prodotta dalla Farmacia di Sciacca. Che sovrintende, peraltro, al funzionamento della Camera bianca per la preparazione delle chemioterapie.
Nell’ambito di una riorganizzazione della rete sanitaria che vede un potenziamento dell’ospedale di Licata in termini di posti letto mentre di fatto si cancellano le farmacie attorno alle quali ruotano gli ospedali per assistenza farmacologica e dispositivi medici, viene fuori uno scenario che induce a più di qualche interrogativo.
Per quanto riguarda Sciacca, l’attività della farmacia non può essere paragonata a quella di Canicatti. L’unità operativa del Giovanni Paolo II rappresenta il 40% dell’attività farmaceutica e dispositivi, mentre Agrigento raggiunge il 60%.
Solo la distribuzione diretta dei farmaci speciali assicura circa 5.000 pazienti, con quasi 12.000 accessi annui, in una media di 55 accessi al giorno. La stessa Ribera assicura la distribuzione diretta a 1.900 pazienti con 4.500 accessi annui e una media di 21 accessi al giorno. Le farmacie ospedaliere hanno anche il compito di effettuare un compito di vigilanza sulle farmacie private, più le forniture al 118. E ancora: la gestione dei gas medicali degli ospedali, la Casa circondariale, la fornitura di tutti i presidi ( PTE, PTA, poliambulatori, Sert, Guardie mediche e così via).