Schianto sulla Palermo-Sciacca: tre auto coinvolte, diversi feriti. Tra loro un bambino di 3 anni
C’è stato un violento scontro che ha coinvolto tre vetture oggi intorno alle 14 lungo la 624 Palermo-Sciacca, all’altezza di Camporeale. Su due delle tre auto viaggiavano altrettante famiglie. Tra i feriti più gravi c’è anche un bambino di appena 3 anni, tuttora ricoverato all’ospedale dei bambini di Palermo. Un uomo di 34 anni invece è stato sottoposto ad intervento chirurgico d’urgenza all’Ismett. Forze dell’ordine impegnate ad effettuare i rilievi per ricostruire la dinamica dell’accaduto. Il conducente della Opel, con cui viaggiava il bambino, è stato portato in ambulanza al pronto soccorso del Civico di Partinico. Il più grave dei feriti si trovava invece sulla Fiat Punto.
Degrado nell’area portuale di Sciacca: un cumulo di spazzatura deturpa la zona
È una condizione di degrado a dir poco inaccettabile quella che viene testimoniata da questa fotografia. Siamo all’interno dell’area portuale, ancora una volta diventata meta di spazzatura di ogni genere, non solo collegata all’attività della marineria. L’intervento di bonifica spetta al comune di Sciacca. Una rimozione dei rifiuti assolutamente urgente, per ragioni igienico sanitarie oltre che di decoro.
I sei lavoratori dell’impianto di compostaggio di Santa Maria di Sciacca senza stipendio da quattro mesi
Sono sei i lavoratori dell’impianto di Santa Maria dipendenti dekke S.R.R. che da quattro mesi non percepiscono lo stipendio. Lo denuncia oggi con una nota il rappresentante sindacale della Uil, Antonino Stella che lamenta lo stato di difficoltà vissuto dai lavoratori e dalle loro famiglie, tutte monoreddito, a seguito dei ritardi.
L’organizzazione sindacale ha proclamato lo stato di agitazione di tutti i lavoratori, ai sensi dell’art. 2, comma 2, della legge 146 del 12 giugno 1990, ed ha più volte sottolineato la miope gestione aziendale che ha provocato tale gravissima situazione in impianti fondamentali per il trattamento dei rifiuti del territorio, quali la discarica e il centro di compostaggio. Allo stesso tempo, fino al quindici settembre così come previsto dalla legge, questi lavoratori non potranno esercitare il diritto di sciopero, e al momento, tornano a richiedere un incontro urgente in Prefettura chiedendo al Presidente della Sogeir Gestione Impianti Smaltimento, il Presidente della S.R.R. ed al Commissario Straordinario di adottare immediatamente tutte le soluzioni per risolvere questa grave vertenza, facendo ricorso a tutti gli strumenti giuridici previsti dalla normativa vigente, nonché alle ordinanze, Direttive, circolari e poteri sostitutivi che l’Assessorato Regionale dei Rifiuti ha loro demandato.
L’impianto di compostaggio di Santa Maria ha riaperto da poco i battenti, per mesi a causa di alcune difficoltà tecniche e impedimenti amministrativi, era rimasto chiuso.
Soldi dal Fondo Giustizia per la sicurezza in spiaggia, finanziamenti anche a comuni a vocazione turistica siciliani
Dal Fondo unico giustizia 2,5 milioni di euro che sarà corrisposto ai 54 comuni rivieraschi a vocazione turistica che hanno presentato progetti idonei per il piano Spiagge sicure-Estate 2018
Si tratta di progetti che riguardano l’assunzione a tempo determinato di personale della polizia locale, il pagamento degli straordinari, l’acquisto di mezzi e attrezzature da fornire al personale dei comuni per il contrasto all’abusivismo commerciale e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione. Q
Sono quindici i comuni beneficiari del Nord, 23 del Centro e 16 del Sud. Si tratta di Venezia, Cavallino, Treporti, Iesolo e San Michele al Tagliamento; a Rimini, Riccione, Bellaria, Igea Marina e Cattolica; a Ravenna, Cervia; a Forlì-Cesena, Cesenatico e Gatteo; a Napoli, Sorrento, Ischia e Forio; a Ferrara, Comacchio; a Foggia, Vieste e Peschici; a Grosseto, Castiglion della Pescaia e Follonica; a Sassari, Arzachena e Alghero; a Livorno, Bibbona, Capolivieri e San Vincenzo; a Lucca, Pietrasanta e Camaiore; a Rovigo, Rosolina; ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto; ad Ancona, Senigallia e Numana; a Messina, Taormina e Giardini Naxos; a Savona, Alassio, Finale Ligure e Loano; a Lecce, Ugento, Otranto e Gallipoli; a Nuoro, Orosei, Budoni e San Teodoro; a Salerno, Camerota e Capaccio; a Cagliari, Muravera e Villasimius; a Imperia, Diano Marina; a Cosenza, Cassano all’Ionio; a Palermo, Cefalù; a Pesaro Urbino, Gabicce Mare; a Brindisi, Fasano; a Teramo, Tortoreto e Giulianova; a Latina, Fondi; a Fermo, Porto Sant’Elpidio; a Trapani, San Vito Lo Capo; a Macerata, Porto Recanati.
I requisiti prevedevano che ad accedere ai fondi fossero i comuni costieri a vocazione turistica, non capoluogo di provincia, con una popolazione non superiore a 50 mila abitanti e con un indicatore di affollamento nelle strutture ricettive non inferiore a 500 mila presenze annue, secondo i dati Istat; 72 rispondevano a queste caratteristiche e di questi solo 61 avrebbero potuto accedere ai fondi tenuto conto del vincolo che prevedeva potessero essere finanziati non più di tre comuni per provincia.
Selezioni dello Zecchino d’Oro oggi a Sciacca, domani spettacolo in piazza Scandaliato dei bimbi selezionati
L’ultima tappa delle selezioni siciliane dello “Zecchino d’Oro”, il festival canoro dei bambini, si svolgerà oggi a Sciacca al Museo del Carnevale.
La tappa prevede, infatti, una prima fase di selezione a porte chiuse in cui i bambini sono invitati a eseguire il brano scelto davanti ai giudici dell’Antoniano e una seconda fase che si tiene durante lo spettacolo pubblico. I bambini che passano queste prime fasi si ritroveranno poi alla fine di agosto all’Antoniano di Bologna per le selezioni finali.
Domenica, infatti, avrà luogo la “Serata d’Oro… zecchino”, in piazza Angelo Scandaliato dove Mr. Lui presenta l’esibizione dei bimbi della regione Sicilia che avranno passato la prima fase di selezione.
Si tratta di un appuntamento imperdibile per tutti i bambini e le bambine delle città coinvolte e di quelle vicine.
Come sempre, le selezioni sono gratuite e rivolte a tutti i bambini e le bambine di età compresa tra 3 e i 10 anni.
“Discesa” del simulacro della Madonna del Soccorso, iniziati oggi i riti in vista del 15 agosto
Hanno preso il via oggi con “la discesa” del simulacro della Madonna del Soccorso dalla cripta dell’altare della chiesa Madre di Sciacca i festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Soccorso in vista della processione del prossimo quindici agosto.
Come di consueto, stamattina, erano tanti i fedeli che hanno assistito alla discesa del simulacro che avviene per mezzo di una imbracatura. La statua è stata collocata nella vara che il quindici agosto, nell’ambito di un rito secolare, verrà portata a spalla per le vie cittadine dai pescatori saccensi.
Con la “discesa”, di questa mattina, si aprono anche i riti mariani che accompagneranno la festività del quindici rinnovando il culto e la fede della città verso la Madonna.
Frana tra corso Vittorio Emanuele e via Incisa: oggi sarà un sabato di lavoro. Settecasi: “Area vulnerabile, il danno potrebbe essere più vasto”
Malgrado oggi sia sabato, gli operai incaricati da Girgenti Acque di ripristinare la normalità nel tratto fognario danneggiato all’incrocio tra corso Vittorio Emanuele e via Incisa lavoreranno regolarmente. È in arrivo, infatti, il calcestruzzo necessario per compiere un altro importante passo in avanti nella riparazione della zona.
“Già entro lunedì o martedì la strada potrebbe essere di nuovo regolarmente transitabile”, ha detto l’assessore ai Servizi a Rete Gioacchino Settecasi. Ma la questione sembra piuttosto complessa. L’assessore, infatti, teme che su quel tratto di strada la fognatura possa essere danneggiata in più punti, col rischio concreto di ulteriori cedimenti. In tale direzione si stanno svolgendo accurate indagini nel sottosuolo, per capire l’entità del problema. Non sono certamente lontani gli altri punti, da via Gerardi alla zona di fronte il palazzo dello Steripinto, che già nel recente passato hanno rivelato la loro problematicità. La conclusione del ragionamento è che fino ad oggi le cose sono andate perfino bene, soprattutto se si pensa che questo è il percorso principale delle sfilate dei carri allegorici del Carnevale.



Eclissi lunare in corso: raffica di foto pubblicate sui social
Sta suscitando l’interesse che era stato previsto l’eclissi lunare tuttora in corso. Luna rossa visibile, così come il puntino luminoso color rubino che corrisponde al pianeta Marte. Un evento straordinario, che sta arricchendo i social network di fotografie postate da chiunque, in omaggio a questo importante evento astronomico. Un episodio che non poteva non destare curiosità, e non certo soltanto gli studiosi di astronomia o tra gli appassionati di dinamiche dello spazio.
La carcassa di un gatto abbandonata questa sera a pochi metri dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Sciacca
Militari del Circomare di Sciacca hanno rinvenuto, questa sera, la carcassa di un gatto all’interno di una scatola di cartone a pochi metri dalla sede del presidio militare. E’ scattata subito la segnalazione al Comune per la rimozione. Ormai da tempo a Sciacca e nel territorio si susseguono abbandoni di animali e anche Antonella Baldassano, di Amici Animali onlus, lo ha confermato, ieri, in un’intervista a Risoluto.it. Sarà il Comune adesso a provvedere allo smaltimento della carcassa del gatto. In città ormai da tempo è un susseguirsi di fatti molto gravi che riguardano gli animali, dall’avvelenamento all’abbandono. In questo caso l’abbandono di una carcassa di gatto in piena zona portuale, davanti all’Ufficio Circondariale Marittimo.
Eclissi lunare, l’astrofisico saccense Giuseppe Quinto Bono: “Vi spiego perché è un evento straordinario”
In un’intervista rilasciata a Risoluto.it, l’astrofisico Giuseppe Quinto Bono, saccense di origine, professore all’università di Tor Vergata, Spiega perché l’eclissi lunare di questa sera è un evento straordinario. Chiarisce, anche con dettagli tecnici, il significato di un fenomeno che si ripeterà la prossima volta tra 82 anni. Aggiunge, infine, il professor Bono, che sempre stasera, a margine dell’eclissi, sarà possibile vedere anche da lontano il pianeta Marte.