Trovato cibo scaduto o mal conservato in tre attività agrigentine, denunciati i titolari

0
I militari dell’Arma hanno scoperto più di qualche irregolarità nelle attività del settore ristorazione e produzione alimentare controllate ad Agrigento. Cibo scaduto da anni e mal conservato o non tracciabile oltre che al mancato rispetto delle più elementari norme igieniche. Così i carabinieri supportati dal nucleo specializzato del centro Anticrimine hanno denunciato alla Procura tre esercenti e posto sotto sequestro oltre 3 tonnellate di prodotti alimentari scaduti o in cattivo stato di conservazione, più di 100 litri di bevande ed elevato sanzioni amministrative per circa 12 mila euro.   In particolare, in un panificio sono stati trovati prodotti non tracciati e serviti oltre la data di scadenza oltre che biscotti spacciati come freschi e in realtà stati comprati a livello industriale e tolti dalle loro confezioni. Anche in un ristorante etnico sono stati scovati molti prodotti di provenienza incerta e serviti oltre due anni dopo la naturale data di scadenza. Anche qui sono scattati i sigilli per circa due quintali di alimenti e oltre 70 litri di bevande e liquidi. Infine, altre sanzioni per una rosticceria dove sono stati ritrovati prodotti privi di rintracciabilità e scaduti. Il titolare della rosticceria è stato sanzionato per un importo di 3.000 euro e  gli sono stati sequestrati oltre un quintale di alimenti vari.
 

La creatrice Cristiana Turano al concorso “gioiello in fermento” in val Tidone

La creatrice saccense Cristiana Turano ha preso parte al concorso internazionale sul gioiello contemporaneo “Gioiello in fermento” che si è svolto domenica scorsa in val Tidone, competizione che si svolge dal 2011 e  che esplora ogni anno una visione internazionale sempre più ampia e accreditata  per gli appassionati e gli studiosi del gioiello di ricerca, un mondo quello contemporaneo del gioiello che è per definizione, appunto,  “in fermento”. Cinquantatré i gioielli selezionati tra artisti selezionati provenienti da tutto il mondo. Cristiana Turano ha partecipato alla mostra del concorso con la creazione di un anello scatola, che può essere aperto e nasconde “una sorpresa”. Il gioiello è realizzato in argento ossidato, foglia in oro che con il keum-boo ,una tecnica coreana , l’oro e l’argento diventano un unico materiale e micro palline di plastica rosse. “Con il mondo globalizzato – ha spiegato l’artista –  abbiamo tutto ciò che desideriamo a portata di un click , dall’acquisto di un oggetto ai rapporti sociali.. un gioiello artigianale ,come un buon vino, racchiude ancora quella magia di regalarci emozioni; quando lo indossiamo,o lo assaporiamo nel caso del vino, ci sentiamo parte di un processo creativo ed emozionale”.  

Sciacca al Centro contro Bellanca e l’uso dell’imposta di soggiorno: “L’ha aumentata senza concordare e ora pretende di spenderla come gli pare”

0
“Non staremo in silenzio davanti al possibile sperpero di denaro pubblico per la realizzazione di idee che di “turistico” non hanno nulla a che vedere con la nostra città”. E’ l’incipit della nota di oggi del gruppo politico “Sciacca al Centro” che oggi prende posizione rispetto l’utilizzo dell’imposta di soggiorno da parte dell’amministrazione comunale.
 “L’aumento dell’imposta di soggiorno – continua la nota –  era finalizzato alla possibilità di avere un gettito superiore rispetto al passato; in soldoni avere un potere economico spendibile sicuramente maggiore. Sarebbe stato bello, viste le continue espresse a più riprese nei confronti della precedente Amministrazione, vedere all’opera l’assessore preposto con la medesima cifra che aveva a disposizione l’ex amministrazione, che era di 650 mila euro, contro un gettito previsto nel 2018 di circa 1 milione di euro”.
Infine, il gruppo che fa riferimento all’ex sindaco Di Paola e all’ex assessore Salvatore Monte, annuncia di aver avviato un sondaggio tra le strutture ricettive della città di Sciacca per poter constatare la loro opinione sull’aumento e le conseguenze prodotte in termini si presenze.
L’attacco all’attuale assessore è più che esplicito nella nota: “Bellanca, durante l’amministrazione guidata da Fabrizio Di Paola, scalpitava per conoscere cosa si realizzasse con quei soldi,  se le decisioni erano state concordate con gli operatori turistici”, mentre oggi dichiara,  da amministratore, che il tavolo tecnico è solo un tavolo di monitoraggio”.
l’Intento  del gruppo, è quindi quello di portare avanti: “un’idea di osservatorio turistico locale che possa dare una visione sistemica della ricerca esistente sul turismo unificando le fonti e i dati; divulgare in tempo reale informazioni e dati scientificamente accreditati su trend e fenomeni turistici; fornire indicazioni previsionali e strategiche utili per le strategie di promozione e per la comunicazione, promozione e commercializzazione dell’offerta turistica”.

Il commissario dell’Asp di Agrigento assume l’impegno di rimedicalizzare l’ambulanza di Menfi

0
“Il commissario Venuti ha assunto l’impegno di rimedicalizzare l’ambulanza del 118 in forza al Presidio Territoriale di Emergenza di Menfi”. Lo ha riferito l’assessore al Comune di Menfi Valentina Barbera che ha partecipato alla conferenza dei sindaci per esaminare il piano di rimodulazione della rete ospedaliera. L’ambulanza medicalizzata nel passato operava a Menfi, comune nel quale c’è sempre stata una grande attenzione verso in servizi sanitari e che più volte, negli anni passati, anche con manifestazioni pubbliche, non ha mancato di manifestare dissenso per tagli o riduzioni dei servizi, ottenendo alciuni risultati. Adesso l’assessore Barbera ha comunicato che il commissario dell’Asp, Gervasio Venuti, ha assunto quest’impegno. Nella foto, l’assessore Valentina Barbera

Il 30 maggio la gara per l’aggiudicazione del servizio di vigilanza e salvataggio nelle spiagge di Sciacca

E’ stata fissata per il 30 maggio prossimo la gara d’appalto per il servizio di vigilanza e salvataggio nelle spiagge di Sciacca. Le offerte dovranno essere presentate al Comune entro il 28 maggio. Otto le postazioni previste e tre saranno cardioprotette. Chi si aggiudicherà la gara, infatti, dovrà mettere a disposizione tre defibrillatori e gli assistenti bagnanti dovranno essere in grado di utilizzarli.  Il Comune ha impegnato 55 mila euro. Il bando è riservato alle associazioni di volontariato.  Previste due postazioni a San Giorgio e le altre a Lumia, Timpi Russi, Foggia, Maragani, Renella e San Marco.  Il servizio avrà durata di 65 giorni consecutivi e continuativi con inizio a decorrere dal 30 giugno e sino al 2 settembre 2018. Previsto, dunque, qualche giorno in più rispetto allo scorso anno. L’orario del servizio sarà così articolato:  tutti i giorni dalle  9 alle ore 19 con due turni di 5 ore ciascuno. Responsabile del procedimento è il commissario della Polizia municipale Salvatore Navarra.

Firmacopie di Iolanda Sweets da Ubik, la youtuber creatrice di smell che fanno impazzire i più piccoli

Se avete un figlio/a tra gli 8 e i 14 anni, il nome di Iolanda Sweets vi suonerà familiare. Così come saprete che cosa è uno smell, una creazione fatta di pasta sintetica per il quale i preadolescenti impazziscono e della quale questa giovanissima youtuber viene considerata la regina indiscussa italiana con un seguito di giovanissimi in rete davvero pazzesco. Venerdì prossimo, la creatrice di smell più popolare sarà a Sciacca per il fimacopie del suo ultimo libro “Il laboratorio segreto Magic you ” presso il cortile della libreria Ubik di Sciacca.  

Conferenza dei sindaci sulla sanita’ agrigentina, consegnata bozza di modifica del Piano di rimodulazione rete provinciale

0
Si e’ svolta ieri pomeriggio la Conferenza dei Sindaci, per la definizione del Piano di rimodulazione della Rete provinciale ospedaliera ad opera della Regione Siciliana. All’incontro di ieri era presente il Presidente della Commissione alla salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo. Ha aperto gli interventi il Commissario dell’Asp di Agrigento, Gervasio Venuti che ha relazionato sulla situazione complessiva ospedaliera del territorio. Nutrita la presenza dei  sindaci dell’agrigentino. A partire dal primo cittadino di Sciacca, Francesca Valenti; Favara, Anna Alba; Siculiana, Leonardo Lauricella; Caltabellotta, Pippo Segreto; Raffadali, Silvio Cuffaro; Naro, Lillo Cremona; Castrofilippo, Lillo Sferlazza e il Commissario al Comune di Licata, Maria Grazia Brandara. Mentre altri comuni erano rappresentati da vice sindaci come nel caso di Palma di Montechiaro, Maria Blunda; Ribera, Nicola Inglese; Cammarata, Giuseppe Bastillo e Campobello di Licata, Ennio Ciotta. Vi erano anche i primari e alcuni dirigenti medici dei vari presidi ospedalieri della provincia. “L’incontro di ieri e’ stato sollecitato dal sindaco di Agrigento, Lillo Firetto che si e’ detto soddisfatto di quanto prodotto durante la riunione che ha portato alla redazione di una bozza con le richieste di modifica che e’ stata consegnata alla commissione regionale sanita’.

Dimentica di inserire il freno a mano e l’auto finisce in acqua

Una sosta per prendere un caffe’ in uno dei bar della zona portuale, l’auto parcheggiata di fronte la banchina dell’area portuale di Sciacca,  ma dimentica di inserire il freno a mano e l’automobile finisce in mare. La disavventura e’ accaduta nella serata di oggi ad un saccense. Sul posto e’ intervenuta la Capitaneria di Sciacca e la polizia stradale. In questi minuti si sta rimuovendo e recuperando  il mezzo. Un episodio che per fortuna, non ha coinvolto persone. Non e’ la prima volta che si verificano casi di questo genere al porto di Sciacca tanto che il Comandante del Circomare, Sebastiano Sgroi avrebbe intenzione di transennare le banchine onde evitare rischi di tal genere. 0

Viola il divieto di avvicinamento e si intrufola a casa della moglie, arrestato cinquantaduenne

Si e’ introdotto a casa della moglie nonostante il divieto di avvicinamento, cosi’ gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Sciacca hanno tratto in arresto il saccense Calogero Diliberto inasprendo la misura cautelare con la carcerazione. L’episodio per il quale era stato gia’ arrestato, si era verificato  il 22 gennaio scorso, quando il 52enne si era reso protagonista di un notte di violenza scagliandosi contro la coniuge, la figlia e il genero. Dopo qualche giorno, l’uomo e’ stato scarcerato e sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento che lo stesso ha violato sabato scorso. . Lo scorso sabato sera, i poliziotti lo hanno condotto in carcere in esecuzione della misura ristrettiva del Gip.

Bianca Atzei lunedì prossimo a Sambuca, esibizione insieme alla “Alice Caioli e la sua band”

Sarà la cantante Bianca Atzei special guest del concerto di Alice Caioli e la sua band a chiudere i festeggiamenti a Sambuca per la patrona Maria SS. dell’Udienza a Sambuca di Sicilia. La cantante di origine sarda, reduce dalla partecipazione qualche settimana fa, del reality “L’Isola dei Famosi” si esibirà in alcune performance dei suoi più grandi successi, lunedì 21 maggio in piazza Della Vittoria Si tratta dell’ultima giornata dei festeggiamenti che si sono aperti sabato scorso nel borgo dei borghi 2016. La giornata clou della festa sarà domenica 20 maggio con il tradizionale rinnovo di fede dei sambucesi alla Madonna dell’udienza.