Il Movimento 5 Stelle “bacchetta” Risoluto: “Informazione non corretta”. Eppure non smentisce quanto da noi riferito
Il Movimento 5 Stelle di Sciacca non ha gradito il nostro articolo riguardante il “tentativo di soppressione” dell’emendamento Catanzaro in favore del Teatro Popolare Samonà. Non al nostro giornale, ma attraverso un post diffuso su Facebook (a uso e consumo esclusivo, quindi, del proprio “fan club”), il M5S sostiene che quanto da noi pubblicato ieri non sarebbe corretto. Spiegano così, i grillini, che sono stati presentati “emendamenti soppressivi su tutti i commi e su tutto l’articolato del disegno di legge, al fine di favorire la discussione del testo tra governo, maggioranza e opposizione”. Chiariscono che l’emendamento Catanzaro non è stato osteggiato, tant’è che è stato votato anche dal M5S in commissione bilancio e, come articolo, anche in aula, e che Matteo Mangiacavallo, che aveva perorato la causa dell’articolo riguardante il Samonà, aveva rassicurato il collega sul sostegno del M5S alla sua proposta, della cui approvazione il Movimento 5 Stelle di Sciacca si dichiara soddisfatto.
La redazione di Risoluto.it non può tacere di fronte alla grave accusa di aver fornito ai lettori un’informazione “non corretta”. Rispondiamo che ad essere “non corretta” è, piuttosto, questa critica al nostro lavoro. Se, infatti, non fosse vero che sono stati presentati degli emendamenti soppressivi dell’emendamento Catanzaro, avremmo sbagliato e ci scuseremmo. Ma così non è. Ci spiegano, tuttavia, gli amici grillini, da autentici esperti di “Diritto Regionale”, che gli emendamenti soppressivi obbedirebbero solo ad un tecnicismo parlamentare “utile a favorire – chiariscono – la discussione del testo”. Ma, ci si permetta, questo sarebbe stato solo un chiarimento rispetto al contenuto del nostro articolo, scritto peraltro con un lancio basato su alcune informazioni didascaliche confermate poi da documenti ufficiali che le confermavano. Documenti dei quali nel frattempo siamo entrati in possesso. Veniamo accusati di avere fornito un’informazione “non corretta”, eppure non solo il M5S di Sciacca non smentisce (non potrebbe farlo), ma non ci chiede neanche una rettifica. Dove starebbe, dunque, la nostra “non correttezza”?
Ciò che è venuto fuori è solo uno spiacevole attacco alla correttezza della nostra informazione. Eppure siamo stati talmente corretti nell’articolo di ieri, da non avere trascurare il fatto che non c’era il nome del parlamentare saccense Matteo Mangiacavallo tra quelli grillini che avevano chiesto la soppressione dell’emendamento Catanzaro sul Teatro Samonà. Non riusciamo a non immaginare che se solo le parti fossero state invertite, ossia se fosse stato il PD a presentare un emendamento soppressivo di una proposta del Movimento 5 Stelle, il tecnicismo parlamentare oggetto della “lezione” odierna di Diritto Regionale sarebbe passato in terzo piano.
I giornalisti di Risoluto non hanno alcun preconcetto nei confronti di alcuno, come dimostra la correttezza e l’attenzione sempre avuta nei confronti di tutte le rappresentanze politiche. Continueremo ad operare così, nel rispetto della verità e della nostra autonomia di giudizio.
Bilancio di previsione del Comune di Ribera, Rossella Failla: “Non si penalizzi ancora l’agricoltura”
“Il bilancio di previsione 2018, dopo anni nei quali non sono state destinate le necessarie risorse al settore, dovrà senza dubbio rappresentare, finalmente, l’occasione per dimostrare come l’amministrazione ed il consiglio comunale rivolgeranno concretamente le proprie attenzioni al comparto agricolo in generale”. E’ questo il forte auspicio del consigliere comunale Rossella Failla che così sollecita il sindaco e la giunta per l’imminente stesura del documento di programmazione economica che verrà a breve sottoposto all’esame
ed all’approvazione da parte del Consiglio comunale. “Sono fortemente convinta che non sarebbe più giustificabile voltare le spalle agli agricoltori – aggiunge Rossella Failla – mostrando disinteresse al comparto trainante della nostra economia e sono pronta a emendare la proposta previsionale dell’amministrazione comunale qualora non venissero destinate le giuste risorse con le quali realizzare quegli interventi indifferibili tanto per consentire agli operatori di raggiungere i luoghi di lavoro tanto per tutte le iniziative in tema di promozione e di commercializzazione delle nostre eccellenze
agricole”.
Allerta gialla, vento e pioggia in arrivo almeno nelle prossime 24 ore
Nell giornata fi oggi, sono previsti forti venti di burrasca e mareggiate lungo le coste più esposte in tutto l’agrigentino. Dal pomeriggio di oggi , e per le successive 24-36 ore, previste precipitazioni sparse e diffuse.
La Protezione civile regionale ha diramato gia’ allerta “gialla”, ossia il grado di attenzione per tutte le forze dell’ordine e i soccoritori.
Sono previste forti raffiche di vento e piogge di forte intensità, con frequente attività elettrica. Non si esclude perfino grandine. Le temperature subiranno una sensibile diminuzione rispetto le massime di questi giorni sopra la media nazionale.
Cade cornicione dall’ ex chiesa di Santa Margherita, nessun danno a persone o cose
Sono finiti in strada alcuni calcinacci staccatisi da uno dei cornicioni dell’ex chiesa di Santa Margherita.
Il crollo si e’ verificato poco dopo le venti, per fortuna, in quel momento non si trovavano persone nei dintorni.
I vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca sono intervenuti mettendo in sicurezza il cornicione.
L’ex chiesa di Santa Margherita e’ chiusa dallo scorso mese di febbraio a causa del pericolo crollo di parte del tetto. E al momento, e’ in attesa di un intervento di restauro che possa tornare ad assicurare la fruizione al pubblico.
Primo maggio, parte ufficialmente la stagione balneare
Data ufficiale oggi dell’avvio della stagione balneare.
Complice anche il bel tempo e le temperature favorevoli, sono state le spiagge le mete piu’ gettonate per questo ultimo ponte festivo prima dell’estate.
Oggi sono stati riaperti la maggior parte degli stabilimenti balneari della costa saccense che sono stati presi d’assalto dalle prime ore del pomeriggio di oggi.
Nelle prossime ore le previsioni meteo prevedono tempo instabile. L’estate e clima da bagni e tuffi tornera’ a fine maggio.
Droga, lui 50 anni di Ribera e lei 30 romena denunciati dagli agenti del commissariato di polizia di Sciacca
Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca continuano i controlli antidroga e questa volta hanno denunciato un cinquantenne di Ribera e una trentenne romena. Lungo lungo la statale 115, durante un posto di controllo, hanno fermato i due. Alla donna sarebbe stata trovata una dose, per poco meno di un grammo, di cocaina. A questo punto gli agenti si sono spostati nell’abitazione della coppia e durante la perquisizione avrebbero trovato un’altra dose, sempre di meno di un grammo, di cocaina, un bilancino di precisione e degli arnesi per il consumo della “roba”. I due sono stati denunciati, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Sciacca, per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Menfi ottiene la ventiduesima Bandiera Blu per il mare pulito, ma cerca ancora i candidati a sindaco
Menfi il 7 maggio prossimo potrebbe non avere ancora i candidati a sindaco, ma, con ogni probabilità, in quel giorno, ritirerà, a Roma, nella sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la ventiduesima Bandiera Blu per il suo mare pulito. L’invito è già arrivato in municipio, ma la consegna è quella del silenzio perché non c’è ancora una comunicazione ufficiale da parte della Fee, la Fondazione per l’Educazione Ambientale, che assegna il riconoscimento che certifica la qualità di spiagge ed acque di balneazione. L’invito, però, come nel passato, precede l’assegnazione del riconoscimento e il sindaco, Vincenzo Lotà, si prepara a partire. Nel 2017 ha viaggiato con i Ezio Ferraro e Giuseppe Mauceri che in questi giorni sono impegnati su schieramenti diversi per la scelta dei candidati a sindaco. Nel 2016, invece, con Vito Clemente e Luigi La Placa che, invece, fanno parte della stessa coalizione del sindaco. A quanto pare nel gruppo Lotà rimangono alte le quotazioni dell’assessore uscente Rossella Sanzone, ma sia il consigliere comunale Luigi La Placa che il presidente del consiglio comunale Vito Clemente restano in pista. Sull’altro fronte i due nomi che circolano con insistenza sono sempre quelli di Ludovico Viviani e Saverio Ardizzone. Non è da escludere, però, una mossa a sorpresa, quella che prevede il ritorno in campo di Michele Botta. I Cinquestelle rimangono fermi sulla candidatura di Giovanni Argiroffi.
Siculiana in festa per “La calata di lu velu”
Siculiana è in festa per “La calata di lu velu”, un appuntamento che si ripete ogni 2 del mese di maggio ormai da più di 4 secoli con i festeggiamenti che sono iniziati ieri e che si concluderanno il 3 maggio. Si tratta della rievocazione storica di quando i siculianesi per paura che il miracoloso Simulacro del Santissimo Crocifisso venisse “rubato” dai burgitani, lo muravano in una cappella nell’antica chiesa di San Leonardo all’interno del Castello Chiaramontano. La storia mista a legenda narra che il Crocifisso era destinato a Burgio, ma per un fatto miracoloso consumatosi a Siculiana il Crocifisso poi vi rimase per sempre. Arrivano a Siculiana comunità religiose di molti comuni della provincia e numerose confraternite grazie alla collaborazione di Franco Vassallo. Quest’anno il momento religioso di Siculiana consentirà anche di sostenere il seminario di Agrigento, un pilastro tra le strutture religiose della provincia.
L’assemblea dell’Ati su Girgenti Acque, interrogazione sull’assenza di Villafranca Sicula
I consiglieri comunali di opposizione al Comune di Villafranca Sicula, Nicolò Cascioferro, Marco Latino e Giusy Buscemi, hanno presentato un’interrogazione a proposito dell’assenza del Comune all’assemblea dell’Ati che ha approvato l’ordine del giorno con il quale è stato dato mandato all’avvocato Giuseppe Mazzarella di avviare l’iter di contestazione di inadempienze di Girgenti Acque per la risoluzione del contratto. I consiglieri, attraverso l’interrogazione al sindaco, vogliono sapere le motivazioni per le quali non è stato presente e di “chiarire l’orientamento riguarda all’atto di diffida posto in essere dall’Ati”.
Automobilismo, Benedetto Guarino torna in gara ed è subito vittoria
Il pilota saccense Benedetto Guarino dopo quasi due anni dalla partecipazione all’ultimo slalom automobilistico e la vittoria del titolo nazionale gruppo N, nel 2016, al ritorno in gara ha ottenuto vittoria nel Torregrotta-Roccavaldina. Guardino, al volante della sua Peugeot 106 Rally, è stato primo nel gruppo N e nella classe 1600. Corre su un’auto preparata da Mauro Paolillo con l’assettista Ferdinando Capaldo.
Benedetto Guarino con il team Paolillo