Droga, lui 50 anni di Ribera e lei 30 romena denunciati dagli agenti del commissariato di polizia di Sciacca
Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca continuano i controlli antidroga e questa volta hanno denunciato un cinquantenne di Ribera e una trentenne romena. Lungo lungo la statale 115, durante un posto di controllo, hanno fermato i due. Alla donna sarebbe stata trovata una dose, per poco meno di un grammo, di cocaina. A questo punto gli agenti si sono spostati nell’abitazione della coppia e durante la perquisizione avrebbero trovato un’altra dose, sempre di meno di un grammo, di cocaina, un bilancino di precisione e degli arnesi per il consumo della “roba”. I due sono stati denunciati, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Sciacca, per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Menfi ottiene la ventiduesima Bandiera Blu per il mare pulito, ma cerca ancora i candidati a sindaco
Menfi il 7 maggio prossimo potrebbe non avere ancora i candidati a sindaco, ma, con ogni probabilità, in quel giorno, ritirerà, a Roma, nella sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la ventiduesima Bandiera Blu per il suo mare pulito. L’invito è già arrivato in municipio, ma la consegna è quella del silenzio perché non c’è ancora una comunicazione ufficiale da parte della Fee, la Fondazione per l’Educazione Ambientale, che assegna il riconoscimento che certifica la qualità di spiagge ed acque di balneazione. L’invito, però, come nel passato, precede l’assegnazione del riconoscimento e il sindaco, Vincenzo Lotà, si prepara a partire. Nel 2017 ha viaggiato con i Ezio Ferraro e Giuseppe Mauceri che in questi giorni sono impegnati su schieramenti diversi per la scelta dei candidati a sindaco. Nel 2016, invece, con Vito Clemente e Luigi La Placa che, invece, fanno parte della stessa coalizione del sindaco. A quanto pare nel gruppo Lotà rimangono alte le quotazioni dell’assessore uscente Rossella Sanzone, ma sia il consigliere comunale Luigi La Placa che il presidente del consiglio comunale Vito Clemente restano in pista. Sull’altro fronte i due nomi che circolano con insistenza sono sempre quelli di Ludovico Viviani e Saverio Ardizzone. Non è da escludere, però, una mossa a sorpresa, quella che prevede il ritorno in campo di Michele Botta. I Cinquestelle rimangono fermi sulla candidatura di Giovanni Argiroffi.
Siculiana in festa per “La calata di lu velu”
Siculiana è in festa per “La calata di lu velu”, un appuntamento che si ripete ogni 2 del mese di maggio ormai da più di 4 secoli con i festeggiamenti che sono iniziati ieri e che si concluderanno il 3 maggio. Si tratta della rievocazione storica di quando i siculianesi per paura che il miracoloso Simulacro del Santissimo Crocifisso venisse “rubato” dai burgitani, lo muravano in una cappella nell’antica chiesa di San Leonardo all’interno del Castello Chiaramontano. La storia mista a legenda narra che il Crocifisso era destinato a Burgio, ma per un fatto miracoloso consumatosi a Siculiana il Crocifisso poi vi rimase per sempre. Arrivano a Siculiana comunità religiose di molti comuni della provincia e numerose confraternite grazie alla collaborazione di Franco Vassallo. Quest’anno il momento religioso di Siculiana consentirà anche di sostenere il seminario di Agrigento, un pilastro tra le strutture religiose della provincia.
L’assemblea dell’Ati su Girgenti Acque, interrogazione sull’assenza di Villafranca Sicula
I consiglieri comunali di opposizione al Comune di Villafranca Sicula, Nicolò Cascioferro, Marco Latino e Giusy Buscemi, hanno presentato un’interrogazione a proposito dell’assenza del Comune all’assemblea dell’Ati che ha approvato l’ordine del giorno con il quale è stato dato mandato all’avvocato Giuseppe Mazzarella di avviare l’iter di contestazione di inadempienze di Girgenti Acque per la risoluzione del contratto. I consiglieri, attraverso l’interrogazione al sindaco, vogliono sapere le motivazioni per le quali non è stato presente e di “chiarire l’orientamento riguarda all’atto di diffida posto in essere dall’Ati”.
Automobilismo, Benedetto Guarino torna in gara ed è subito vittoria
Il pilota saccense Benedetto Guarino dopo quasi due anni dalla partecipazione all’ultimo slalom automobilistico e la vittoria del titolo nazionale gruppo N, nel 2016, al ritorno in gara ha ottenuto vittoria nel Torregrotta-Roccavaldina. Guardino, al volante della sua Peugeot 106 Rally, è stato primo nel gruppo N e nella classe 1600. Corre su un’auto preparata da Mauro Paolillo con l’assettista Ferdinando Capaldo.
Benedetto Guarino con il team Paolillo
Anniversario strage di Portella della Ginestra, manifestazioni a Piana degli Albanesi
Anniversario della strage di Portella della Gibestra, a settantuno anni dalla prima strage dell’Italia Repubblicana, oggi manifestazioni in ricordo. Stamattina dapprima appuntamento e concetramento alla Casa del Popolo.
Alle 11, al memoriale di Portella della Ginestra, dopo la lettura dell’elenco vittime, si terrà, il comizio “Lavoro di oggi, diritti di sempre”. Interverranno Enzo Campo,Cgil Palermo, Michele Pagliaro Cgil Sicilia e Claudio Treves, Nidil-Cgil.
Esordio del “porta a porta” al Ferraro, intanto anche la campagna di comunicazione e’ “riciclata”
Il segnale e’ stato presto compreso dagli abitanti del quartiere avvisati per fatti concludenti dal veder svuotare, rovesciare e portar via i cassonetti di prossimita’ dalle strade del quartiere Ferraro.
Cosi’ con qualche giorno di ritardo e’ partito anche il servizio “porta a porta” in contrada Ferraro, Fondo La Seta e Seniazza. Adesso manca l’esteso e piu’ popoloso quartiere della Perriera che concretamente potra’ dare il polso sulla situazione differenziata a Sciacca.
Intanto, e’ partita sui media locali uno spot video sul nuovo sistema di raccolta. Una campagna di comunicazione promozionale e informativa per spiegare le modalita’ di conferimento nella citta’ di Agrigento che tra le altre cose si vede in una inquadratura panoramica alle spalle della speaker e riadattato alla meglio su Sciacca dove la ditta agrigentina, Sea ha vinto l’appalto Aro insieme a Bono Sam.
Teatro Samonà, passa l’emendamento Catanzaro. Il M5S avrebbe voluto sopprimerlo
È stato approvato in questi minuti l’emendamento alla Finanziaria firmato da Michele Catanzaro che destina un finanziamento da 150 mila euro in favore della riapertura del Teatro Popolare Samonà di Sciacca. Confermata, dunque, la decisione del governo di condividere il provvedimento, così come la scorsa settimana Gaetano Armao aveva comunicato allo stesso Catanzaro. L’idea è quella di utilizzare questi fondi per una riapertura della struttura nel solco dell’esperimento già fatto negli anni dell’amministrazione Di Paola. Proprietaria dell’immobile è sempre la Regione, ma con 150 mila euro è immaginabile che si possa riprendere un percorso di riapertura del Teatro con l’organizzazione di spettacoli ad hoc. Intanto spunta un’indiscrezione sulla quale non ci sono ancora conferme. Si dice, infatti, che alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle (a partire da Giancarlo Cancelleri) avrebbero proposto la soppressione di questo emendamento. Tra i firmatari della predetta proposta non ci sarebbe Matteo Mangiacavallo.
Niente Giro d’Italia dalla strada del Cansalamone: a prevalere è stata la ragionevolezza
Ha prevalso la ragionevolezza. Ma non era stata certo un fulmine a ciel sereno la notizia che il Giro sarebbe passato dalla strada del Cansalamone. C’è voluto l’allarme lanciato dalla Polizia stradale affinché si tentasse di correre ai ripari. E, una volta tanto, si è riusciti nell’intento. E così, per fortuna, l’Unione Ciclistica Italiana ha accolto l’invito del comune di Sciacca: niente transito attraverso una strada piena di buche ed erbacce. La tappa procederà lungo il perimetro del centro abitato, uscendo poi dalla via Cappuccini per tornare sulla statale 115, in direzione Santa Ninfa, luogo d’approdo della quinta tappa. Una vicenda che per fortuna è finita bene. Ma sono cose, queste, che devono servire da insegnamento. A rendere il tutto ancora più bello è che il transito attraverso il centro abitato permetterà alla città di Sciacca di avere una buona promozione del proprio territorio.
Subito riparata dopo il blocco la fontana nell’atrio superiore del palazzo municipale di Sciacca
Intervento record alla fontana dell’atrio del Comune di Sciacca che a luglio dello scorso anno, era stata ripatata da Rino Marinello, allora non ancora senatore e solo simpatizzante del Movimento Cinque Stelle.
Aveva tirato fuori 100 euro perchè aveva piacere che la figlia, nel giorno del matrimonio, facesse qualche foto accanto alla fontana. Oggi pomeriggio è stato lo stesso Marinello ad accorgersi che la fontana si era di nuovo bloccata. Effettivamente, tanta gente che visita l’atrio superiore apprezza quella fontana. “E tenerla ferma per 100 euro – aveva detto Marinello, visibilmente contrariato – è davvero incredibile”.
Questa volta, pero’ e’ stato il Comune a farla riparare e in tempo record dopo la segnalazione del senatore. Questa sera alle 19, la fontana era gia’ tornata a zampillare