Scuole chiuse il 9 maggio, durante il passaggio del Giro d’Italia

Sarà emanata nelle prossime ore un’ordinanza, da parte del comandante della Polizia Municipale, che disporrà, per il prossimo 9 maggio, la chiusura delle scuole cittadine. Il provvedimento si inquadra nelle iniziative collegate all’atteso transito, dalla città di Sciacca, della quinta tappa del Giro d’Italia, che culminerà a Santa Ninfa. La decisione è giunta al culmine di una conferenza di servizi tra amministrazione e dirigenti scolastici che si è conclusa nel tardo pomeriggio. Il passaggio da Sciacca della carovana è atteso per le ore 14 circa. I ciclisti, provenienti da Agrigento, giungeranno in via Figuli e attraverseranno il centro prima di reimmettersi sulla 115 in direzione Trapani. Una vicenda che è stata al centro dell’attenzione, nei giorni scorsi, per il tracciato originario prescelto, quello della strada di collegamento tra la scorrimento veloce 115 e il porto. La decisione finale è stata quella di evitare di far passare i corridori da questa arteria, pericolosa e peraltro piena di erbacce. La chiusura delle scuole per il 9 maggio ubbidisce evidentemente anche alla necessità di evitare concentrazione di vetture e altre difficoltà collegate al fatto che il circuito cittadino dovrà inevitabilmente essere chiuso.

400 litri di olio d’oliva, donazione dell’Esa all’Arcidiocesi di Agrigento

L’Ente di sviluppo agricolo, ha donato 400 litri di olio all’Arcidiocesi di Agrigento per finalità di solidarietà. L’olio prodotto dagli uliveti del Carboj di proprietà dello stesso ente, è stato consegnato nelle mani del cardinale Francesco Montenegro. Era presente al momento della consegna anche il presidente del consiglio di amministrazione dell’Esa Nicolò Caldarone e i vertici locali dell’Ente regionale. “E’ un atto di indirizzo specifico ha detto il presidente dell’ente –  lanciato dall’assessorato all’Agricoltura e che abbiamo raccolto. L’iniziativa, sicuramente, si ripeterà anche nei prossimi anni”. La  missione “Speranza e Carità” di Palermo di Biagio Conte sarà l’altra destinataria della parte restante dell’olio prodotto.
 

Il prefetto Caputo in visita a Siculiana, disponibilità per le prospettive turistiche

C’era anche il Prefetto di Agrigento, Dario Caputo,  in occasione della tradizionale funzione religiosa della “Calata di lu velu”, che si è tenuta ieri, il 2 maggio, presso il Santuario, in onore del Santissimo Crocifisso, un momento anche per far visita al Comune di Siculiana dove il Prefetto è stato ricevuto dal consiglio comunale, dagli assessori e dal sindaco Leonardo Lauricella. Nella sala consiliare, oltre a tanti cittadini, erano presenti anche le autorità militari e religiose. Il sindaco, Leonardo Lauricella, nel corso del suo intervento ha ringraziato il prefetto per la disponibilità e per il garbo istituzionale con cui ha prestato attenzione alle esigenze della comunità siculianese. Il Prefetto ha dichiarato la sua piena disponibilità a collaborare con l’amministrazione comunale affinché le prospettive di sviluppo socio-economico di Siculiana possano trovare piena attuazione nella circostanza sono stati messi in evidenza le prospettive di sviluppo turistico del territorio siculianese, nonché le problematiche correlate all’esistenza del centro di accoglienza migranti ex Villa Sikania.

Monte sollecita la chiusura delle scuole per il Giro d’Italia, ma alunni impegnati con le prove ministeriali Invalsi

Il consigliere di opposizione Salvatore Monte chiede oggi all’Amministrazione Comunale di conoscere se in occasione del Giro D’Italia, mercoledì nove maggio, le scuole di Sciacca resteranno chiuse così come deciso per la città di Agrigento. Monte infine, ha  richiesto all’Amministrazione di divulgare, con netto anticipo alla cittadinanza tutte le informazioni necessarie riguardanti la viabilità urbana. Questo pomeriggio, l’amministrazione aveva fissato un appuntamento con i dirigenti scolastici cittadini per discutere i provvedimenti che verranno adottati. L’intenzione, a quanto pare, è quella comunque di permettere lo svolgimento di alcune ore di lezione in concomitanza anche con le prove Invalsi, test ministeriali che a fine anno gli studenti sono chiamati a svolgere. Comunque sembra che le lezioni si svolgeranno regolarmente, si potrà semmai anticipare il termine delle stesse nella giornata. Il passaggio del Giro D’Italia è previsto soltanto nel primo pomeriggio, mentre Agrigento è la città di partenza e per tutta la mattinata, le principali strade saranno impegnate per il momento della partenza.

Tra dieci giorni l’apertura della bretella per contrada Bordea, la sindaca oggi a Palermo ha trovato l’accordo con l’Anas

Riunione questa mattina a Palermo tra la sindaca di Sciacca, Francesca Valenti e l’Anas sull’apertura della nuova bretella che collega la SS 115 con la contrada Bordea. “Abbiamo trovato una soluzione condivisa – si è affrettata ad informare la stampa la sindaca alla fine della riunione –  e l’ANAS invierà al Comune un disciplinare entro dieci giorni per poter procedere all’apertura”. L’accordo tra le due parti, un iter iniziato dalla precedente amministrazione, ha comportato la convergenza circa il tratto di competenza comunale, un tratto breve e non come in precedenza pretendeva l’Anas.  

Calci all’auto del sindaco in pieno giorno a Ribera

0
Un trentenne che avrebbe disturbi psichici avrebbe preso a calci  l’auto del sindaco di Ribera, Carmelo Pace. La Bmw del primo cittadino era parcheggiata nei pressi del municipio. Un faro è andato in frantumi. A quanto pare già nel passato il giovane si sarebbe reso protagonista di fatti finiti all’attenzione delle forze dell’ordine. “Sono dispiaciuto di quanto accaduto – ha commentato Pace – e spero che fatti del genere non debbano più verificarsi”. I carabinieri, avvisati di quanto accaduto, sono subito intervenuti. Il giovane è indagato per danneggiamento.

Operazione “Caronte”, Bucalo resta ai domiciliari con autorizzazione a recarsi al lavoro

0
Il Gip del Tribunale di Marsala, Riccardo Alcamo, accogliendo la richiesta degli avvocati Luigi e Sandro La Placa e Filippo Guagliardo, ha autorizzato Marco Bucalo, di 31 anni, di Menfi, indagato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina nell’operazione “Caronte”, a recarsi al lavoro, nel suo negozio, soltanto nelle ore del mattino. Bucalo rimane, pertanto, ai domiciliari, ma con l’autorizzazione a recarsi al lavoro. Il giudice ha rigettato la richiesta di revoca dei domiciliari. Il Tribunale del Riesame di Palermo aveva già attenuato la misura, dal carcere ai domiciliari, per Bucalo, accogliendo la richiesta dei difensori. Altre misure cautelari emesse in quest’operazione sono state annullate o attenuate dal Riesame. Nella foto, l’avvocato Luigi La Placa

Imposta di soggiorno, Mizzica: “Dopo un anno, continua con attori diversi il metodo Monte. Introito utilizzato come bancomat”

Mizzica ha presentato oggi, tramite il suo consigliere comunale Fabio Termine, un’interrogazione comunale all’assessore Filippo Bellanca sull’utilizzo dell’imposta di soggiorno. Interrogazione comunale che sicuramente risulterà familiare all’assessore, poiché raccoglie esattamente le stesse condivisibili domande e questioni politiche che annualmente, dal 2014 in poi, l’allora consigliere comunale Filippo Bellanca poneva all’ex assessore.

“Da un ex consigliere che ha giustamente sottolineato, per più anni, la necessità di programmare la spesa degli introiti nei tempi corretti, ci aspettavamo – ha affermato oggi il consigliere Termine – che una volta divenuto assessore convocasse in tempo utile il tavolo tecnico e illustrasse la sua visione alternativa sull’utilizzo dei fondi. Invece, abbiamo atteso per un anno un segnale di discontinuità: nessun cambio chiaro di rotta, nessun confronto, nessuna concertazione. Dopo un anno continua, con attori diversi, il metodo-Monte”.

Nona edizione del Letterando In Fest a giugno, associazioni del territorio impegnate a “Colmare il vuoto”

“Colmare il vuoto” culturale che caratterizza la nostra amata eppure bistrattata terra: è il motto della nona edizione del Letterando In Fest che le associazioni Vertigo, Il Cortile e TerraMatta hanno scelto di assegnare alla prossima edizione in programma dal 15 al 17 giugno 2018 Il festival della letteratura saccense che, insieme allo Sciacca Film Fest, rappresenta un momento culturale per la città tra spunti e riflessioni, in un ideale abbraccio collettivo tra generazioni, si caratterizzerà per un’edizione improntata alla condivisione, grazie al supporto di tutta la cittadinanza attiva che da sempre si impegna per rendere Sciacca e il suo territorio un luogo migliore. In attesa ancora che l’Assessorato alla Cultura formalizzi la compartecipazione del Comune di Sciacca all’evento, saranno, infatti le associazioni con la nuova iniziativa ‘Adotta un Evento’, a supportare il festival in modo partecipativo.

Dimissioni della Deliberto dalla Commissione Terme, per il centro destra: “Questa maggioranza: una polveriera pronta a scoppiare”

“Le dimissioni di Cinzia Deliberto da Presidente e componente della Commissione Speciale sulle Terme non sono un fulmine a ciel sereno, sembrano piuttosto come la cronaca di una morte annunciata”. Così il gruppo del centrodestra commenta le dimissioni della consigliera di maggioranza Cinzia Deliberto da componente della Commissione Speciale sulle Terme. “La Commissione Speciale sulle Terme – continua la nota –  è nata già come un papocchio, lo strumento non doveva essere questo, sia il movimento 5 stelle che il centro destra avevano chiesto la costituzione di un organismo di confronto più snello, invece la maggioranza con una vera e propria prova di forza ha voluto costituire uno strumento rigido come la Commissione Speciale ma alla prova dei fatti non ci hanno creduto neppure loro.  La commissione si è riunita tre volte, ma con poco spirito costruttivo. La Amministrazione ha trasmesso un carteggio risibile appena 6 o 7 lettere, e a nostro modo di vedere non si è andati al nocciolo della questione. Il loro tentativo di imbrigliare la opposizione non consentendo la costituzione di un tavolo tecnico ha alla fine in realtà imbrigliato la stessa maggioranza. Le dimissioni con dichiarazioni polemiche annesse della Deliberto ne sono la prova”. Secondo i consiglieri del centrodestra, le dimissioni della Deliberto nascondono anche un malessere politico che si unisce al malessere di Ambrogio che fa un duro attacco alla Amministrazione in questi giorni. Per non parlare del consigliere Carmela Santangelo che in diverse occasioni ha manifestato il proprio dissenso in aula. Poi c’è la vicenda annunciata del cambio dell’Assessore Alongi con il consigliere Gulotta. ” Insomma – conclude l’opposizione appellandosi al sindaco – spieghi alla città e se lo ritiene anche al Consiglio Comunale cosa sta succedendo.  L’impressione è che ci sia una polveriera che sta per esplodere”