Votata la Finanziaria all’Ars, giallo su alcuni deputati assenti

0
Seduta flash oggi per l’approvazione del bilancio interno all’Assemblea Regionale Siciliana.  Il documento finanziario è stato approvato con una spesa totale di 153 milioni di euro, con un taglio del 4 per cento rispetto allo scorso anno La spesa per il personale è cresciuta di 333 mila euro rispetto a quella dello scorso anno arrivando a quota 26,3 milioni. Stessa sorte anche per pensioni e vitalizi con un netto aumento di un milione di euro. Giallo al momento del voto per alcuni deputati risultati assenti ma presenti al voto, il vicepresidente dell’Ars, Giancarlo Cancelleri ha sollevato il dubbio. “Qualcuno ha fatto il furbo – ha detto Cancelleri –  forse ha lasciato il tesserino al collega, un fatto gravissimo”.  In una votazione, infatti, sono risultati presenti in 67 su 70 ma a verbale vi erano quattro deputati assenti: Roberta Schillaci, Marianna Caronia, Giuseppe Gennuso (agli arresti) e Margherita La Rocca Ruvolo. Gianfranco Miccichè, presidente dell’Ars, ha già annunciato accurate verifiche.

Insulti e minacce al sindaco di Siculiana tramite pagina Facebook, condannato ventisettenne

Ha preso di mira il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella tramite il più popolare social con la creazione di una pagina Facebook a ciò dedicata per dare spazio ad insulti, ma anche minacce e intimidazioni. Così il ventisette, Giuseppe Li Vecchi, è stato condannato in primo grado con rito abbreviato a sei mesi di reclusione su decisione del giudice monocratico Rossella Ferraro del Tribunale di Agrigento. L’indagine, sui fatti che risalgono al 2015, è stata condotta dal pubblico ministero Salvatore Vella e si è concentrata su uno studio tecnico di un ingegnere il cui collegamento internet free era stato utilizzato dallo stesso Li Vecchi per la creazione di un falso profilo che sarebbe stato utilizzato poi per la creazione della pagina.

Risoluzione Ati, Marco Campione: “Tutti dimenticano che siamo un’azienda da 400 lavoratori”

0
“Nessuna amarezza”. Marco Campione, il presidente di Girgenti Acque continua a dirsi molto sereno nonostante stamattina l’Ati, l’assemblea territoriale idrica, abbia alla fine avviato le procedure di risoluzione del contratto con Girgenti Acque. “Attendiamo adesso la documentazione – ha detto Campione – aspetto di leggere le carte e siamo pronti a rispondere ad ogni singola inadempienza che l’Ati ci contesta. Anche noi abbiamo molto da contestare a questa assemblea e lo abbiamo fatto fin dal momento in cui ci siamo insediati, al contrario dell’Ati che ha atteso dieci anni per contestarci qualcosa. Per il resto, e’ stato immobile non avendo uno spirito collaborativo per cercare di migliorare il servizio”. Campione, insomma lascia intendere che da oggi e’ soltanto iniziata quella paventata battaglia legale sulla quale si dibatte da anni nell’ipotesi di rescissione. “Mi aspettavo questo momento, Enzo Lota’ – Marco Campione chiama in causa direttamente il presidente dell’Ati – del resto, da quando ha assunto la presidenza dell’assemblea ha avuto un progetto ben preciso che piu’ volte mi ha ribadito in quelle poche volte che ci siamo incontrati. Bisogna ricordare che Girgenti Acque in questi anni ha fatto il possibile con le proprie forze pur non avendo avuto accesso alle fonti primarie”. Infine, Marco Campione ci tiene a precisare: ” Qualche giorno fa ho visto un servizio al tg che riguardava la protesta dei sindacati e dei lavoratori di un’azienda contro la decisione dei vertici di licenziare i dipendenti. Una piazza intera a lottare per i diritti dei lavoratori. Qualcuno spesso dimentica che noi abbiamo 400 dipendenti”.

“DescoSicano”, bene gli alunni dell’Alberghiero di Sciacca nei concorsi di cucina e cocktail

Alcuni alunni di Sciacca si sono classificati a primi posti nelle classifiche del “Descosicano 2018” che ha messo a confronto sette istituto alberghieri della Sicilia. Tra i saccemsi bene Daniele Tulone, Francesco Iacono Quarantino e Miriam Sclafani. Sono i primi classificati nel corso interno di cucina “Sicilian Junior Chef”. Primo posto anche Deborah Vella (chef) e Giuseppe Marsala (commis). Secondo posto a Francesco Schembri (chef) e Daniel Mingoia (commis). Terzi classificati Giuseppe Ammoscato (chef) e Angela La Bella (commis). Il trofeo “DescoSicano“ è stato vinto dall’istituto Alberghiero “Damiani” di Marsala.

Porta a porta a Sciacca, Mandracchia: “Dopo il primo maggio il nuovo sistema di raccolta sara’ attivo in tutte le zone coinvolte”

Nuovo momento di incontro tra amministrazione e ditte che gestiscono il piano Aro. L’assessore ha incontrato i vertici aziendali di Bono-Sea e si e’ discusso dei ritardi delle ditte nell’estensione negli altri quartieri della differenziata oltre alla possibilita’ di poter comprendere altre zone periferiche momentaneamente non comprese nel nuovo piano Aro. “Gli uffici stanno lavorando per verificare – ha detto oggi l’assessore al termine della riunione – per verificare se c’e’ la possibilita’ di inserire con conti alla mano anche altri quartieri”.

Delibera risoluzione contratto Girgenti Acque, la sindaca Valenti: “Una vittoria, adesso la fase di non ritorno”

” Una vittoria – cosi’ Francesca Valenti, la sindaca di Sciacca commenta la delibera che stamattina ha dato il via libera al conferimento dell’incarico all’avvocato per l’avvio della procedura di risoluzione della stipula di convenzione con Girgenti Acque –  Sono contenta ed e’ stato un grande lavoro”. L’inserimento della prima cittadina in seno al direttivo dell’Ati, al momento della sua elezione ha impresso un pressing piu’ incisivo rispetto il raggiungimento dell’obiettivo. “Non ci spaventa il lavoro che adesso verra’ – ha affermato – ora si apre quella fase che io definisco “di non ritorno” ora occorre garantire l’efficienza del servizio”.  

+++Ultim’ora. Via libera dell’assemblea dell’ATI alla risoluzione del contratto con Girgenti Acque+++

È stata appena approvata all’unanimità dei presenti dell’assemblea dell’ATI (35 sindaci su 43) la proposta di risoluzione del contratto tra l’autorità d’ambito e Girgenti Acque riguardante la gestione delle risorse idriche in provincia di Agrigento. La riunione è ancora in corso per esaminare gli altri punti all’ordine del giorno. (Seguono aggiornamenti).

Il caso Regeni alla luce del diritto internazionale, convegno oggi al Liceo Fazello

Si discuterà oggi pomeriggio nel corso di un convegno organizzato dal Rotary Club di Sciacca, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e col patrocinio del Comune, del caso Regeni alla luce del diritto internazionale. Il convegno si svolgerà oggi pomeriggio alle ore 17,30 nell’aula Magna del liceo Classico “T. Fazello” di Sciacca. Tra i relatori saranno presenti alcuni docenti universitari come il professor Carlo Pustorino, ordinario di diritto internazionale alla Luiss Guido Carli di Roma, il professore Roberto Virzo e Manfredi Marciante, dottore in giurisprudenza delle stesso ateneo romano.

Tutto pronto all’Ati, sindaci agrigentini al voto per la risoluzione del contratto. Assenti 7 sindaci su 43

E’ iniziata con circa trenta minuti di ritardo l’Assemblea territoriale idrica convocata questa mattina in seconda chiamata alle ore 10. Un’assemblea verso la quale c’è una grande attesa per la possibilità che i componenti dell’Ati adottino la procedura di risoluzione del contratto con la Girgenti Acque. Sono presenti il presidente dell’Ati, il sindaco di Menfi Enzo Lotà e siede accanto a Lotà la sindaca di Sciacca, Francesca Valenti che fa parte del direttivo e anche l’assessore Hamel in rappresentanza di Agrigento. Sono presenti anche tutti gli altri sindaci dei comuni dell’agrigentino sia chi ha consegnato le reti al gestore, sia i rappresentanti dei 27 comuni “ribelli”. Oltre ai sindaci, questa mattina sono presenti anche i rappresentati dei Comitati per l’acqua pubblica come Fabrizio Raso per l’Intercopa e il Forum per l’acqua pubblica La decisione dovrebbe arrivare nel corso della mattinata, anche se si preannuncia una seduta lunga. L’appello è stato appena chiamato e l’assemblea ha preso il via da alcuni minuti. Sono presenti 36 sindaci, assenti sette su 43 comuni.

Possibile risoluzione Girgenti Acque, Marco Campione: “Per noi un giorno come tanti altri, lavoriamo con serenita’”

0
Si riserva commenti e considerazioni dopo le decisioni dell’Ati, Marco Campione, presidente di Girgenti Acque si mostra sereno circa ciò che potrebbe avvenire questa mattina in seno all’Assemblea dell’Ati che ha all’ordine del giorno la probabile risoluzione del contratto con il gestore idrico. “Siamo abituati ad essere rintuzzati – afferma ma aspettiamo di conoscere ciò che decideranno. Non ho ben chiaro che cosa faranno e quale procedura adotteranno”. Poche parole quelle si stamattina di Marco Campione che assicura un clima di grande serenità nella sede dell’azienda mentre a pochi chilometri, l’Assemblea Territoriale Idrica nelle prossime ore potrebbe intraprendere una decisione che inevitabilmente cambierà anche il destino dell’azienda gestita dallo stesso: ” Siamo abituati – dice –  a subire gli atteggiamenti di alcuni componenti dell’Ati, noi continuiamo a lavorare con grande serenità, come facciamo ogni giorno. Per noi è un giorno come tanti altri”.