+++Ultim’ora. Via libera dell’assemblea dell’ATI alla risoluzione del contratto con Girgenti Acque+++

È stata appena approvata all’unanimità dei presenti dell’assemblea dell’ATI (35 sindaci su 43) la proposta di risoluzione del contratto tra l’autorità d’ambito e Girgenti Acque riguardante la gestione delle risorse idriche in provincia di Agrigento. La riunione è ancora in corso per esaminare gli altri punti all’ordine del giorno. (Seguono aggiornamenti).

Il caso Regeni alla luce del diritto internazionale, convegno oggi al Liceo Fazello

Si discuterà oggi pomeriggio nel corso di un convegno organizzato dal Rotary Club di Sciacca, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e col patrocinio del Comune, del caso Regeni alla luce del diritto internazionale. Il convegno si svolgerà oggi pomeriggio alle ore 17,30 nell’aula Magna del liceo Classico “T. Fazello” di Sciacca. Tra i relatori saranno presenti alcuni docenti universitari come il professor Carlo Pustorino, ordinario di diritto internazionale alla Luiss Guido Carli di Roma, il professore Roberto Virzo e Manfredi Marciante, dottore in giurisprudenza delle stesso ateneo romano.

Tutto pronto all’Ati, sindaci agrigentini al voto per la risoluzione del contratto. Assenti 7 sindaci su 43

E’ iniziata con circa trenta minuti di ritardo l’Assemblea territoriale idrica convocata questa mattina in seconda chiamata alle ore 10. Un’assemblea verso la quale c’è una grande attesa per la possibilità che i componenti dell’Ati adottino la procedura di risoluzione del contratto con la Girgenti Acque. Sono presenti il presidente dell’Ati, il sindaco di Menfi Enzo Lotà e siede accanto a Lotà la sindaca di Sciacca, Francesca Valenti che fa parte del direttivo e anche l’assessore Hamel in rappresentanza di Agrigento. Sono presenti anche tutti gli altri sindaci dei comuni dell’agrigentino sia chi ha consegnato le reti al gestore, sia i rappresentanti dei 27 comuni “ribelli”. Oltre ai sindaci, questa mattina sono presenti anche i rappresentati dei Comitati per l’acqua pubblica come Fabrizio Raso per l’Intercopa e il Forum per l’acqua pubblica La decisione dovrebbe arrivare nel corso della mattinata, anche se si preannuncia una seduta lunga. L’appello è stato appena chiamato e l’assemblea ha preso il via da alcuni minuti. Sono presenti 36 sindaci, assenti sette su 43 comuni.

Possibile risoluzione Girgenti Acque, Marco Campione: “Per noi un giorno come tanti altri, lavoriamo con serenita’”

0
Si riserva commenti e considerazioni dopo le decisioni dell’Ati, Marco Campione, presidente di Girgenti Acque si mostra sereno circa ciò che potrebbe avvenire questa mattina in seno all’Assemblea dell’Ati che ha all’ordine del giorno la probabile risoluzione del contratto con il gestore idrico. “Siamo abituati ad essere rintuzzati – afferma ma aspettiamo di conoscere ciò che decideranno. Non ho ben chiaro che cosa faranno e quale procedura adotteranno”. Poche parole quelle si stamattina di Marco Campione che assicura un clima di grande serenità nella sede dell’azienda mentre a pochi chilometri, l’Assemblea Territoriale Idrica nelle prossime ore potrebbe intraprendere una decisione che inevitabilmente cambierà anche il destino dell’azienda gestita dallo stesso: ” Siamo abituati – dice –  a subire gli atteggiamenti di alcuni componenti dell’Ati, noi continuiamo a lavorare con grande serenità, come facciamo ogni giorno. Per noi è un giorno come tanti altri”.

Vertice in Comune tra assessore e ditte Bono-Sea, differenziata al palo ancora alla Perriera e Ferraro

Il ritardo si protrae. Dal 17 aprile il nuovo sistema di raccolta avrebbe dovuto essere operativo anche nelle contrade Perriera, Fondo La Seta e Ferraro. Invece, a distanza di giorni la differenziata nelle altre zone previste secondo il nuovo piano Aro non parte. Non sono state ancora fornite spiegazioni da parte delle ditte Bono-Sea che gestiscono lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani a Sciacca. Pertanto, stamattina è stato convocato un incontro in Comune da parte dell’assessore all’ambiente Paolo Madracchia  che incontrerà i vertici aziendali delle due ditte per cercare di capire a che cosa sono dovuti i ritardi nell’avvio del sistema che al momento, resta applicato soltanto in centro storico. Alla Perriera e nelle altre zone, il ritiro dei cassonetti che da l’avvio al nuovo sistema non è ancora avvenuto così come invece, il Comune aveva fissato nell’ordinanza che predisponeva la nuova raccolta. Ma i ritardi nell’avvio del sistema non sono gli unici che sono imputabili alle due ditte, ci sono anche ritardi nella distribuzione del kit per la differenziata che stanno proseguendo nonostante i problemi registrati al software della Bono-Sea manualmente nei due punti: uno all’isola ecologica di contrada Perriera e uno negli uffici dell’ex mattatoio comunale di San Michele. Nonostante le richieste e i solleciti dell’amministrazione nell’attivazione di più punti di distribuzione, i tre mastelli vengono consegnati ai cittadini negli unici due punti individuati.

Serve la doppia maggioranza per la risoluzione del contratto di Girgenti Acque, in forse il voto dell’assessore che rappresenterà Agrigento

0
Non una votazione a maggioranza semplice stamattina servirà la doppia maggioranza così come prevede l’articolo 38 della stipula della Convenzione di stipula  dell’affidamento del servizio idrico in provincia di Agrigento. Vuol dire che servira’ non solo la maggioranza numerica, ossia il voto favorevole del maggior numero dei sindaci che compongono l’Assemblea territoriale idrica che si riunisce in seconda seduta stamattina con punto all’ordine del giorno, la tanto attesa votazione per l’adozione della delibera di risoluzione del contratto, ma anche il maggior numero dei voti dei sindaci che sono ripartiti su base della popolazione. Cio’ determina che i comuni piu’ grandi hanno un peso maggiore in seno a questa votazione. Sono sopratutto Agrigento con sei voti, seguito da Sciacca 5 e Favara e Licata con 4 a fare la parte da leone. Mentre ci si prepara al voto di oggi, considerata quasi una giornata epocale, si susseguono gli appelli ai sindaci da parte dei Comitati per l’acqua pubblica, come quello delle ultime ore da parte del Forum per l’acqua, ha fatto particolarmente discutere l’intervista rilasciata dall’assessore Hamel, l’amministratore che rappresentera’ Lillo Firetto e quindi, Agrigento il comune piu’ grande, nell’assemblea di oggi. Hamel in una lunga intervista al blog “In 3 minuti” , ha spiegato le sue considerazioni circa la possibilita’ di adottare ora, in questo momento, la risoluzione nei confronti del gestore. Dichiarazioni quelle di Hamel che riaprono i giochi e la sfera delle possibilita’ su cio’ che potra’ accadere quando l’assemblea sara’ chiamata a decidere sul futuro dell’acqua in questa provincia dopo dieci anni di battaglie e di lotta contro la privatizzazione. Vi riproponiamo qui di seguito il video dell’intervista di Hamel al blog “In 3 minuti”. https://www.in3minuti.it/rete-idrica-si-e-svegliata-lati/

Festa della Polizia di Palermo, visita del Ministro Minniti per l’omaggio a Cassara’ e Bignone

0
Visita oggi del ministro dell’Interno Marco Minniti a Palermo,per celebrare i 25 anni della Squadra Mobile del capoluogo siciliano. Insieme a Minniti anche Franco Gabrielli, capo della Polizia di Stato Nel corso di una manifestazione organizzata in questura sono stati commemorati Mario Bignone, il capo della Catturandi morto nel 2010 e Ninni Cassarà capo della Mobile ucciso a Palermo dalla mafia nell’agosto del 1985. Nell’ambito dell’omaggio ai due uomini della Polizia, è stato scoperto un busto che raffigura Cassarà, mentre successivamente è stato intitolata la stanza della riunioni della questura a Bignone.  

Trentatre’ mila euro comunali per il concerto di Gianna Nannini. Trattative in corso per Gabry Ponte a Ferragosto

Ci sarà un impegno di spesa di 33 mila euro. E’ questa la somma che il Comune di Sciacca ha stanziato con una delibera a data del 24 aprile per la compartecipazione del concerto del diciannove agosto prossimo in piazza Angelo Scandaliato di Gianna Nannini che la sera prima, si esibirà al Teatro antico di Taormina. Due mila euro è invece, il costo per l’occupazione del suolo pubblico che sarà ovviamente sgravato. Il biglietto del concerto saccense  avrà un costo più popolare grazie alla compartecipazione del Comune. Il concerto del tour estivo “Fenomenale tour” riproporrà le canzoni del nuovo album di inediti “Amore Gigante” di Gianna Nannini in un crescendo in cui si alterneranno tutti i suoi successi. Per il Ferragosto, a quanto pare, l’assessore allo spettacolo è ancora in fase di trattativa per come era sua intenzione con un big della musica dance da portare a Sciacca proprio il quindici agosto per un grande evento di piazza. Pare che le sue attenzioni siano ricadute su Gabry Ponte, deejay di fama internazionale, amatissimo tra i giovanissimi e non solo. Con Ponte si è ancora in una fase di trattativa. Nei prossimi giorni potrebbero arrivare delle conferme alle indiscrezioni delle ultime ore.

Venticinque aprile all’insegna del carciofo spinoso a Menfi che ha celebrato il presidio Slow Food

0
Ieri, 25 aprile, Menfi ha celebrato  con una grande festa del gusto, una delle sue eccellenze più rinomate: il carciofo spinoso, presidio Slow Food. Nell’ambito di Inycon Le stagioni del gusto, il Comune di Menfi e la Condotta di Sciacca di Slow Food hanno dato vita al “Spinoso, Carciofinfest” un grande appuntamento rivolto agli appassionati di buon cibo e natura. Un’iniziativa che ha unito la degustazione delle leccornie locali all’esperienza di raccolta del carciofo nei campi. E’ stata una grande occasione per chi ha preso parte all’evento per scoprire le meraviglie del territorio menfitano e trascorrere la festa del 25 aprile all’insegna dei sapori d’eccellenza.

Mangia: “Noi favoriamo le presenze dei turisti a Sciacca, ma la città deve avere un’accoglienza all’altezza”

Conferma i buoni rapporti con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesca Valenti, ma aggiunge che la città deve fare ancora importanti passi in avanti per accogliere al meglio i turisti. Antonio Mangia, patron di Aeroviaggi, in un’intervista a Risoluto.it, aggiunge poi che dovrebbero essere rimossi i cassonetti nella zona vicina agli alberghi, a servizio non soltanto delle strutture. Ed a proposito di rifiuti aggiunge: “Vorrei pagare la Tari nei mesi in cui sono aperti gli alberghi”. Sulla stagione turistica già avviata afferma che si confermeranno i risultati del 2017 quando sono registrate circa 300 mila presenze.