Mangia: “Noi favoriamo le presenze dei turisti a Sciacca, ma la città deve avere un’accoglienza all’altezza”

Conferma i buoni rapporti con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesca Valenti, ma aggiunge che la città deve fare ancora importanti passi in avanti per accogliere al meglio i turisti. Antonio Mangia, patron di Aeroviaggi, in un’intervista a Risoluto.it, aggiunge poi che dovrebbero essere rimossi i cassonetti nella zona vicina agli alberghi, a servizio non soltanto delle strutture. Ed a proposito di rifiuti aggiunge: “Vorrei pagare la Tari nei mesi in cui sono aperti gli alberghi”. Sulla stagione turistica già avviata afferma che si confermeranno i risultati del 2017 quando sono registrate circa 300 mila presenze.

Torna il grande golf, tutto pronto per il Rocco Forte Sicilian Open

0
Tornerà nuovamente il Rocco Forte Sicilian Open, torneo dell’European Tour in programma dal 10 al 13 maggio al Verdura Resort di Sciacca. Un grande successo lo scorso anno per il torneo che ha visto impegnati i migliori golfisti del mondo sul green di Rocco Forte. La competizione al Verdura si svilupperà su quattro round da 18 buche. Dopo i primi due giri, il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati, i pari merito al 65 posto e i dilettanti entro il punteggio di qualifica. Il montepremi è di 1 milione di euro con prima moneta di 166.660 euro. Quest’anno, si sa già che non ci sarà Francesco Molinari, la guest star dello scorso anno. Ci saranno, invece  il campione spagnolo in carica Alvaro Quiros, il danese Lucas Bjerregaard, l’australiano Marcus Fraser, l’indiano Chawrasia, lo spagnolo Nacho Elvira e gli inglesi Andy Sullivan ed Eddie Pepperell.  

Tamponamento in via Mazara a Marsala, prognosi riservata per un minorenne

0
E’ ricoverato in prognosi riservata al Trauma center dell’ospedale Villa Sofia di Palermo, uno dei due minorenni rimasti feriti in un incidente stradale che si è verificato ieri sera a Marsala, in via Mazara. Il giovane, il  diciassettenne marsalese A.O., ha riportato un grave trauma cranico. Secondo una prima ricostruzione due giovani erano a bordo di una Piaggio Vespa 50 che sarebbe stata urtata da una Lancia Y condotta da una donna. Probabilmente i due ragazzi stavano tornando da una scampagnata per la festa del 25 aprile. Sono arrivate le ambulanze del 118 e i vigili urbani.  La donna alla guida della vettura si è fermata e ha chiamato i soccorsi. Entrambi i ragazzi sono stati portati in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Paolo Borsellino di Marsala. I medici hanno riscontrato un quadro clinico preoccupante per il ragazzo che è stato trasportato all’ospedale villa Sofia di Palermo. Anche la ragazza resta ricoverata in prognosi riservata all’ospedale di Marsala.  

Arrestato il giovane che due settimane fa, ha aggredito il dipendente dell’Azienda sanitaria provinciale

0
E’ stato arrestato con l’accusa di lesioni personali gravi e interruzione di pubblico servizio, il trentaduenne Calogero Condello che due settimane fa si era scagliato nella “Cittadella della salute” in viale Della Vittoria contro un componente delle Commissioni delle invalidità Civili, dipendente dell’Asp. L’impiegato, un cinquantenne di Raffadali, ha riportato una prognosi di 40 giorni con rottura del cranio ed emorragia cerebrale. Secondo gli inquirenti che hanno ricostruito l’aggressione, la colluttazione sarebbe scaturita dalla contestazione di Condello circa l’attribuzione della data di inizio del riconoscimento di una invalidità civile. Il dipendente avrebbe svolto la funzione di segretario nell’ambito dei lavori della commissione. In esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip Francesco Provenzano su richiesta del Pm, il trentaduenne è stato arrestato e posto ai domiciliari.

Cantiere Girgenti Acque sospeso per mancata sicurezza, traffico impazzito in via Amendola

Dopo il sopralluogo dei carabinieri, la decisione di sospensione del cantiere di Girgenti Acque  in corso alla rotonda di via Amendola per mancanza di condizioni di sicurezza. La temporanea chiusura del cantiere e del passaggio tra le vie Amendola, Ovidio e Giovanni XXIII ha mandato il tilt il traffico in entrata e in uscita dalla contrada Perriera con lunghe file di automobili nella via Amendola bassa e via Modigliani paralizzando il flusso veicolare. L’assessore comunale Gioacchino Settecasi, ha già scritto al gestore per chiedere il ripristino delle condizioni di sicurezza nel cantiere e la ripresa immediata dei lavori nello stesso per l’ultimazione. Si tratta di un punto quello nei pressi della rotonda, più volte interessate da lavori da parte dei tecnici della Girgenti Acque.  

Nel gruppo Lotà si fa strada la candidatura a sindaco di Menfi di Rossella Sanzone

0
Rossella Sanzone, assessore all’Ambiente del Comune di Menfi, che poche settimane fa ha indossato la fascia tricolore per ritirare, alle Ciminiere di Catania, l’attestato per i “Comuni Ricicloni”, potrebbe essere candidata a sindaco. Vincenzo Lotà, infatti, per trovare la quadra nella coalizione in cui ci sono anche altre possibili candidature, come quella del presidente del consiglio comunale, Vito Clemente, e di Luigi La Placa, avrebbe pensato proprio alla Sanzone. Il tutto dovrebbe decidersi nel giro di qualche giorno, ma non è detto che si trovi l’accordo. Anche sull’altro fronte giochi ancora aperti con Ludovico Viviani e Saverio Ardizzone pronti a rappresentare la componente. E Michele Botta, rimasto ai box nell’ultima consiliatura, potrebbe tornare in pista proprio con questo gruppo. Sul fronte dei Cinque Stelle, trascinatori di voti anche a Menfi alle Politiche, l’unica ipotesi, al momento, è quella di una seconda candidatura a sindaco  per Giovanni Argiroffi.

Maltrattamenti ai bambini, sospesa dall’insegnamento una maestra a Castelvetrano

Una maestra di una materna di Castelvetrano è stata sospesa dall’insegnamento perché avrebbe maltrattato i bambini. Il provvedimento del giudice per le indagini preliminari è stato notificato all’insegnante dalla polizia che a seguito di una denuncia ha avviato le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Marsala. Intercettazioni audio e riprese video nella scuola avrebbero consentito ai poliziotti di acquisire elementi in merito a presunti maltrattamenti a scapito dei bambini della scuola materna.

Le novità nell’edilizia ecosostenibile ad Agrigento dal 3 maggio al Centro commerciale “Città dei Templi”

0
Scatta il 3 maggio prossimo al centro commerciale Città dei Templi di Agrigento “Una fiera per costruire”, una trentina di aziende leader nel settore dell’edilizia e della casa espongono le ultime novità in fatto di costruzione ecosostenibile, di impianti riscaldamenti, di energie alternative senza farci mancare la bellezza degli arredi per interni ed esterni di ultima generazione o perfino gli infissi più pregiati. E non solo. “Una fiera per costruire” offre a tutti l’opportunità di partecipare ai seminari formativi insieme con i componenti degli Ordini professionali, centrati su argomenti di rilevante importanza. Il Salone dedicato all’edilizia e alla casa è organizzato da Gianpaolo Baio e Angelo Buscaglia, di Gea Comunicazione & Marketing. “Nell’edilizia ci sono settori che raccolgono l’attenzione di tutti: professionisti, pubbliche amministrazioni e cittadini – affermano Gianpaolo Baio e Angelo Buscaglia – E’ il caso del recupero del patrimonio edilizio, dell’arredo e del decoro urbano, della sicurezza nei luoghi di lavoro, così come la scelta di materiale ecosostenibile per la costruzione o la ristrutturazione di unità abitative, del tipo di impianto di riscaldamento, dell’efficienza energetica e anche del comfort degli ambienti. Decisioni che vanno prese fin dalla progettazione e costruzione o in fase di ristrutturazione dell’abitazione”. I visitatori di Una fiera per costruire potranno ottenere tutte le informazioni per costruire abitazioni ecosostenibili, contribuendo al miglioramento della qualità ambientale con azioni che puntano sull’aumento dell’efficienza energetica e del comfort degli ambienti a uso abitativo e non, alla promozione di iniziative e pratiche a favore della sostenibilità urbana. L’apertura dei lavori è prevista alle 9 di giovedì 3 maggio mentre alle 11 si terrà la cerimonia di inaugurazione, seguita da un aperitivo di benvenuto.

Forum delle Acque: “27 aprile giornata storica per risolvere contratto con Girgenti Acque”

«Facciamo appello a tutti i Sindaci a votare tutti per la risoluzione del contratto con Girgenti Acque». Lo ha detto oggi Antonella Leto, responsabile regionale del “Forum Acqua e Beni Comuni” in vista dell’assemblea dell’ATI di venerdì prossimo. «I sindaci – aggiunge la Leto – siano presenti e conseguenti alla constatazione dello stato disastroso della gestione idrica, della mancata depurazione, del disastro ambientale procurato e della continuativa sottrazione di un diritto fondamentale». Il Forum, nel ricordare che il gestore idrico è sotto inchiesta, chiede a quella che definisce “buona politica” di intervenire prima della magistratura, affinché si rispetti la volontà del popolo sovrano. Per Antonella Leto il 27 aprile potrebbe essere una giornata storica, «se si pensa – afferma – alla enorme e continuativa mobilitazione popolare che ha visto la provincia di Agrigento tra i protagonisti e promotori della battaglia siciliana per la gestione pubblica e partecipativa delle Acque che ha dato vita alla proposta di legge regionale di iniziativa Popolare e dei Consigli Comunali del 2010 e contribuito alla vittoria referendaria del 2011 cui la provincia di Agrigento diede il 98,5 di SI».   “Contestualmente alla risoluzione, non più rinviabile”, dicono dal Forum, “bisogna attrezzarsi per stilare il piano d’ambito e costituire una azienda speciale consortile, cioè un ente di diritto pubblico, cui attribuire la gestione del SII per l’intera provincia.”   L’Acqua resta il paradigma di tutti i Beni Comuni e del livello di Democrazia effettivamente esigibile dai cittadini. Per questo si scrive Acqua si legge Democrazia.Apprendiamo che il prossimo 27 aprile l’ATI di Agrigento ha finalmente posto all’ordine del giorno la risoluzione del contratto con Girgenti Acque.

Guerra nel Pd agrigentino. Il segretario provinciale Zambito non vuole farsi processare. Di Paola: “Sciacca unico posto dove vinciamo”

0
In principio fu la lettera di venticinque esponenti di punta del Partito Democratico agrigentino (prima firmataria: Maria Iacono), in cui si chiede al segretario provinciale Giuseppe Zambito di aprire una fase politica incentrata sulla riflessione e, evidentemente, anche sull’autocritica rispetto al recente risultato elettorale, con l’apertura di una fase di superiore collegialità nelle scelte politiche. Apriti cielo! Zambito ha risposto mettendola sul piano personale, “sbracando” con un contrattacco pesante, sia nei confronti dell’ex parlamentare, accusata sostanzialmente di avere ricevuto una bocciatura elettorale coerente con quanto da lei seminato in cinque anni, sia nei confronti di Michele Catanzaro, deputato regionale, che da quando è stato eletto all’ARS non ha più riunito il PD di Sciacca, di cui è segretario. Il dibattito è aperto. Tra le repliche a Zambito c’è quella di Simone Di Paola, che sulla sua pagina Facebook dichiara di trovare curioso che Zambito risponda ad una richiesta di collegialità attaccando frontalmente il segretario del PD di Sciacca, “l’unico circolo della provincia di Agrigento – osserva il capogruppo DEM al Consiglio comunale – ad ottenere in questi anni risultati storici, fra cui la riconquista dell’amministrazione comunale ed in seguito una rappresentanza parlamentare all’ARS che qui mancava da un secolo! Risultati ottenuti – aggiunge Di Paola – grazie all’impegno corale di un gruppo dirigente locale che a Sciacca ha saputo fare esattamente ciò che oggi si auspica in ambito provinciale: unire, includere, coinvolgere”. Simone Di Paola è durissimo nel domandarsi polemicamente se forse a Sciacca il PD vince proprio perché qui i vertici provinciali della federazione non hanno mai messo piede.