Mamma inventa presidio medico per la figlia disabile: “Il mio “unico” potrebbe aiutare tante altre persone”
Si cerca ancora un mercato, una casa ortopedica disposta a produrre ciò che la mamma di Rosaria è riuscita a fare da sola facendosi guidare dall’amore per la propria figlia per aiutarla a superare le sofferenze provocate dalla tetraparesi spastica bilaterale.
Così è nato “Unico” il dispositivo in poliuretano che Rosa Troia, insegnante di Salaparuta, ha ideato, progettato e brevettato.
In questo difficile percorso, è stato importante l’incontro tra Rosa e Rosy Abruzzo, giornalista che è riuscita a far ottenere alla storia di Rosa e Rosaria la giusta attenzione mediatica e che ha condotto Rosa alla redazione del libro “Unico” Storia di un’invenzione per amore” edito da Albatros per la collana “Nuove Voci”.
Sbarco al porto di Sciacca: 17 migranti in difficolta’ su una imbarcazione al largo di Sciacca
Hanno lanciato il segnale quando si trovavano a circa quindici miglia dalla costa di Sciacca. Così sono scattati tutti i soccorsi e una motovedetta della Capitaneria di Porto Empedocle ha localizzato, raggiunto e soccorso le diciassette persone che si trovavano su un’imbarcazione al largo e in stato di difficoltà trasportandoli al porto di Sciacca dove sono giunti poco dopo le sedici di oggi.
I diciassette migranti sono stati visitati. Stanno tutti bene e non è stato necessario fare ricorso all’assistenza ospedaliera. Già nelle prossime ore verranno nuovamente trasferiti al punto di prima accoglienza di Porto Empedocle per l’avvio di tutte le procedure del caso.
Disneyland a Termini Imerese? L’assessore Armao ci crede ancora
Un parco divertimenti Disneyland in Sicilia? Un’ipotesi già avanzata nel 2013 dalla Regione che prevedeva un investimento di 750 milioni ma poi andata in fumo per incomprensioni.
Dopo 5 anni l’assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, durante un forum con l’agenzia di stampa Italpress, ritorna a parlare dell’argomento dichiarando di voler riprendere la trattativa: “A inizio maggio incontrerò i vertici della Walt Disney. Stiamo tentando di riaprire il dialogo interrotto qualche anno fa sulla costruzione a Termini Imerese di un parco divertimenti. Diremo loro che la Sicilia è disponibile e aperta agli investimenti”.
Servizio porta a porta: partito in centro e ancora in alto mare alla Perriera e al Ferraro
Secondo ordinanza sindacale, l’avvio del servizio di raccolta “porta a porta” anche nel quartiere Perriera, Ferraro e Fondo La Seta sarebbe dovuto avvenire per il diciassette aprile. Data che come annunciato dalle ditte Bono-Sea che gestiscono il servizio, non sarebbe stata rispettata a causa di alcuni ritardi.
Solo qualche giorno per permettere l’ assestamento del servizio, è quanto è stato comunicato rispetto l’evidente ritardo nell’introduzione delle nuove modalità anche ai quartieri più estesi e maggiormente abitati. A distanza, però di qualche giorno, sono ancora moltissime le zone dalle quali era stato previsto il ritiro dei vecchi cassonetti, che restano ancorate al precedente sistema.
Anzi, su segnalazione di alcuni cittadini, pare che in alcuni punti i cosiddetti cassonetti generalisti del vecchio sistema, sono in questi giorni perfino aumentati, forse per contenere l’aumento del pattume di chi residente in zone dove il nuovo servizio è già partito e che si ostina a conferire col vecchio metodo utilizzando i cassonetti ancora presenti in altri.
Il menfitano Spatola, condannato per rapina, non ottiene la remissione in libertà
La Corte di Appello di Palermo ha rigettato la richiesta di remissione in libertà di Antonino Spatola, di 40 anni, di Menfi, ai domiciliari e già condannato in primo grado e in appello per la rapina dell’8 maggio 2014 ai danni di un’anziana. La Procura Generale aveva dato parere negativo all’istanza avanzata dal difensore di Spatola, l’avvocato Calogero Lanzarone. Spatola è stato condannato, in abbreviato, a 4 anni e 2 mesi di reclusione e 800 euro di multa. La sentenza del Gup del Tribunale di Sciacca è stata confermata in appello. Spatola ha ammesso la sua partecipazione alla rapina, negando di avere colpito l’anziana. Gli altri componenti del gruppo non sono mai stati arrestati. L’anziana durante la rapina ha riportato lesioni giudicate guaribili in due giorni. Spatola deve ancora scontare 2 anni di reclusione.
Inaugurato sul sagrato della Chiesa della Perriera il Giardino degli Ulivi, un’iniziativa del Rotary
È stato inaugurato oggi pomeriggio sul sagrato della Chiesa della Beata Maria Vergine di Loreto, alla Perriera, il “Giardino degli Ulivi”, un’iniziativa del Rotary Club di Sciacca presieduto dal notaio Francesco Raso, che ha effettuato la piantumazione di una serie di piante e alberi, con tanto di impianto di irrigazione, per qualificare quell’area per finalità ambientali.
La cerimonia è stata benedetta da don Gino Faragone, parroco della Chiesa. Il sindaco Valenti ha evidenziato il valore di concretezza, accanto a quello simbolico, che questa iniziativa può rappresentare, aprendo ad una fase successiva che coinvolga i cittadini. A progettare il giardino è stato l’agronomo Daniela Calafatello.
Ascensori degli ospedali agrigenti, pronto investimento unico di 290 mila euro per la riparazione
L’ Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, con una nota stampa, ha annunciato la riparazione di tutti gli ascensori dei presidi ospedalieri provinciali grazie ad unico strumento tecnico-amministrativo in grado di fronteggiare e risolvere le criticità legate al malfunzionamento degli ascensori presenti nelle diverse strutture sanitarie come il Giovanni Paolo II che nei mesi scorsi ha dovuto fronteggiare una vera emergenza con piu’ impianti guasti in contemporanea.
“Con un provvedimento immediatamente esecutivo -si legge nella nota Asp – la direzione strategica ha infatti deliberato l’aggiudicazione, in via definitiva, di un appalto globale che, grazie ad un investimento di oltre duecentonovantamila euro, prevede la riparazione degli impianti attualmente fermi. A breve, al termine delle verifiche necessarie per la verifica dei requisiti di aggiudicazione e la conseguente sottoscrizione del contratto fra le parti, il Servizio tecnico Asp procederà ad affidare il lavori all’impresa vincitrice, il Consorzio nazionale cooperative di produzione e lavoro ‘Ciro Menotti’ di Ravenna”.
La storia di mamma Rosa, inventrice per amore, diventa un libro
La storia di Unico, il brevetto che ha inventato Rosa Troia è diventato un libro, scritto a quattro mani con la giornalista Rosy Abruzzo, edito da Albatros. Un volume che prende il titolo di Unico, storia di un’invenzione per amore, proprio dal sistema di postura morbido che avvolge e solleva il tronco brevettato dalla mamma per la giovane figlia disabile.
Il libro sarà presentato domani pomeriggio, alle 18,30, al Circolo di cultura di Sciacca con la partecipazione di quanti hanno conosciuto Rosa e la battaglia di grande amore della figlia.
Si cerca ancora l’ottantaseienne scomparso da Menfi
Si stanno scandagliando le zone di campagna attorno a Montevago. Le ricerche si stanno concentrando attorno alla contrada Vuturo dove è stata ritrovata l’opel Astra dell’anziano di Menfi, Giuseppe Gulli, dal quale non si hanno più notizie.
Le indagini sono coordinate dalla Prefettura e interessano diversi uomini delle forze dell’ordine.
Al momento, non si capisce cosa possa essere accaduto all’uomo e le ricerche proseguono.
“Sono le storie che fanno paura ai mafiosi” di Franco Bruno in scena al Teatro della Posta Vecchia di Agrigento
Teatroltre, nel fine settimana, sarà in scena al Teatro della Posta Vecchia di Agrigento con “Sono le storie che fanno paura ai mafiosi”.
Una fortunata produzione, che nei prossimi mesi verrà messa in scena anche in Umbria e a Roma, è stata scritta e interpretata da Franco Bruno e ha vinto moltissimi premi nazionali. In scena anche Nicola Puleo. La regia audio luci di Maria Grazia Catania e i costumi di Marina Marchica.
Gli spettacoli si svolgeranno alle ore 21 il sabato e alle ore 18 la domenica.
Il mese prossimo invece sarà la volta del Teatro Pirandello di Agrigento: la compagnia saccense, infatti, è stata selezionata tra le migliori della provincia con lo spettacolo “Da sud a sud, da sole a sole”.