Si cerca ancora l’ottantaseienne scomparso da Menfi
“Sono le storie che fanno paura ai mafiosi” di Franco Bruno in scena al Teatro della Posta Vecchia di Agrigento
Reti da pesca a pochi metri dalla spiaggia a Seccagrande, pericolo per la sicurezza in mare
Non ha omesso ricavi per 800 mila euro, assolta una sambucese
Incubatrice per la pediatria, l’associazione Capurro donera’ il dispositivo al Giovanni Paolo II
Meno Tasi e Tari col baratto amministrativo a Montevago
Cani liberati in territorio comunale, M5S: “Procedura non regolare”
Sistema di videosorveglianza negli ospedali agrigentini, investimento di oltre due milioni e mezzo di euro
Massiccio intervento da parte dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento per incrementare gli standard di sicurezza negli ospedali e nei presìdi di continuità assistenziale. La direzione strategica Asp, con un provvedimento immediatamente esecutivo, ha deliberato l’adesione ad una convenzione “Consip-Fastweb-pubbliche amministrazioni” per la fornitura di un sistema di videosorveglianza altamente tecnologico e dotato una vasta gamma di servizi connessi.
Attraverso un investimento di oltre due milioni e settecentomila euro saranno incrementate le condizioni di sicurezza del personale al lavoro nei reparti ospedalieri di Agrigento, Sciacca, Canicattì, Licata e Ribera, nei presidi territoriali di tutta la provincia, nelle guardie mediche e nei centri di salute mentale adibiti a Sert (servizi tossicodipendenza) con installazioni e migliorie rese particolarmente necessarie dai recenti episodi di cronaca che hanno evidenziato alcuni elementi di criticità presso diverse strutture sanitarie regionali.
Saranno ovviamente anche utenti e cittadini a fruire dei nuovi dispositivi di sicurezza che prevedono una corposa dotazione di telecamere IP, sistemi di connettività con rete wireless esterna ad alta velocità, un network di videoregistrazione, la realizzazione di una centrale di monitoraggio presso cui opererà personale tecnico Asp adeguatamente formato, la gestione delle utenze geolocalizzate per mezzo di una pagina web dedicata e strutturata attraverso una mappa interattiva e l’esecuzione di tutte le opere edili necessarie all’installazione dei sistemi.