Filippo Bellanca si dimette da consigliere, al suo posto l’ex assessore Guardino

0
Ha consegnato oggi pomeriggio le sue dimissioni da consigliere comunale, il vice sindaco Filippo Bellanca. L’assessore allo spettacolo che insieme a Paolo Mandracchia ha mantenuto fino ad oggi il doppio ruolo sia di assessore che di consigliere comunale, ha oggi ratificato la sua scelta di lasciare lo scranno di maggioranza. Filippo Bellanca sedeva al consiglio comunale di Sciacca ininterrottamente dal 2004. Al suo posto in consiglio, subentrerà Gianluca Guardino, il primo dei non eletti nella stessa lista di Filippo Bellanca “Sciacca Democratica” che ha eletto oltre che Bellanca anche i consiglieri Giuseppe Ambrogio e Valeria Gulotta, lista vicina all’ex senatore Nuccio Cusumano. Guardino è stato assessore in Giunte di centrodestra, sia con il sindaco Mario Turturici che in una prima fase del mandato di Fabrizio Di Paola fino alle dimissioni e alla rottura con l’ex senatore Giuseppe Marinello. Più volte nel corso di questo primo anno di mandato con il doppio ruolo, Bellanca era stato sollecitato a lasciare il posto in consiglio al collega Guardino, soltanto, oggi è maturata la decisione da parte dell’assessore che secondo indiscrezioni, sarebbe soltanto il primo passo verso un possibile rimpasto della Giunta Valenti.

Il centrodestra denuncia la sporcizia alla Sitas e pizzica patron Mangia: “Come mai non si lamenta più”

0
“Quella di ieri era una della prima domeniche della stagione estiva”: inizia così la nota stampa a firma dei consiglieri comunali del centrodestra che oggi denunciano lo stato di degrado delle strade adiacenti al complesso alberghiero di “Sciaccamare”. “Temperature più calde del previsto – scrivono – e turisti pronti a godere delle bellezze della nostra città. Non siamo, ovviamente, nel periodo più caldo dell’estate ma la nostra città è già meta di innumerevoli turisti. Alcuni di essi alloggiano nel complesso  turistico di Sciacca. Quel complesso turistico che, come spesso ribadito anche in passato, rappresenta una delle maggiori entrate dell’imposta di soggiorno comunale. Un complesso turistico che, negli anni, ha visto il suo patron, il cavaliere Mangia, entrare nel dibattito locale in merito ad alcune “pecche sulla gestione delle politiche turistiche” di cui la nostra città, a suo parere, soffre ma anche su altre vicende di carattere politico sulle quali non ci soffermeremo”. Il gruppo politico di opposizione però nella stessa nota che vuole evidenziare il degrado della zona è incentrato anche sulla mancata esposizione dello stesso presidente del complesso alberghiero che i consiglieri di opposizione punzecchiano: “Eppure, mi chiedo – scrive il consigliere Monte a nome del gruppo – come mai da un pò di mesi a questa parte non sentiamo più alcuna lamentela. Si potrebbe dire che le cose sono cambiate e che non vi è nulla di cui lamentarsi. Ma le foto che alleghiamo alla presente nota dimostrano come la organizzazione odierna e la programmazione di verifica e controllo relativamente alla vicenda rifiuti non è gestita per niente bene. Cassonetti stracolmi di spazzatura e maleodoranti hanno accompagnato l’intera giornata di domenica in tutta la zona della Sitas. Fetore ovunque e spazzatura presa d’assalto da cani e gatti. Per niente un Belvedere per i nostri turisti e per quelli residenti all’interno dei rinomati alberghi di SciaccaMare”. Insomma, le posizioni di Antonio Mangia che dimostrò grande appoggio alla sindaca Valenti durante la campagna elettorale dello scorso giugno, sono a tutte note e ora, i consiglieri chiedono lumi su come mai lo stesso sempre particolarmente critico in passato, oggi non lamenti lo stesso trattamento per il suo complesso alberghiero. “Sarebbe opportuno – auspicano infine i consiglieri –  che l’Amministrazione facesse fronte all’inciviltà,  ahinoi, di alcuni nostri concittadini con maggiori controlli e soprattutto con una presenza più forte sul territorio. Non possiamo permetterci, e non siamo in emergenza, di regalare panorami come quelli ritratti nelle foto allegate alla presente nota”.  

Avviata disinfestazione, pulizia spiagge e scerbatura a Sciacca

Il Comune di Sciacca ha annunciato questa mattina una serie di interventi di disinfestazione che interessano il centro storico, i quartieri di San Michele e la Marina. Domani, martedì 24 aprile, l’intervento interesserà il Villaggio Pescatori, il quartiere della Perriera, le località Foggia, San Marco e Carbone. Nei prossimi giorni, la disinfestazione proseguirà nelle restanti parti del territorio comunale secondo un calendario che verrà comunicato. Mentre la pulizia del litorale, è già iniziata la scorsa settimana è stata effettuata la rimozione manuale dei rifiuti ingombranti. Da questa mattina sono entrate in azione le pale meccaniche nelle spiagge di San Marco e Foggia. Primi interventi, con uso di mezzi meccanici, lungo il litorale a partire dalla spiaggia di San Marco. Si proseguirà in tutto il territorio comunale con interventi manuali del personale addetto al servizio, seguendo un programma che sarà via via reso noto.  

Giulia Giorgi campionessa italiana, soddisfazione per la Karate Judo Club di Sciacca

0

Giulia Giorgi, appena quindicenne e che già fa parte della squadra nazionale giovanile, ha vinto la medaglia d’oro nella finale nazionale della categoria cadetti 40 chilogrammi, conquistando anche la cintura nera.

Grande la soddisfazione del Maestro Pippo Piazza, con lei anche in questa competizione, il quale dichiara “Grazie a tutti, ma il merito va condiviso anche con i miei colleghi di Palermo, M. Fabrizio e Marco Fantauzzo,che hanno collaborato a tempo pieno in questo progetto per Giulia.Ma il merito assoluto va a Giulia, perché una o uno può avere i migliori Maestri del mondo, ma senza testa, cuore e sacrifici non si va da nessuna parte. Grazie a tutti.”

Orgoglioso della piccola Giulia anche il Presidente Provinciale dell’AICS di Agrigento, Giuseppe Petix “ Sono contento e orgoglioso che Giulia – ha detto –  nostra tesserata della Karate Judo club di Sciacca, abbia ottenuto un cosi alto e meritato risultato. Sono anche cosciente che questo risultato è frutto di tanto impegno, di tanto lavoro e di tanta passione. Passione che non è solamente della giovane atleta ma anche del maestro Pippo Piazza che la segue da diverso tempo, che è riuscito a portare a cosi alti livelli diversi atleti e i risultati di questi anni lo hanno dimostrato.”

Info-point di piazza Friscia, tutto pronto per la riapertura con personale comunale

Ormai sembra tutto pronto per la riapertura, questa volta con personale comunale, del gazebo di piazza Saverio Friscia, a Sciacca. Nel passato su questo gazebo le polemiche si sono sprecate, ma quel che più ha nuociuto alla città è che, a prescindere dalla gestione, ormai da troppo tempo la struttura è chiusa e non può assolvere all’importante compito di fornire ai turisti le informazioni necessarie. Questo gazebo, al contrario di quello di Porta Palermo, si trova in una zona nella quale, ogni giorno, arrivano turisti. Ancora di più nella stagione estiva. Certo, anche quello di Porta Palermo andrebbe elevato rispetto all’attuale funzione  di “catalizzatore” dei bisogni degli uccelli, ma questa è un’altra storia. La struttura di piazza Friscia prima è stata data in concessione alla Pro Loco e poi utilizzata da alcuni titolari di licenza taxi. Ma la Polizia Municipale ha fatto rilevare che veniva svolto un servizio di organizzazione di tour ed escursioni e che la normativa in materia di trasporti pubblici non prevede che il servizio taxi possa effettuare questo tipo di attività. E che lo stesso servizio debba avvalersi solo ed esclusivamente del telefono di servizio pubblico. E così la Polizia Municipale ha chiesto al Comune di valutare (siamo nel maggio del 2017) la possibilità di revocare la concessione e di rientrare in possesso del bene. Adesso nuovo, terzo capitolo della vicenda. Dopo la Pro Loco ed i tassisti questa volta sarà personale comunale a gestire la struttura. E si aspetta l’apertura.

Colpito da infarto, muore il consigliere comunale di Menfi Carlo Mattioli

0
E’ scomparso a causa di un infarto il consigliere comunale di Menfi Carlo Mattioli. Il Sindaco di Menfi congiuntamente alla Giunta, al Presidente del Consiglio,al Consiglio Comunale tutto, al Segretario Generale e a tutti i dipendenti e collaboratori del Comune hanno dato il triste annuncio della grave perdita per l’intera comunità. “Il Comune di Menfi – si legge in una nota istituzionale diffusa questa mattina nella home del sito del Comune –  si stringe alla famiglia Mattioli in questo momento di dolore”. Carlo Mattioli, 61 anni, geometra, era stato eletto nella lista “Progetto Menfi” a sostegno del sindaco Enzo Lotà. Negli ultimi mesi era già attivo politicamente per le prossime amministrative seguendo un nuovo progetto con il collega Ezio Ferraro. Ieri il consigliere ha accusato il malore, inutile la corsa in ospedale. Mattioli lascia una moglie e un figlio.

Ricerche a tappeto nelle campagne tra Menfi e Montevago per rintracciare Giuseppe Gulli

Decine di volontari si sono uniti alle squadre dei vigili del fuoco, della protezione civile e dei carabinieri, nel territorio compreso tra Montevago e Menfi, per le ricerche di Giuseppe Gulli, di 85 anni, di Menfi, del quale non si hanno più notizie ormai da sei giorni. E’ uscito da casa, a Menfi, nel pomeriggio di martedì 17 aprile e successivamente ha avuto soltanto un paio di contatti telefonici con la moglie, comunicando che la sua auto, una Opel Astra, aveva subito un guasto. L’auto è stata rinvenuta, ma dell’anziano nessuna traccia. Potrebbe avere smarrito la via di casa e vagare nelle campagne dove continuano a cercarlo numerosi uomini. Impegnati nelle ricerche anche i componenti del gruppo Moto Club Enduro Menfi con a capo Vincenzo Piscopo.

A Sambuca con Sebastiano Tusa “L’Elogio della Bellezza”

‘L’Elogio della Bellezza’ è il titolo dell’evento che si è svolto a Sambuca con il capolavoro di un grande pittore come Tiziano in mostra nel secondo anniversario dell’elezione a “Borgo più bello d’Italia”. L’opera che è possibile ammirare è il “Ritratto di Paolo III Farnese”. Il dipinto olio su tela (cm. 135 x 98) raffigura il papa seduto col capo coperto da camauro, con una “memoria” nella mano destra e con sullo sfondo una finestra con uno scorcio paesistico. Il quadro, rientrato un anno fa nella Pinacoteca del Comune di Troina, è esposto nella sala centrale della seicentesca chiesa del Purgatorio che ospita il Mudia, il Museo d’arte sacra inaugurato di recente a Sambuca. E’ intervenuto, tra gli altri, l’assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Tusa.  L’accordo per il prestito dell’opera è stato firmato dai sindaci di Troina, Fabio Venezia, e di Sambuca, Leo Ciaccio.

Dopo due mesi dall’incidente stradale Enzo Minio torna in azione a Ribera

0
Dopo più di due mesi dal grave incidente stradale nel quale è rimasto coinvolto il giornalista Enzo Minio è tornato a Ribera. Minio ha subito un delicato intervento chirurgico a un braccio ed è sempre rimasto in ospedale. Lo scontro è stato tra due auto ad un incrocio in via Canova. Ad avere la peggio è stato Minio la cui auto, a seguito dello scontro, si è ribaltata, e il giornalista ha riportato alcune fratture tra cui quella scomposta del braccio sinistro. E’ stato trasferito in elisoccorso nel reparto di chirurgia plastica del Policlinico. Adesso il peggio è passato è Minio, come testimonia la foto con il sindaco, Carmelo Pace, e l’assessore Francesco Montalbano, è già in azione nella sua Ribera.

Mamma inventa presidio medico per la figlia disabile: “Il mio “unico” potrebbe aiutare tante altre persone”

Si cerca ancora un mercato, una casa ortopedica disposta a produrre ciò che la mamma di Rosaria è riuscita a fare da sola facendosi guidare dall’amore per la propria figlia per aiutarla a superare le sofferenze provocate dalla tetraparesi spastica bilaterale. Così è nato “Unico” il dispositivo in poliuretano che Rosa Troia, insegnante di Salaparuta, ha  ideato, progettato e brevettato. In questo difficile percorso, è stato importante l’incontro tra Rosa e Rosy Abruzzo, giornalista che è riuscita a far ottenere alla storia di Rosa e Rosaria la giusta attenzione mediatica e che ha condotto Rosa alla redazione del libro “Unico” Storia di un’invenzione per amore” edito da Albatros per la collana “Nuove Voci”.