Il sito archeologico di Rocca Nadore al centro di un convegno alla ex chiesa della Raccomandata

Le campagne di scavi attorno alla Necropoli di Rocca Nadore al centro di un convegno scientifico organizzato alla ex Chiesa della Raccomandata su iniziativa di Italia Nostra e della Consulta della Cultura. Si è trattato della prima iniziativa a carattere convegnistico da quando l’edificio è stato affidato all’associazione presieduta da Italia Nostra. Al centro del dibattito le scoperte fin qui fatte e la necessità di proseguire nel recupero di reperti di straordinario valore, in parte esposti all’interno di una sala attigua della chiesa. Tra i presenti ai lavori il professor Nunzio Allegro, che da anni insieme alla Soprintendenza coordina gli scavi su un sito di straordinario valore storico.

Riapre a Sciacca l’info-point di piazza Friscia ed a gestirlo sarà personale comunale

Lo hanno gestito la Pro Loco, l’Unione Tassisti e poi, quando era già chiuso, la Polizia Municipale lo ha reclamato per destinarlo ai propri servizi. E, in effetti, il gabbiotto di piazza Friscia, così come quello di Porta Palermo, erano stati acquistati proprio per la Polizia Municipale. Adesso il vice sindaco, Filippo Bellanca, ha deciso di riaprirlo, forse già a partire dal 25 aprile, come punto per informazioni turistiche. La gestione? Personale comunale. Bellanca è riuscito, a quanto pare, a trovare una soluzione e l’info-point di piazza Friscia, che, nel passato, è stato al centro di violenti scontri tra opposti schieramenti politici, sarà aperto sia durante le ore del mattino che nel pomeriggio. Speriamo che si trovi una soluzione anche per quello di Porta Palermo sul quale intere generazioni di uccelli hanno già lasciato i loro “ricordini”.

Partiture in Circolo, stasera esibizione del “Marco Corrao Quintet”

Appuntamento questo pomeriggio alle 18, 30 al Circolo di Cultura con uno degli spettacoli piu’ ricchi del cartellone “Partiture in …Circolo”, rassegna organizzata dal Circolo di Cultura di Sciacca. Si tratta dell’ultima esibizione che si terra’ presso la sede di Corso Vittorio Emanuele poi gli spettacoli saranno spostati al Castello Incantato di Sciacca per dei concerti all’aperto. Stasera ad esibirsi  il “Marco Corrao Quintet” che vedra’ impegnato, Marco Corrao, appunto,  voce e chitarra dell’ensemble.  Alex Valle , alla chitarra  e ancora Eugenio Francoforte  alla batteria e Nick Negrini al  contrabbasso mentre Marco Camarda al cajon.  Un grande quintetto con la chitarra di Alex Valle chitarrista di Francesco De Gregori.

Allerta meteo per il vento, raffiche persistenti anche nelle prossime ore

Forti raffiche interessano la nostra costa da questa notte. Secondo le previsioni meteo, il vento persistera’ anche nelle prossime ore e nel pomeriggio la sindaca di Sciacca e’ stata chiamata dalla Prefettura di Agrigento che ha diramato un’allerta proprio a causa del forte vento oltre ad un’allerta per il rischio incendi. Intanto, oggi pomeriggio un albero e’ caduto sulla carreggiata in via Lido. La pianta non ha interessato per fortuna, gli automobilisti in transito. Sul posto la polizia municipale e i vigili del fuoco che hanno rimosso il grosso arbusto. Massima allerta dunque, per gli uffici della protezione civile di Sciacca che stanno effettuando controlli sul territorio. Questa mattina era caduto un palo dell’illuminazione pubblica sul ponte Ovidio della Perriera. (Nella foto, l’albero caduto in via Lido oggi pomeriggio)

Girgenti Acque punta sulle sorgenti Carboj e Grattavoli per soddisfare il fabbisogno di tutta la provincia di Agrigento

Che l’acqua delle sorgenti di Sciacca fosse in pericolo lo si sa da quasi venticinque anni, ossia da quando entrò in vigore la celebre Legge Galli, che di lì a poco, attraverso l’introduzione del servizio idrico integrato, avrebbe aperto le porte all’arrivo dei privati nella gestione delle risorse idriche pubbliche. Il sindaco Valenti oggi ha fatto sapere che Girgenti Acque ha presentato un progetto al Dipartimento regionale per l’acqua e i rifiuti che prevede il soddisfacimento del fabbisogno idrico dell’intera provincia di Agrigento attraverso quello che tecnicamente si chiama “emungimento” dei pozzi Carboj e Grattavoli di Sciacca. Come se si trattasse di sorgenti inesauribili. “Ci opporremo a questo piano con tutte le nostre forze”, ha garantito Francesca Valenti. Sarà difficile, visto che le norme fino ad oggi hanno agevolato il ruolo dei privati nella gestione delle risorse idriche. Non è solo un principio di solidarietà, quello che si vuole applicare. No, qui siamo proprio di fronte ad una situazione completamente nuova, che rileva sotto profili diversi, di attingimento dell’acqua da distribuire col sistema dell’interconnessione su un territorio vastissimo. Va avanti, intanto, il progetto dell’Ati di attivare la risoluzione del contratto con Girgenti Acque. Il Consiglio direttivo dell’Assemblea Territoriale Idrica ha approvato all’unanimità (compreso il voto del sindaco di Agrigento) il via al programma indicato nel famoso parere dell’avvocato Mazzarella. “Confido che la stessa cosa accadrà con il voto di tutti i sindaci che compongono l’ATI”, ha detto il sindaco.

Comitato pro villa comunale: “Chiediamo a questa amministrazione un progetto per il giardino di Sciacca, basta promesse”

Sono arrabbiati i componenti del Comitato Pro villa Comunale di Sciacca. Hanno atteso per mesi che qualcosa si concretizzasse, che gli impegni presi dall’amministrazione appena insediata fossero mantenuti. Ora, il Comitato torna a sollecitare innanzitutto un nuovo incontro con l’amministrazione comunale e lancia la richiesta di un progetto per il recupero della villa da realizzare con un concorso di idee e da finanziare con gli stessi soldi che il concessionario della villa comunale deve al Comune di Sciacca dopo la transazione tra le parti dopo il ricorso al Tar.

Sfiorata la tragedia, cade palo dell’illuminazione sul ponte della Perriera a Sciacca

E’ caduto sull’asfalto invadendo la carreggiata. Poteva essere una vera tragedia questa mattina sul trafficatissimo ponte che collega al quartiere Perriera. A cedere un palo dell’illuminazione pubblica collocato proprio sul ponte che si è abbattuto su se stesso. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili urbani del Comando di Sciacca e i vigili del fuoco che adesso, stanno provvedendo alla rimozione del palo. Per alcuni minuti, la circolazione è andata in tilt nella zona a causa del passaggio bloccato in un senso di marcia. Increduli molti automobilisti e ciclomotori che si trovavano sul ponte al momento della caduta del palo e che solo il caso ha voluto che non coinvolgesse chi si trovava a passare proprio in quegli istanti sul ponte.

Dal 27 aprile voli per Malta e Cagliari da Birgi

0
Primi voli per Malta e Cagliari dallo scalo trapanese. lAirgest, la società che gestisce lo scalo,  ha annunciato che la compagnia “Ali Blue Malta” assicurerà i collegamenti verso il capoluogo sardo e l’Isola dei Cavalieri da venerdì 27 aprile fino a domenica 23 settembre. Quelli con Cagliari e Malta sono le prime tratte ufficializzate dall’Airgest per l’imminente stagione estiva.

Giornata del Mare, il WWF Sicilia ha festeggiato a Sciacca e Porto Empedocle

Il WWF Sicilia Area Mediterranea ha festeggiato a Porto Empedocle e Sciacca, la Giornata del Mare, insieme con la Guardia Costiera. A Porto Empedocle nei locali della Torre di Carlo V sono state coinvolti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Pirandello” del plesso intitolato a “Luigi Rizzo” Comandante Marittimo e Ammiraglio che prestò servizio nella Regia Marina durante la prima eseconda guerra mondiale ricevendo numerose decorazioni, il cui valore è stato sottolineato dal Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle, Capitano di Fregata, Filippo Maria Parisi. A Sciacca il WWF, grazie all’iniziativa della Guardia Costiera, di concerto con la Lega Navale, ha festeggiato la Giornata del Mare all’Istituto Superiore “Amato Vetrano”, la cui giovane platea ha animato la manifestazione. All’iniziativa sono intervenuti la dirigente scolastica, Caterina Mulè, il tenente di vascello Sebastiano Sgroi, comandante della Guardia Costiera di Sciacca, Aldo Rossi, presidente della Sezione di Sciacca della Lega Navale Italiana, e Filippo Galluzzo, coordinatore della Sezione di Sciacca della Croce Rossa Italiana. Per il WWF l’architetto Salvatore Mugnai è intervenuto ponendo l’accento sul carattere inclusivo che il mare nasconde, evocando infinite opportunità tutte da vivere.

Misterbianco senza vigili e il sindaco rinuncia al passaggio del Giro d’Italia

0
Il primo cittadino di Misterbianco, Di Guardo, ha motivato la mancata autorizzazione al passaggio della quarta tappa del Giro d’Italia, la Catania-Caltagirone, dell’8 maggio, con «l’insufficiente numero di agenti in servizio nel locale corpo di polizia municipale». Una decisione che ha suscitato diverse reazioni nella cittadina catanese, visto che si tratta di una delle corse ciclistiche più importanti d’Europa e che molti comuni fanno a gara ad accaparrarsi il passaggio. Secondo alcuni infatti, l’auto esclusione è una pessima, figura per Misterbianco e un gravissimo danno d’immagine e pertanto hanno lanciato un appello al Prefetto di Catania.