Festeggiata all’Amato Vetrano la Giornata del Mare e della Cultura Marinara

Si è svolto questa mattina all’Auditorium dell’Istituto Amato Vetrano di Sciacca l’incontro/convegno sulla “Giornata del Mare e della Cultura Marinara” organizzata dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Sciacca.

Alla presenza di istituzioni, personalità, rappresentanze di studenti e docenti e di altre istituzioni scolastiche, hanno partecipato le classi dell’istituto saccense mentre tra i relatori  il Comandante guardia Costiera di Sciacca, tenente di vascello, Sebastiano Sgroi, l’avvocato Aldo Rossi, Presidente della Lega Navale di Sciacca e gli esperti Mimmo Macaluso e  Salvatore Mugnai, responsabile del WWF – Sicilia.

Aggressione ad dipendente dell’ Asp di Agrigento, Venuti chiede sostegno

0
Nel pomeriggio di ieri si è verificato un gravissimo episodio di aggressione occorso all’interno del perimetro della cittadella della salute del viale della Vittoria, ai danni di un dipendente dell’Azienda. A diffondere la notizia è l’ufficio stampa dell’Asp di Agrigento che riporta l’increscioso fatto avvenuto ieri ai danni del proprio dipendente. “Con efferata e imprevedibile violenza – si legge nel comunicato – un soggetto si è scagliato contro un operatore amministrativo in servizio presso gli uffici sede delle commissioni per il riconoscimento dei benefici di invalidità civile provocandogli gravi traumi e ferite. Il lavoratore, prontamente soccorso, è stato immediatamente trasferito presso il pronto soccorso del“San Giovanni di Dio” di Agrigento dove si trova adesso ricoverato e, pur trovandosi in stato di coscienza, è in prognosi riservata a causa di una frattura al cranio”. Il commissario Asp Gervasio Venuti nell’esprimere prioritariamente vicinanza e sostegno al malcapitato dipendente, ha dichiarato: “Non è accettabile che il personale delle aziende sanitarie debba essere sottoposto a gravi rischi nell’adempimento del proprio dovere, sia esso un’attività assistenziale o un servizio amministrativo a favore dell’utenza. Un’aggressione violenta e totalmente ingiustificata come quella subita dal nostro funzionario del servizio invalidi civili, esempio di professionalità e qualità umane, sconcerta e mette in uno stato di grave preoccupazione tutti i dipendenti dell’Azienda che, per la natura e la diffusione capillare dei servizi resi, operano su centinaia di postazioni a contatto diretto dell’utenza. Non possiamo accettare che lavorare per i nostri cittadini, cui ci lega un senso di profondo senso di servizio e vicinanza per la tipologia dei problemi che giornalmente affrontano i nostri dipendenti, possa essere condizionato da episodi irrazionali e imprevedibili, oltre che gravissimi e inaccettabili come quello di ieri. Lavorare in sanità non può rappresentare un rischio per la propria incolumità fisica. Già si stanno adottando numerosi provvedimenti volti ad aumentare la sicurezza dei nostri operatori e dei cittadini nelle sedi più a rischio, quali i pronto soccorso, le guardie mediche, gli uffici a diretto contatto con il pubblico, attraverso l’installazione di telecamere e altri sistemi di rilevazione elettronica, modifiche strutturali finalizzate alla predisposizione di barriere fisiche e alla razionalizzazione dei percorsi assistenziali, l’introduzione di dispositivi individuali di tracciatura della posizione degli operatori e dei mezzi e di attivazione di segnali di allarme, l’aumento dei servizi di sorveglianza armata. Tuttavia serve del tempo per la completa riorganizzazione delle strutture e dei servizi e, peraltro, la quantità delle sedi operative, oltre che l’imprevedibilità deicomportamenti di un’utenza talora difficile non consentono di eliminare totalmente il rischio. E’ per questo che è necessario il supporto di tutti gli operatori pubblici che possono efficacemente sostenere la nostra azione, dei cittadini e di tutto il personale a cui va il mio ringraziamento per il difficile lavoro svolto, spesso in condizioni di disagio”. “Ritengo necessario – aggiunge Venuti –  in alcuni casi riprogettare i percorsi organizzativi che riguardano sia le attività assistenziali che le attività amministrative e di supporto (prenotazioni, scelta e revoca dei MMG e PLS, certificazioni, commissioni mediche, attività ispettive e di verifica, etc.), dando priorità alla presa in carico e all’accoglienza degli utenti, per ottenere vantaggi in termini di semplificazione, efficienza e trasparenza, ma anche, non secondariamente, di sicurezza dei nostri operatori. La mia gratitudine va oggi alle autorità di Polizia che sono intervenute immediatamente ricostruendo i fatti. L’evento ha avuto dell’imponderabile e non sono state sufficienti a scongiurarlo le crescenti migliorie nel campo della sicurezza di cui si sta dotando l’Asp di Agrigento. Fra queste anche la riattivazione di un presidio di sicurezza presso il pronto soccorso dell’ospedale di Agrigento ottenuta anche grazie alla proficua collaborazione con il questore Maurizio Auriemma”.

Il 19 agosto a Sciacca Gianna Nannini, primi appuntamenti per l’estate saccense 2018

La data e’ stata gia’ confermata. Gianna Nannini, la rockstar italiana si esibira’ in concerto in piazza Angelo Scandaliato il prossimo diciannove agosto. E’ l’evento musicale sul quale, l’assessore allo spettacolo Filippo Bellanca lavora ormai da mesi e sul quale ci si aspetta un grande momento di richiamo. Il concerto sarà con biglietto a prezzo popolare grazie alla compartecipazione del Comune. Non sara’ l’unico grande concerto dell’estate saccense. In questi giorni si sta lavorando anche ad un altra guest star per il quindici agosto. L’intenzione e’ quella di portare a Sciacca un dj internazionale che possa richiamare sopratutto il pubblico piu’ giovane. Le due comunicazioni sono state rese direttamente dall’amministratore nel corso di un incontro con i commercianti di Sciacca che si e’ svolta questa mattina nella sala Giunta. Si è trattato di uno degli incontri propedeutici al fine di organizzare e definire gli appuntamenti dell’estate saccense. L’assessore Bellanca presentera’ il cartellone dell’ estate entro fine mese. Intanto, si sa gia’ che ci saranno nuovamente due appuntamenti fissi lo Street Food e l’Azzurro Food. Mentre si sta ancora lavorando ad una ipotesi di Carnevale estivo. I dubbi rimangono sulla fattibilita’ di riusare alcuni pezzi dei carri allegorici dell’edizione di febbraio danneggiati dalla pioggia durante la fase di smontaggio.  

Estorsione: fratelli licatesi arrestati in Germania. Devono scontare 6 anni di carcere

0

Erano ricercati da oltre un anno, ma gli investigatori del Reparto Operativo del Comando Provinciale gli stavano col fiato sul collo sin dal primo momento ed al termine di una intensa attività di info-investigativa li hanno localizzati, segnalando la loro posizione alle autorità di polizia tedesche. È finita così, in Germania, nel Land della Renania, la fuga dei fratelli Francesco e Salvatore Sortino, rispettivamente di 30 e 29 anni, catturati in esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso dal Tribunale di Agrigento il 25 Maggio 2017. I militari dell’Arma di fatto non li avevano mai persi d’occhio sin dal mese di Aprile dello scorso anno, quando i due fratelli si erano sottratti ad un Ordine di carcerazione, dovendo scontare la pena di sei anni di reclusione per “Estorsione”. Sono stati ricostruiti tutti i loro contatti e gli ultimi spostamenti, che dalla Sicilia hanno portato i militari del Reparto Operativo alla loro localizzazione in Germania, a Grolsheim, piccolo paesino di circa 1.000 abitanti situato nel circondario di Magonza-Bingen. A carico dei due, i Carabinieri della Compagnia di Licata, nel corso di complessa attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Agrigento, avevano acquisito gravi indizi di colpevolezza per il reato di estorsione, commesso nei confronti di un imprenditore agricolo narese, accertando che la vittima era stata costretta in più occasioni ad elargire ai due fratelli cospicue somme di danaro, con la minaccia che, in caso contrario, gli avrebbero danneggiato le sue proprietà.  Al termine del relativo processo, conclusosi nell’Aprile 2017, è stata confermata la responsabilità penale dei due fratelli, i quali sono stati condannati a sei anni di reclusione. Nelle prossime ore, i due licatesi saranno estradati in Italia e ristretti in carcere.

Secondo giorno di differenziata, rispuntano le solite discariche

Era il giorno dell’umido, contenitore marrone. Era questo il contenitore che i saccensi residenti nel perimetro del centro storico dovevano esporre davanti le proprie case secondo il nuovo eco calendario. Ed e’ esattamente cio’ che molti hanno fatto. Gli operatori ecologici delle ditte Bono-Sea hanno iniziato regolarmente fin dalle prime ore del mattino di oggi, lo svuotamento dei mastelli che sta ancora proseguendo nelle zone interessate. Ecco pero’ che cosa, purtroppo, sono rispuntate agli angoli delle strade del centro: le solite discariche improvvisate di indifferenziata. In realta’,  punti gia’ noti che da sempre sono interessati dall’abbandono del sacchetto selvaggio. La’ dove il cassonetto era stato tolto da tempo. Ma dove l’immaginazione becera dell’incivile pensa di poter conferire per sua comodita’. Ecco le tristi immagini di questa mattina scattate nel centro storico di Sciacca.

Due cani randagi sul tetto dell’ospedale di Sciacca e per metterli in salvo intervengono i vigili del fuoco

Hanno lavorato per oltre un’ora, nel pomeriggio di oggi, i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca intervenuti all’ospedale Giovanni Paolo II dove due cani randagi, attraverso la scala anticendio, erano riusciti a raggiungere il tetto dell’edificio, al sesto piano, mettendosi poi in una zona dalla quale rischiavano di precipitare. Grazie al’intervento dei vigili del fuoco e degli addetti al servizio accalappiacani del Comune sono stati raggiunti e messi in salvo. Erano malnutriti e disidratati. Sono stati subito assistiti dal veterinario Paolo Ciaccio.

Restyling per le strade siciliane interessate dal Giro d’Italia

0
Interventi per ripristinare il tragitto che verrà percorso dai ciclisti. La Giunta regionale ha predisposto i fondi necessari per rifare le strade interessate dal Giro d’Italia La manifestazione nell’isola partirà da Catania e giungerà a Caltagirone. La seconda tappa successiva andrà da Agrigento a Santa Ninfa. Mentre quella conclusiva avrà come partenza Caltanissetta e si concluderà sull’Etna.  

Museo del Mare e del Carnevale: il comune licenzia il calendario delle aperture

Apertura da martedì a domenica per i due musei comunali: il museo del Carnevale e il museo del Mare e delle Attività Marinare. Ad annunciare l’importante novità nel pomeriggio di oggi è stata l’amministrazione.

Ma questa mattina sia il parco giochi che il museo del Carnevale sono rimasti chiusi senza che alcun cartello avvisasse l’eventuale utenza.

Il dirigente del I Settore Michele Todaro ha predisposto una disposizione di servizio per il personale che dovrà garantire la fruizione mattutina e pomeridiana delle due strutture, secondo un calendario che avrà due fasi. La prima programmazione parte da oggi e arriverà fino al 30 giugno. Dal primo luglio, è previsto un prolungamento serale degli orari di apertura. Da oggi e fino al 30 giugno, il museo del Mare e il museo del Carnevale saranno aperti tutte le mattine, da mercoledì a domenica dalle ore 9 alle ore 13; e di pomeriggio, da martedì a sabato, dalle ore 16 alle ore 20.

Per quanto riguarda il parco giochi, di competenza, invece dell’ufficio ville e giardini guidato dal dirigente Nando Rapisarda, invece non si conoscono le ragioni per le quali oggi è rimasto chiuso. L’ex assessore Salvatore Monte, oggi consigliere, sollecita l’affidamento dei beni per i quali il comune ha grandi difficoltà nella gestione a causa della mancanza di organico e seppellendo l’ascia delle polemiche ammette che la burocrazia uccide le buone intenzioni dell’amministratore: “Parliamoci chiaro – ha ammesso oggi Monte – quale amministratore vorrebbe questi beni chiusi?”

Cantieri di servizio, centrodestra all’attacco: “Giunta Valenti non ha presentato alcuna manifestazione d’interesse alla Regione”

0
L’amministrazione comunale di Sciacca chiarisca ogni dubbio in merito alla vicenda relativa alla presentazione di manifestazione di interesse relativa al finanziamento di cantieri regionali di lavoro per disoccupati. Così oggi pomeriggio i consiglieri comunali del centrodestra, i quali denunciano che l’amministrazione, sebbene due solleciti dell’assessorato regionale alla Famiglia (ossia quello competente) sarebbe tra i comuni che non hanno presentato manifestazione di interesse al finanziamento dei cantieri di servizio. La mancata presentazione – dicono i consiglieri Bentivegna, Bono, Caracappa, Cognata, Maglienti, Milioti e Monte – rappresenterebbe una terribile spada di Damocle per lo sviluppo socio economico della nostra città. Il doppio richiamo all’Amministrazione segna, a prescindere, un ulteriore tassello negativo al curriculum dell’attuale Amministrazione. L’opposizione si domanda di chi sia la responsabilità, e data la delicatezza della tematica, che concede una opportunità di lavoro a molteplici disoccupati, chiede che l’amministrazione Comunale guidata da Francesca Valenti fornisca notizie in tempi brevissimi, sorvolando i tempi canonici di risposta ad una interrogazione consiliare a “risposta scritta”. La città attende una rassicurazione imminente considerato che i Cantieri di servizio hanno rappresentato e rappresentano per questa città una notevole boccata di ossigeno.

Tenore riberese premiato dalla “Fondazione Pavarotti”

Ha ricevuto il premio speciale come migliore tenore della sesta edizione del concorso “Marcello Giordani”. Il premio gli è stato consegnato direttamente dalle mani di Nicoletta Mantovani, moglie del grande maestro modenese. Per Giuseppe Michelangelo Infantino, giovane tenore riberese una grande soddisfazione. Infantino, classe 1994, è uno studente della classe di canto del professore Giuseppe Garra.  Vive a Ribera, una grande passione quella del bel canto per lui che coltiva fin da quando era bambino.