“Design & Territorio” a Palermo con la saccense Gaia Fauci tra i protagonisti
Bene la saccense Gaia Fauci a “Design & Territorio 2017”, la mostra organizzata da 110 e Lab che si svolge in questi giorni al Real Albergo delle Povere di Palermo. La giovane, che frequenta il quarto anno della facoltà di Archittura dell’università di Palermo, si è occupata della realizzazione della grafica di un piatto di cartone attraverso il quale la festa non è solo momento di svago, ma anche di apprendimento. Cinque aziende (Bibo-Diesse, Caruso Handmade, Desigea, Idea e Palumbo Marmi) durante il secondo semestre (marzo-luglio), hanno collaborato con gli studenti del Laboratorio di Disegno Industriale di Dario Russo (Dipartimento di Architettura dell’università di Palermo) e tra questi Gaia Fauci, dando loro la possibilità di progettare prodotti innovativi. Ad ogni azienda corrisponde un tema di progetto, cui si aggiunge il tema non aziendale dell’università, ovvero il progetto grafico di locandine universitarie, e il tema generale Bagno del Futuro, che coinvolge più aziende.
Un tappetino per due. Si stizzisce il M5S dopo che la sindaca rifiuta la collaborazione: “Ci pensiamo noi”
Con una nota il Movimento Cinque Stelle, che la scorsa settimana tramite i due consiglieri comunali, Alessandro Curreri e Teresa Bilello, si era fatto avanti per ripristinare il tappetino del parco giochi del museo del carnevale che rappresenta un elemento di pericolo per i bimbi che giocano nel parco, dopo il sopralluogo di ieri di parte della Giunta capitanata dalla sindaca che ha immediatamente annunciato di aver trovato una celere soluzione per la sostituzione del tappetino danneggiato, così oggi commenta:”Visto che il nostro intervento, tramite cui chiedevamo l’autorizzazione per eseguire tale ripristino a spese del M5S, ha sollecitato proficuamente il governo della città, annunciamo che nei prossimi giorni presenteremo una nuova iniziativa da finanziare con i fondi raccolti dal M5S di Sciacca”.
Ma il Movimento ripone nell’ultima frase del comunicato, un atteggiamento quasi infastidito dalle parole della sindaca che ieri a Risoluto.it aveva ringraziato la proposta di aiuto dei grillini, ma annunciato che l’Amministrazione avrebbe fatto da se’.
“E’ fuor di dubbio – conclude il M5S – che le collaborazioni sono sempre più che gradite!”
Aprono confezione di detersivo per scarichi, gravi due fratellini palermitani
Non è ancora chiaro cosa sia accaduto esattamente, ma sembrerebbe che due fratellini, di 2 e 4 anni, abbiano approfittato di un attimo di distrazione generale, si sarebbero diretti in cucina e avrebbero aperto la confezione di un prodotto che hanno poi ingerito, probabilmente un detersivo per indumenti o una polvere utilizzata per liberare gli scarichi intasati. A chiedere l’intervento dei soccorritori sarebbe stata la stessa famiglia dei due piccoli, i quali mostravano difficoltà di respirazione. In casa c’erano la madre di 27 anni, separata dal marito, e i due nonni.
Sono subito intervenute due ambulanze del 118 e due volanti di polizia che hanno scortato i sanitari fino all’ospedale. La prognosi dei fratellini resta per il momento riservata. Uno dei due, più grave, è stato trasferito al Di Cristina, ma la gastroscopia è risultata negativa per entrambi ma dobbiamo scongiurare eventuali conseguenze legate all’effetto caustico del prodotto”. Toccherà adesso alla polizia, dopo aver ascoltato i familiari, cercare di ricostruire la dinamica e stabilire eventuali responsabilità.
Al bar mentre era ai domiciliari, saccense condannato per evasione
Sarebbe andato al bar mentre era ai domiciliari. Calogero Galleggiante Crisafulli, di 57 anni, di Sciacca, è stato condannato per evasione a 8 mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali. Il processo a suo carico è stato celebrato dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella. Sarebbero stati i carabinieri a notare, nella primavera scorsa, Galleggiante Crisafulli in un bar vicino casa mentre si trovava ai domiciliari. Il processo a suo carico è stato celebrato con il rito abbreviato.
Le tre porte di Sciacca illuminate di rosa per sostenere campagna di sensibilizzazione del tumore al seno
Le tre antiche porte cittadine di Sciacca si illumineranno di rosa nella notte del primo ottobre per sostenere la Campagna Nastro Rosa di ottobre. Lo rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alle Pari Opportunità Annalisa Alongi nell’aderire all’iniziativa promossa a livello nazionale dall’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni d’Italia, e dall’Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro.
Porta Palermo, Porta San Salvatore e Porta San Calogero, con la collaborazione della ditta Gemmo che gestisce il servizio di pubblica illuminazione a Sciacca, si tingeranno di luce rosa, così come avverrà per altri monumenti in Italia nei comuni che aderiscono all’iniziativa dell’Airc rivolta a tutte le donne. Il tumore al seno colpisce ogni anno in Italia oltre 50 mila donne, ma grazie al progresso della ricerca oltre l’85 per centro sopravvive a cinque anni dalla diagnosi. L’obiettivo della campagna Nastro Rosa Airc è quello di raggiungere il cento per cento di sopravvivenza, un traguardo fondamentale rispetto al quale i Comuni hanno deciso di dare il proprio contributo partecipando a un evento di sensibilizzazione, di grande impatto, che richiama l’attenzione di uomini e donne, giovani e meno giovani, sul valore fondamentale della prevenzione, della qualità dello stile di vita, della rilevanza dei controlli.
Gli uffici giudiziari di Sciacca torneranno ad operare a pieno organico, in arrivo 4 magistrati
Il giudice Filippo La Presti, del Tribunale di Sciacca, è stato trasferito al Tribunale di Palermo, ma il suo posto verrà coperto già nei primi mesi del 2018. Arriveranno, infatti, due magistrati di prima nomina per coprire questo posto e quello di sostituto procuratore lasciato libero, nei mesi scorsi, dal pm Alessandro Moffa. Già nel prossimo mese di ottobre, invece, è atteso l’arrivo al Tribunale di Sciacca di altri due magistrati di prima nomina, Paolo Fusaro, di Milano, e Valentina Stabile, di Castellammare del Golfo. Tribunale e Procura della Repubblica entro pochi mesi potranno operare a pieno organico, rispettivamente, con 10 e 4 magistrati, compresi i capi degli uffici, il Presidente, Antonio Tricoli, e il Procuratore della Repubblica, Roberta Buzzolani.
Avvocati di Sciacca all’Assemblea delle Camere Civili a Lecce
La Camera Civile di Sciacca partecipa all’Assemblea Nazionale delle Camere Civili, in corso di svolgimento a Lecce, con una delegazione composta dagli avvocati Maria Rita Stassi, Fanny Vaccaro e dal presidente, Leonardo Palagonia. I temi dell’Assemblea (“L’Avvocato civilista del XXI secolo tra responsabilità, specializzazioni, tecnologie”) sono di stretta attualità. E’ previsto, tra gli altri, l’intervento del ministro della Giustizia, Andrea Orlando.
Nella foto, il presidente della Camera Civile di Sciacca, leonardo Palagonia
Servizio civico a Menfi per cittadini in condizioni disagiate, istanze entro il 31 ottobre
Saranno inseriti per lavori di custodia, pulizia,manutenzione di strutture pubbliche comunali, salvaguardia e manutenzione del verde pubblico; pulizia del paese, sorveglianza minori che usufruiscono di trasporto comunale, supporto refezione scolastica, aiuto a persone disabili e anziani e ogni altra attività che l’Amministrazione Comunale di Menfi riterrà utile promuovere in base alle esigenze dei territorio.
L’avviso per la presentazione delle istanze per il “Servizio Civico 2018” è stato pubblicato sul sito online del Comune di Menfi dove è possibile scaricare il bando e la relativa richiesta. I cittadini in condizioni economiche disagiate, possono presentare istanza per l’inserimento lavorativo specificando una delle attività di Servizio Civico Comunale, entro e non oltre il 31 Ottobre 2017.
Al servizio civico, possono accedere tutti i cittadini residenti da almeno un anno nel territorio comunale, di ambo i sessi, privi di un’ occupazione e in stato di bisogno, idonei allo svolgimento di attività e di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.
“Noi con Salvini” in marcia sulla Scala dei turchi contro gli sbarchi fantasma. Liotta: “Potrebbero arrivare anche terroristi”
C’è attesa per l’iniziativa di domani mattina alle 10,30 della “marcia” sulla Scala dei turchi organizzata da “Noi con Salvini”. Il gruppo guidato dal leader della Lega nord è da tempo presente anche in Sicilia, ed è rappresentata a Montecitorio dal parlamentare Alessandro Pagano. “Vogliamo risposte dal Governo”, dice a Risoluto.it Salvatore Liotta, responsabile salviniano a Favara, che punta il dito contro i recenti “sbarchi fantasma”, che stanno aumentando, come hanno dimostrato i recenti episodi che si sono verificati anche a Sciacca. “Potrebbero anche sbarcare jihadisti”, dice Liotta.”Noi con Salvini”, intanto, si prepara anche alle prossime Regionali. Sarà presente con la lista “Alleanza per la Sicilia”, insieme al simbolo di Fratelli d’Italia, a sostegno della candidatura a governatore di Nello Musumeci. “Siamo presenti anche a Sciacca”, chiarisce Liotta.
Il sindaco Valenti arriva al parco giochi della Perriera e annuncia: “Subito il tappeto verde”
E’ arrivata poco prima delle 14, oggi, Francesca Valenti al parco giochi della Perriera. Ha verificato le pessime condizioni nelle quali versa parte del tappeto verde e che questo crea anche pericolo per i bambini. Al termine del sopralluogo ha annunciato che presto arriverà il tappeto verde e sulla richiesta del Movimento Cinque Stelle che si è fatto avanti per finanziare la spesa ha risposto: “Questo lo faremo noi, ma le collaborazioni sono sempre gradite”. Assieme al sindaco gli assessori Gioacchino Settecasi e Annalisa Alongi e il consigliere comunale Simone Di Paola. Ha dovuto disertare il sopralluogo, impegnato al lavoro, il consigliere comunale Giuseppe Ambrogio che, assieme a Di Paola, ha firmato, nel passato, diverse interrogazioni sul parco giochi della Perriera.