Discover Tour Sciacca, il servizio di bus scoperto entusiasma i turisti
Quattordici fermate, due ore di tragitto per scoprire Sciacca, il servizio turistico che ha preso il via nell’aprile 2016 gestito dalla cooperativa Aeternal e dalla ditta Raia, entusiasma i turisti che scelgono di salire a bordo del bus rosso per un giro della città.
Da San Calogero alla Marina il tour regala uno sguardo completo su Sciacca dai punti più significativi per permettere ai turisti stando comodamente seduti sulle poltroncine del bus di osservare, vedere e ricevere informazioni sulle bellezze che nel frattempo scorrono davanti ai propri occhi.
Ricorso inammissibile, condanna per tentato omicidio definitiva per Accursio Amato di Sciacca
Confermata dalla Corte di Cassazione la condanna a 6 anni di reclusione per il tentato omicidio della moglie a carico di Accursio Amato, di 55 anni, di Sciacca, Lsu del Comune. E’ stata dichiarata l’inammissibilità del ricorso presentato dagli avvocati Mauro Tirnetta e Paolo Puccio, difensori dell’imputato. Amato, che si trova ai domiciliari, ha colpito la donna con un taglierino e poi si è recato al cimitero, dove prestava servizio, ferendosi al capo con una pietra. Polizia e personale del 118 lo hanno trovato tra le tombe. Il giudice del Lavoro del Tribunale di Sciacca dovrà decidere sul suo licenziamento, disposto dal Comune, impugnato dalla difesa. Accursio Amato ha già scontato buona parte della pena.
Scuola paritaria di Menfi, condannati due ex amministratori
Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca Alberto Davico ha condannato a 2 anni e 8 mesi di reclusione Antonino Nugara, di 54 anni, di San Biagio Platani, e Antonino Corsentino, di 54 anni, di Menfi, accusati di estorsione, nel processo, celebrato con il rito
abbreviato, che riguardava un istituto scolastico paritario di Menfi nel quale, secondo l’accusa, insegnanti sarebbero stati costretti a rinunciare al compenso per il lavoro prestato, a firmare le buste paga mensili ed a sottoscrivere, fin dal momento del contratto, una lettera di dimissioni “in bianco”.
Assolta perché il fatto non sussiste dall’accusa di favoreggiamento la segretaria della scuola, Giuseppa Barrile, di 60 anni, di Montevago.
L’indagine, svolta dalla sezione di pg della Procura della Repubblica di Sciacca e
coordinata dal sostituto Michele Marrone, pm al processo, celebrato con il rito ordinario, riguardava il periodo compreso tra il 2006 e il 2010. Le difese avevano chiesto l’assoluzione di tutti gli imputati. La vicenda riguarda anche Gaetano Cani, di Canicattì, parlamentare regionale, accusato di estorsione, che, però, non ha chiesto l’abbreviato e per il quale il processo sarà celebrato con il rito ordinario.
Parte da Sciacca #Scuolavincemafia: la proposta di legge di Chiara Di Benedetto per istituire l’antimafia come materia scolastica
È iniziato stasera da Sciacca il tour della parlamentare pentastellata Chiara Di Benedetto denominato #Scuolavincemafia, collegato al disegno di legge che ha come prima firmataria la stessa deputata e che prevede l’introduzione della storia dell’impegno antimafia nelle scuole. “Il nostro obiettivo – ha detto – è di affermare un principio culturale, quello di una scuola pubblica che aiuti la memoria”. Alla manifestazione di oggi, che si è svolta in Sala Blasco, all’interno del Comune di Sciacca, ha portato il proprio saluto anche Francesca Valenti, sindaco di Sciacca. “Un’iniziativa di tale genere – ha detto – deve superare gli steccati politici, ed essere trasversale”. Presente anche Ignazio Cutrò, testimone di giustizia: “Sono partito da Bivona per venire qui con la febbre a 38. Ma parlando di questo argomento la febbre mi è passata”, ha detto.
La polizia setaccia i quartieri di Sciacca, una denuncia per danneggiamento
Agenti del commissariato di polizia hanno denunciato oggi un saccense, C.G., di 20 anni, per danneggiamento. E’ accusato di avere forzato la porta d’ingresso di un’abitazione, in contrada Isabella, danneggiando la serratura. I fatti sono avvenuti in via Aldo Moro, nella contrada Isabella. Il giovane, che sarebbe già noto alle forze dell’ordine, avrebbe cercato di entrare nella villetta. Gli agenti del commissariato di Sciacca sono impegnati in una vasta attività di controllo del territorio che ha già portato, nei giorni scorsi, ad arresti e denunce.
“Design & Territorio” a Palermo con la saccense Gaia Fauci tra i protagonisti
Bene la saccense Gaia Fauci a “Design & Territorio 2017”, la mostra organizzata da 110 e Lab che si svolge in questi giorni al Real Albergo delle Povere di Palermo. La giovane, che frequenta il quarto anno della facoltà di Archittura dell’università di Palermo, si è occupata della realizzazione della grafica di un piatto di cartone attraverso il quale la festa non è solo momento di svago, ma anche di apprendimento. Cinque aziende (Bibo-Diesse, Caruso Handmade, Desigea, Idea e Palumbo Marmi) durante il secondo semestre (marzo-luglio), hanno collaborato con gli studenti del Laboratorio di Disegno Industriale di Dario Russo (Dipartimento di Architettura dell’università di Palermo) e tra questi Gaia Fauci, dando loro la possibilità di progettare prodotti innovativi. Ad ogni azienda corrisponde un tema di progetto, cui si aggiunge il tema non aziendale dell’università, ovvero il progetto grafico di locandine universitarie, e il tema generale Bagno del Futuro, che coinvolge più aziende.
Un tappetino per due. Si stizzisce il M5S dopo che la sindaca rifiuta la collaborazione: “Ci pensiamo noi”
Con una nota il Movimento Cinque Stelle, che la scorsa settimana tramite i due consiglieri comunali, Alessandro Curreri e Teresa Bilello, si era fatto avanti per ripristinare il tappetino del parco giochi del museo del carnevale che rappresenta un elemento di pericolo per i bimbi che giocano nel parco, dopo il sopralluogo di ieri di parte della Giunta capitanata dalla sindaca che ha immediatamente annunciato di aver trovato una celere soluzione per la sostituzione del tappetino danneggiato, così oggi commenta:”Visto che il nostro intervento, tramite cui chiedevamo l’autorizzazione per eseguire tale ripristino a spese del M5S, ha sollecitato proficuamente il governo della città, annunciamo che nei prossimi giorni presenteremo una nuova iniziativa da finanziare con i fondi raccolti dal M5S di Sciacca”.
Ma il Movimento ripone nell’ultima frase del comunicato, un atteggiamento quasi infastidito dalle parole della sindaca che ieri a Risoluto.it aveva ringraziato la proposta di aiuto dei grillini, ma annunciato che l’Amministrazione avrebbe fatto da se’.
“E’ fuor di dubbio – conclude il M5S – che le collaborazioni sono sempre più che gradite!”
Aprono confezione di detersivo per scarichi, gravi due fratellini palermitani
Non è ancora chiaro cosa sia accaduto esattamente, ma sembrerebbe che due fratellini, di 2 e 4 anni, abbiano approfittato di un attimo di distrazione generale, si sarebbero diretti in cucina e avrebbero aperto la confezione di un prodotto che hanno poi ingerito, probabilmente un detersivo per indumenti o una polvere utilizzata per liberare gli scarichi intasati. A chiedere l’intervento dei soccorritori sarebbe stata la stessa famiglia dei due piccoli, i quali mostravano difficoltà di respirazione. In casa c’erano la madre di 27 anni, separata dal marito, e i due nonni.
Sono subito intervenute due ambulanze del 118 e due volanti di polizia che hanno scortato i sanitari fino all’ospedale. La prognosi dei fratellini resta per il momento riservata. Uno dei due, più grave, è stato trasferito al Di Cristina, ma la gastroscopia è risultata negativa per entrambi ma dobbiamo scongiurare eventuali conseguenze legate all’effetto caustico del prodotto”. Toccherà adesso alla polizia, dopo aver ascoltato i familiari, cercare di ricostruire la dinamica e stabilire eventuali responsabilità.
Al bar mentre era ai domiciliari, saccense condannato per evasione
Sarebbe andato al bar mentre era ai domiciliari. Calogero Galleggiante Crisafulli, di 57 anni, di Sciacca, è stato condannato per evasione a 8 mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali. Il processo a suo carico è stato celebrato dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella. Sarebbero stati i carabinieri a notare, nella primavera scorsa, Galleggiante Crisafulli in un bar vicino casa mentre si trovava ai domiciliari. Il processo a suo carico è stato celebrato con il rito abbreviato.
Le tre porte di Sciacca illuminate di rosa per sostenere campagna di sensibilizzazione del tumore al seno
Le tre antiche porte cittadine di Sciacca si illumineranno di rosa nella notte del primo ottobre per sostenere la Campagna Nastro Rosa di ottobre. Lo rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alle Pari Opportunità Annalisa Alongi nell’aderire all’iniziativa promossa a livello nazionale dall’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni d’Italia, e dall’Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro.
Porta Palermo, Porta San Salvatore e Porta San Calogero, con la collaborazione della ditta Gemmo che gestisce il servizio di pubblica illuminazione a Sciacca, si tingeranno di luce rosa, così come avverrà per altri monumenti in Italia nei comuni che aderiscono all’iniziativa dell’Airc rivolta a tutte le donne. Il tumore al seno colpisce ogni anno in Italia oltre 50 mila donne, ma grazie al progresso della ricerca oltre l’85 per centro sopravvive a cinque anni dalla diagnosi. L’obiettivo della campagna Nastro Rosa Airc è quello di raggiungere il cento per cento di sopravvivenza, un traguardo fondamentale rispetto al quale i Comuni hanno deciso di dare il proprio contributo partecipando a un evento di sensibilizzazione, di grande impatto, che richiama l’attenzione di uomini e donne, giovani e meno giovani, sul valore fondamentale della prevenzione, della qualità dello stile di vita, della rilevanza dei controlli.