“Risoluto Carnival”, diretta dal Carnevale di Sciacca domenica mattina con Rosy Abruzzo
Più di un’ora di diretta per raccontare la festa più amata dai saccensi, per il secondo anno consecutivo, torna “Risoluto Carnival”, l’intrattenimento legato al Carnevale in compagnia della giornalista Rosy Abruzzo.
L’evento social è in programma, domenica, undici febbraio, dalle ore 11 in diretta sulla pagina Facebook di Risoluto.it e sulla home page del sito.
Le camere di Risoluto si accenderanno dal Viale Della Vittoria dove domenica mattina si troveranno già posizionate le sette opere in cartapesta che quest’anno partecipano alla 118° edizione del Carnevale di Sciacca prima dell’inizio della sfilata pomeridiana quando già molti visitatori provenienti da molte parti della Sicilia raggiungeranno Sciacca per partecipare alla manifestazione carnascialesca.
L’Agenzia nazionale Erasmus visita le scuole Agrigentine
I progetti Erasmus, la possibilità per i giovani di fare esperienze all’estero durante gli studi, al centro di un un incontro che si e’ svolto a Villafranca Sicula su iniziativa del sindaco, Domenico Balsamo. Questa mattina la delegazione dell’Agenzia nazionale Erasmus che ha partecipato all’incontro ha visitato il liceo artistico “Bonachia” di Sciacca.
Niente sciopero le ultime due giornate del Carnevale, per il Comune di Sciacca ci sono tutte le condizioni per la revoca
Trovata la soluzione relativa al pagamento degli stipendi dei lavoratori utilizzati nel servizio RSU, nell’incontro avuto con il RTI Bono Sea, raggruppamento che gestisce il
servizio Rsu del Comune di Sciacca. È quanto comunicano il sindaco Francesca
Valenti e l’assessore all’Ecologia Paolo Mandracchia.
Le ditte Bono e Sea – rendono noto – oggi pagheranno lo stipendio della mensilità di dicembre e nella terza settimana di febbraio verrà erogato un acconto per la mensilità di
gennaio. Inoltre, per le successive mensilità, verrà valutata la proposta della
SRR che anticiperà i tempi della fatturazione, con un sistema di acconto e
saldo che dovrebbe eliminare definitivamente il ritardo nei pagamenti.
Preso atto delle iniziative per garantire il regolare pagamento degli stipendi ai lavoratori, l’Amministrazione comunale ritiene che ci siano tutte le condizioni per la revoca definita dello sciopero.
Bisognerà, ora attendere la decisione delle sigle sindacali che avevano paventato la mancata raccolta in coincidenza delle ultime due giornate della festa.
Gazebo abusivo nel circuito mascherato del Carnevale, i vigili urbani sequestrano lo stand
E’ stato sequestrato questa mattina dagli agenti della polizia municipale di Sciacca, un gazebo abusivo, sprovvisto delle relative autorizzazioni nel circuito delle aeree commerciali concesse per la vendita nel percorso mascherato.
Si tratta di uno stand improvvisato per un’area sei metri per tre che era stato posizionato proprio davanti l’ex monastero di Santa Maria dello Spasimo in Corso Vittorio Emanuele, dove non sono consentiti spazi per ambulanti.
Gli agenti del comando “Giovanni Fazio” di Sciacca dopo aver accertato l’irregolarità del gazebo, hanno provveduto allo smontaggio dello stesso e a porre sotto sequestro il materiale.
Le delegazioni Fidapa del distretto della Sicilia ospiti dei colleghi di Sciacca per un “viaggio” nel Carnevale
La Fidapa di Sciacca, con l’intento di valorizzare e far conoscere il territorio saccense, ha promosso un” viaggio” nelle tipicità del carnevale di Sciacca e nelle bellezze del nostro territorio, in collaborazione con il gruppo Archeologi D’Italia sede di Sciacca, l’assessorato al Turismo, Aulino editore e la gioielleria Nocito. Promuovendo un itinerario lungo le tradizioni del carnevale, la nostra sezione accoglierà gli ospiti delle delegazioni Fidapa del distretto
Sicilia. Per l’occasione si aprono le porte delle botteghe artigianali della
ceramica saccense e dei palazzi monumentali del centro storico.
Attraverso il prezioso contributo del gruppo Archeologi d’Italia e dello studioso Pippo Verde i visitatori saranno introdotti nella storia della nostra Città, e con essa, della sua più grande manifestazione, il carnevale; l’itinerario prevede, inoltre, la Visita al Museo del Corallo, sito presso l’azienda orafa Nocito e il prezioso intrattenimento offerto dai racconti del poeta e scrittore Pippo Graffeo, copionista del carnevale saccense.
Durante la mattinata presso il circolo Garibaldi la Fidapa di Sciacca consegnerà ufficialmente i quadrati in lana prodotti dalle proprie socie alla presidente Fidapa di Palma, Marilena Vaccaro, per il progetto “Viva Vittoria di Palma”, progetto che vedrà coinvolta direttamente la città. Anche Sciacca, infatti, esporrà le “copertine” e farà da cornice
alla installazione artistica frutto del progetto e in collaborazione tra le sezioni delle due città.
La bella unione nata tra le due sezioni verrà suggellata dall’incontro tra il sindaco di Palma di Montechiaro e il sindaca di Sciacca, in visita presso la nostra cittadina assieme alla delegazione di Palma
Sicure che questa sia una preziosa occasione per conoscere dai suoi diretti protagonisti la ricchezza culturale di Sciacca, la Sezione Fidapa di Sciacca e la sua presidente, Stefania De Michele, invitano tutti i cittadini e visitatori a partecipare al tour e all’incontro presso il
Circolo Garibaldi, alle ore 11.00 di Sabato 10 Febbraio.
Il Pd presenta a Sciacca i candidati Gulotta e Iacono
Il Partito Democratico ha presentato, a Sciacca, i propri candidati alla Camera, nel uninominale Collegio Mazara del Vallo – Sciacca, Gaspare Gulotta, ed al Senato, nell’uninominale Agrigento, Sciacca, Mazara del Vallo, Maria Iacono. In sala operatori politici, visto che si trattatava di un incontro organizzativo della campagna elettorale, ma anche una rappresentanza dei Comuni della zona ed in particolare dell’area Belicina. Sono intervenuti il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, il senatore Nuccio Cusumano e una rappresentanza di consiglieri e assessori comunali. Presente anche Marco Campagna, candidato alla Camera nel proporzionale.
È Carnevale anche a Salvador Bahia, in quello scorcio di Brasile gemellato con Sciacca
Più di un milione di persone in strada a Salvador Bahia (Brasile), nel Carnevale che pur non essendo famoso nel mondo come quello di Rio de Janeiro è altrettanto coinvolgente. Si tratta della città con cui, dai primi anni Duemila, è gemellata Sciacca. Sfilate e gruppi mascherati invadono il Pelpurinho, il centro storico di Salvador. Protagonisti poi sono i carri allegorici, che qui si chiamano Eletricos, che si esibiscono sul lungomare della Barra, ammirati dal popolo su delle terrazze prefabbricate che vengono messe su appositamente per la festa. “Una festa pazzesca, improntata sulla contaminazione culturale e sulla riscoperta della tradizione africana”, dice a Risoluto.it Turi Dimino, il saccense che da anni ha eletto questo scorcio di Brasile a sua seconda patria e che attualmente si trova proprio a Salvador de Bahia, da cui ci ha mandato la corrispondenza che pubblichiamo.
Carnevale. Peppe Nappa vien dal mare a prendersi le chiavi della città
L’arrivo simbolico dal mare del Peppe Nappa, maschera simbolo del Carnevale di Sciacca, ha aperto le danze della festa edizione 2018. Dentro l’abito verde il giovane Leonardo Turturici, che è stato accolto sulla terraferma dal vicesindaco Filippo Bellanca. Poi il viaggio in piazza Scandaliato, dove Peppe (o Peppi, come vuole l’idioma originale) ha ricevuto dal sindaco le chiavi della città. Come dire che da oggi fino a martedì notte sarà Peppe Nappa il padrone di Sciacca. Ed è iniziato il divertimento.

Carnevale e integrazione: a ballare sulle note degli inni stasera anche i migranti del centro di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati politici
“Coriandoli di solidarietà”. Questo il titolo della manifestazione forse più significativa della prima giornata del Carnevale di Sciacca, che si è trasformato anche in una festa dell’integrazione e della condivisione. A danzare sulle note dei nuovi inni insieme a tutti i gruppi mascherati, anche gli aderenti di alcune associazioni di volontariato, cooperative, enti vari del terzo settore che numerosi e con grande entusiasmo, assieme al comitato di quartiere, alle attività commerciali di san Michele si sono fatti coinvolgere dal Comune di Sciacca nell’organizzazione dell’evento. Tra i protagonisti anche alcuni migranti ospiti dello Sprar di Sciacca, il centro di accoglienza e protezione per richiedenti asilo e rifugiati organizzato dal ministero dell’Interno e gestito dalla Cooperativa Arcobaleno, che oltre all’accoglienza opera in favore dell’assistenza e dell’integrazione di chi, pieno di speranza, ha lasciato l’Africa. Un’iniziativa encomiabile, che tende ad abbattere gli steccati della cultura e del razzismo, in un periodo storico nel quale prevalgono orientamenti incentrati sull’intolleranza e sulla discriminazione, alimentati dalla campagna elettorale tuttora in corso.
Carnevale di Sciacca al via. Applausi ai gruppi mascherati che hanno sfilato a San Michele
Si è aperto con la sfilata dei gruppi mascherati a San Michele il Carnevale di Sciacca edizione 2018. Dopo l’approdo di Peppe Nappa dal mare, a cui il sindaco Francesca Valenti ha simbolicamente consegnato le chiavi della città, il clima della festa più attesa dell’anno si è impadronito dello storico quartiere della città. I gruppi hanno sfilato in corteo per via Scaglione, via Bivaturedda e corso Tommaso Fazello, per poi raggiungere, dalle scalinate e gli antichi vicoli della città, la piazza Scandaliato dove, nel frattempo, è iniziato lo spettacolo di stasera. Intanto in via Cappuccini in corso le operazioni di assemblaggio dei carri allegorici in attesa del primo giorno di sfilata in programma sabato pomeriggio.