Nubifragio su Castelvetrano, allagamenti e strade in tilt

Una forte pioggia si e’ abbattuta stamattina sulla citta’ di Castelvetrano. Dopo le piogge gia’ intense di ieri, oggi un nubifragio si e’ abbattuto sul Comune dove si sono registrati danni e disagi sopratutto alla viabilita’. Strade in tilt per qualche ora a causa dell’acqua che si e’ riversata sul manto stradale dove in alcuni punti vi sono stati anche degli allagamenti. Impercorribilita’ per alcuni minuti nella via  Nassiriya all’altezza dello svincolo per l’autostrada A29 Palermo/Mazara del Vallo.    

Il Carnevale di Sciacca anche nella casa circondariale, questa mattina spettacolo per i detenuti

Quindici giovani saccensi hanno portato, questa mattina, un flash del Carnevale di Sciacca all’interno del carcere. Si sono esibiti nell’ambito di un progetto al quale hanno lavorato l’organizzazione della festa e l’amministrazione della struttura penitenziaria. Attimi di commozione nel momento in cui due detenuti, un italiano e un egiziano, hanno ringraziato per quest’iniziativa a beneficio dei detenuti. Presenti per il Comune il vice sindaco, Filippo Bellanca, e l’assessore alle Politiche sociali, Annalisa Alongi. In prima fila la direttrice del carcere, Giovanna Re. Un valido apporto è stato assicurato dall’educatore Ignazio Assenzo e da tutto il personale della Polizia penitenziaria.

“Io non esagero”, al via campagna di sensibilizzazione per limitare l’alcol al Carnevale di Sciacca

Si chiama “Io non esagero” la campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di alcool durante la festa del Carnevale, promossa dal Comune di Sciacca in collaborazione con l’Associazione L’Acquario e il Ser.T. di Sciacca, presentata questa mattina nella multisala Badia Grande. Una campagna che parla direttamente ai giovani, a quelli che hanno già deciso di bere e lo fa usando un linguaggio nuovo, familiare e lontano dalle ipocrisie. “L’obiettivo era quello di creare una campagna dal taglio inedito, portatrice di un messaggio dinamico, basato sulla consapevolezza di sè, evitando il proibizionismo – spiega il presidente dell’Associazione L’Acquario Mario Gagliano, durante la conferenza stampa di presentazione – Per raggiungere lo scopo abbiamo deciso di affidarci a dei professionisti in modo da trasmettere il messaggio in modo incisivo ed efficace”. L’intento della campagna – realizzata da Marco Barsalona, Irene Leonardi e Nino Sabella – è dunque quella di ridare all’alcool il giusto ruolo ed evitare che venga messo al primo posto. D’altronde il Carnevale è fatto di carri, maschere, musiche ma anche di vino. Lo dimostrano gli inni con i loro testi e lo conferma lo stesso Peppe Nappa – maschera simbolo del Carnevale di Sciacca – che dal suo carro distribuisce ai passanti salsiccia, caramelle e vino. “Abbiamo deciso di usare un linguaggio vicino ai giovani per parlare in modo autentico – spiega Nino Sabella, art director della campagna –. Ovviamente il tutto deve essere contestualizzato al nostro territorio e facendo i conti con le dinamiche della festa”. “La prevenzione deve in ogni caso partire a casa, dalle famiglie e dalle scuole – spiega il dottore Paolo Li Bassi del Ser.T. di Sciacca – una prevenzione che il Ser.T. porta nelle classi tutto l’anno”. Il messaggio è chiaro e diretto: “Io non esagero. Al massimo brillo”. Un gioco di parole che rimanda al luccichio della festa e delle maschere che la caratterizzano. La campagna si snoda poi in 4 punti fondamentali che parlano di rispetto per se stessi e per gli altri: se brillo mi fermo, se brillo non guido, se brillo non mi accendo e se brillo decido di non farlo a digiuno. Non quindi un messaggio di mero proibizionismo ma che suggerisce dei limiti da rispettare. A sottolineare l’accezione positiva del messaggio è l’assessore alle politiche sociali Annalisa Alongi: brillare viene inteso come partecipazione attiva alla festa. La campagna “Io non esagero” verrà lanciata con una strategia di comunicazione multipiattaforma, che va dai banner in strada, al volantinaggio, le televisioni locali, senza tralasciare ovviamente i social network. I messaggi, infatti, verranno condivisi non solo dalle home page delle pagine istituzionali ed ufficiali ma anche da quelle di tutte le associazioni impegnate in prima fila nella realizzazione del carnevale. I volti scelti per “Io non esagero” sono quelli di Naomi Solano e Daniele Bono, due giovanissimi saccensi – fotografati da Domenico Saladino e truccati da Fabrizia Capostagno.

Sportello Riscossione Sicilia a Sciacca, niente pagamenti fino a giovedi’ prossimo

Stop ai pagamenti da oggi alle tredici e fino al prossimo giovedi’ allo Sportello di Riscossione Sicilia di Sciacca di Corso Vittorio Emanuele di Sciacca. Lo sportello osservera’ gli orari di apertura in programma, ma soltanto per informazioni. Non sara’ possibile invece, effettuare i pagamenti, gia’ limitati a quelli tramite Pos, per piu’ di otto giorni. A quanto pare la disposizione scaturirebbe dall’insediamento dell’ Ufficio di Protezione Civile in quei locali per la durata della manifestazione. Carnevale, dunque, non solo sinonimo di festa ed intrattenimento a Sciacca, ma anche di disagi per i cittadini.  

Operazioni di montaggio in piazza Angelo Scandaliato del palco della prossima edizione del Carnevale di Sciacca

Lo spettacolo, sul palco di piazza Angelo Scandaliato, del quale in questo ore si sta effettuando il montaggio da parte dei tecnici della ditta specializzata alla quale e’ stato affidato dalla Scirocco, l’associazione che si occupa di alcuni servizi connessi alla festa, il relativo appalto, iniziera’ giovedi’ pomeriggio quando e’ prevista la consegna delle chiavi della citta’ dalla sinda al re Burlone. Un passaggio simbolico che sancira’ l’avvio della festa. Dopo la consegna e’ prevista la recita di un copione che l’attore che interpretera’ il Peppe Nappa, Vincenzo Mandracchia ha scritto per l’occasione. Una sorta di discorso “d’insediamdento” da parte del Re del Carnevale.

Freddo e pioggia, previsto un febbraio rigido nell’agrigentino

Le previsioni meteo di questo inizio di febbraio parlano chiaro: il freddo la fara’ da padrone. Nelle prossime 48 ore nell’agrigentino, innanzitutto sono previste forti piogge e raffiche di vento cosi’ come hanno accompagnato la giornata di ieri. La protezione civile ha diffuso l’allerta gialla che con le preciptazioni previste in tutta la provincia porta anche il rischio idrogeologico. Insomma, l’inverno piu’ rigido torna a far sentire la propria voce facendolo da padrone nel mese di febbraio.

Franco Zammuto, candidato al Senato di Liberi e Uguali: “Non chiedo e non cerco l’endoserment di Mizzica”

0
Alla convention di presentazione della candidatura al Senato di Franco Zammuto, ex segretario della Camera del Lavoro di Sciacca c’erano l’ex deputato Siso Montalbano, l’ex componente di Sel, Enzo Curreri, l’ex esponente di quella che fu la Rete, Renato Modica e ancora, Giuseppe Montalbano, ex consigliere comunale del Pds e infine, al centro del tavolo delle presentazioni sedeva l’ex segretario comunale Carmelo Burgio. Non c’era invece, il movimento politico di Mizzica che proprio Franco Zammuto e molti degli esponenti della vecchia guardia di sinistra saccense, presente, invece questa sera all’incontro con la stampa, hanno sostenuto e appoggiato durante la scorsa campagna elettorale per le amministrative. Di certo, non un mistero la scelta di Mizzica di non confluire nel nuovo partito creato da Piero Grasso alle nazionali. Infatti, quella che sembrava la quasi scontata convergenza del gruppo politico che si è presentato alle amministrative di giugno, oggi forza di opposizione in consiglio comunale rispetto al governo di centro sinistra della sindaca Francesca Valenti, si è poi rilevata sfalsata con le prerogative del gruppo di mantenere una connotazione civica scegliendo di non schierarsi apertamente in vista del prossimo appuntamento nazionale. A quanto pare diversi orientamenti convivono al suo interno e così la mancata scelta di campo da parte dell’associazione politica. “Non voglio e non cerco l’endoserment di Mizzica – ha commentato a tal proposito Franco Zammuto – Non l’ho mai chiesto. Ho ascoltato le ragioni dei giovani anche se non è detto che le condivida”.

Una migliore assistenza sanitaria nel Belice con la Casa della Salute

“Quello di oggi è il primo segnale di un lavoro più ampio che intendiamo portare avanti a livello territoriale con i medici di base, gli specialisti e le associazioni di volontariato. Un’iniziativa importante in un territorio in cui sostanzialmente manca la medicina territoriale e di conseguenza è poi inevitabile che ci siano carichi di lavoro eccessivi per l’ospedale di Sciacca, punto di riferimento per la zona del Belìce, e altre situazioni di inefficienza che vanno subito affrontate, come chiedono giustamente a gran voce associazione e comitati”. Lo ha detto la presidente della commissione Sanità dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, oggi a margine della sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l’Asp di Agrigento, la Casa della Salute “Danilo Dolci” e i Comuni di Santa Margherita di Belìce, Montevago e Sambuca di Sicilia. L’esperienza della Casa della Salute “Danilo Dolci” – è stato spiegato durato l’incontro di oggi a Santa Margherita Belice al quale ha partecipato anche il commissario dell’Asp di Agrigento Gervasio Venuti – nasce dal lavoro del comitato civico spontaneo nato dopo il declassamento della locale guardia medica, nel 2005, per riconcepire i servizi sanitari dal punto di vista dell’utenza e perseguire una concezione alta di salute, non semplice assenza di malattia, ma stato di completo benessere fisico, psichico e sociale. Il protocollo d’intesa riconosce e suggella il raccordo operativo tra Comuni, Asp di Agrigento, medici di famiglia e associazioni di volontariato per lo sviluppo della medicina del territorio, la promozione della cultura della prevenzione, l’innovazione del sistema sanitario, l’attenzione verso i determinanti sociali delle malattie. “Non possiamo che compiacerci del protocollo sottoscritto oggi, un modello da esportare in altri comuni dell’Agrigentino e della Sicilia poiché esempio virtuoso di collaborazione tra le istituzioni e il mondo del volontariato al servizio del territorio. Il mio impegno, da presidente della sesta commissione dell’Assemblea regionale siciliana – ha detto Margherita La Rocca Ruvolo – è quello di potenziare sempre di più questo presidio sanitario che, grazie al prezioso contributo di medici volontari, svolge una funzione importante per i cittadini di questa zona del Belìce e di fare in modo che abbia a disposizione al più presto almeno un’ambulanza medicalizzata”.  

Carnevale. Via libera alla festa dal Comitato per l’ordine e la sicurezza. L’amministrazione: “Non è stata eccepita alcuna criticità”

Si è appena concluso ad Agrigento il primo vertice del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal nuovo Prefetto Dario Caputo. All’ordine del giorno: il Carnevale 2018 che inizia giovedì prossimo a Sciacca. Il Comitato ha esaminato tutti i documenti inerenti il rispetto delle procedure di sicurezza riguardanti il corteo mascherato, condividendo e perfino apprezzando il piano di sicurezza elaborato dagli uffici del Comune sia in ordine all’organizzazione, sia in ordine all’individuazione di vie di fuga, gestione di eventuali soccorsi e così via. Mercoledì mattina la Commissione Provinciale Pubblici Spettacoli sarà a Sciacca per un sopralluogo riguardante la sicurezza del palco, del percorso interessato dalla sfilata e anche dei carri allegorici. In ordine all’esito della riunione di stasera c’è piena soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e degli uffici. “Il Comitato per la Sicurezza Pubblica non ha eccepito alcuna criticità”, hanno concluso il sindaco Francesca Valenti e l’assessore al Turismo Filippo Bellanca.

Oggi la presentazione dei candidati di Liberi e Uguali con Pietro Grasso

0
“Il nostro obiettivo è quello di restituire dignità ai militanti di sinistra, al momento senza punto di riferimento”. È stato questo il contenuto della conferenza stampa di presentazione della lista Liberi e Uguali con Pietro Grasso che si è svolta oggi pomeriggio a Sciacca. Presenti alla conferenza stampa i candidati all’ue nominale e al proporzionale, che rappresenteranno il simbolo di Liberi e Uguali: Franco Zammuto, Teresa Monteleone, Bianca Guzzetta e Nicolò Asaro. A coordinare la conferenza stampa il dottor Carmelo Burgio.