I gazebo di piazza Friscia continuano a scatenare polemiche

Per il movimento Cinquestelle le mattonelle di piazza Friscia risultano “irreparabilmente danneggiate” da quei tasselli di ancoraggio dei gazebo che sono stati collocati. L’ex vice sindaco Silvio Caracappa scrive di “mancati controlli nella collocazione degli stand”. Piovono interrogazioni e polemiche, a palazzo di città, mentre il sindaco, Francesca Valenti, nel pomeriggio, ha inviato una nota alla società Scirocco, che si occupa anche di quest’aspetto legato alla festa del Carnevale, precisando che “a fine manifestazione i luoghi interessati dal montaggio delle strutture di qualsiasi tipo vengano lasciati nel pristino stato”. Rimediare a quei buchi non sarà facile, ma bisognerà attendere qualche settimana per vedere come andrà a finire. Al momento, l’attenzione è incentrata su quest’aspetto. Sarebbe stato comunque opportuno, da anni, altrettanto interesse per tutte le aree riqualificate della città. Invece, piazza Duomo è ancora un parcheggio, su piazza Scandaliato si svolge di tutto e senza quegli accorgimenti che, invece, sarebbero necessari. Adesso vedremo come andrà a finire con questi buchi di piazza Friscia. Giusto indignarsi, ma si sta facendo con qualche anno di ritardo.

Bilancio licenziato senza parere dalla Commissione. Il punto può approdare in aula

La commissione consiliare bilancio e finanze ha licenziato oggi il bilancio di previsione del 2017. Il punto adesso può essere trasmesso al Consiglio comunale per la trattazione in aula. L’argomento è stato trasmesso senza alcun parere. Due, infatti, i voti a favore (quelli del presidente Di Prima e di Fabio Leonte) altrettanti quelli astenuti (Calogero Bono e Giuseppe Milioti).

Campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di alcool a Carnevale, domani la conferenza stampa

Si terra domani mattina alle ore 10, presso la Multisala Badia Grande di Sciacca, la conferenza stampa di presentazione ufficiale di “Io non esagero”, campagna sociale di sensibilizzazione contro l’abuso di alcool e sostanze psicotrope durante il Carnevale. La campagna è promossa dal Comune di Sciacca in collaborazione con l’associazione L’Acquario ed il Ser.T. di Sciacca, la campagna parla direttamente ai giovani, a quelli che hanno già deciso di bere, attraverso un linguaggio nuovo, familiare e lontano da ipocrisie. Testimonial d’eccezione due giovani saccensi, Naomi Solano e Daniele Bono. La campagna tramite locandine e brochure, è stata ideata e realizzata da Nino Sabella, Irene Leonardi e Marco Barsalona con scatti di Domenico Saladino e Salvo Sabella. Trucco e costumi di Fabrizia Capostagno.

A Menfi il duro attacco del Wwf alla pesca del novellame: “Sta impoverendo il nostro mare”

0

Si è tenuto a Menfi un incontro dal titolo “Perché rossetto e cicirello si confondono con il novellame e possono diventare un pretesto” che ha fatto emergere le problematiche vissute quotidianamente da un settore fondamentale per l’economia italiana. In particolare è emerso che verrebbe praticata con disinvoltura la pesca del novellame da parte di alcuni pescatori che chiusi nel loro microcosmo pensano di risolvere i propri problemi economici agendo illegalmente. “La pesca del novellame, sempre e comunque, è vietata ed illegale. La sua pratica comporta sanzioni che possono arrivare a 75 mila euro”. Lo ricorda il Wwf. La questa pratica non può essere vinta con la sola repressione, ma attraverso un’azione educativa e culturale che attraversi tutti soggetti coinvolti, dai pescatori ai consumatori ed alla filiera della ristorazione e commercio. È chiaro a tutti che togliere al mare pesci neonati lo impoverirà della materia prima necessaria al futuro per avere pesci di taglia superiore. Certo, il problema è complesso e non può prescindere dalle esigenze che gli operatori della pesca espongono. E nel corso dell’incontro, questi hanno dato la colpa principale dell’impoverimento del mare Mediterraneo allo sviluppo della tecnologia e all’azione di marinerie straniere non soggette alle restrizioni vigenti in Europa. Questioni complesse che coinvolgono i livelli più alti del potere e del governo delle problematiche mediterranee, che appaiono come affrontate blandamente dai soggetti interessati. Sono intervenuti il comandante della Guardia Costiera di Sciacca, tenente di vascello Sebastiano Sgroi, e il primo maresciallo Andrea Trazetta. Domenico Macaluso, medico e responsabile scientifico, Settore Mare, del WWF Sicilia Area Mediterranea, ha sviluppato il suo intervento sulle patologie nascoste dietro pratiche di consumo errato dei prodotti ittici e sulla presenza sempre più diffusa di pericolose specie esotiche nel mare Mediterraneo a causa dei cambiamenti climatici. Cambiamenti climatici che sono stati richiamati dal delegato del WWF Italia, Franco Andaloro, come causa dello spostamento di correnti che si portano dietro sconvolgimento di sistemi ecologici consolidati. Da tutti è venuto l’appello al dialogo e alla determinante importanza di incontri come quello di Menfi che, se annunciati dai più, vengono poi elusi per paura di scontri diretti con operatori esasperati e praticanti l’illegalità nella quotidianità. In apertura, hanno i saluti di Vincenzo Lotà, sindaco di Menfi, Rosa Letizia Maria Sanzone, assessore comunale all’Ambiente, e Dylan Pelletti, responsabile WWF YOUng Sicilia. Giuseppe Mazzotta, Presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea, che ha coordinato i lavori, ha dichiarato che “un plauso va ai volontari di Menfi che, senza tema di ritorsioni, hanno voluto che si organizzasse questo incontro. La pesca del novellame è illegale ed è criminale praticarla e consumarne i frutti, che tanto piacere danno nell’immediatezza, ma che è come praticare cannibalismo, per l’impoverimento delle risorse ittiche lasciate in eredità alle future generazioni.

Il commissario Asp oggi a Santa Margherita, firma per un protocollo d’intesa per la Casa Salute

Sara’ a Santa Margherita questa mattina, attorno alle ore 13 il commissario dell’Azienda sanitaria provinciale, Gervasio Venuti. La visita del direttore aziendale nel centro belicino  e’ dovuta alla stipula di un protocollo d’intesa tra l’Asp e i comuni di Santa Margherita e Sambuca e l’associazione onlus “Danilo Dolci” per la costituzione presso l’ex ospedaletto di Santa Margherita della “Casa Salute”. Si tratta di un servizio integrativo di prestazioni sanitarie che saranno elargite grazie alla stipula della convenzione tra i diversi enti promotori, nel territorio

Torna nella sua nicchia nell’altare della chiesa Madre la statua della Madonna del Soccorso

E’ stata ricollocata questa mattina nella nicchia dell’altare maggiore della chiesa Madre di Sciacca la statua della Madonna del Soccorso di Sciacca. La statua in marmo che ieri e’ stata condotta con la sua vara in processione per le vie di Sciacca, stamane e’ stata issata e riposta al centro dell’altare dove rimarra’ fino ad agosto quando nuovamente si celebreranno i festeggiamenti per la Patrona della citta’. Subito dopo la collocazione della statua, ha fatto seguito la Santa Messa che ha concluso di fatto, i riti per i festeggiamenti di febbraio.  

Audizione al Ministero, 30 minuti per il sindaco Firetto per convincere la commissione che e’ Agrigento “Capitale della Cultura 2020”

0
Audizione questa mattina a Roma, al Ministero dei beni culturali per il sindaco Lillo Firetto e una delegazione che sara’ ricevuta insieme alle altre nove delegazioni che rappresentano le dieci citta’ della short-list che si contendono il titolo di “Capitale della Cultura 2020”. Ogni amministratore avra’ a disposizione 30 minuti per convincere la commissione illustrando il piano elaborato di eventi e manifestazioni nel caso il proprio comune dovesse aggiudicarsi il titolo. La Commissione a sua volta avra’ 60 minuti di tempo per porre quesiti e domande. Una responsabilita’ non indifferente per il primo cittadino, Lillo Firetto. In ballo con il titolo di “Capitale della Cultura 2020”, vi sono anche un milione di euro di finanziamenti.

Petizione sul sito Change.org per salvare la spiaggia di Eraclea Minoa dall’erosione, raccolte 1500 firme

0
Più di 1500 sostenitori in pochissimo tempo sul noto sito “Change.org”, la piattaforma riservata alle raccolte di firme sul web sull’onda del cambiamento su problematiche che affliggono il mondo. Così anche lo stato della costa nella spiaggia di Eraclea Minoa è divenuta oggetto di una petizione online per salvare dall’erosione la costa agrigentina. La petizione contiene una lettera che sarà consegnata al presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci. “La meravigliosa spiaggia di Eraclea Minoa, – scrive Giuseppe Salvo, il promotore della petizione –  un tempo 100 e passa metri di arenile dorato con un rigogliosa pineta alle spalle, è oggi ridotta ad un fazzoletto di sabbia e gli alberi della pineta cadono inesorabilmente sotto l’urto delle onde. Aiutateci a salvarla”. La petizione lanciata sul sito web, ha lo scopo di accendere i riflettori  e sopratutto di chiedere interventi contro l’erosione costiera che sta divorando questo particolare tratto della costa agrigentina  dopo che l’amministrazione comunale di Cattolica Eraclea non presentando il progetto per mettere in sicurezza il sito, ha perso il diritto di accedere ai fondi Po Fesr destinati al recupero delle coste. Ecco il link al sito per chi volesse aderire alla petizione:
https://www.change.org/p/regione-sicilia-salviamo-eraclea-minoa

Rinnovata la fede di Sciacca alla Madonna del Soccorso, un pescatore ha intonato l’Ave Maria prima del rientro in Duomo

Non un tenore, non un soprano, ma un pescatore questa sera ha intonato le note dell’Ave Maria prima del rientro del simulacro della Madonna del Soccorso in chiesa Madre, poco prima dell’ultimo sforzo dei portatori della Madonna che come al solito tra le fatiche, ma con molta fede, hanno condotto in spalla la vara della Vergine. E’ stato il marinaio Pippo Soldano, infatti da uno dei balconi del museo Scaglione di Sciacca, edificio storico che si affaccia sulla piazza Duomo, ad eseguire il canto sacro rivolto alla Madonna, accompagnato al piano dal maestro Ignazio Catanzaro. Uno dei momenti più suggestivi e carichi di fede che ha segnato la fase finale della processione. Tantissimi i saccensi nonostante il rinvio della processione a domenica quattro febbraio per le condizioni meteorologiche avverse del due che hanno determinato il posticipo della processione alla giornata di oggi. Manifestazione secolare quella della Madonna del Soccorso che si è svolta regolarmente oggi come tradizione vuole per le vie di Sciacca gremite di fedeli. Risoluto.it ha seguito la manifestazione religiosa con una diretta Facebook che è possibile rivedere nelle sue fasi salienti sia sulla pagina Facebook della testata, ma anche sulla home page del giornale online.

Oggi la processione della Madonna del Soccorso di Sciacca con la diretta di Risoluto.it

Via la pioggia, questa mattina è arrivato anche il sole e c’è grande attesa, a Sciacca, per la processione della Madonna del Soccorso, patrona della città, che si svolgerà nel pomeriggio, con inizio alle ore 17. La processione è stata rinviata a oggi a causa della pioggia che, venerdì 2 febbraio, si è abbattuta sulla città. Confermata anche per oggi la diretta di Risoluto.it con inizio del collegamento alle 17 e fino al rientro in chiesa della “Vara”, previsto alle 19.   La vivissima devozione del popolo saccense verso la Madonna del Soccorso è legata alla prodigiosa liberazione dalla peste, avvenuta il 2 febbraio 1626. A ricordo di quell’intervento miracoloso il popolo di Sciacca, ogni anno, il primo febbraio, rinnova l’atto penitenziale comunitario, il “Voto”, e il 2 il simulacro della patrona viene portato in processione per le vie del centro storico. La “Vara” viene portata in spalla da un centinaio di marinai a piedi nudi. Nel pomeriggio e nella serata di oggi, e dunque anche durante la processione, a Sciacca, la farmacia di turno sarà quella del dottore Tulone, nel quartiere di San Michele.