Bucata la pavimentazione di piazza Friscia per l’installazione degli stand a Carnevale, Scirocco precisa: “Provvederemo a sistemare una volta rimossi”

Le immagini che pubblichiamo documentano i buchi effettuati sulla pavimentazione di piazza Saverio Friscia a Sciacca dove sono stati ancorati alcuni stand che si stanno allestendo per gli spazi commerciali lungo il percorso mascherato. I gazebo sono stati ancorati al suolo tramite dei ganci fissati al pavimento interessato qualche anno fa da un intervento di riqualificazione. Le foto scattate nella serata di oggi sono state girate alla nostra redazione. Scirocco srl, la società che si è aggiudicata il bando per la gestione dei servizi connessi al Carnevale, da noi contattata per il tramite del presidente Luca Palazzotto, ha precisato che i fori sono stati praticati nelle fughe delle piastrelle e che comunque si provvederà al ripristino non appena al termine della manifestazione verranno rimossi gli stand dalla stessa piazzetta.  

I grillini saccensi chiedono che nella scelta degli scrutatori si accordi la preferenza ai disoccupati, ai disabili e agli studenti

0
Per la scelta degli scrutatori in vista delle prossime elezioni amministrative bisogna accordare una preferenza nei confronti di disoccupati e inoccupati, disabili e studenti non lavoratori. È questa la proposta avanzata all’amministrazione comunale di Sciacca dal Movimento 5 Stelle, che ha anche proposto alla commissione elettorale di effettuare il sorteggio dei nominativi ricorrendo al sistema elettronico per garantire la massima trasparenza delle operazioni. Per il M5S di Sciacca è necessario individuare criteri inclusivi per la selezione degli scrutatori al fine di tutelare categorie che potrebbero rimanere trascurate. Una proposta che, probabilmente, ma questo i grillini non lo dicono, si basa su taluni “dubbi” che puntualmente si manifestano ad ogni consultazione in ordine a persone che vengono estratte a sorte con una frequenza considerata sospetta, anche se ci sono sempre le spiegazioni collegate a ciascun caso. Ma in ogni caso la selezione degli scrutatori si basa su criteri specifici, che sono quelli previsti dalla normativa vigente.

Palermo. Sequestrata a Carini una discarica abusiva. C’era anche amianto. Denunciato il proprietario

0
I militari della Guardia di finanza di Carini (PA) unitamente alla locale Polizia Municipale hanno proceduto al sequestro di una vasta area adibita a discarica sita sul territorio Carinese, zona industriale, via De Spuches. Le Fiamme Gialle e gli Agenti della Polizia Municipale, grazie ai periodici controlli del territorio, hanno individuato una vasta area estesa per 24.000 mq sulla quale erano presenti amianto, sfabbricidi, materiali ferrosi, pneumatici e due automezzi in disuso. Inoltre sulla stessa area era presente uno scavo di 14 metri per 8 e profonda 4 sulle quali vi era acqua di vegetazione, presumibilmente proveniente da un frantoio. Oggi è scattata l’operazione congiunta conclusasi col sequestro preventivo dell’area. Le indagini sono tuttora in corso al fine di individuare i responsabili degli sversamenti e dell’abbandono degli altri materiali. Al contempo è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria il proprietario dell’area per violazione delle normative inerenti la tutela dell’ambiente.

Agrigento. Aquila minore su un’antenna televisiva spolpa i resti di un volatile

0
Vedere un’aquila che divora la preda su una roccia o un ramo d’albero è un fatto usuale, ma vederla su un’antenna televisiva assolutamente no. E’ accaduto in un quartiere residenziale di Agrigento. La specie in oggetto è l’aquila minore svernante nell’agrigentino oramai da quasi 20 anni.

Ragusa. Di Maio a Scicli: “Noi abbiamo mantenuto le nostre promesse”

0
“Noi abbiamo mantenuto le nostre promesse. Gli altri non hanno questa credibilità. I programmi elettorali sono importanti se chi ve li propone è credibile, altrimenti non perdete tempo, non leggeteli perché non valgono alcunché”. Lo ha detto il candidato premier Luigi Di Maio a un incontro pubblico del M5s a Scicli (RG), invitando Berlusconi e Renzi a “finire di illudere gli italiani”. “Berlusconi – ha aggiunto – la ‘flat tax’ l’ha proposta nel 1994 e non l’ha fatta, il ‘Contratto con gli italiani’ del 2001 non l’ha mai osservato. Renzi parla di politiche per la famiglia: ha avuto tre anni, poteva governare bene e invece ha governato per gli affari suoi e per la banca della Boschi”. “Nelle nostre liste – ha detto – non abbiamo impresentabili, lo stesso Dessì è un incensurato. A differenza degli altri che fanno a gara a chi ha più galeotti nelle liste”.

Canone di depurazione non dovuto al Ferraro, una onlus si costituisce parte civile nel processo a Girgenti Acque

Si è costituita parte civile nell’ambito del processo per i canoni di depurazione non dovuti a Girgenti Acque, la “Codici Onlus”, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, riconosciuta presso il Ministero delle Attività Produttive, che promuove e favorisce una politica di tutela e di informazione in favore dei consumatori. L’ente no profit, si è costituito per la difesa dei consumatori e dei quattro residenti su 150 interessati nel quartiere di edilizia residenziale che hanno presentato istanza, nel processo che vede imputati il presidente di Girgenti Acque, Giuseppe Campione, e il direttore generale, Giandomenico Ponzo, entrambi accusati di truffa aggravata. Il processo è scaturito dall’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Sciacca che ha acquisito tramite le squadre della Polizia municipale e del Circomare una cospicua documentazione che ha portato ad accertare che le utenze della contrada Ferraro sebbene non fossero servite dal servizio di depurazione, continuassero a pagare la relativa voce in bolletta.  Secondo l’accusa, Girgenti Acque  avrebbe guadagnato così circa 44 mila euro. Il difensore dei due imputati si è opposto alla costituzione di Codici Onlus, ma il giudice del tribunale saccense, Anna Guidone, ha ammesso la costituzione di parte civile.
 

Presentata la 118° edizione del Carnevale di Sciacca (Qui il programma completo della manifestazione)

E’ stata presentata questa mattina la 118° edizione del Carnevale di Sciacca che si svolgerà dall’otto al tredici febbraio. Prima un momento di incontro con la stampa poi una parte dedicata ad un’anteprima della festa con l’esibizione dei gruppi. La presentazione si è svolta al Cine Campidoglio di Sciacca e avrebbe dovuto prevedere una piccola sfilata dei gruppi mascherati che parteciperanno alla prossima edizione della festa dalla Discesa Campidoglio di Sciacca, strada recentemente qualificata, ma le condizioni meteo avverse non hanno permesso l’esibizione che si è svolta all’interno della sala cinematografica. Sono stati la sindaca Francesca Valenti, il vicesindaco Filippo Bellanca, il dirigente del settore Affari Generali del Comune di Sciacca, Michele Todaro, il presidente dell’associazione Scirocco che gestisce i servizi connessi alla festa, Luca Palazzotto e il direttore artistico della manifestazione, Raimondo Moncada ad illustrare alla stampa i dettagli della manifestazione. (Qui di seguito è possibile scaricare il programma integrale della festa) [pdf-embedder url=”https://www.risoluto.it/wp-content/uploads/2018/02/CARNEVALE-DI-SCIACCA-2018-programma-completo.pdf” title=”CARNEVALE DI SCIACCA 2018 – programma completo”]  

L’associazione che costruisce il Peppe Nappa ribatte: “Non abbiamo mai visto nel nostro capannone il signor Gulino”

Contestano a Calogero Gulino di non partecipare al clima carnascialesco che si respira nei capannoni, di tenere un atteggiamento da “reuccio” calandosi fin troppo nei panni del personaggio che veste tanto da non voler dividere gli spazi perfino con i tanti bambini che solitamente animano il gruppo e pertanto, di aver deciso anche quest’anno di non coinvolgere l’ex dipendente comunale che per anni ha vestito la maschera simbolo del Carnevale di Sciacca. Così il presidente dell’associazione “Ripartiamo da zero”, Egidio Martorana ribatte alle lamentele di Calogero Gulino che anche quest’anno torna a lamentare di essere stato escluso dal nuovo gruppo che da quattro anni si occupa della costruzione del carro che apre la sfilata dei carri. “Non lo abbiamo mai visto nel nostro capannone – ha detto Egidio Martorana – ci avrebbe fatto piacere che si fosse fatto vivo prima, che avesse partecipato all’allegria e al clima di festa che si respira la sera durante la fase di costruzione del carro, invece da parte sua abbiamo ascoltato soltanto pretese”. Anche lo scorso anno Calogero Gulino era entrato in polemica con l’assessore Salvatore Monte contestando di essere stato escluso da una esibizione in trasferta all’estero. Ora le polemiche con l’associazione culturale che costruisce il Peppe Nappa. “Lo scorso anno – continua Martorana –  gli avevamo proposto di condividere con i più piccoli il consueto momento della consegna delle chiavi della città, ma pretendeva di dover essere da solo e pertanto, visto il mancato senso di collaborazione con chi per settimane lavora per la costruzione del carro, abbiamo deciso di non coinvolgerlo regalando questo momento a più piccoli perché per noi Peppe Nappa è dei bambini”. Nel programma della manifestazione di quest’anno però una variante riguarderà proprio il momento dell’arrivo del re Burlone dal mare. Infatti, sarà un attore ad indossare i panni della maschera simbolo con la consegna delle chiavi sul palco di Piazza Angelo Scandaliato alla presenza del sindaco e poi con la recita di un copione. Momento che aprirà la festa e in programma giovedì.

Arrestati due minorenni a Sciacca, su un pullman da Palermo con 4 panetti di hashish

Avevano con se 4 panetti di hashish, dal peso complessivo di 3 etti, stupefacente che avrebbe fruttato fino a mille euro, così sono scattate le manette per due minorenni a Sciacca che  alla vista dei carabinieri impegnati in una attività di controllo, hanno abbassato sul volto il cappuccio, quasi come per volersi nascondere. Il loro nervosismo e la circostanza che erano appena scesi da un pullman proveniente da Palermo, hanno insospettito i militari. E’ scattata dunque una perquisizione e dalle tasche dei due minori, e così sono saltati fuori quattro panetti di hashish. I due diciassettenni sono stati arrestati e accompagnati al centro di prima accoglienza di Palermo. Dovranno, adesso, rispondere dell’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività svolta rientra – hanno reso noto i carabinieri – in una forte intensificazione del contrasto al fenomeno del consumo e spaccio di stupefacenti, disposta dal comando provinciale di Agrigento. Negli ultimi tre mesi sono stati frequenti i blitz effettuati con numerosi pusher arrestati. Vasta la varietà di droghe sequestrate: dal “fumo” all’”erba” ed ultimamente, si è assistito anche al ritorno dell’”eroina”.

Calogero Gulino ancora fuori dal Carnevale di Sciacca, non sarà lui a ricevere le chiavi della città

Lo scorso anno il “caso Gulino” ha tenuto banco per parecchi giorni, a Sciacca, e il “Peppe Nappa” più conosciuto ha deciso di non ricevere le chiavi della città perchè risentito dal fatto di essere stato escluso da una promozione all’estero della festa. Quest’anno ci risiamo. Adesso alla base dell’esclusione di Calogero Gulino c’è un’organizzazione diversa che riguarda il Peppe Nappa con l’associazione che realizza il carro che si occuperà di tutto ciò che riguarda la maschera simbolo della festa. Il vice sindaco e assessore allo Spettacolo, Filippo Bellanca, ha mediato alla ricerca di una soluzione, ma, fino ad oggi, non c’è stato alcun risultato e Gulino, che a quelle chiavi ci tiene, non ha accettato altri ruoli legati comunque alla maschera simbolo della festa. E così, per il secondo anno consecutivo, il dipendente comunale in pensione, intervenuto nel passato a tante presentazioni, anche sulle tv nazionali, della festa, rischia di rimanere fuori.