Limitazioni e slittamenti per i turni di approvvigionamento idrico a Ribera e Calamonaci

Girgenti Acque ha fatto sapere che a causa del non raggiungimento dei livelli ottimali di risorsa idrica, nei serbatoi comunali di Ribera e Calamonaci, le turnazioni idriche previste subiranno limitazioni e slittamenti. Problemi di approvvigionamento idrico, insomma, per i due comuni con il gestore idriche ha aggiunto: “Si rileva che, al raggiungimento dei livelli minimi per effettuare il regolare servizio di distribuzione idrica, si procederà con la turnazione idrica prevista, nei due Comuni interessati, la cui normalizzazione avverrà nel rispetto dei necessari tempi tecnici”.

 

Sambucese condannato per riciclaggio a 3 anni e 6 mesi

Un processo per riciclaggio, riguardante pezzi di un’auto rubata montati su un’altra vettura, venuto fuori dalle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Calogero Rizzuto e che ha portato, adesso, alla condanna di un sambucese per riciclaggio. Il Tribunale di Sciacca ha condannato a 3 anni e 6 mesi di reclusione Luciano Pendola, di 60 anni, accusato di essere venuto in possesso del blocco cambio e del blocco motore di un’auto, provento di furto, e, dopo avere acquistato una vettura con motore non funzionante, compiuto sulle parti meccaniche operazioni tali da ostacolare l’individuazione della loro provenienza. Sarebbero stati installati il blocco cambio e il blocco motore oggetto di furto. E’ una vicenda del 2004. Il pm Michele Marrone aveva chiesto la condanna di Pendola a 4 anni e la difesa l’assoluzione per estraneità ai fatti contestati.

Fiction stasera su Canale Cinque dedicata al giornalista siciliano

0
Un lungo applauso ha accolto l’anteprima, presentata a Palermo, della fiction tv “Delitto di mafia. Mario Francese”, che andrà in onda domenica 21 gennaio in prima serata su Canale 5. Secondo appuntamento della serie televisiva “Liberi sognatori”, prodotta da Pietro Valsecchi, dedicata a figure emblematiche della cronaca, che andrà in onda in prima serata su Canale Cinque, questa sera, con la fiction “Delitto di mafia. Mario Francese”, un film dedicato alla figura del giornalista Mario Francese, ucciso dalla mafia il 26 gennaio 1979. La fiction non è solo dedicata a Mario, ma racconta anche le vicissitudini della famiglia Francese, il figlio Giuseppe che era bambino quando il padre fu assassinato e che dedicò tutta la sua vita alla ricerca della verità e alla condanna dei colpevoli prima di togliersi la vita il 3 settembre del 2002. All’anteprima della fiction, proiettata lo scorso 19 gennaio a Palermo, erano presenti anche gli altri figli del giornalista Giulio, pure lui giornalista e presidente dell’ordine dei giornalisti di Sicilia e gli altri due figli, Fabio e Massimo. All’anteprima anche i protagonisti, l’attore Marco Bocci e Claudio Gioè.  

Cani avvelenati con l’insetticida nella via Sacro Cuore, a Sciacca

Tre cani randagi sono stati avvelenati nella via Sacro Cuore, a Sciacca. Due si sono salvati, per il tempestivo intervento degli addetti comunali al servizio accalappiacani e per le cure subito prestate, in piena notte, dai veterinari dell’Asp, mentre uno è morto. Su questi fatti indaga il commissariato di polizia perchè sono stati proprio gli agenti a trovare due dei cani, poco distanti dalla chiesa del Sacro Cuore, e ad avvisare il servizio veterinario. La vicenda è inquietante. Non è la prima volta che a Sciacca vengono avvelenati cani, ma adesso il veleno è stato lasciato in una zona particolarmente frequentata della città nella quale si trovano anche molte abitazioni. Qualcuno stanco di vedere cani randagi nella zona potrebbe avere deciso di ucciderli. Un gesto insensato. Domani la carcassa del cane morto sarà trasferita all’Istituto Zooprofilattico di Palermo per stabilire con esattezza che tipo di veleno è stato impiegato. Si sospetta che sia una sostanza a base di insetticida. Gli altri due cani, invece, sono stati trasferiti presso una delle strutture con le quali è convenzionato il Comune di Sciacca. Nella foto, uno dei cani salvati

Michele Marciante a tutto campo: “A Sciacca si cambia spesso schieramento politico, sulle terme senza la concessione delle acque non si potrà fare nulla”

0
Tra qualche mese compirà 75 anni, ma è sempre puntuale e in grado di riferire, con dovizia di particolari, anche fatti che riguardano l’attualità politica di Sciacca. Michele Marciante è stato un protagonista della vita politica saccense per una quarantina d’anni. E’ stato sindaco, più volte assessore ed ha mancato per una manciata di voti l’elezione al Senato. Delle Terme, dove ha lavorato per tanti anni, conosce tutto compresi particolari di qualche giorno fa perchè, come racconta in un’intervista a Risoluto.it, non perde neanche un passaggio delle vicende che riguardano questo grande patrimonio di Sciacca al quale, però, la città, non sembra legata. E spiega pure perchè.

Testimonial Carnevale 2018, trattative in corso con Valeria Altobelli e Sergio Friscia

La volontà è quella di affidarsi a due professionisti del mondo dello spettacolo che già conoscono la festa e le sue dinamiche per sfruttare al meglio il ritorno d’immagine dato dalla loro presenza. La scelta così  è ricaduta sull’attore e comico Sergio Friscia, ormai apprezzato artista legato affettivamente a Sciacca e su Valeria Altobelli, la conduttrice, attrice, cantante e modella che già in passato, più volte, ha presentato la manifestazione carnascialesca. Proprio l’Altobelli, è reduce quest’anno da un grande successo televisivo con la partecipazione e la vittoria a “Tale e quale Show” e avrebbe già diversi impegni, ma la show girl si è già espressa manifestando tutta la propria disponibilità a ritornare a divertirsi sul palco di Piazza Angelo Scandaliato. Le trattative tra l’assessorato allo spettacolo del Comune di Sciacca e i rispettivi agenti sono tutt’ora in corsa, ma l’accordo potrebbe essere chiuso già la prossima settimana confermato la partecipazione dei due testimonial. Intanto, la macchina della promozione della festa è in piena attività. Nell’area “arrivi” dello scalo palermitano, sono stati collocati tre pannelli. Il primo promuove l’edizione 2018 del Carnevale di Sciacca, con l’effigie del carro allegorico vincitore dello scorso anno, con lo scorcio dell’antico palazzo dello Steripinto e lo slogan “il più allegro, il più coinvolgente”. Gli altri due pannelli sono dedicati a “Sciacca turismo”, con le immagini delle sue risorse monumentali e paesaggistiche. L’iniziativa scaturisce dall’accordo stipulato dall’amministrazione comunale con la Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Punta Raisi. Inoltre, è stata programmata una vera e propria esibizione dei gruppi mascherati, per portare lo spirito della festa dentro l’importante scalo aeroportuale. Lo spettacolo dovrebbe svolgersi a breve. Mentre una troupe del Tg3 è stata dentro i capannoni dove sono in costruzione i carri allegorici e tra i protagonisti della prossima edizione della festa, per la realizzazione di un servizio giornalistico andato in onda nello stesso canale nazionale.

Il remix di Stefano Gallo tra i candidati del Dance Music Awards

Stefano Gallo, arrangiatore, dj producer e remixer saccense, in arte Esteban Galo,  è uno dei candidati del Dance Music Awards, la manifestazione nazionale nata per individuare e valorizzare senza distinzione tutti coloro che operano nei vari ambiti del mondo musicale e specificatamente nel settore dance. La manifestazione prevede un premio finale che propone di sostenere e diffondere con prestigio il nome e la professionalità di quanti riescono a raggiungere per acclamazione attraverso un voto popolare la maggior affermazione. Una vera sorpresa per ”Esteban Galo che sulla sua pagina Facebook scrive: ” Con grande stupore ho scoperto oggi della candidatura del mio bootleg della hit “We don’t talk anymore”, all’interno della prestigiosa competizione Dance Musica Awards (premi italiani della musica Dance) per la categoria Miglior Bootleg 2017. Ringrazio tutti coloro i quali hanno apprezzato e supportato in questi mesi il mio lavoro, arrivato fino a questo incredibile ed inaspettato traguardo”. Il remix di Gallo potrebbe così arrivare anche alle nomination finali. Per poterlo votare occorre andare su http://dancemusicawards.it/votazioni/vota-adesso/ , compilare il modulo, cliccare sulla categoria “MIGLIOR BOOTLEG 2017” e selezionare il brano “WE DON’T TALK ANYMORE – CHARLIE PUTH SELENA GOMEZ (ESTEBAN GALO)”. Affinché il voto sia valido occorre votare almeno cinque categorie e deve essere effettuato entro e non oltre il 30 gennaio prossimo

Adolescenti e web, il professor Pira: “La rete può raccontare le emozioni, ma può parlare anche alla pancia nel modo peggiore”

“Manca un processo di genitorialità forte  –  ha detto oggi il sociologo e giornalista saggista e docente di comunicazione Francesco Pira – che porti gli adulti a comprendere come gli adolescenti e i preadolescenti utilizzano i social e la rete”.  L’esperto in comunicazione e mondo del web, è intervenuto nell’ambito di un incontro dal titolo “Una vita da … App” che si è svolto oggi nell’aula magna del Liceo scientifico “Enrico Fermi di Sciacca”.  L’incontro aperto dai saluti della Dirigente Scolastica, Giuseppa Diliberto, è stato promosso dal  Presidente del Lions Club Sciacca Terme, Giuseppina Bonafede. “Siamo molto contenti di ospitare il professor Francesco Pira, esperto della tematica perché fortemente convinti- ha sottolineato la Presidente Bonafede – che l’uso consapevole delle nuove tecnologie possa rappresentare un valore aggiunto ed una grande opportunità per gli adolescenti e non un mezzo per diventare carnefici o vittime. E per questo riteniamo che un’attività formativa sul nostro territorio possa essere importante per la crescita dei nostri ragazzi” .  

Lampedusa. Rivolta nel centro di accoglienza: tunisino accoltella connazionale

0
Lite tra migranti all’hotspot di Lampedusa. Un tunisino ha sferrato una coltellata al volto di un connazionale ed è stata questa la scintilla che ha acceso la rivolta nel centro di accoglienza. I due, di 34 e 23 anni, giunti sull’isola da pochi giorni, hanno litigato per banali motivi. Dopo che uno ha sferrato la coltellata, gli altri ospiti della struttura – già nervosi per i ritardi nei trasferimenti – si sono divisi in due fazioni, parteggiando per l’uno o per l’altro dei litiganti. La rivolta è consistita in una sassaiola contro carabinieri e polizia. Il tunisino accoltellato è stato colpito di striscio e guarirà in sei giorni. Leggero ematoma alla testa, e qualche giorno di prognosi anche per il carabiniere che è stato colpito con un sasso. La posizione dell’accoltellatore, già identificato, è al vaglio degli investigatori.

Siracusa. Una quindicenne incinta utilizzata come corriere della droga

0
Non è la prima volta che il mondo della droga si affida ai minori per portare avanti i loro progetti criminali. Una quindicenne incinta è stata utilizzata come corriere della droga. È questo uno degli aspetti emersi nell’indagine dei carabinieri di Siracusa che ha smantellato una banda che agiva tra la città e la provincia. I militari stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di dieci persone, responsabili di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Il gruppo aveva creato una rete di spaccio tra Siracusa e, in particolare, Floridia, utilizzando tra gli altri come corriere per il trasporto di stupefacenti e denaro anche una ragazza in gravidanza per eludere i controlli da parte delle forze dell’ordine. Nel corso dell’indagine sono stati sequestrati cinque chili di droga.