Randagismo. Nuove proteste dalla Perriera: “Non possiamo neanche andare a buttare la spazzatura”
Duplice tentato omicidio: quarantenne arrestato a Licata
Palermo. Niente più rifiuti a Catania, 50 comuni nei guai
Trapani. Rubata cassaforte al comune. C’erano un migliaio di carte d’identità in bianco
Palermo. Vertice della Cei: “I privilegi economici di pochi burocrati offendono i poveri”
Inchiesta Girgenti Acque, la Cgil: “Reati inquietanti, la magistratura faccia in fretta”
Domenica i risultati delle parlamentarie, quattro saccensi in corsa
Il Carnevale rende omaggio a Vito Maggio con una mostra a febbraio al Circolo di Cultura
Le esequie di Vito Maggio, operatore culturale saccense, deceduto la notte scorsa in seguito di un male incurabile si svolgeranno oggi pomeriggio alle 16, alla chiesa del Carmine. Il sindaco Francesca Valenti, il vicesindaco e assessore al Turismo e allo Spettacolo Filippo Bellanca oggi esprimono il proprio cordoglio, personale e dell’Istituzione che rappresentano, alla moglie, ai figli di Vito Maggio, promotore di tante iniziative, molte legate al Carnevale di Sciacca, scomparso prematuramente.
“Vito Maggio – si legge in una nota stampa del Comune – anche quest’anno avrebbe voluto vivere da ideatore, promotore e protagonista un evento legato al Carnevale di Sciacca. Era già stato contattato dal Comune di Sciacca per organizzare un momento a lui dedicato, proprio nel trentennale della sua partecipazione allo storico evento. E Vito Maggio si era già messo in moto per dare il proprio contributo e festeggiare in questo modo un importante traguardo. Esaudendo questo suo ultimo desiderio, i familiari – la moglie Antonella, i figli Martino e Pier Vincenzo – hanno dato l’assenso a proseguire nell’organizzazione dell’iniziativa dedicata a Vito Maggio, mettendo a disposizione tutto il materiale necessario e offrendo pure il proprio contributo. L’edizione 2018 del Carnevale di Sciacca renderà così omaggio a uno dei personaggi ormai storici legati in modo appassionato e continuo alla festa: Vito Maggio, insegnante di scienze in pensione, curatore da sempre di eventi di satira di alto valore che hanno riscosso sempre interesse e curiosità”.
La sua prima rassegna di satira grafica risale al 1988. Il Comune di Sciacca – con la collaborazione del Circolo di Cultura di cui era socio e con cui aveva realizzato tanti eventi, della Melqart Communication con cui aveva da tempo rapporti editoriali – ha pensato di confermare l’allestimento di una mostra antologica che, attraverso locandine, vignette umoristiche, cartoline, ripercorrerà le tappe più significative della sua instancabile attività che non è legata solo al Carnevale. Vito Maggio si è anche occupato di campagne contro la mafia e il razzismo e azioni di sensibilizzazione su diversi temi, con il coinvolgimento di tanti artisti, di livello nazionale e internazionale.
Invito della sindaca a sostenere al televoto il sensitivo Craig Warwick: “C’è anche un po’ di Sciacca con lui”
E’ arrivato anche l’in bocca al lupo della sindaca di Sciacca, Francesca Valenti per la nuova avventura televisiva che vedrà il sensitivo Craig Warwick tra i protagonisti della prossiema edizione del reality “L’Isola dei Famosi”.
“C’è anche un po’ di Sciacca nella nuova edizione dell’Isola dei famosi, la popolare trasmissione in onda sulle reti Mediaset”. Si legge nella nota del Comune di Sciacca.
Craig Warwick, originario dell’Inghilterra, per diversi anni residente a Sciacca, ha un legame particolare con Sciacca dove vive e lavora il compagno Enzo Bitetto. Il sindaco Francesca Valenti, nell’augurargli un in bocca al lupo, ha invitato tutti i cittadini a seguirlo e a sostenerlo con il televoto.
“L’affetto dei saccensi nei confronti di un saccense, perché tale lo consideriamo, – dice il sindaco – gli arriverà forte. Nonostante la grande distanza, gli saremo vicini e tiferemo per lui. E Craig, uomo tanto sensibile e così innamorato di Sciacca, questo affetto lo sentirà e gli sarà d’aiuto”.
Il sindaco di Sciacca contesta gli avvisi Eas del 2008 recapitati ai saccensi
Il sindaco Francesca Valenti interviene sulla contestata legittimità degli avvisi di pagamento per consumi idrici relativi agli ultimi anni di gestione Eas. In una lettera al commissario liquidatore dell’Ente Acquedotti Siciliani, il sindaco chiede di chiarire diversi aspetti contestati dai cittadini “che in questi giorni si sono rivolti agli uffici comunali per lamentare l’illegittimità degli avvisi di pagamento riferiti a fatture di tanti anni fa (2008 e pregressi)”. Il sindaco illustra tutte le contestazioni, affermando in un passaggio che “in relazione a quanto riportato, i crediti sono ormai inesigibili in quanto sottoposti al termine prescrizionale quinquennale previsto dall’articolo 2948, n. 4, del Codice Civile”.
“Per dovere istituzionale di tutela della comunità che rappresento e registrata la comune condivisione di analisi e intenti emersa in un incontro tra l’Amministrazione comunale, i consulenti fiscali e i responsabili dei centri di assistenza fiscale” il sindaco Francesca Valenti rivolge all’Eas quattro richieste. All’Ente Acquedotti Siciliani, il sindaco chiede intanto di voler chiarire il perché della presenza di dati mancanti e incompleti sugli avvisi di pagamento; di chiarire poi il riferimento a ipotetici precedenti solleciti emessi; di conoscere l’entità degli avvisi inviati; di valutare quindi l’invio di una comunicazione per il differimento delle scadenze di pagamento, “per consentire ai cittadini di intraprendere tutte le azioni in difesa dei propri legittimi interessi, in primis l’annullamento per prescrizione”.