Inchiesta su Girgenti Acque: “La nostra azienda serena, abbiamo sempre agito in buonafede”

0
C’è il massimo riserbo sull’inchiesta che vede ancora una volta Girgenti Acque e la sua dirigenza al centro dei riflettori. Dopo la notizia, diffusa soltanto nella serata di ieri, dell’iscrizione nel registro degli indagati di Marco Campione, presidente della società di Aragona e Pietro Arnone, amministratore di Hydortecne, oggi Girgenti Acque ha diffuso una nota nella quale l’azienda, in relazione all’indagine avviata ieri dalla Procura della Repubblica di Agrigento, “manifesta la massima fiducia negli Organi Inquirenti e confida sulla celerità delle verifiche e degli accertamenti ritenuti necessari che possano diradare ogni ombra sulla gestione della Società”. Al momento si conoscono soltanto i nomi di due indagati, entrambi ai vertici delle due società coinvolte, mentre gli iscritti nel registro degli indagati sarebbero un numero superiore, almeno quattro. “La dirigenza della Girgenti Acque – si legge nella nota stampa della società –  è serena, in quanto ritiene di avere agito sempre in buona fede e nel rispetto della legge in un settore alquanto complesso”. Le ipotesi di reato contestate dagli inquirenti sono molto gravi, si tratta infatti di associazione a delinquere, falso in bilancio, corruzione, falso in bilancio e inquinamento ambientale. Altro particolare che è emerso sulle indagini, è che per tutta la giornata di ieri sono state effettuate perquisizioni sia negli uffici, sedi delle due società, una ad Aragona e l’altra a Favara, ma i Carabinieri e le Fiamme Gialle hanno eseguito perquisizioni anche nelle abitazioni private degli stessi indagati, spingendosi fino a Ribera dove con l’aiuto della locale Tenenza, è stata perquisita anche l’appartamento di un ingegnere crispino del quale ancora non si conosce in che misura risulta coinvolto nell’inchiesta.

La notte del Liceo Classico, open day e performance degli alunni al Fazello

Torna anche quest’anno la Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua quarta edizione. Sei ore di apertura straordinaria, oggi, dalle 18:00 alle 24:00, di tutti i licei classici italiani, durante le quali i giovani studenti si esibiranno, come di consueto, in svariate performance, caratterizzanti del loro indirizzo di studi. Si metteranno in atto letture pubbliche, recitazioni, concerti, brevi rappresentazioni teatrali, degustazioni a tema, proiezioni di corti e dibattiti, mostre fotografiche e artistiche, coreografie. Il Liceo Classico Fazello oggi inizierà la giornata con “l’open day”, dalle sedici alle 18, un momento di orientamento destinato ai nuovi iscritti e poi dalle 18 prenderà il via la serata dedicata ai festeggiamenti

Le notti in strada di Biagio Conte per richiamare l’attenzione sull’emergenza dei senzatetto

0
”Vivo un profondo disagio: non riesco ad essere tranquillo, non dormo e non riesco a mangiare, sapendo che ancora oggi tante persone vivono per strada”. Lo scrive in una lettera aperta Biagio Conte, missionario laico fondatore della missione Speranza e Carità a Palermo che da ieri ha deciso di non dormire nei locali della struttura, ma di passare le notti per strada – sotto i portici delle Poste centrali in via Roma – in segno di solidarietà verso chi non ha un tetto. Una decisione che ha colto di sorpresa gli stessi volontari della Missione che, stamani, hanno notato l’assenza del missionario. ”Tante famiglie – scrive Conte – sono sfrattate e hanno la casa, tate persone non hanno lavoro. La forte indifferenza e il il profondo egoismo ancora oggi molto diffuso mi inducono a rispondere ‘al male col bene’. Per queste ingiustizie mi abbandono anche io per strada per solidarizzare con chi è morto per strada, per chi ancora dorme per strada… E’ urgentissimo rispondere ai bisogni della gente”. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci dice: “L’appello di Biagio Conte richiama le Istituzioni alle proprie responsabilità. Come dice l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, dobbiamo cominciare dagli ultimi, dalle periferie. Nei prossimi giorni incontrerò il missionario per esprimere la vicinanza del governo regionale e concordare possibili e concrete iniziative a sostegno del proprio impegno sociale”.

Economia. Cala il PIL della Sicilia, allarme conti per la Regione

0
Allarme conti per la Regione siciliana, con lo spauracchio di un nuovo buco nel bilancio. Il dipartimento Economia sta valutando l’impatto sul bilancio dell’ultimo bollettino Istat di fine dicembre con i dati definitivi del Pil per il 2015 e 2016 in netto ribasso rispetto alle stime che erano state fatte e sulle quali i centri studi, compreso quello della Regione, avevano basato le proprie previsioni. Si scopre così che due anni fa la Sicilia è caduta in recessione con il Pil a -0,1% a fronte della stima dello +0,2%; in calo anche il Pil del 2016, che passa da 2,1% a 0,9%.

Salvato con un delicato intervento in urgenza un romeno ferito all’arteria femorale

0
Era giunto al Pronto Soccorso del “San Giovanni di Dio” in stato di incoscienza a causa di un grave shock emorragico, forse, dovuto ad un incidente sul lavoro, un giovane di nazionalità romena, un intervento di chirurgia vascolare in urgenza, gli ha permesso di salvarsi. Presentava, infatti, una profonda ferita da punta, verosimilmente un coltello, nella regione inguinale. Immediatamente trasportato in sala operatoria, è stato sottoposto dall’equipe di chirurgia vascolare dell’ospedale di Agrigento ad un intervento che ha comportato, in urgenza, l’isolamento dell’arteria femorale comune destra che era stata recisa. Grazie alla professionalità dello staff sanitario ed alla tempestività terapeutica il paziente si trova adesso in buone condizioni ed è stato già trasferito in reparto di degenza ordinario. All’ospedale di Agrigento sono in corso i lavori di ristrutturazione dei locali della ex neurologia (al secondo piano della scala A) destinati ad accogliere il reparto di chirurgia vascolare. Il trasferimento è imminente ed i nuovi ambienti consentiranno il potenziamento dell’Unità al fine di garantire la più completa risposta, nell’ambito delle patologie vascolari.

Niente danno erariale: assolta il giudice Silvana Saguto

0
I giudici della Corte dei Conti, presieduta da Luciana Savagnone, hanno assolto l’ex presidente della sezione Misure di prevenzione del tribunale di Palermo Silvana Saguto, difesa dall’avvocato Domenico Pitruzzella, citata in giudizio dalla Procura contabile per danno erariale nei confronti del ministero della Giustizia. L’ex presidente era finita davanti ai giudici contabili per avere autorizzato il pagamento di compensi destinati a tre coadiutori dell’amministratore giudiziario, ai quali erano stati conferiti anche incarichi aziendali nell’impresa oggetto dell’amministrazione giudiziaria, facendo gravare indebitamente sullo Stato il relativo complessivo importo di 35 mila euro. La vicenda si colloca nell’ambito della gestione dei beni sequestrati e trae origine da una relazione ispettiva del 2016. Dalla relazione era emerso che nel corso della gestione di una azienda sequestrata, la Saguto aveva autorizzato, il 15 aprile 2015, la liquidazione dell’importo ponendolo a carico dell’Erario.

Mattarella domenica a Partanna, misure straordinarie per l’arrivo del Presidente

0
La visita del presidente Sergio Mattarella è prevista per domenica mattina nell’ambito dell’anniversario del terremoto del Belice e nel piccole comune di Partanna ci si prepara anche con misure straordinarie per assicurare la sicurezza del Presidente . Il Sindaco Nicola Catania, ha già disposto delle ordinanze per l’occasione che scatteranno in vigore da sabato 13 dalle ore 13 a domenica 14 alle ore 14, riguardante la vendita per asporto di bevande in bottiglia e bicchieri di vetro. La stessa ordinanza fa divieto di consumare e o abbandonare in un luogo pubblico bevande di qualsiasi genere contenute in bottiglia di vetro, Sarà possibile consumare bevande in vetro solo all’interno dei locali.  Questa misura è stata assunta per motivi di decoro e di ordine pubblico. Per la cerimonia alla presenza del presidente delle Repubblica saranno applicate delle rigorose misure di sicurezza utili allo svolgimento della manifestazione. Potranno, infatti, accedere all’interno dell’Auditorium “Giacomo Leggio” soltanto le persone accreditate. Tutti coloro che volessero accogliere il corteo presidenziale potranno disporsi lungo l’asse di via Palermo e in una zona ricavata di via Trieste dove saranno predisposti degli appositi spazi per il pubblico e per tutti gli alunni delle scuole invitate all’evento. La cerimonia sarà trasmessa all’esterno attraverso l’ausilio di un maxi-schermo e in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Partanna. Resteranno invece accessibili, a quanti vogliono partecipare, tutte le altre manifestazioni in programma nel corso dell’intera giornata di celebrazioni.

Maltempo nell’agrigentino, vento e pioggia per tutta la giornata

0
Sono previste piogge per tutta la giornata di oggi e maltempo nell’agrigentino. Rischio meteo-idrogeologico e idraulico, la protezione civile ha diramato l’allerta meteo. La perturbazione arrivata ieri, durerà per tutta la giornata. Temperature in calo rispetto le massime sopra la media dei giorni scorsi.  Nelle previsioni nella zona dell’agrigentino, si registra il livello di allerta giallo. Nelle prossime ore sono previste anche forti raffiche di vento.  
 

Nuova indagine su Girgenti Acque, indagato Marco Campione. Coinvolti anche i vertici di Hydortecne

0
Si abbatte su Girgenti Acque un’altra inchiesta giudiziaria. Stamane, uomini dei Carabinieri e  della Guardia di Finanza dei rispettivi Comandi provinciali, su delega della Procura della Repubblica di Agrigento, hanno eseguito perquisizioni congiunte negli uffici di Girgenti Acque e Hydortecne, quest’ultima società interamente controllata da Girgenti Acque con sede a Favara e che opera nella produzione e distribuzione di acqua. Nel registro degli indagati sono finiti i due amministratori delle due società: il presidente di Girgenti Acque,  Marco Campione e  Pietro Arnone, amministratore di Hydortecne.  Ma ci sarebbero anche altri due indagati. Gravi e numerosi le ipotesi di reato, tra le quali, l’ associazione a delinquere, la corruzione, il falso in bilancio, l’inquinamento ambientale.  A perquisizioni, sono state sottoposte anche le abitazioni degli indagati. Con l’aiuto della locale Tenenza è stata perquisita anche l’abitazione di un ingegnere di Ribera. I provvedimenti sono a firma del Procuratore della Repubblica Luigi Patronaggio e del pool costituito dai Sostituti Salvatore Vella, Alessandra Russo e Paola Vetro.

Una notte in tenda per Franco Valenti, la protesta del sindaco di Santa Margherita in occasione dell’anniversario del terremoto

Domenica 14 gennaio, presso l’area incompleta del quartiere di via Cannnitello (via 15 gennaio) a Santa Margherita Belice,  si terrà una veglia per evidenziare il mancato completamento della ricostruzione, l’abbandono e la precarietà delle opere incompiute nonostante le promesse che lo Stato non è mai riuscito a garantire. Per provare a dare un segnale forte  l’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Valenti passerà la notte all’interno delle tende installate presso quella che rimane ancora oggi una delle aree  incompiute della cittadina: pozzi neri al posto della rete fognaria, cavi volanti e luci da cantiere al posto delle linee elettriche. Autobotti che suppliscono all’assenza della rete idrica. Banchi di terra al posto di strade e marciapiedi. A Santa Margherita Belice, dopo mezzo secolo dal sisma, la ferita è ancora aperta. Tanti cittadini ancora aspettano il contributo per ricostruire la prima unità immobiliare, un intero quartiere è privo di opere di urbanizzazione primarie. “Purtroppo per i margheritesi il 50° anniversario del terremoto sarà anche il giorno in cui ci sentiamo di evidenziare le problematiche che ruotano intorno al mancato completamento della ricostruzione – afferma  il sindaco Francesco Valenti che  ricorderà l’anniversario in una tenda proprio nel cuore della “Città Incompiuta”. Dopo mezzo secolo dal terremoto  – sottolinea il sindaco  – il 14 gennaio, alle ore 21,  deporremo una corona di fiori al Cristo Redentore che rappresenta un Monumento in memoria dei caduti del sisma 1968, ci incammineremo lungo la via Cannitello (15 gennaio) per   passere la notte all’interno delle tende installate per l’occasione dalla Protezione Civile e dalla Croce Rossa nell’area che rappresenta ancora oggi una ferita da rimarginare”.