Le Parlamentarie grilline pronte a rilanciare il confronto-scontro tra i due Meetup di Sciacca

0
Oltre ai tre nomi già noti (Rosy Abruzzo, Mario Di Giovanna e Dorenzo Navarra), è quasi mistero sugli altri autocandidati saccensi alle Parlamentarie del Movimento 5 Stelle. Anche se non sembrano esserci grossi dubbi che a cliccare sul suo stesso nome, sulla celeberrima piattaforma Rosseau, sia stato anche Nino Vitale, uno degli attivisti grillini storici sciacchitani. Non si conoscono altri nomi. Al momento circolano solo sussurri e grida. Fatto sta che si profila un nuovo confronto-scontro tra i due Meetup di Sciacca: da un lato il gruppo che sostiene Matteo Mangiacavallo (rieletto a furor di popolo all’Ars), dall’altro quello che fa capo proprio a Vitale, Giannì e altri militanti della prima ora. Raggruppamenti che più di una volta si sono trovati distanti sulle scelte strategiche sul territorio. Una riproduzione, in piccolo, dei gruppi che a Roma si ritrovano su posizioni opposte. Anche se poi, malgrado le discussioni nel merito, oltre che nel metodo, il Movimento non sconta alcun limite elettorale. A tenere assieme Mangiacavallo e Vitale, alla fine, è solo il simbolo del Movimento. Sembra tanto, eppure così non è. Non è certamente andata giù, per dire, a Mangiacavallo, la campagna dei grillini ortodossi (quelli a cui fa riferimento Vitale) a favore di candidati concorrenti alle ultime regionali. Il risultato finale gli da’ ragione, ma è chiaro che le singole componenti faticano ad interloquire. Lo dimostrò la stessa discussione sulla scelta del candidato a sindaco. Si ruppero gli indugi su Domenico Mistretta, ma la questione fu tutt’altro che indolore. Poi le polemiche della campagna elettorale regionale. Oggi le Parlamentarie. Stasera nuova assemblea del Movimento. C’è chi, come Alessandro Curreri, vorrebbe che si conoscessero i nomi degli aspiranti al Parlamento nazionale in vista del prossimo 4 marzo.

Rincaro del caffè a Sciacca: consumatori divisi, ma in pochi rinunciano alla tazza

Mentre a livello nazionale divampano le polemiche per l’introduzione dei sacchetti biodegradabili per frutta e verdura a pagamento, a Sciacca si consuma il personalissimo ritocco del prezzo del caffè che ha interessato i primi giorni del 2018 con un aumento da 90 centesimi ad un euro per la tazza servita al bar. Mentre c’è chi contesta il rincaro dettato da un vero e proprio cartello concordato tra i vari esercenti e chi invece, lo trova un semplice adeguamento rispetto il prezzo già applicato in altre città, tra gli intervistati  di oggi che abbiamo ricercato dinnanzi ai bar cittadini per raccogliere opinioni e reazioni, c’è già chi ha trovato anche la sua filosofica chiave di lettura: “A Sciacca – afferma uno degli intervistati – il caffè si consuma anche in due e tre…”. Insomma, mal comune mezzo gaudio.

Palermo. Bambina di 18 mesi “mangia” hashish: ricoverata in ospedale

0
Una bambina di 18 mesi ha ingerito hashish e ora è ricoverata nel pronto soccorso dell’ospedale dei Bambini. Da quanto si apprende la piccola avrebbe mangiato la sostanza stupefacente in casa. I familiari fortunatamente se ne sono accorti subito e sono corsi intorno a mezzogiorno all’ospedale più vicino, il Buccheri La Ferla di via Messina Marine. Lì i medici hanno visitato la bambina (che a quanto pare è sempre rimasta cosciente) e deciso il trasferimento in ambulanza all’ospedale dei Bambini. I sanitari del Buccheri La Ferla hanno avvisato anche la polizia. Sul posto sono intervenuti sia gli agenti delle volanti che personale della sezione reati contro i minori della squadra mobile. Gli inquirenti stanno sentendo i genitori per ricostruire come la bimba abbia assunto lo stupefacente.

Marsala. Il partigiano “Capitano” compie 100 anni

0
Ha compiuto 100 anni un ex partigiano: con il nome di battaglia di “Capitano” fece parte della Divisione Garibaldi “Nino Nannetti” – Brigata “Cacciatori delle Alpi”, che durante la Guerra di Liberazione dal Nazifascismo fu operativa nel Cadore, in provincia di Bolzano. A tagliare il traguardo di un secolo è Rosario Parrinello, di Marsala, ex bottaio e agricoltore. Ha spento le classiche 100 candeline attorniato da tre figli, sei nipoti e tre pronipoti. A festeggiarlo sono stati anche il sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo (Pd), e i presidenti comunale e provinciale dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia, Pino Nilo e Aldo Virzì. Rosario Parrinello, che dal 2012 è anche presidente onorario dell’Anpi di Marsala, nel 2016 è stato insignito di medaglia dal ministro della Difesa Roberta Pinotti. Il “Capitano”, vedovo dal 2006, è ancora amante della buona tavola e fino a un paio di anni fa fumava e a pranzo beveva mezzo bicchiere di vino marsalese.

Palermo. Cinghiale entra in una scuola elementare. Abbattuto dalla Forestale

0
Un cinghiale, forse in cerca di cibo, è entrato stamane nella scuola elementare Caponnetto in via Socrate, nella borgata palermitana di Tommaso Natale. L’animale prima è entrato nel giardino; poi, dopo che i custodi e gli insegnanti si erano barricati dentro, ha sfondato il portone ed ha fatto irruzione nei locali dell’istituto provocando il panico tra il personale scolastico. “Uno dei custodi è rimasto ferito alla gamba – dice la vicepreside Carola Butera – Il cinghiale ha girovagato all’interno del plesso prima di uscire da una porta secondaria. L’animale è stato poi abbattuto da un tiratore della Forestale.

Anniversario omicidio Accursio Miraglia, albero piantumato a Palermo e iniziative in programma a Sciacca

0
Questa mattina a Ciaculli, su iniziativa dell’Unione dei Cronisti Italiani, è stata programmata la piantumazione di un albero dedicato ad Accursio Miraglia nel giardino della memoria, alla presenza dei familiari di Miraglia, il figlio Nico e i nipoti. Presente le istituzioni locali, con l’assessore Paolo Mandracchia a rappresentare l’Amministrazione comunale e il presidente del Consiglio comunale Pasquale Montalbano. Presente anche il segretario della Camera del Lavoro di Sciacca, Franco Zammuto e il segretario provinciale della Cgil, Massimo Raso. L’albero in ricordo di Miraglia è stato piantato in un luogo simbolo come il giardino nato in memoria della strage di Ciaculli,  attentato effettuato da Cosa Nostra in Italia nel 1963 in cui persero la vita 4 uomini dell’Arma dei Carabinieri, 2 dell’Esercito Italiano, e un sottufficiale della Polizia.  Oggi a 71 anni dall’ uccisione a Sciacca del sindacalista della locale Camera del Lavoro Accursio Miraglia, è stato piantato alla presenza anche della Segretaria nazionale della CGIL Susanna Camusso che ha ricordato il valore e il senso storico di sindacalisti come Accursio Miraglia. A Sciacca, anche l’amministrazione comunale ha in programma una serie di iniziative per ricordare l’anniversario, Nel pomeriggio di oggi, alle 18, ci sarà una messa nella chiesa del quartiere della Perriera. Domenica 7 gennaio, con la Fondazione “Miraglia” promotrice, sono stati previsti altri due momenti commemorativi in città: alle ore 11, al cimitero comunale, ci sarà una deposizione di una corona nella tomba di Accursio Miraglia. A seguire, intorno alle ore 12, ci sarà una deposizione di un’altra corona nel monumento dedicato al sindacalista, nella villetta Lazzarini.
“Eppure sarebbe un esercizio di inutile retorica – ricorda oggi il capogruppo del Pd, Simone Di Paola – se il ricordo di Accursio Miraglia si limitasse ad una sola giornata di celebrazioni e se chi ne ha le responsabilità istituzionali smettesse di battersi affinché i temi e le grandi lotte per cui Accursio Miraglia è vissuto e caduto venissero dimenticate e trascinate via dall’oblio del tempo.
Bisogna al contrario far sì che tali questioni continuino a vivere nei tempi odierni. per queste ragioni Ribadisco la necessità che venga data diritto di cittadinanza alla battaglia della Camera del Lavoro di Sciacca e del suo segretario Franco Zammuto, affinché, su iniziativa delle istituzioni comunali, venga istituito uno spazio di discussione e di confronto di tutte le forze politiche e sociali sui temi del lavoro”.
Anche il  coordinamento di Sciacca di Liberi E Uguali, ricorda Miraglia: “Non finiremo mai – scrive Carmelo Burgio –  sopratutto in queste occasioni, di sottolineare l’insegnamento di Miraglia che trova nuova linfa nell’emergere di nuove povertà ed odiose disuguaglianze. Liberi ed uguali esprime tutto il proposito sostegno alle iniziative che la fondazione Miraglia ed ogni altro soggetto politico e culturale vorrà intraprendere al fine di tener vivo il messaggio ed i valori che hanno caratterizzato la figura del grande sindacalista”.

Allacci idrici in centro di Girgenti Acque, Italia Nostra: “Opere invasive e scriteriate”

Italia Nostra con una nota stampa oggi denuncia l’operato di Girgenti Acque nel centro storico di Sciacca, dove da alcune settimane la società il gestore sta effettuando degli interventi di collegamento di utenze private alla nuova rete di distribuzione idrica e più specificatamente nella via Giuseppe Licata. “Detti interventi – scrive l’architetto Calogero Segreto –  il più delle volte scriteriati e lasciati all’arbitrio degli operai preposti, spesso interessano facciate di edifici che hanno una valenza storico-architettonica, come quello del palazzo Quattro/Cinquecentesco di via Licata al civico 100, dove è presente un portale d’ingresso ad arco ribassato in pietra locale a vista e dove, malgrado le vecchie manomissioni, sono chiaramente riconoscibili elementi di architettura catalana. Spesso questi interventi interessano più utenze che insistono sullo stesso portale e vengono effettuati con veri e proprie opere invasive che prevedono l’asportazione di interi blocchi di pietra arenaria locale e un ripristino della muratura raffazzonato e maldestro, deturpando in maniera irrimediabile i portali e le facciate”. Considerato il diffuso patrimonio storico-architettonico che è presente nel centro storico di Sciacca e fermo restando la necessità di procedere agli allacci da parte di Girgenti Acque, Italia Nostra ritiene necessario e improcrastinabile stabilire, da parte della Sovrintendenza e la società Girgenti Acque, una procedura rigorosa di intervento da rispettare nei casi in cui gli allacci interessano facciate di palazzi di pregio e quindi atta a salvaguardare l’integrità del patrimonio storico-architettonico. “Riteniamo necessario – si conclude la nota –  altresì, in fase propedeutica, stilare un elenco degli immobili di valore che devono essere sottoposti a tale procedura”.

Parlamentarie, saccensi grillini in corsa

0
La lista ufficiale dei candidati alle parlamentarie sarà annunciata a metà gennaio, ma a oggi, stando a voci vicine al Movimento, c’è chi ipotizza cifre che vanno dagli 8 mila ai 15mila curricula che sono stati inseriti nella piattaforma Rousseau del Movimento Cinque Stelle, messa a dura prova. Impiegati, tecnici, laureati, bancari, disoccupati e, ovviamente, i parlamentari uscenti. L’età va dai 25/35 anni, fino ai 55, ma c’è anche qualcuno un po’ più âgée. Dovrebbero essere tanti anche i saccensi che hanno dato la loro disponibilità alla candidatura. A quanto pare dovrebbero essere circa una decina. Tra questi è certa la candidatura della giornalista-avvocato, Rosy Abruzzo che si è nuovamente ripresentata dopo la sua corsa in lista per il consiglio nelle scorse comunali. Ci sarà anche, a quanto pare, Dorenzo Navarra, il professore anche lui candidato al consiglio comunale e uno dei promotori della battaglia delle 104 in provincia di Agrigento. Avrebbe anche dato la sua disponibilità l’ingegnere Mario Di Giovanna, vicino da sempre al parlamentare Matteo Mangiacavallo e conosciuto per il suo impegno ambientalista contro le trivellazioni. Ai tre nomi, si aggiungerebbero anche quelli di altri pentastellati come Giacomo Fauci, Luca Palazzotto e alcuni esponenti dell’altro meetup grillino come Nino Vitale.  

Omicidio di due anziani a Sambuca e Menfi, la Procura Generale impugna la sentenza di primo grado

Giuseppe Sabella, di 43 anni, di Sciacca, per la Procura Generale andava condannato all’ergastolo e non a 30 anni di reclusione per omicidio volontario e rapina in danno di due anziani, Nicolò Ragusano di Sambuca e Stefana Mauceri di Menfi. Il processo d’appello a Sabella e ad Antonino Gucciardo, di 30 anni, di Sciacca, l’altro imputato, condannato in primo grado a 18 anni di reclusione, inizierà il 30 gennaio prossimo davanti ai giudici della Corte di Assise d’Appello di Palermo. Anche la difesa dei due imputati ha impugnato la sentenza. Sabella, difeso dall’avvocato Aldo Rossi, ha respinto ogni accusa. Gucciardo ha ammesso la sua presenza nelle case degli anziani, con Sabella, ma aggiungendo che l’obiettivo era soltanto quello di rubare e che lui non ha aggredito Ragusano e Mauceri.

Mizzica inaugura la nuova sede a San Michele. Termine: “Alle Politiche noi non daremo indicazioni di voto”

0
È stata inaugurata questa sera, in corso Tommaso Fazello, nel cuore del quartiere di San Michele, la nuova sede dell’associazione Mizzica. Al nostro giornale, il consigliere comunale Fabio Termine commenta la situazione politica. Confida che il bilancio di previsione 2018 venga approvato in tempi brevi, subito dopo quello del 2017. Termine si dice certo che le prossime elezioni politiche (in programma il 4 marzo) condizioneranno gli schieramenti locali. “Noi continueremo a puntare sul valore civico della nostra proposta, non daremo alcuna indicazione di voto”. Termine ha smentito di potere sostenere il raggruppamento di “Liberi e Uguali con Pietro Grasso”.