Valle del Belice, Bonifacio: “E’ ancora segnata, ma oggi è anche una grande realtà economica e culturale”

“Il via libera del Cerimoniale della presidenza della Repubblica è arrivato poco fa, e siamo davvero lieti che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà con noi il 14 gennaio”. Così, a risoluto.it, il critico d’arte Tanino Bonifacio, coordinatore delle iniziative legate al 50° anniversario del terremoto che nel 1968 devastò un territorio, cancellando interi paesi, causando tante vittime. “Già stamattina – spiega Bonifacio – avevamo avuto una prima riunione. Nel pomeriggio è arrivata la conferma. Ritengo che la presenza del capo dello Stato sia di grande importanza sul piano simbolico, perché sancisce l’importanza ai più alti vertici istituzionali della nostra manifestazione, ma ci permetterà anche di rappresentare al presidente Mattarella che sono ancora tante le lacerazioni della Valle del Belice, dove ci sono intere aree che attendono ancora il completamento della ricostruzione”. Tanino Bonifacio spiega, poi, che dopo cinquant’anni non rimangono solo le ferite, ma anche il riscatto del territorio. “Questa celebrazione non ci permetterà solo di onorare le vittime, mantenendo viva la memoria storica di una tragedia che ha segnato intere generazioni di donne e di uomini. Vogliamo anche mostrare la Valle del Belice di oggi, una grande realtà economica e culturale che negli anni è riuscita a riscattarsi, con un’imprenditoria innovativa che si è affermata e che ottiene risultati fondamentali grazie al paesaggio, ai musei e alla cultura che riusciamo ad offrire”.

Sicurezza delle scuole, il Comune di Menfi ottiene un finanziamento di 37 mila euro per accertamenti strutturali

0
Gli edifici scolastici della Norino Cacioppo, Santi Bivona e Don Michele Arena beneficeranno di un finanziamento complessivo di 37mila euro per effettuare indagini diagnostiche agli elementi strutturali e non dei solai. Le risorse scaturiscono dallo scorrimento della graduatoria del Ministero dell’Istruzione relativa alle spese ammissibili per la legge cosiddetta della “Buona scuola” e mirano a garantire la sicurezza degli edifici scolastici e di prevenire eventi di crollo dei relativi solai e controsoffitti. Nel 2015 la scuola Lombardo Radice aveva ottenuto 11mila euro, oggi gli altri  tre edifici potranno godere di una diagnosi strutturale accurata a garanzia della sicurezza di alunni, docenti e fruitori.

Il capo dello Stato Sergio Mattarella a Partanna per i 50 anni dal sisma del Belice

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presenzierà alla cerimonia inaugurale delle celebrazioni dedicate al 50/esimo anniversario del terremoto della Valle del Belìce, che si terrà domenica 14 gennaio alle ore 11:00 nell’auditorium Giacomo Leggio di Partanna. Alla Cerimonia inaugurale, oltre al Capo dello Stato, sarà presente anche il Ministro per la coesione Territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti. A darne notizia è il Coordinatore dei Sindaci della Valle del Belìce e sindaco di Partanna Nicola Catania.

Si allarga la famiglia Marathon Club, nuovi atleti e nuove sfide per il 2018

0
Molti nuovi tesserati per la nuova stagione agonistica nella famiglia Marathon Club che si avvia ad un altro intenso 2018. Tra i nuovi tesserati figurano: Calogero Lauretta, Vito Bono, Luigi Scandaglia, Gaspare Allegro, Accursio Cicala, Alfonso Zinna, Michele Guzzardo, Giuseppe Zinna e Luigi Giuliana. C’è euforia per i nuovi innesti all’interno della squadra, obiettivo dunque di primeggiare nei vari grand prix di corsa 2018 mentre si archivia un 2017 particolarmente positivo per il sodalizio sportivo. Intanto, il primo appuntamento è previsto il 21 Gennaio a Piazza Armerina, dove si assegneranno i titoli regionali di corsa campestre di società, la stessa gara è valevole anche come prima gara del grand prix di corsa 2018 “circuito brillante”.

Tragedia in campagna, pensionato va a raccogliere verdura e muore trafitto da un canneto

0
Aveva 78 anni il pensionato riberese Luciano Lo Brutto e si era recato in campagna a raccogliere verdura in contrada castellana, lungo l’argine del fiume Magazzolo a Ribera, ma il suo corpo è stato trovato esanime dai figli che non vedendolo rincasare sono andati a cercarlo laddove era solito recarsi per raccogliere verdura. Forse, a causa di una scivolata è finito su un canneto che gli ha trafitto gli organi vitali e i polmoni, così è morto dissanguato senza che nessuno potesse nel luogo isolato prestargli soccorso. Dopo il sopralluogo del medico legale e l’accertamento della morte a causa del canneto, la salma è stata restituita ai familiari per le esequie. (Nella foto, parte dei terreni dove scorre il fiume Magazzolo a Ribera)

Audizioni per aspiranti attori per uno spettacolo al teatro Pirandello

I provini si terranno l’otto e il nove gennaio, a partire dalle 10, 30. I ruoli da assegnare sono circa 5-6 e riguardano sia ruoli maschili che femminili. Il Teatro Pirandello cerca attori e attrici per lo spettacolo “Luna Pazza”che si terrà a chiusura della stagione teatrale a maggio.  Gaetano Aronica e Marco Savatteri, i registi ricercano aspiranti attori non professionisti per portare in scena l’opera di Luigi Pirandello, che andrà in scena il 12 e il 13 maggio.  Chi sarà selezionato parteciperà al teatro-laboratorio con Gaetano Aronica e Marco Savatteri, in inverno, a partire dal 15 gennaio sino al 10 febbraio; e poi ad una seconda, di prove vere e proprie, dal 16 aprile fino al debutto.   I candidati dovranno presentarsi preferibilmente muniti di curriculum. Sono richieste un minimo di esperienza sul campo e una corretta dizione poiché lo spettacolo è in lingua italiana. Qualsiasi altra attitudine sarà valutata in funzione del personaggio per il quale si concorre. Nel corso dell’audizione si richiederà l’interpretazione di un breve brano a propria scelta, in una performance che non superi i tre minuti. 

Festività con l’occhio al rubinetto, residente di Sant’Agostino: “Esasperati, non sappiamo più che cosa fare”

Una dei residenti della zona di Sant’Agostino, oggi racconta ai microfoni di Risoluto.it le sue festività trascorse senza acqua nella sua casa tra continue segnalazioni al contact center di Girgenti Acque e richieste di autobotti al gestore ed anche ai privati. “Terrificanti”: così Lidia Monastero che abita in un grosso condominio di via Carrozza, definisce quei giorni di festa trascorsi senza acqua e poi a centellinare quei pochi metri cubi ottenuti dopo segnalazioni e telefonate varie tra i rifiuti del gestore a volere approvvigionare la cisterna dei due palazzi dove risiedono ben 16 famiglie tra i quali anche alcuni anziani disabili e dei bambini poiché morosi di una sola fattura. La saccense che si è molto attivata per mettersi in contatto col gestore da Natale a Capodanno, lamenta poche ore di erogazione dell’acqua e turni saltati senza alcun preavviso, oltre al fatto che non si conoscono ancora le reali ragioni per cui nella zona si continuano a verificare negli ultimi mesi disservizi di questo tipo.  

Impegnati già 253 mila euro per i servizi di custodia di 225 randagi nei canili privati per il 2018

Saranno tre canili, uno a Sciacca, l’altro a Santa Margherita e uno a Ribera a continuare ad occuparsi dei servizi di custodia e mantenimento dei cani randagi catturati nel Comune di Sciacca anche per il 2018. Il servizio è stato affidato mediante procedura negoziata lo scorso 28 dicembre e andrà dall’uno gennaio fino al 30 novembre del 2018 per una spesa complessiva di  253 mila euro. I cani dei quali sarà mantenuta la custodia sono 140 cani presso il canile della ditta Carlo Bono e Margherita Silvestro per una spesa di 154 mila euro, altri 70 presso il canile di Andrea Ciupei a Santa Margherita e 15 cani presso il canile di Peppino D’Acquisto a Ribera per una spesa di 16 mila euro. E’ intenzione dell’amministrazione comunale, la realizzazione di un canile comunale per cercare di contenere la spesa annua per questo tipo di servizi. L’intendimento per il nuovo canile è stato annunciato nel corso della conferenza stampa di fine anno dallo stesso assessore al ramo, Paolo Mandracchia.  

Il 23 gennaio la gara d’appalto per la sistemazione della strada Sciacca-Caltabellotta, un intervento da 2 milioni di euro

E’ fissata per il 23 gennaio prossimo, nella sede del Servizio rischi sismico e vulcanologico” di Catania la gara d’appalto, per l’importo di un milione 890 mila, riguardante i lavori per l’eliminazione delle condizioni di pericolo della strada provinciale 37 Sciacca – Caltabellotta. L’intervento consentirà l’eliminazione dei danni causati dal nubifragio del 24 e 25 novembre del 2016. La durata prevista dei lavori, dalla consegna, è di un anno, ma il Comune di Caltabellotta, con il sindaco, Paolo Segreto, chiederà di non procedere alla chiusura della strada per non lasciare quasi del tutto isolato il comune montano. Nei prossimi giorni saranno appaltati anche i lavori di consolidamento di viale Bonfiglio e via Fontanelle, a Caltabellotta, sempre attraverso la Protezione civile, per 350 mila euro. Prevista anche la sistemazione di viale Savoia, per un importo di 200 mila euro.

Reddito d’inclusione: in Sicilia presentate oltre 16.000 domande

0
Sono 75.885 le domande di Reddito di Inclusione pervenute all’Inps nel periodo fra il primo dicembre 2017 e il 2 gennaio 2018. Lo comunica l’istituto, aggiungendo che le regioni da cui sono state trasmesse il maggior numero di domande sono la Campania, con 16.686 (22%), e la Sicilia, con 16.366 (21,4%), seguite dalla Calabria, con 10.606 richieste (14%). Superiori alle 5.000 le domande trasmesse da Lombardia e Lazio, rispettivamente 5.338 (7,0%) e 5.237 (6,9%). Nessuna richiesta, invece, da Puglia e Provincia Autonoma di Trento.