Girgenti Acque e Comune di Sciacca come “i separati in casa”, la sindaca: “Non ci sono punti d’incontro”
Il clima è ormai quello da lite tra ex coniugi in procinto di divorzio anche se fra il Comune di Sciacca e il gestore idrico l’amore non c’è mai stato. Forse, pura e semplice forzata convivenza in questi anni che si fa più spigolosa ora che il Comune di Sciacca si è messo in campo per la risoluzione o rescissione del contratto con il gestore idrico.
E così anche questa mattina si è consumato tra un alterno “batti e ribatti” l’ennesimo incontro in Comune tra i vertici e l’amministrazione comunale. A sentire il gestore, i disservizi in città rientrano nella “fisiologica casistica di singole utenze”. Ovvio, che non è così per gli assessori, i consiglieri, i cittadini a secco presenti e la sindaca che mostrano chiamate e chat di segnalazioni di criticità anche per il Natale.
“E’ la rete idrica colabrodo – dice l’ingegnere Franco Barrovecchio – il nostro appello va alla politica affinché i fondi per il rifacimento della rete possano finalmente giungere a destinazione dopo un’attesa lunga dieci anni”.
Non è soddisfatta delle risposte di stamane, manco a dirlo, la sindaca Francesca Valenti: “Forse, ci saranno errori di comunicazione – ma poi sbotta con uno dei tecnici che continua a presentare un elenco striminzito di lamentele – anche i cittadini, ahimè, si sono stufati e stancati di chiamare e segnalare…”.
La promozione del patrimonio culturale di Sciacca, in campo anche i Gruppi Archeologici d’Italia
Un protocollo d’intesa è stato siglato questa mattina al Comune di Sciacca dal sindaco, Francesca Valenti, e dai Gruppi Archeologici d’Italia. Consentirà una migliore valorizzazione dei beni culturali e in particolare del patrimonio archeologico della città. Il gruppo, guidato da Lillo Santangelo, collaborerà per una migliore conoscenza di questi beni da parte degli studenti, ma sarà impegnato anche in attività di ricerca e monitoraggio oltre che di promozione e organizzazione di campi archeologici sia su terraferma che subacquei. In pratica, i turisti, guidati dai componenti del gruppo, potranno conoscere meglio il patrimonio di Sciacca a partire dai cannoni recuperati in numerose campagne di scavo.
Margherita La Rocca Ruvolo a capo della commissione Sanità: “Garantisco il mio massimo impegno”
“Ringrazio sinceramente i colleghi per l’ampia convergenza che ha portato alla mia elezione a presidente della commissione Servizi Sociali e Sanitari dell’Ars, un ruolo istituzionale importante che mi inorgoglisce e che mi carica di ulteriore responsabilità”.
Lo afferma su Facebook Margherita La Rocca Ruvolo, eletta ieri presidente della commissione Sanità dell’Assemblea regionale siciliana. L’onorevole La Rocca Ruvolo evidenzia che la commissione (la denominazione corretta è ai Servizi Sociali e Sanitari) ha competenza in materia di previdenza ed assistenza sociale, di sanità e igiene pubblica. “Tutte materie – osserva – di cui mi sono occupata in questi anni anche nel corso della mia attività di volontariato sociale oltre che di deputata regionale e di cui continuerò adesso ad occuparmi con più impegno e dedizione, consapevole della situazione drammatica sul fronte sanitario in Sicilia”. Margherita La Rocca Ruvolo poi parla delle diverse emergenze che attendono risposte concrete, dall’assistenza ai disabili alla rimodulazione delle rete ospedaliera: “da parte mia e della commissione legislativa che sono stata chiamata a presiedere ci sarà il massimo impegno”.
Il sequestro di conti correnti bancari e fondi di risparmio intestati al notaio Palermo, oggi udienza al Riesame
Il Tribunale del Riesame di Agrigento esaminerà questa mattina sia l’appello della Procura della Repubblica di Sciacca che il ricorso della difesa a proposito del sequestro preventivo dei conti correnti bancari e fondi di risparmio intestati al notaio Filippo Palermo, di Menfi, indagato per una presunta truffa, di poco meno di 1,8 milioni di euro. La procura chiede che il sequestro non sia limitato ai conti riguardanti la professione del notaio, come deciso dal gip del Tribunale di Sciacca, ma esteso ad altri. La difesa, invece, attraverso il ricorso, contesta l’intero sequestro. Per la Procura della Repubblica di Sciacca discuterà il sostituto Michele Marrone. Per la difesa del notaio gli avvocati Giovanni Vaccaro ed Antonino Caleca secondo i quali non sussistono i requisiti per il sequestro. Decideranno i giudici Francesco Provenzano, Giancarlo Caruso e Maria Alessandra Tedde. Per la Guardia di Finanza il notaio dal 2012 al 2017 in numerosi atti emetteva la fattura indicando due voci ben distinte: la prima inerente l’onorario professionale, che sarebbe stato sempre di basso importo, soggetta a tassazione, e la seconda, esclusa dalla base imponibile, relativa agli importi trattenuti a nome e per conto del cliente ricomprendenti le imposte da versare all’erario, tasse notarili ed eventuali ulteriori costi sostenuti. Questa seconda parte, secondo le fiamme gialle, sarebbe stata superiore alle imposte (catastali, ipotecarie e di registro) che avrebbe dovuto versare al fisco. Per i difensori di Filippo Palermo, invece, si tratta “di una questione di natura puramente fiscale e riguarda unicamente la posizione personale del notaio”.
Non è stata morte violenta, niente autopsia sul corpo del romeno rinvenuto al porto di Sciacca
Il sostituto procuratore Michele Marrone non ha disposto l’autopsia sul corpo di Costantin Gabriel Patresku, il romeno di 39 anni rinvenuto cadavere nel porto di Sciacca. L’ispezione cadaverica ha escluso segni di violenza sul corpo della vittima. Gli accertamenti sono ancora in corso, ma la procura non ha disposto l’autopsia. Sulla base delle testimonianze raccolte l’uomo sarebbe arrivato sulla banchina San Pietro la sera del 25 dicembre. Durante la notte si è avvicinato troppo alla parte finale della banchina cadendo in mare. Di quel corpo in mare si è accorto un saccense nella prima mattinata del 26 dicembre, dando l’allarme. Sarebbero state persone di Sciacca a dargli quei generi alimentari che poi sono stati rinvenuti, assieme a una coperta, sulla banchina. Le indagini sono svolte dai militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Sciacca.
Incidente alla curva dei Bagni a Sciacca, auto sbanda e finisce fuori strada
Un auto è finita fuori strada questa sera all’ingresso est di Sciacca, all’altezza della cosiddetta curva dei Bagni. Per cause ancora in corso di accertamento, l’auto che procedeva verso Sciacca è finita nella cunetta laterale, verosimilmente per l’asfalto reso viscido dalla pioggia che si è riversata nelle ultime ore. Nell’incidente autonomo, che per fortuna, non ha coinvolto altri veicoli è rimasto ferito il conducente del mezzo.
Sul posto sono intervenuti i mezzi di soccorso, un’ambulanza e anche gli agenti del Commissariato di Sciacca.
Il conducente è stato trasportato al Pronto Soccorso di Sciacca per i relativi accertamenti, ma le sue condizioni non desterebbero alcuna preoccupazione.
(Nel video, i mezzi di soccorso sul luogo dell’incidente)
Ars. Dopo lo scontro con Micciché Figuccia lascia: “Mi dimetto, sono stato lasciato solo”
È costata carissima, a Vincenzo Figuccia, la critica a Gianfranco Micciché, dopo che il neopresidente dell’ARS aveva annunciato di eliminare il tetto dei compensi dei dirigenti regionali. Oggi il luogotenente di Silvio Berlusconi ha bollato con il più classico dei “Figuccia chi?” la domanda dei giornalisti. Lo ha fatto nelle stesse ore in cui il Governatore Musumeci chiedeva ai suoi assessori di lavorare in silenzio. Ma Figuccia ha deciso di togliere il disturbo. Non è più assessore all’Energia.
Ars. Margherita La Rocca Ruvolo eletta presidente della Commissione Sanità
Margherita La Rocca Ruvolo, dunque, l’ha spuntata. È lei la nuova presidente della Commissione Sanità dell’Ars. Oggi pomeriggio la sua elezione. Una buona notizia per questo territorio, che sta combattendo ad armi impari la battaglia per un ospedale migliore. Buona notizia sia per Sciacca, sia per Ribera, evidentemente. Michele Catanzaro ha ottenuto la vicepresidenza della commissione Attività produttive. Commissione, quest’ultima, della quale è stato eletto presidente il forzista Orazio Ragusa. La commissione Affari Istituzionali è andata a Stefano Pellegrino, mentre il presidente della commissione Bilancio sarà Riccardo Savona, mentre Giusy Savarino si è aggiudicata la presidenza della commissione Ambiente e territorio. A Luca Sammartino, infine, la commissione Cultura.
Frontiere letterarie ultracontemporanee: incontro con la scrittrice Eleonora Fisco venerdì al Circolo di Cultura
Frontiere letterarie ultracontemporanee: dal weird al poetry slam. È questo il titolo di un incontro in programma venerdì 29 dicembre dalle 18,30 al Circolo di Cultura. Ospite della serata Eleonora Fisco, giovane scrittrice di gran talento, che parlerà, tra l’altro, anche di Hypnos, rivista specializzata in letteratura fantastica e weird (genere letterario che mette insieme fantasy, fantascientifico e horror), dedicata al recupero di classici dimenticati e alle nuove voci del weird moderno. Hypnos ha anche pubblicato proprio un racconto di Eleonora, dal titolo “Sigarette spezzate”. Il poetry slam è una sorta di competizione in cui i poeti recitano i loro versi, gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico, in un singolare legame tra scrittura e performance, realizzata con grande economia di mezzi. La rivista Hypnos (dalla collana omonima) nasce nel 2013. Raccoglie novelle macabre e fantastiche di autori classici e contemporanei.
Ars. Commissioni, Catanzaro alle Attività Produttive; Mangiacavallo agli Affari Istituzionali; La Rocca Ruvolo alla Sanità
Michele Catanzaro alle Attività Produttive, Matteo Mangiacavallo agli Affari Istituzionali e all’Esame delle attività dell’Unione Europea, Margherita La Rocca Ruvolo agli Affari Istituzionali e alla Sanità. Sono queste le destinazioni dei tre parlamentari regionali del territorio in merito alla composizione, avvenuta oggi, delle commissioni permanenti dell’Assemblea Regionale Siciliana. Carmelo Pullara è stato dislocato presso le commissioni Cultura e Sanità, Roberto Di Mauro in quelle Bilancio e Unione Europea, Giusy Savarino si occuperà di Bilancio e Sanità, Riccardo Gallo alle Attività Produttive e Unione Europea, Giovanni Di Caro alla Cultura. In questi minuti ciascuna commissione elegge il presidente. Margherita La Rocca Ruvolo ambisce a ricoprire il ruolo di presidente della commissione Sanità.