Seicento persone a tavola per il pranzo della comunita’ di Sant’ Egidio

0
Al posto delle panche per ascoltare messa, tavoli e sedie per servire il pranzo. Cosi’ ieri a Palermo la comunita’ di Sant’Egidio ha preparato e offerto il pranzo per seicento persone. Un momento di solidarieta’ che si ripete ad ogni Natale. Due le chiese interessate dal pranzo per i piu’ bisognosi: una la chiesa di Santa Maria di Gesu’ al Capo, l’altra la chiesa di Sana Lucia in Badia al Monte di via Ruggero Settimo. (Foto Ansa Sicilia)

La Riabilitazione Pediatrica per gli esterni al Maugeri di Sciacca, un fiore all’occhiello del territorio

0
E’ un Natale di soddisfazione all’Istituto Maugeri di Sciacca dove nel 2017 si è consolidato un servizio particolarmente importante, la Riabilitazione Pediatrica per gli esterni. All’inizio erano 28, ma adesso sono ben 108 i pazienti, che arrivano da diversi centri dell’Agrigentino e che beneficiano dell’attività svolta da un’equipe di 9 terapisti: 4 psicomotricisti, 3 logopedisti, un fisioterapista e uno psicologo. Al lavoro anche un neuropsichiatra infantile, un direttore fisiatra e una coordinatrice. Un risultato che è frutto di una lunga attività che, negli anni, ha impegnato tanta gente a Sciacca e che può essere ulteriormente potenziata. Basti pensare che altri 30 pazienti attendono di potere essere inseriti e poi c’è sempre la richiesta di estendere il servizio non soltanto a chi è in età pediatrica. Ma questo necessita di scelte diverse, di nuovi accordi, anche di una struttura maggiormente potenziata oltre che di ulteriori terapisti. Al momento la Riabilitazione Pediatrica viene svolta in spazi limitati che l’Asp sta aumentando, ma che andrebbero ulteriormente ampliati. Questo servizio è un fiore all’occhiello del territorio. Nelle ultime settimane gli operatori della Maugeri hanno realizzato anche un video, presentato agli alunni del liceo scientifico “Fermi”, che oggi, giorno di Natale, Risoluto.it propone. Descrive l’attività che viene svolta e contiene un particolare ricordo di Aurora Pinelli, figlia di Ciro e Daniela, che era seguita dai terapisti del Maugeri e che ha lasciato un particolare vuoto in tutti coloro che l’hanno conosciuta.

Va a fuoco il presepe, fiamme in un’abitazione a Partanna

Le fiamme si sono generate, forse, da un cortocircuito ad una presa elettrica di un piccolo presepe allestito nell’abitazione di via Puccini, in contrada Camarro, a Partanna. All’interno dell’appartamento, abitato da un anziano, è scoppiato il panico. Per fortuna, le grida sono state udite da un carabiniere libero dal servizio che si trovava a passare nei pressi della casa ed immediatamente si è precipitato ad aiutare l’anziano per sgomberare l’appartamento. Ha poi cercato di domare le fiamme in attesa dell’arrivo dei vigili del fuoco di Castelvetrano. Sul posto sono intervenuti anche la Polizia e i Carabinieri. Per il proprietario dell’appartamento, si è reso necessario anche il trasporto in ambulanza presso il più vicino Pronto Soccorso, ma le sue condizioni non sono preoccupanti. Per lui solo tanta paura. (Foto dell’abitazione andata in fiamme tratta da Castelvetranonews.it)

Problemi di bilancio e risorse, gli auguri della sindaca Valenti: “Un Natale di serenita’ per i miei concittadini”

0
I problemi al bilancio hanno caratterizzato gli ultimi giorni a ridosso delle festività al Comune di Sciacca ed è corsa contro il tempo per rientrare le somme necessarie per chiudere il bilancio. “C’è un cauto ottimismo da parte del dirigente dell’ufficio di ragioneria – ha ribadito la sindaca Francesca Valenti – stiamo cercando di fare il possibile. Ciò non vuol dire che aumenteremo la pressione fiscale in alcuna maniera, ma semplicemente di far pagare quei cittadini che dovevano pagare e non l’hanno fatto. Si tratta di semplice perequazione sociale, ogni cittadino è chiamato a contribuire alla comunità e a fare la sua parte”. Un Natale, insomma, per l’ente locale sempre più difficile secondo il trend degli ultimi anni,  con le difficoltà maggiori nell’ambito del compito di dover far quadrare i conti, ciò vuol dire anche una possibilità di azione e intervento minore nei confronti di quei cittadini che non riescono a sbarcare il lunario: “Sono dispiaciuta – ammette la sindaca – siamo riusciti in extremis a dare un segnale a chi è difficoltà con un avviso per dei buoni proprio in questi giorni. E’ solo un piccolo gesto simbolico.  E’ vero abbiamo fatto poco, ma un ente locale ha sempre più problemi a poter essere d’aiuto per i propri cittadini. Speriamo di fare meglio”.  

Tradizione e risparmio, il Natale dei saccensi non si smentisce ai tempi della crisi

0
E’ diventato ormai il must degli ultimi anni a causa della crisi e così anche la festa più consumistica dell’anno, è improntata sempre più al risparmio. Shopping sì ma con parsimonia: regali necessari per i più affezionati ma con un occhio attento al budget. Natale che per i saccensi che siamo andati in giro ad incontrare a poche ore dall’attesa cena della vigilia che si consuma rigorosamente, come tradizione vuole, tra le mura domestiche in compagnia della famiglia. Davvero pochi quelli che ha deciso di fare le valigie in occasione delle feste.

Sciacca. Natale senz’acqua nella zona Sant’Agostino/viale della Vittoria. Utenti inferociti

Vigilia di Natale con seri problemi di approvvigionamento idrico a Sciacca. Sono diverse le segnalazioni giunte alla nostra redazione, provenienti dalla zona Sant’Agostino/viale della Vittoria. Gli utenti lamentano la mancanza di regolare erogazione di acqua. L’assessore ai servizi a rete Gioacchino Settecasi, al nostro giornale, ha fatto sapere di avere già chiesto chiarimenti ai responsabili di Girgenti Acque, ed è tuttora in attesa di notizie. Oggi proprio in quella zona era previsto il regolare turno di distribuzione idrica. Tuttavia deve essersi verificato qualche problema.

Regione. Via libera del Governo Musumeci all’esercizio provvisorio del bilancio

0
La giunta di governo della Regione siciliana, presieduta da Nello Musumeci, ha approvato il disegno di legge per l’autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio, per l’esercizio finanziario 2018. Si prevede un esercizio per 3 mesi e la proposta di legge affronta – tra le altre materie – l’utilizzo dei forestali per l’emergenza incendi, il personale precario degli enti locali, il benessere domiciliare dei disabili gravi e gravissimi. La norma votata dalla giunta è stata trasmessa al presidente dell’Ars.

Carabinieri in alta uniforme in servizio a Sciacca in occasione del Natale

Il sindaco Francesca Valenti e il vicesindaco Filippo Bellanca esprimono il proprio apprezzamento e quello dell’intera Amministrazione comunale per l’iniziativa promossa dal Comando Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Sciacca relativa alla presenza nel periodo natalizio, nel centro storico della città, di due carabinieri con l’uniforme di rappresentanza.

“L’iniziativa – affermano il sindaco Valenti e il vicesindaco Bellanca – oltre a dare maestosità ai luoghi d’arte del nostro bellissimo centro storico, suscita la nostra particolare ammirazione e gioia. I servizi, con la sontuosa uniforme indossata da oltre duecento anni dai militari per le cerimonie ufficiali, accrescono la stima verso la divisa e l’Arma dei Carabinieri che ogni giorno vigila per la salvaguarda del bene comune e per la nostra sicurezza. Un sentito ringraziamento al comandante provinciale, tenente colonnello Giovanni Pellegrino, al capitano Marco Ballan, comandante della Compagnia di Sciacca, che hanno voluto promuovere questa iniziativa, apprezzata dai residenti e dai tanti visitatori che in questi giorni di festa si trovano a Sciacca”.

La pattuglia dei carabinieri in alta uniforme sarà in servizio in città anche stasera e nei giorni del 25 e del 27 dicembre.

Sparita la spiaggia di Eraclea Minoa, il grido di “MareAmico”

0
A lanciare un vero e proprio grido d’allarme sul fenomeno dell’erosione della costa nella provincia di Agrigento è l’associazione ambientalista “Mareamico” che oggi con un reportage fotografico e video, mette in risalto in particolare cosa è accaduto nella spiaggia di Eraclea Minoa dove il litorale sabbioso è sparito. “Il fenomeno dell’erosione costiera – scrive l’associazione –  ha colpito quasi tutte le spiagge dell’agrigentino, ma ad Eraclea Minoa ha assunto dimensioni notevoli, provocando un grave arretramento della linea di costa. Dagli anni ’80 ad oggi abbiamo visto sparire più di 100 metri di spiaggia dorata ed almeno 40 metri di bosco. Ogni nuova mareggiata, non trovando alcuna difesa, fa penetrare il mare sempre più profondamente nell’entroterra”. Il video reportage al quale è stato allegato il comunicato, documenta con una vista anche dall’alto il fenomeno che ha interessato la costa. “Da anni – conclude Mareamico lanciando l’allarme –  esiste un progetto di ripascimento, ma rischia di arrivare quando sarà troppo tardi!”

Evasione su alcolici per 32 milioni di euro, sei fermi

0
Sei decreti di fermo, emessi dalla procura di Agrigento, sono stati eseguiti dalla Guardia di finanza della città dei Templi in Sicilia, Lombardia e Piemonte, dopo un’indagine condotta dalle Fiamme gialle e dall’ufficio delle Dogane e monopoli di Porto Empedocle nei confronti di appartenenti a un gruppo che operava nel settore delle accise. L’attività costituisce un’appendice dell’operazione denominata “Criminal drinks” con mandati d’arresto anche in Gran Bretagna e Belgio.
 L’attività posta in essere, costituisce un’appendice dell’operazione convenzionalmente denominata “Criminal Drinks“, portata a termine nel corso dei mesi di luglio e novembre 2016, con l’esecuzione di numerosi fermi e l’attuazione di 2 mandati di arresto europeo in territorio britannico e belga. Gli indagati simulavano il trasporto di alcolici in un deposito fiscale fittizio italiano, per consentire a mittenti, che si trovavano all’estero, la creazione di cospicue sacche di evasione fiscale su alcolici realmente esistenti ma solo cartolarmente trasferiti in Italia. L’operazione consentiva di vendere in nero superalcolici e birra (per 60 milioni di litri) nel paese d’origine o altrove in Europa. L’accisa evasa ammonterebbe a 26 milioni di euro, oltre a 6 milioni di Iva e alle imposte dirette.
 
In relazione ai 60.000.000 di litri di birra e superalcolici fittiziamente movimentati, nel caso di immissione in commercio in Italia, l’accisa evasa risulterebbe pari a circa € 26.000.000. A questa cifra, vanno aggiunti circa € 6.000.000 di I.V.A  oltre a tutte le Imposte Dirette che ne conseguono. Gravi i reati contestati: associazione per delinquere finalizzata al falso e alla frode fiscale con l’aggravante della transnazionalità. Di questi ultimi giorni, poi, è la notizia dell’estradizione di Sebastian Hubert Albert Beatrice Demeersman, cittadino belga già arrestato nel febbraio 2017 in territorio straniero, in esecuzione del mandato di arresto europeo.